Gomme da enduro - all mountain (estratto da Confronto gomme da fango)

cowboykite80

Ebiker grandiosus
12 Aprile 2022
2.707
2.220
113
44
Albese con Cassano
Visita Sito
Bici
Moustache Samedi Trail 5 23

cowboykite80

Ebiker grandiosus
12 Aprile 2022
2.707
2.220
113
44
Albese con Cassano
Visita Sito
Bici
Moustache Samedi Trail 5 23
Messo sto treno di Albert gravity radial
Non è stato amore alla prima discesa devo dire
Secondo me dipende da cosa arrivi e dove giri. Io l'avevo dietro e adesso sul secco smosso facevo fatica a fermarmi come volevo. Ho montato un Aquila appena rodato e nonostante la mescola nettamente inferiore in frenata si pianta di più. Di contro in salita, bagnata, perché ovviamente ho cambiato copertone ha cominciato a diluviare, ha meno trazione perché scivola.
Inoltre mi sono accorto della differenza di costruzione. Con l' Onza sento nelle schiappe tutti quello che passa sotto la ruota. Con l'Albert, più gonfio, molte meno vibrazioni.
 

maramouse

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.310
1.074
113
56
genova
Visita Sito
Bici
Canyon Strive:On CFR
Messo sto treno di Albert gravity radial
Non è stato amore alla prima discesa devo dire
premesso che non siamo tutti uguali e ci sta anche chi non ci si trovi, mia domanda, a che pressione? io ho fatto qualche uscita prima di apprezzare, le uso con carcassa gravity, a +0,3/0,4 bar piu del solito, ma sono andato a tentativi, sento molto la differenza su tecnico rotto, come tenuta e comfort, meno su terreno duro e lavorato
 

danielsan

Ebiker espertibus
13 Settembre 2018
598
367
63
44
umbria
Visita Sito
Bici
rise m20
Io l Albert al ant non la monto. Troppo bassi i tasselli e poco larga rispetto a maxxis , assegai dd o dh max grip tutta la vita o in inverno magic Mary pro o gravity radial extra soft o anche la vecchia supertrail extra soft da 2.6 non mi dispiace ancora c è l ho su nel secondo set di ruote
 

Mauron

Ebiker velocibus
24 Dicembre 2022
410
202
43
48
Palmi (RC)
Visita Sito
Bici
Turbo levo
C'è da dire che sono ottime gomme
avevo prima maxxis assegai e dhr dh casing
ant 1.3 post 1.6 montate solo con lattice
con schwalbe primo giro a 1.5 ant e 1.8 post e la pressione mi ha dato fastidio sceso di 0.1 per il secondo giro è andata meglio ma dietro devo tornare a 1.8
ho dovuto chiudere il ritorno di un click
per farla breve le radial le trovo con poca spalla poca struttura si sente che ti sostiene l'aria
il posteriore si muove tanto
il grip c'è ma il feeling è diverso dalle maxxis
dove secondo me la spalla lavora di più per sostenere il tutto e l'aria gli da una mano
le ho trovate molto rotonde rispetto a maxxis e pirelli che sono più piatte io le monto su un canale 35 avanti e 30 dietro
 
Reactions: maramouse

danielsan

Ebiker espertibus
13 Settembre 2018
598
367
63
44
umbria
Visita Sito
Bici
rise m20
È più rotonda per forza, ha i tasselli laterali più bassi e meno squadrati, é una copertura molto differente da assegai, io preferisco il tassello esterno alto e squadrato offre piu margine e grip nei terreni
smosso e scivolosi, l Albert al limite la vedo più una gomma da posteriore almeno per quello che serve a me
 

Mauron

Ebiker velocibus
24 Dicembre 2022
410
202
43
48
Palmi (RC)
Visita Sito
Bici
Turbo levo
spiego
avrei voluto un MM radial anteriore ma era introvabile 15 giorni fa
pure a me piace la gomma più squadrata e con i tasselli laterali cattivi
però provate ti dico che albert posteriore no
devi essere delicato sul freno perché in frenata blocca presto e come detto prima si muove tanto
le trovo un po strane da collocare
sul secco duro ho trovato meno grip di maxxis
mentre sul umidino da pioggia del giorno prima le ho trovate degne della maxxis
cosa che non mi aspettavo
 
Ultima modifica:
Reactions: cowboykite80

danielsan

Ebiker espertibus
13 Settembre 2018
598
367
63
44
umbria
Visita Sito
Bici
rise m20
Pensa che io monto mm Gravity soft al post. Pensa quanto sono delicato in frenata si sbriciolano però in curva in appoggio grippano molto. Se mi dici così l Albert non lo monterò nemmeno al post , una gomma inutile per il mio utilizzo , è oltretutto molto costosa , resto fedele al mm davanti e dietro o in abbinamento all assegai all.ant
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.692
4.457
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Albert va molto bene su terreno duro, selciato, rocce, proprio grazie al tassello ribassato che in queste situazioni è meglio della MMary e Assegai che sono invece preferibili su terra dove il tassello può penetrare meglio. Ma comunque la trovo valida anche come gomma tuttofare.

Al posteriore ho messo comunque un inserto perché effettivamente la gomma radial tende di più ad avere flessioni ma per me rimane ottima per assorbimento e confort sullo scassato che è prevalente sui percorsi che faccio io.
 
Reactions: maramouse

danielsan

Ebiker espertibus
13 Settembre 2018
598
367
63
44
umbria
Visita Sito
Bici
rise m20
Meglio della mm più essere, questo ultima è una gomma da terreno fangoso , ma nelle radici nelle scogliere e contropendenze l assegai vince a mani basse , è la gomma più usata in assoluto per l enduro, non a caso
 

Mauron

Ebiker velocibus
24 Dicembre 2022
410
202
43
48
Palmi (RC)
Visita Sito
Bici
Turbo levo
il mio metodo è gomma pesante
no inserto
l'albert dietro per il mio peso lo devo tenere almeno a 1.8 ma potrebbe essere poco
con il dhr dh casing a 1.6 sono meno a rischio che con il radial
alla fine trovo che assorbe meglio il maxxis messi come li uso io
volevo capire come sono sti radiali
concordo sulla gomma tuttofare
ma per me resta meglio l'assegai anche come all rounder
al posteriore forse il no secco è esagerato
non è male traziona bene
solo in frenata devi stare un pelo tranquillo da dire che quando è in perdita di aderenza non ha reazioni repentine e riesci pure a riprendere il grip
continuerò la conoscenza
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.692
4.457
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Come trazione posteriore Albert, se fosse un punteggio direi 8 su 10. Mi ha stupito anche in alcune situazioni di bagnato dove mi aspettato perdita di aderenza invece è passato indenne. Anche in frenata lo trovo nella media di altre gomme. Il mio peso è 72 kg e gonfio a 1.4. Inserto Airliner per gomme da 2.2" che lascia molto spazio libero quindi la gomma lavora bene, ma il cerchio è protetto.
 

Mauron

Ebiker velocibus
24 Dicembre 2022
410
202
43
48
Palmi (RC)
Visita Sito
Bici
Turbo levo
come trazione e tenuta su bagnato concordo
in frenata però 5
e ripeto a me da fastidio che muove tanto
però io devo tenere 1.7 - 1.8 e peso 80
a 1.4 è avvantaggiato in frenata
alla fine è una questione di preferenze
di quello che "ci dicono" le gomme e come piace girare a ognuno di noi
io odio girare gonfio da sempre
e finalmente con l'elettrica ho trovato la pace con gomme con carcassa pesante e spalla poderosa
per dire dalla scorsa primavera provati bene pirelli e maxxis e adesso radial tutti pesanti dh casing dual wall e queste gravity pro
sono tutte gomme intorno a 1.3 kg
se li metti in fila uno vicino all'altro
vedi i maxxis che sembrano le gomme della mia panda
pirelli un po più cedevoli di spalla e stanno larghi aperti diciamo
schwalbe ancora più cedevoli e apertissimi
infatti per montarlo ho usato il tuo consiglio del laccetto per tenere nel cerchio la gomma metre la monti
di maxxis già detto che ad oggi li preferisco
pirelli non muovono come i radiali ma vanno tenuti sgonfi perché rimbalzano come dei canguri (ci ho girato per 6 mesi a 1.2 dietro macinato due cerchi però) necessitano quindi di inserto
vediamo come si evolve la storia dei radiali
niente inserto però
spero che a 1.8 dietro sia possibile per me girare
 
Ultima modifica:

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.692
4.457
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Il vantaggio del radiale è un po' quello del tubeless: maggior grip ma specialmente non c'è il rimbalzo perchè il copertone si deforma e "assorbe" l'ostacolo anziché rimbalzarci sopra.
Poi certo si possono ottenere buoni risultati anche con gomme non radial, dipende dal modello e produttore.
 

SandroRiz

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.234
1.211
113
Bolzano
mtb.rizzetto.com
Bici
Trek Rail 9.8 Xt
è un po' il mio dubbio di sempre per il posteriore...
carcassa trail + inserto (nel mio caso tyreinvader di mariposa) o carcassa gravity?

da due treni sto usando la prima configurazione (prima Tacky chan adesso Albert radial) e mi trovo bene, non la sento spanciare e neanche sento gran botte sul cerchio
ma ho sempre la pulce nell'orecchio che con una carcassa gravity il peso si equivarrebbe e potrei rinunciare all'inserto (che ho il dubbio si assorba un po' il lattice e renda meno affidabile il suo compito)

pressioni 1.5, peso piuma (prima delle radial scendevo di 0.1, 0.2)
 
Reactions: Brag86

Mauron

Ebiker velocibus
24 Dicembre 2022
410
202
43
48
Palmi (RC)
Visita Sito
Bici
Turbo levo
Devo fare qualche altra uscita per
capire bene
Ma al momento credo che un vantaggio notevole in termini di assorbimento lo abbiano rispetto a gomme con spalla leggera
Vantaggio che a mio avviso pagano con una certa mobilità diciamo
Fino a DD di maxxis per mettere un paragone, Alle carcasse trail
Rispetto a dh casing o a un MM quello da DH non radiale che puoi portare a pressioni più basse per me non c’è un gran vantaggio
Credo anche che a chi è abituato e gli piace tenere pressioni più alte possano piacere
 

Mauron

Ebiker velocibus
24 Dicembre 2022
410
202
43
48
Palmi (RC)
Visita Sito
Bici
Turbo levo
La mia scelta è stata l’altra
Dietro Passato per DD di maxxis
Levato subito serviva stare a 2bar
Pirelli DH T come detto ci ho girato bassissimo 1.2 senza inserto
Ma ho sfibrato un cerchio e un altro l’ho bozzato forte
A 1.5 il Pirelli però è ingestibile per me
Passato a DHR pressione 1.6
Peso 80 kg è gestibile
Conclusione dei miei studi
Anche con carcasse pesanti serve pressione per stare tranquilli con il cerchio
 
Reactions: SandroRiz