quando mi succede sui miei shimano le pastiglie sono quasi sempre al limite di usura, e la pinza e' centrata male (capita di trovarla centrata male, va controllata spesso, se la trascuri, ti ritrovi poi in queste situazioni).ieri non riuscivo a capire xchè mi sfregava il disco posteriore dei miei cura 2 ; poi ho notato un pistone molto + in fuori dell'altro.
cause?
Smonta le pastiglie, lava bene con acqua e sapone pinza e pistoncini aiutandoti anche con uno spazzolino, rimetti su delle pastiglie finite o di cui non hai interesse e con una leva cacciagomme tira indietro i pistoncini piano piano. Se non tornano indietro non forzare, conviene che metti la siringa con un pochino di olio sulla porta di spurgo lato leva (hai aria o troppo olio). Spurgo veloce in quel caso e rimetti le pastiglie vecchie se reputi siano ancora buone o pastiglie nuove, ricentri la pinza e via a rodare le pastiglie nuove.soluzioni da adottare??
scusate L'OT...Già provato a riportare entrambi i pistoni in sede, pulendoli prima di spingerli? Magari è solo un pò di sporco....
Ci sono 2 scuole di pensiero diametralmente opposte sul tema: chi dice che i pistoni non vanno oliati assolutamente e chi invece dice che aiuta….non ho ancora capito chi abbia ragione….scusate L'OT...
devo ancora controllare..era per avere qualche dritta da chi gia' li usa.
un goccio di olio minerale (il suo, formula) sui pistoncini in fase di pulizia , puo' aiutare??
assolutamente no.. i pistoncini non vanno lubrificati.. rischi di compromettere la tenuta degli oringscusate L'OT...
devo ancora controllare..era per avere qualche dritta da chi gia' li usa.
un goccio di olio minerale (il suo, formula) sui pistoncini in fase di pulizia , puo' aiutare??
infatti.. prima parlavo di pulire, non oliareassolutamente no.. i pistoncini non vanno lubrificati.. rischi di compromettere la tenuta degli oring
Alla fine non è che lo togli tutto, un velo leggerissimo nella sede di scorrimento rimane.....ovviamente deve essere veramente poco l'olio, perchè 1) attirerebbe più sporco e 2) potrebbe contaminare le pastiglie, con conseguenze potenzialmente nefaste anche per la propria incolumità.....credo che la frase" ripulire bene il tutto" dia in fondo ragione a chi dice di non mettere olio.
che in ogni caso, se applicato e rimosso, male non fara'..
fine OT??![]()
Fai uscire i pistoni (attenzione non troppo), pulisci con alcol isopropilico o pulitore spray per freni sfregando un vecchio spazzolino da denti, e lubrifica con lo stesso olio formula. Premi in dentro i pistoncini e li "resetti" con pasticche e rotore.ieri non riuscivo a capire xchè mi sfregava il disco posteriore dei miei cura 2 ; poi ho notato un pistone molto + in fuori dell'altro.
cause?
soluzioni da adottare??
beh basta che guardi come si combinano le spugnette della forcella quando lubrifichi gli steli (quelle nere in basso a destra...):Io sempre pulito ( a ruota smontata.... )con alcool isopropilico poi un po' di muc off spray o dot (quello dell'impianto) quindi ripulisco con alcool...Dicono di non lubrificare sia i pistoni dei freni che gli steli della forcella...ma se usi pochissimo lubrificante poi pulisci bene ...per me è buona cosa.
Stesso discorso, anche gli steli vanno lubrificati, date due pompate, e poi asciugati con panno in microfibra, il lubrificante NON va lasciato sugli steli come non va lasciato sui pistoncini.beh basta che guardi come si combinano le spugnette della forcella quando lubrifichi gli steli (quelle nere in basso a destra...):
Vedi l'allegato 76686
in quel modo imbratti le spugnette...vanno lubrificati, date due pompate,
Ma va, serve giusto per tenere lubrificato le guarnizioni, e ci sono oli appositi per questo.in quel modo imbratti le spugnette...
Invece di perdere tempo cosi' a quel punto faresti prima a smontare i foderi, pulire, lavare le spugnette (o cambiarle se serve) e rimontare tutto con olio nuovo....
Con rockshox operazione abbastanza facile, con fox meno perche' servono le chiavi (ma comunque comprabili).