Freni XT 8120 poco potenti

nitro1990ge

Ebiker novello
4 Maggio 2019
10
0
1
-
Visita Sito
Bici
-
Ciao a tutti,

sulla mia Sam2 6.9 monto gli XT 8120 di serie su dischi da 200 non ice-tech (pastiglie invece sono ice-tech).
In discese a mio avviso nemmeno tanto impegnative avverto poca potenza frenante. All'inizio sembra di avere la potenza di cui ho bisogno ma non appena l'impianto si scalda un po di piu ecco la sensazione di non avere potenza e che il freno abbia poco mordente.

Quasi mi sembra che siano al livello (se non qualcosa meno) degli Shimano deore "base" che mio padre monta sulla Jam2 6.8.

Con XT mi sono sempre trovato benissimo, li ho sempre decantati come ottimi freni (li ho su una front, nella versione a 2 pistoncini e hanno sempre dimostrato di avere potenza da vendere) ma sulla Focus non mi ci sto trovando al meglio.
Sulla Ibis Mojo muscolare monto MT7...e siamo di un altro pianeta!
Il ciclista mi sconsiglia di cambiarli dicendo che sono ottimi freni e di usarli ancora un po prima di trarre conclusioni (la bike ha 400km ora) e mi suggerisce, prima di cambiare impianto, di passare a un disco come il Magura o i BCA (a sua detta questi ultimi sono per chi scende davvero forte).

Vorrei avere un vostro parere. Sono io che chiedo troppo dato anche il peso della bici oopure effettivamente gli 8120 hanno bisogno di un disco o di una pastiglia piu` "cazzuta" per esprimere maggior potenza?
 

Pierino

Ebiker ex novello
17 Maggio 2021
16
4
3
45
Ancona
Visita Sito
Bici
Lapierre
Io mi trovavo già bene sulla Flyer con dischi shimano Icetech, ora li uso con disco Magura Mdr-P e pasticche Deanesy carboceramiche ed effettivamente va anche meglio
 

maramouse

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.297
1.052
113
56
genova
Visita Sito
Bici
Canyon Strive:On CFR
Ciao a tutti,

sulla mia Sam2 6.9 monto gli XT 8120 di serie su dischi da 200 non ice-tech (pastiglie invece sono ice-tech).
In discese a mio avviso nemmeno tanto impegnative avverto poca potenza frenante. All'inizio sembra di avere la potenza di cui ho bisogno ma non appena l'impianto si scalda un po di piu ecco la sensazione di non avere potenza e che il freno abbia poco mordente.

Quasi mi sembra che siano al livello (se non qualcosa meno) degli Shimano deore "base" che mio padre monta sulla Jam2 6.8.

Con XT mi sono sempre trovato benissimo, li ho sempre decantati come ottimi freni (li ho su una front, nella versione a 2 pistoncini e hanno sempre dimostrato di avere potenza da vendere) ma sulla Focus non mi ci sto trovando al meglio.
Sulla Ibis Mojo muscolare monto MT7...e siamo di un altro pianeta!
Il ciclista mi sconsiglia di cambiarli dicendo che sono ottimi freni e di usarli ancora un po prima di trarre conclusioni (la bike ha 400km ora) e mi suggerisce, prima di cambiare impianto, di passare a un disco come il Magura o i BCA (a sua detta questi ultimi sono per chi scende davvero forte).

Vorrei avere un vostro parere. Sono io che chiedo troppo dato anche il peso della bici oopure effettivamente gli 8120 hanno bisogno di un disco o di una pastiglia piu` "cazzuta" per esprimere maggior potenza?
Ciao, uso gli stessi freni e l'unica pecca che non hanno è la potenza.... quindi, qualcosa non quadra... innanzitutto, come tutti i freni, di tutte le marche, anche questi hanno bisogno di un po' di rodaggio, fatto prima di buttarti in discesa, consistente in una decina di frenate non troppo secche per il freno ateriore ed altre 10 per il freno posteriore, poi ne fai altrettante più secche, lo hai fatto? poi servono almeno un paio di uscite di assestamento, detto questo che dischi stai usando?
sei sicuro che le pastiglie siano a posto e non siano "vetrificate"?, quanto pesi e che diametro dischi stai usando?
infine, potresti provare a fare uno spurgo veloce, col bicchierino, per vedere che non ci sia aria nel circuito idraulico.
 
Ultima modifica:

Papo79

Ebiker grandissimus
19 Maggio 2020
1.093
491
83
Bergamo
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R
senza spendere cifre assurde per dei dischi, prova i formula, che i nuovi da 200 e 203 hanno spessore 2.3 ed entrano negli xt costando sulle 20/23 euro, io li ho sulla focus jam e (pesando anche solo 70kg) inutile dire che se freno devo tenere bene la bici o la scavalco... li uso pure su mondraker (che pesa molto di più), con degli umilissimi mt520 e non ho problemi di alcun genere, bloccano quando devono bloccare e sono comunque modulabili. Unico problema degli MT520 (almeno per i miei), è che i pistoncini escono in modo irregolare, sembra che quelli più piccoli, escano di più di quelli più grandi anche se ogni volta che tolgo la ruota li faccio rientrare in modo regolare.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Giocody

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.487
2.879
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
senza spendere cifre assurde per dei dischi, prova i formula, che i nuovi da 200 e 203 hanno spessore 2.3 ed entrano negli xt costando sulle 20/23 euro, io li ho sulla focus jam e (pesando anche solo 70kg) inutile dire che se freno devo tenere bene la bici o la scavalco... li uso pure su mondraker (che pesa molto di più), con degli umilissimi mt520 e non ho problemi di alcun genere, bloccano quando devono bloccare e sono comunque modulabili. Unico problema degli MT520 (almeno per i miei), è che i pistoncini escono in modo irregolare, sembra che quelli più piccoli, escano di più di quelli più grandi anche se ogni volta che tolgo la ruota li faccio rientrare in modo regolare.
Quali dischi formula hanno spessore 2.3??
Grazie
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.487
2.879
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Gli unici che fanno con diametro da 203. Ho chiesto info proprio a loro perché li ho visti effettivamente più larghi dei miei rt86, e mi hanno detto che da diversi mesi utilizzano lo spessore 2.3 per i 203 e 2 per i 180.
Vedi l'allegato 54896
Quello che non capisco è il minimo spessore a 2...
 

Papo79

Ebiker grandissimus
19 Maggio 2020
1.093
491
83
Bergamo
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R
Quello che non capisco è il minimo spessore a 2...
E boh… non ho idea di come funziona la cosa… già che li hanno fatti più spessi è un mistero… probabilmente sotto il 2 subiscono troppo riscaldamento? Torsione? Sta di fatto che la persona con la quale ho “parlato” (service di formula) mi ha pure sconsigliato di usarli con freni non formula… ma a me entrano, è sparito il gioco enorme che avevo alla leva soprattutto posteriore, frenano ottimamente e costano poco… quindi acquisto assicurato.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Rolly and maramouse

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.213
4.295
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
Unico problema degli MT520 (almeno per i miei), è che i pistoncini escono in modo irregolare, sembra che quelli più piccoli, escano di più di quelli più grandi anche se ogni volta che tolgo la ruota li faccio rientrare in modo regolare.
Se non hai problemi di rumori di sfregamento non ti preoccupare, una volta che freni ci pensa il "signor Pascal" a farli lavorare tutti correttamente.
 
  • Like
Reactions: Papo79

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.213
4.295
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
E boh… non ho idea di come funziona la cosa… già che li hanno fatti più spessi è un mistero… probabilmente sotto il 2 subiscono troppo riscaldamento? Torsione? Sta di fatto che la persona con la quale ho “parlato” (service di formula) mi ha pure sconsigliato di usarli con freni non formula… ma a me entrano, è sparito il gioco enorme che avevo alla leva soprattutto posteriore, frenano ottimamente e costano poco… quindi acquisto assicurato.
Come ben sai io ho i 203 ma nello spessore 1.8 e la mia impressione è che tendono a stortarsi piuttosto facilmente, almeno rispetto ai Centerline che avevo in precedenza, questo perché secondo me hanno poche razze (solo 6) di collegamento della fascia frenante con la flangia di fissaggio, quindi molto sollecitate.
Tanto per fare un esempio i Centerline di cui sopra ne hanno ben 12, anche se leggermente più sottili.
Da ciò hanno portato lo spessore a 2.3 per avere un irrobustimento generale.
 
  • Like
Reactions: Papo79

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.896
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Quello che non capisco è il minimo spessore a 2...
Cos’è che non capisci?
Se il disco è progettato per uno spessore da 2,3mm avrà sezioni commisurate a quella misura, andare sotto quota può comprometterne la struttura, come per tutti i dischi.

E boh… non ho idea di come funziona la cosa… già che li hanno fatti più spessi è un mistero… probabilmente sotto il 2 subiscono troppo riscaldamento? Torsione? Sta di fatto che la persona con la quale ho “parlato” (service di formula) mi ha pure sconsigliato di usarli con freni non formula… ma a me entrano, è sparito il gioco enorme che avevo alla leva soprattutto posteriore, frenano ottimamente e costano poco… quindi acquisto assicurato.
Lo spessore maggiorato aiuta a dissipare meglio il calore: le pareti della foratura hanno superfici più grandi e quindi smaltiscono in minor tempo.
 
Ultima modifica:

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.213
4.295
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
@GIUIO10 scusa una cosa, come interpreti il fatto che i dischi Shimano con spessore 1.8 circa hanno come limite di spessore 1.5 (ma anche gli Sram a memoria) , mentre i Formula sempre con spessore 1.8 lo hanno a 1.75? (Almeno sui miei è così)
Che siano meno robusti, e da ciò l'aumento di spessore, o altro?