Genius/Strike e-Ride 9xx e ritorno alle 27.5"

Elbranko

Ebiker velocibus
19 Luglio 2020
250
98
28
Bergamo
Visita Sito
Bici
Scott genius E-ride 910, Specialized enduro expert carbon 650b
No buono...
La geometria verrebbe stravolta, aumentando troppo, a mio parere, la già elevata inclinazione dello sterzo

aspetta però parliamone...
penso che siamo d'accordo che se cambiamo entrambe le ruote le geometrie restano uguali, si abbassa "solo" l'altezza generale, dato che le ruote sono ovviamente meno alte.

Ma quindi a cosa serve il flip chip? perchè se metto entrambe 27,5 e non faccio altro, la geometria non varia, ma se cambio il flipchip come dice scott, in realtà vario l'altezza del post, quindi lì sì che vario le geometrie, alzando il post e chiudendo l'inclinazione dello sterzo, perchè, che io sappia, il flipchip c'è solo al posteriore e non davanti.

Scott dice, cambi le ruote e gira il flipchip. ma perchè? non avrebbe senso secondo questo ragionamento.

Detto questo, io credevo, a rigor di logica, che il flipchip servisse appunto per la configurazione mullet: metto una ruota più bassa (27,5) dietro ed uso il flipchip per riportare la geometria post alla stessa altezza che avrebbe con una 29 post.

dove sbaglio?
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.003
2.830
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
aspetta però parliamone...
penso che siamo d'accordo che se cambiamo entrambe le ruote le geometrie restano uguali, si abbassa "solo" l'altezza generale, dato che le ruote sono ovviamente meno alte.

Ma quindi a cosa serve il flip chip? perchè se metto entrambe 27,5 e non faccio altro, la geometria non varia, ma se cambio il flipchip come dice scott, in realtà vario l'altezza del post, quindi lì sì che vario le geometrie, alzando il post e chiudendo l'inclinazione dello sterzo, perchè, che io sappia, il flipchip c'è solo al posteriore e non davanti.

Scott dice, cambi le ruote e gira il flipchip. ma perchè? non avrebbe senso secondo questo ragionamento.

Detto questo, io credevo, a rigor di logica, che il flipchip servisse appunto per la configurazione mullet: metto una ruota più bassa (27,5) dietro ed uso il flipchip per riportare la geometria post alla stessa altezza che avrebbe con una 29 post.

dove sbaglio?

No, non è cosi!! la posizione che utilizza Scott per le 29" è Low, mentre ti dice di mettere in High se monti le 27.5; con il flip chip in posizione alta si alza il posteriore e automaticamente si alza anche il movimento centrale, e si chiude lo sterzo. Se alzi o abbassi il posteriore o l'anteriore è chiaro che vanno a modificarsi tutti gli angoli e le altezza da terra. Il tutto è però in buona parte compensato dalla differente altezza delle ruote 29 e 27.5, logico che non è prevista la configurazione mullett.
 

Dr. Ergal

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.408
1.323
113
51
Prov. TN
dr-ergal.blogspot.it
Bici
una carriola con le pile
Concordo con @Elbranko
Essendo il flipchip presente solo sul carro, questo varia l'atezza del solo retrotreno, modificando l'angolo di sterzo (e di piantone sella)
L'utilizzo più corretto (che è, adesempio, quello che fa Focus per la SAM) è proprio per il passaggio da layout 29er a mullet
Variando entrambe le ruote (da 29 a 27.5) il flipchip consente di recuperare altezza del mc ma chiude gli angoli di sterzo e di piantone, non ci sono santi
 
  • Like
Reactions: Elbranko

Elbranko

Ebiker velocibus
19 Luglio 2020
250
98
28
Bergamo
Visita Sito
Bici
Scott genius E-ride 910, Specialized enduro expert carbon 650b
No, non è cosi!! la posizione che utilizza Scott per le 29" è Low, mentre ti dice di mettere in High se monti le 27.5; con il flip chip in posizione alta si alza il posteriore e automaticamente si alza anche il movimento centrale, e si chiude lo sterzo. Se alzi o abbassi il posteriore o l'anteriore è chiaro che vanno a modificarsi tutti gli angoli e le altezza da terra. Il tutto è però in buona parte compensato dalla differente altezza delle ruote 29 e 27.5, logico che non è prevista la configurazione mullett.

ho capito, ma per che motivo dovrei chiudere lo sterzo, quindi variare le geometrie originali? ha più senso quello che dico io, ovvero mullet e flip high, e mantengo le quote.


Tanto varrebbe mettere in high anche con entrambe 29, perchè no?

Secondo me non è spiegato bene da scott, altrimenti dovevano mettere una specie di flip chip anteriore per mantenere le quote.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Dr. Ergal

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.003
2.830
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
ho capito, ma per che motivo dovrei chiudere lo sterzo, quindi variare le geometrie originali? ha più senso quello che dico io, ovvero mullet e flip high, e mantengo le quote.


Tanto varrebbe mettere in high anche con entrambe 29, perchè no?

Secondo me non è spiegato bene da scott, altrimenti dovevano mettere una specie di flip chip anteriore per mantenere le quote.
Ma perchè dici "geometria originale"? sai che prima delle 2020 le Genius erano vendute sia con le 27.5 che con le 29? quale sarebbe la geometria originale?
Tieni poi presente che già le 2021, montando la forcella da 160 anzichè da 150 hanno subito delle variazioni geometriche, per cui mettendo le 27.5 e il chip in posizione alta avrai praticamente la stessa geometria delle 2020.
Comunque immagino che non si possa fare altrimenti, se vuoi modificare l'angolo di sterzo bisogna mettere una serie sterzo di quelle apposite con la regolazione eccentrica.
 

MrX65

Ebiker pedalantibus
16 Settembre 2019
125
36
28
Lucca
Visita Sito
Bici
Scott Scale XC + Genius eRide 930 my2020
Riflettiamo sul fatto che la differenzacdi altezza al perno ruota, tra 27.5 e 29 è di 19mm, consideriamo che il flop chip consente di limitare tale abbassamento al posteriore di 9-10mm e che la variazione conseguente dell' angolo di sterzo è circa mezzo grado...
Consideriamo inoltre che variazioni nell' altezza della spalla delle gomme CGE montiamo o a volte la semplice differenza di pressione, comportano una differenza di altezza reale dei perni ruota di alcuni mm...

Chi preferisce la configurazione mullet può ad esempio giocare anche sulle misure pneumatici, tipo 27.5*2.80 al posteriore e 29*2.40 oppure 29*2.50 all' anteriore... Anche questo porta ad una reale variazione dell' inclinazione dello sterzo...
 

Elbranko

Ebiker velocibus
19 Luglio 2020
250
98
28
Bergamo
Visita Sito
Bici
Scott genius E-ride 910, Specialized enduro expert carbon 650b
Ma perchè dici "geometria originale"? sai che prima delle 2020 le Genius erano vendute sia con le 27.5 che con le 29? quale sarebbe la geometria originale?
Tieni poi presente che già le 2021, montando la forcella da 160 anzichè da 150 hanno subito delle variazioni geometriche, per cui mettendo le 27.5 e il chip in posizione alta avrai praticamente la stessa geometria delle 2020.
Comunque immagino che non si possa fare altrimenti, se vuoi modificare l'angolo di sterzo bisogna mettere una serie sterzo di quelle apposite con la regolazione eccentrica.

Non ci stiamo capendo, io non voglio modificare l’angolo sterzo, sto facendo un’altro discorso.

se io prendo la genius e vario SOLO le ruote, oltre all’altezza da terra non cambia nulla delle geometrie corretto? Corretto.

Se io metto il flip da low ad high, il posteriore si alza, giusto? E quindi variano le quote geometriche, come è anche indicato sul sito scott, ci sono geometrie low e high.

scott inoltre dice: se mettete le 27,5, dovete solo cambiare il flip in high.

perchè? Questo non capisco. Perché con le 27,5 devo usare geometrie diverse dalle 29?
Non è spiegato e non danno una spiegazione. E non capisco perché non potrei utilizzare il flip high anche con le 29, ma dicono di usarlo solo per le 27,5.

Pertanto, capisci che avrebbe più senso mettere mullet ed utilizzare il flip per riportare la bici alla stessa configurazione geometrica iniziale?
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.003
2.830
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Non ci stiamo capendo, io non voglio modificare l’angolo sterzo, sto facendo un’altro discorso.

se io prendo la genius e vario SOLO le ruote, oltre all’altezza da terra non cambia nulla delle geometrie corretto? Corretto.

Se io metto il flip da low ad high, il posteriore si alza, giusto? E quindi variano le quote geometriche, come è anche indicato sul sito scott, ci sono geometrie low e high.

scott inoltre dice: se mettete le 27,5, dovete solo cambiare il flip in high.

perchè? Questo non capisco. Perché con le 27,5 devo usare geometrie diverse dalle 29?
Non è spiegato e non danno una spiegazione. E non capisco perché non potrei utilizzare il flip high anche con le 29, ma dicono di usarlo solo per le 27,5.

Pertanto, capisci che avrebbe più senso mettere mullet ed utilizzare il flip per riportare la bici alla stessa configurazione geometrica iniziale?
Semplicemente perché altrimenti abbasseresti molto l’altezza da terra, finendo col picchiare pedali e motore ovunque!!
 

MrX65

Ebiker pedalantibus
16 Settembre 2019
125
36
28
Lucca
Visita Sito
Bici
Scott Scale XC + Genius eRide 930 my2020
Scott a mio parere non ho pensato male.
Genius e le altre sono state impostate e concepite con le 29" poi per chi volesse maggiore manovrabilità hanno dato la possibilità di montate le 27.5 ...perché se non le monti per la maggiore manovrabilità perché vorresti montarle?
Con il flip chip solo al posteriore recuperano buona parte dell' abbassamento che inevitabilmente si ha con ruote più piccole e si accentua ancora un po' la manovrabilità con uno sterzo un poco meno inclinato.
 

Dr. Ergal

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.408
1.323
113
51
Prov. TN
dr-ergal.blogspot.it
Bici
una carriola con le pile
Con il flip chip solo al posteriore recuperano buona parte dell' abbassamento che inevitabilmente si ha con ruote più piccole e si accentua ancora un po' la manovrabilità con uno sterzo un poco meno inclinato.

Sì, al prezzo però di un avantreno meno rassicurante e più nervoso in discesa.
Mi sembra un autogol ciclistico

Continuo a pensare che il fliphip abbia una ragion d'essere solo in trasformazione "Mullet", ossia mantenendo il 29 davanti e mettendo 27.5 SOLTANTO DIETRO.
Voglio credere che Scott intendesse questo.
Qualcosa di diverso lo trovo poco sensato: se volessi guadagnare maneggevolezza montando 27.5 ant e post, e volessi anche alzare il mc per guadagnare luce a terra, SICURAMENTE incrementerei il travel della forcella di almeno 10mm
 
  • Like
Reactions: Elbranko

Dr. Ergal

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.408
1.323
113
51
Prov. TN
dr-ergal.blogspot.it
Bici
una carriola con le pile
Più che campata per aria, direi proprio insensata. Chiudi lo sterzo così la bici diventa più nervosa (nervosità accentuata già dalle ruote più piccole).
Insomma, un controsenso
 

MrX65

Ebiker pedalantibus
16 Settembre 2019
125
36
28
Lucca
Visita Sito
Bici
Scott Scale XC + Genius eRide 930 my2020
Beh, congetture se ne possono fare tante ed anche di piu', a maggior ragione da ora in poi che e' arrivato l' autunno ed arrivera' l' inverno :rolleyes::joy: ...e speriamo non altro!! :worried:

Sinceramente dire che con la mia attuale configurazione l' avantreno in discesa diventa nervoso mi sembra piuttosto esagerato ...ma siccome si tratta di opinioni personali, non aggiungo altro...

Torno a sottolineare una cosa tutto sommato semplice ma che non mi pare sia presa molto in considerazione... montanto il treno da 27.5 e regolando il flip chip ho abbassato il movimento centrale, quindi il motore, di si e no 10mm, ma non dimentichiamoci che con le 29 e flip chip regolato di conseguenza, il motore non e' proprio in basso, anzi... ma per carita', so anche io che per averlo al riparo dagli indesiderati urti con le rocce, piu' alto e' meglio e'...
Ancora, l' angolo di sterzo con la modifica del treno 27.5 si e' chiuso di 0,6 gradi (dal produttore) ...non 1 grado o due ...0,6 gradi... si passa da 64,8 a 65,4 ...non mi pare un angolo particolarmente chiuso e che possa dare un avantreno nervoso... una XC come la scott scale ha un angolo di 69,5 mentre una DH come la scott gambler ha un angolo di 62,9-63,2 per l' enduro di casa scott ransom si parla di 64,5-65,0 ...si direi che per parlare di avantreno nervoso, sulla mia attuale genius con le scarpe piccole, serve altro... ;)

Poi ripeto, quello che piace a me non per forza deve piacere a qualcun altro... io vado a spasso con la mia bici a modo mio, altri a modo loro e va benissimo cosi'... ;)

Ogni tanto rifletto anche sul senso di una bici "mullet" e sinceramente, sicuramente per un mio limite, non ne vedo molto, se non come affinita' estetica con il mondo moto da fuoristrada, che in gioventu' ho abbondantemente bazzicato.
In quell' ambito salvo una brevissima apparizione della 23" anteriore sulle honda a fine anni '70 o primissimi anni 80, lo standard e' 21" davanti e dietro 18" con variazione 19" per MX e 17" per enduro stradali; ma si parla di moto, sono fatte diversamente ed hanno necessita' e particolarita' diverse.
Tornando invece alla scott genius, ma allargo anche a scott strike e scott ransom visto che anche loro hanno il flip chip, a cosa serve e cosa comporta, modificarla in mullet?
Lascio davanti la 29 e metto dietro la 27.5 regolando il flip chip ...ok ...lo faccio per avere un retrotreno un po' piu' maneggevole? Bene ...pero' cosi' come nel mio caso il flip chip non permette di recuperare tutta l' altezza persa e chiude un pelo l' angolo di sterzo, in questa configurazione mullet probabilmente non perdo in distanza dal suolo ma lo sterzo mi si apre di un pelo e forse cio' che ho guadagnato con un retrotreno piu' piccolo quindi maneggevole, lo perdo con uno sterzo piu' disteso e stabilizzante... cosi' come il mio mezzo grado rende la bici troppo nervosa, anche questo mezzo grado circa, rende la bici troppo stabile ...riconosco pero' che chi magari privilegia la discesa, magari su percorsi privi di tornantini molto stretti, possa anche apprezzare.

Attenzione... l'ho scritto sopra, si fa' per chiacchierare, ehhh...
 

MrX65

Ebiker pedalantibus
16 Settembre 2019
125
36
28
Lucca
Visita Sito
Bici
Scott Scale XC + Genius eRide 930 my2020
Aggiungo qualche altra piccola elucubrazione seguendo la linea di quanto gia scritto, sopra...

Se proprio voglio modificarla in mullet, posso anche considerare l' idea di variare la misura dei pneumatici ...davanti potrei mettere un 2.40-2.50*29 e dietro un 2.80*27.5 abbasserei cosi' di qualche mm l' anteriore alzando di qualche altro mm il posteriore. Ribilancerei l' inclinazione dello sterzo, avendo sempre come riferimento l' originale 64,8 della tutto 29, ma... aumentando la sezione della gomma posteriore ne aumento sicuramente anche il peso e di nuovo perdo un pelo di maneggevolezza posteriore, magari ne guadagno qualcosa all' anteriore per la diminuita sezione e probabile alleggerimento. L' estetica e' ancora piu' simile ad una moto da fuoristrada... ;)

Oppure, nel mio caso, ovvero passaggio a tutto 27.5 potrei montare all' anteriore una 27.5+ da ben 2.80 mantenendo la 27.5*2.60 dietro ...anteriore sicuramente roccioso in discesa e con la spalla piu' alta di qualche mm potrei quasi annullare l' inclinazione di sterzo piu' chiusa di 0,6 gradi che questa configurazione comporta e limitare ulteriormente l' abbassamento di circa 10mm subito dal movimento centrale/motore, al prezzo pero' di un leggero aggravio di peso della ruota anteriore e quindi nell' insieme, ,leggera perdita della maneggevolezza guadagnata...

Si fa' sempre per chiacchierare, ehhh... ;)
 

Dr. Ergal

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.408
1.323
113
51
Prov. TN
dr-ergal.blogspot.it
Bici
una carriola con le pile
Non so... i 2.8 li ho trovati rassicuranti e paciocconi, ma deboli (nel senso di scarsa robustezza delle spalle) e troppo "flaccidi" quando si spinge, con eccessiva deriva e conseguente poca precisione di guida
Io, anche con 27.5, non salirei oltre 2.6
 

Elbranko

Ebiker velocibus
19 Luglio 2020
250
98
28
Bergamo
Visita Sito
Bici
Scott genius E-ride 910, Specialized enduro expert carbon 650b
Beh, congetture se ne possono fare tante ed anche di piu', a maggior ragione da ora in poi che e' arrivato l' autunno ed arrivera' l' inverno :rolleyes::joy: ...e speriamo non altro!! :worried:

Sinceramente dire che con la mia attuale configurazione l' avantreno in discesa diventa nervoso mi sembra piuttosto esagerato ...ma siccome si tratta di opinioni personali, non aggiungo altro...

Torno a sottolineare una cosa tutto sommato semplice ma che non mi pare sia presa molto in considerazione... montanto il treno da 27.5 e regolando il flip chip ho abbassato il movimento centrale, quindi il motore, di si e no 10mm, ma non dimentichiamoci che con le 29 e flip chip regolato di conseguenza, il motore non e' proprio in basso, anzi... ma per carita', so anche io che per averlo al riparo dagli indesiderati urti con le rocce, piu' alto e' meglio e'...
Ancora, l' angolo di sterzo con la modifica del treno 27.5 si e' chiuso di 0,6 gradi (dal produttore) ...non 1 grado o due ...0,6 gradi... si passa da 64,8 a 65,4 ...non mi pare un angolo particolarmente chiuso e che possa dare un avantreno nervoso... una XC come la scott scale ha un angolo di 69,5 mentre una DH come la scott gambler ha un angolo di 62,9-63,2 per l' enduro di casa scott ransom si parla di 64,5-65,0 ...si direi che per parlare di avantreno nervoso, sulla mia attuale genius con le scarpe piccole, serve altro... ;)

Poi ripeto, quello che piace a me non per forza deve piacere a qualcun altro... io vado a spasso con la mia bici a modo mio, altri a modo loro e va benissimo cosi'... ;)

Ogni tanto rifletto anche sul senso di una bici "mullet" e sinceramente, sicuramente per un mio limite, non ne vedo molto, se non come affinita' estetica con il mondo moto da fuoristrada, che in gioventu' ho abbondantemente bazzicato.
In quell' ambito salvo una brevissima apparizione della 23" anteriore sulle honda a fine anni '70 o primissimi anni 80, lo standard e' 21" davanti e dietro 18" con variazione 19" per MX e 17" per enduro stradali; ma si parla di moto, sono fatte diversamente ed hanno necessita' e particolarita' diverse.
Tornando invece alla scott genius, ma allargo anche a scott strike e scott ransom visto che anche loro hanno il flip chip, a cosa serve e cosa comporta, modificarla in mullet?
Lascio davanti la 29 e metto dietro la 27.5 regolando il flip chip ...ok ...lo faccio per avere un retrotreno un po' piu' maneggevole? Bene ...pero' cosi' come nel mio caso il flip chip non permette di recuperare tutta l' altezza persa e chiude un pelo l' angolo di sterzo, in questa configurazione mullet probabilmente non perdo in distanza dal suolo ma lo sterzo mi si apre di un pelo e forse cio' che ho guadagnato con un retrotreno piu' piccolo quindi maneggevole, lo perdo con uno sterzo piu' disteso e stabilizzante... cosi' come il mio mezzo grado rende la bici troppo nervosa, anche questo mezzo grado circa, rende la bici troppo stabile ...riconosco pero' che chi magari privilegia la discesa, magari su percorsi privi di tornantini molto stretti, possa anche apprezzare.

Attenzione... l'ho scritto sopra, si fa' per chiacchierare, ehhh...
Sempre per chiacchierare io la farei mullet perché ho provato la ktm mullet di mia moglie e ci sono rimasto male... molto più agile della mia nelle curve.
L’idea mullet mi piace perché col 29 davanti è più comodo rispetto a 27,5, si sentono meno buche, ostacoli ecc, ma hai la maneggevolezza ed agilità del 27,5 dietro.

ho anche una specy enduro 27,5 che uso in park, agilissima (non sono un manico eh, solo per divertimento). Ma sono andato 2 sett fa all’Elba a fare il giro della Capoliveri legend con la genius, e non riuscivo a fare tornantini stretti che con la specy mi uscivano facili... quindi mi sono un po’ demoralizzato.
 

Dr. Ergal

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.408
1.323
113
51
Prov. TN
dr-ergal.blogspot.it
Bici
una carriola con le pile
Essendo passato da una mullet a una 29er confermo le sensazioni
La 29er è un treno superveloce, ma nei tornantini devi lavorare molto di più con traiettorie e movimenti (i nose press, poi, che già prima mi riuscivano male perché sono un incapcace, adesso mi sono del tutto preclusi)
La mullet è un filo meno veloce come velocità assoluta, ma nei pif paf tra gli alberi e nei tornanti è più facile e svelta
 

MrX65

Ebiker pedalantibus
16 Settembre 2019
125
36
28
Lucca
Visita Sito
Bici
Scott Scale XC + Genius eRide 930 my2020
Sempre per chiacchierare io la farei mullet perché ho provato la ktm mullet di mia moglie e ci sono rimasto male... molto più agile della mia nelle curve.
L’idea mullet mi piace perché col 29 davanti è più comodo rispetto a 27,5, si sentono meno buche, ostacoli ecc, ma hai la maneggevolezza ed agilità del 27,5 dietro.

ho anche una specy enduro 27,5 che uso in park, agilissima (non sono un manico eh, solo per divertimento). Ma sono andato 2 sett fa all’Elba a fare il giro della Capoliveri legend con la genius, e non riuscivo a fare tornantini stretti che con la specy mi uscivano facili... quindi mi sono un po’ demoralizzato.

Con tutto quello che ho scritto sopra come posso risponden...ti se non... Falla tutta 27.5.
 

Elbranko

Ebiker velocibus
19 Luglio 2020
250
98
28
Bergamo
Visita Sito
Bici
Scott genius E-ride 910, Specialized enduro expert carbon 650b
Essendo passato da una mullet a una 29er confermo le sensazioni
La 29er è un treno superveloce, ma nei tornantini devi lavorare molto di più con traiettorie e movimenti (i nose press, poi, che già prima mi riuscivano male perché sono un incapcace, adesso mi sono del tutto preclusi)
La mullet è un filo meno veloce come velocità assoluta, ma nei pif paf tra gli alberi e nei tornanti è più facile e svelta
Ma ho visto dove abiti che invidia :heart_eyes: