Giant Trance SX E+ Pro 2019 - parte 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

mezziu

Ebiker pedalantibus
8 Febbraio 2019
229
36
28
41
Impruneta
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+2
Buongiorno a tutti. Un mio caro amico vende una forcella Rockshox Yari configurata come una Lyric con cartuccia Charger 2, revisionata il 31/10/19. Posto il link di subito.
Se a qualcuno interessa secondo me a 400 la da via.

Invece ho un altro amico che vende una Trance E+2 2019 con 2500 km taglia S a 2600 euro.

Se a qualcuno interessa vi metto in contatto..
 

MattPisti

Ebiker novello
14 Novembre 2019
5
0
1
Ivrea
Visita Sito
Bici
Trance E+ SX 1 Pro 2019
Buonasera a tutti, ho acquistato ad aprile una Trance E+ SX 1 Pro 2019 dopo anni di MTB muscolare...
Ho installato sul mio tel Android l'app che uso solo per settare i livelli di assistenza e verificare lo stato della batteria.
Ho alcune domande, allego alcuni snapshot per spiegarmi meglio, il primo e' la pagina iniziale dopo la connessione gli altri due sono le pagine successive:
Nel primo vedo livello batteria al 100% ma nel secondo vedo stato batteria 98%, cosa significa? Vedo anche che ci sono 16 cicli di batteria, significa forse che la batteria si è già degradata del 2% con solo 16 cicli?
Il terzo snapshot è quello del tuning che vario in base al tipo di compagnia e percorso, normalmente in Eco uso 50% e il Basic a 125% è gia troppo alto, esiste qualche versione sw che permette di gestire i 5 livelli con una granularità migliore? Il livello Power, che ho abbassato a 300%, l'avrò usato forso 10 volte e lo trovo troppo brusco e quasi ingovernabile.

grazie e ciao
 

Allegati

  • Screenshot_1RideControl.jpg
    Screenshot_1RideControl.jpg
    108 KB · Visite: 13
  • Screenshot_2RideControl.jpg
    Screenshot_2RideControl.jpg
    114,4 KB · Visite: 17
  • Screenshot_3RideControl.jpg
    Screenshot_3RideControl.jpg
    127,3 KB · Visite: 17

Andyz_it

Ebiker grandissimus
4 Aprile 2018
1.471
522
113
54
Tortona
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX 1 Pro
Buonasera a tutti, ho acquistato ad aprile una Trance E+ SX 1 Pro 2019 dopo anni di MTB muscolare...
Ho installato sul mio tel Android l'app che uso solo per settare i livelli di assistenza e verificare lo stato della batteria.
Ho alcune domande, allego alcuni snapshot per spiegarmi meglio, il primo e' la pagina iniziale dopo la connessione gli altri due sono le pagine successive:
Nel primo vedo livello batteria al 100% ma nel secondo vedo stato batteria 98%, cosa significa?
il 100% è lo stato della carica in quel momento, se esci e dopo 20 km ti fermi e ricontrolli vedrai che per esempio sei all'87% di carica
Vedo anche che ci sono 16 cicli di batteria, significa forse che la batteria si è già degradata del 2% con solo 16 cicli?
16 sono i cicli di carica completa che ha fatto la batteria, il calcolo viene fatto in base al raggiungimento del 100% della carica, ovvero, se esci e consumi il 15% e tornato a casa ricarichi , questa ricarica parziale non viene contata come ricarica intera, verrà contata quando la batteria farà un ciclo al 100%
Lo stato al 98% della batteria è lo stato della vita della batteria stessa, il 98% è normale
Il terzo snapshot è quello del tuning che vario in base al tipo di compagnia e percorso, normalmente in Eco uso 50% e il Basic a 125% è gia troppo alto, esiste qualche versione sw che permette di gestire i 5 livelli con una granularità migliore? Il livello Power, che ho abbassato a 300%, l'avrò usato forso 10 volte e lo trovo troppo brusco e quasi ingovernabile.

grazie e ciao
No, al momento non si possono modificare , purtroppo Giant ha messo questi paletti e nessun frreelancer si è ancora cimentato per il nostro sistema, comunque di contro sia fortunati a poter variare
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.558
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
spiegatemi bene, dove non vedo la barretta il livello e' gia' al minimo selezionabile? il profilo eco quale range di regolazione ha?
sulle 2020 ci sono le stesse limitazioni?
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.558
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
poi comunque la prova finale si fa sul campo misurando con l'oring di gomma se anche la pressione è corretta
divago un attimo sull'aspetto tecnico delle sospensioni.
l'oring e' utile per verificare il sag che deve essere uguale o moooolto prossimo al sag consigliato dal produttore (15-20% per fox). per quanto riguarda l'escursione massima l'oring e' spesso mal interpretato. idealmente la forcella deve arrivare al fondocorsa solo in caso di impatti estremi (tipo quelli che si vedono ogni tanto in ews...). e' normale che usata in modo piu' blando una discreta porzione di escursione rimanga inutilizzata. non e' che la forca funziona bene quando fa tutta la corsa, troppa corsa in rapporto all'impatto e' male tanto quanto poca corsa!

esempio pratico: nonostante vada a spasso e/o non sia un professionista e/o frequenti terreni "levigati" mi ostino a voler fare tutta l'escursione di una moderna forcella da enduro. cosa accade dinamicamente?
probabilmente avro' scelto troppo sag e poco freno in compressione = la forcella lavora sempre molto piu' affondata del necessario , nella parte piu' progressiva dell'escursione. in pratica ho una geometria dinamica che fa schifo a causa di un avantreno piu' basso del normale di alcuni cm (e poi qualcuno sta a discutere del mezzo grado sull'angolo sterzo...).
come se non bastasse in caso di impatto a forcella non estesa (assai numerosi) la forcella si comprime meno di quanto farebbe se stesse lavorando piu' alta (perche' piu' parto da affondato piu' la curva e' progressiva)!
in pratica ho geometria pessima e sento di piu' gli impatti perche' dissipo la stessa energia con minor spostamento/affondamento.

pertanto una forcella che lascia 3 cm inutilizzati potrebbe essere tarata meglio di una che ne lascia solo 1. non e' solo l'oring a decidere se devo togliere pressione - freno o riduttori di volume....
 
  • Like
Reactions: Livio2390

shrubber83

Ebiker grandiosus
6 Luglio 2018
2.502
1.344
113
41
Sesto Fiorentino
Visita Sito
Bici
Varie...

Andyz_it

Ebiker grandissimus
4 Aprile 2018
1.471
522
113
54
Tortona
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX 1 Pro
per rimuoverla facendo un bel lavoro senza rovinare nulla ci vuole questa:


per installarlo se hai pazienza di aspettare e vuoi anche qui fare un lavoro pulito e preciso:

un semplice estrattore, ne uso uno simile per le giranti delle pompe , ma molto più grande
il secondo comunque lo si può autocostruire
grazie per le infoi, se mai mi decidessi a cambiarla ora sò cosa mi serve
 

Frick

Ebiker pedalantibus
30 Novembre 2018
111
30
28
58
Roma
Visita Sito
Bici
Specialized fsr comp
Help! Amici, continuo ad avere dubbi sulla batteria della mia sx1 del 06/19 anche se in precedenza mi era stato detto che era normale, ovvero al quinto ciclo di ricarica la vita della batteria è scesa al 85%.
Premetto che stacco la batteria dalla bici dopo ognii utilizzo e la custodisco in casa avendo cura di pulire i contatti e mantendo la carica al 60% inoltre non ho mai portato a zero il livello rientrando sempre con almeno un residuo del 15/20%.
A vs avviso sarà il caso di chiedere spiegazioni a Giant o aprire una richiesta di assistenza in garanzia.
Come sempre ringrazio anticipatamente e colgo L occasione per un saluto a tutti voi.
 

Fabietto74

Ebiker ex novello
19 Ottobre 2019
31
6
8
Perugia
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+2 pro 2020
Help! Amici, continuo ad avere dubbi sulla batteria della mia sx1 del 06/19 anche se in precedenza mi era stato detto che era normale, ovvero al quinto ciclo di ricarica la vita della batteria è scesa al 85%.
Premetto che stacco la batteria dalla bici dopo ognii utilizzo e la custodisco in casa avendo cura di pulire i contatti e mantendo la carica al 60% inoltre non ho mai portato a zero il livello rientrando sempre con almeno un residuo del 15/20%.
A vs avviso sarà il caso di chiedere spiegazioni a Giant o aprire una richiesta di assistenza in garanzia.
Come sempre ringrazio anticipatamente e colgo L occasione per un saluto a tutti voi.
Nel manuale Giant si specifica che bisogna “””scaricare completamente la batteria usando la bicicletta dopo 15 ricariche normali o almeno una volta ogni 3 mesi prima di ricaricarla di nuovo”””
 

Frick

Ebiker pedalantibus
30 Novembre 2018
111
30
28
58
Roma
Visita Sito
Bici
Specialized fsr comp
Nel manuale Giant si specifica che bisogna “””scaricare completamente la batteria usando la bicicletta dopo 15 ricariche normali o almeno una volta ogni 3 mesi prima di ricaricarla di nuovo”””
Questo particolare mi era sfuggito, anzi avevo letto di non portare mai la batteria a zero per limitare L usura delle celle....pioggia permettendo al primo spiraglio di bel tempo metto la bici in strada scarico / ricarico e vi aggiorno sui nuovi dati che rilevo
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.598
8.597
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
spiegatemi bene, dove non vedo la barretta il livello e' gia' al minimo selezionabile? il profilo eco quale range di regolazione ha?
sulle 2020 ci sono le stesse limitazioni?

50%
75%
100%

di default è su 100%, ma se vieni da una muscolare è troppo alto, l'ottimale è 75% poi se vuoi fare la medesima fatica di una muscolare XC in carbonio da 9 kg allora metti 50%
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.598
8.597
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
divago un attimo sull'aspetto tecnico delle sospensioni.
l'oring e' utile per verificare il sag che deve essere uguale o moooolto prossimo al sag consigliato dal produttore (15-20% per fox). per quanto riguarda l'escursione massima l'oring e' spesso mal interpretato. idealmente la forcella deve arrivare al fondocorsa solo in caso di impatti estremi (tipo quelli che si vedono ogni tanto in ews...). e' normale che usata in modo piu' blando una discreta porzione di escursione rimanga inutilizzata. non e' che la forca funziona bene quando fa tutta la corsa, troppa corsa in rapporto all'impatto e' male tanto quanto poca corsa!

esempio pratico: nonostante vada a spasso e/o non sia un professionista e/o frequenti terreni "levigati" mi ostino a voler fare tutta l'escursione di una moderna forcella da enduro. cosa accade dinamicamente?
probabilmente avro' scelto troppo sag e poco freno in compressione = la forcella lavora sempre molto piu' affondata del necessario , nella parte piu' progressiva dell'escursione. in pratica ho una geometria dinamica che fa schifo a causa di un avantreno piu' basso del normale di alcuni cm (e poi qualcuno sta a discutere del mezzo grado sull'angolo sterzo...).
come se non bastasse in caso di impatto a forcella non estesa (assai numerosi) la forcella si comprime meno di quanto farebbe se stesse lavorando piu' alta (perche' piu' parto da affondato piu' la curva e' progressiva)!
in pratica ho geometria pessima e sento di piu' gli impatti perche' dissipo la stessa energia con minor spostamento/affondamento.

pertanto una forcella che lascia 3 cm inutilizzati potrebbe essere tarata meglio di una che ne lascia solo 1. non e' solo l'oring a decidere se devo togliere pressione - freno o riduttori di volume....
se vogliamo andare sull'estremamente tecnico si, ma in generale per una forcella regolata bene su tutti gli altri parametri almeno io regolo la compressione sia segunedo quella suggerita da Fox con peso e caxxi vari, ma poi anche sul campo su una tratto di rocce e gradoni che conosco bene dove tra i percorsi della mia zona ho,il massimo affondamento con la regola dell'oring....
Poi certo se magari andassi in un bike park potrebbe essere non sufficiente
 
  • Like
Reactions: Livio2390

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.598
8.597
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Help! Amici, continuo ad avere dubbi sulla batteria della mia sx1 del 06/19 anche se in precedenza mi era stato detto che era normale, ovvero al quinto ciclo di ricarica la vita della batteria è scesa al 85%.
Premetto che stacco la batteria dalla bici dopo ognii utilizzo e la custodisco in casa avendo cura di pulire i contatti e mantendo la carica al 60% inoltre non ho mai portato a zero il livello rientrando sempre con almeno un residuo del 15/20%.
A vs avviso sarà il caso di chiedere spiegazioni a Giant o aprire una richiesta di assistenza in garanzia.
Come sempre ringrazio anticipatamente e colgo L occasione per un saluto a tutti voi.

io direi assolutamente di si, questa cosa non va bene
 

Livio2390

Ebiker pedalantibus
28 Agosto 2019
180
37
28
53
Roma
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX 0 PRO
un semplice estrattore, ne uso uno simile per le giranti delle pompe , ma molto più grande
il secondo comunque lo si può autocostruire
grazie per le infoi, se mai mi decidessi a cambiarla ora sò cosa mi serve
Io per rimetterlo in sede ho usato un tubo in PVC poco più grande della misura del canotto forcella, poca spesa tanta resa.
 

MattPisti

Ebiker novello
14 Novembre 2019
5
0
1
Ivrea
Visita Sito
Bici
Trance E+ SX 1 Pro 2019
il 100% è lo stato della carica in quel momento, se esci e dopo 20 km ti fermi e ricontrolli vedrai che per esempio sei all'87% di carica

16 sono i cicli di carica completa che ha fatto la batteria, il calcolo viene fatto in base al raggiungimento del 100% della carica, ovvero, se esci e consumi il 15% e tornato a casa ricarichi , questa ricarica parziale non viene contata come ricarica intera, verrà contata quando la batteria farà un ciclo al 100%
Lo stato al 98% della batteria è lo stato della vita della batteria stessa, il 98% è normale

No, al momento non si possono modificare , purtroppo Giant ha messo questi paletti e nessun frreelancer si è ancora cimentato per il nostro sistema, comunque di contro sia fortunati a poter variare
Ciao Andyz_it, grazie per la risposta.
 

Andyz_it

Ebiker grandissimus
4 Aprile 2018
1.471
522
113
54
Tortona
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX 1 Pro
Ciao Andyz_it, grazie per la risposta.
figurati, quà puoi vedere lo stato della mia batteria
screenshot_20191102-090241_ridecontrol-jpg.24174
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.