Foto delle vostre bici elettriche

Maxone

Ebiker Eremiticus
20 Settembre 2024
139
682
93
Lecco
Visita Sito
Bici
Lapierre E-Zesty AM LTD
Oggi festeggio 60 primavere, quindi una fetta di torta ed una birretta al rifugio è più che meritata, ci sta.....:)

01.jpg

Sono andato sulle tanto amate montagne bergamasche, per la precisione il Pizzo Arera, fatto un breve tour, prima il versante occidentale, nel centro della foto la Bocchetta di Corna Piana ed in alto a destra la Corna Piana.
Una piccola curiosità, provate su google maps a cliccare sulla montagna appena a destra, ossia su "Croce Paolo e Renato". ;)

02.jpg
Passato poi al versante orientale ed iniziata la salita al Monte Camplano o conosciuto anche come Zucco degli Agnelli, salita non proprio semplice, cioè portage, anche in piccoli canalini, però tanto divertenti dopo da scendere.

04.jpg
05.jpg

Giunto in vetta, spettacolo, il Pizzo Arera proprio di fronte, maestoso e bellissimo.

06.jpg
07.jpg

Trovate tantissime stelle alpine, troppo belle.....:heart_eyes::heart_eyes::heart_eyes:

08.jpg
09.jpg

Addirittura una farfallina, mentre stavo mangiando, si è appoggiata sullo zaino, se n'è rimasta un bel pò lì senza paura, si è lasciata fotografare anche da molto vicino.....:)

10.jpg
 
Ultima modifica:

skaas

Ebiker celestialis
6 Settembre 2022
3.544
3.531
113
Brianzawood
Visita Sito
Bici
LP
Oggi festeggio 60 primavere, quindi una fetta di torta ed una birretta al rifugio è più che meritata, ci sta.....:)

Vedi l'allegato 80123

Sono andato sulle tanto amate montagne bergamasche, per la precisione il Pizzo Arera, fatto un breve tour, prima il versante occidentale, nel centro della foto la Bocchetta di Corna Piana ed in alto a destra la Corna Piana.
Una piccola curiosità, provate su google maps a cliccare sulla montagna appena a destra, ossia su "Croce Paolo e Renato". ;)

Vedi l'allegato 80124
Passato poi al versante orientale ed iniziata la salita al Monte Camplano o conosciuto anche come Zucco degli Agnelli, salita non proprio semplice, cioè portage, anche in piccoli canalini, però tanto divertenti dopo da scendere.

Vedi l'allegato 80125
Vedi l'allegato 80126

Giunto in vetta, spettacolo, il Pizzo Arera proprio di fronte, maestoso e bellissimo.

Vedi l'allegato 80127
Vedi l'allegato 80128

Trovate tantissime stelle alpine, troppo belle.....:heart_eyes::heart_eyes::heart_eyes:

Vedi l'allegato 80129
Vedi l'allegato 80130

Addirittura una farfallina, mentre stavo mangiando, si è appoggiata sullo zaino, se n'è rimasta un bel pò lì senza paura, si è lasciata fotografare anche da molto vicino.....:)

Vedi l'allegato 80131

Sempre bellissimi i tuoi giri !! Con report e foto che spiegano al meglio …. Auguri grande Massimo ;)
 
  • Like
  • Love
Reactions: Maxone and GiGaX73

yura

Ebiker grandiosus
3 Febbraio 2022
2.033
4.017
113
62
Varesott
Visita Sito
Bici
Orbea Rallon & Orbea Rise
Oggi festeggio 60 primavere, quindi una fetta di torta ed una birretta al rifugio è più che meritata, ci sta.....:)

Vedi l'allegato 80123

Sono andato sulle tanto amate montagne bergamasche, per la precisione il Pizzo Arera, fatto un breve tour, prima il versante occidentale, nel centro della foto la Bocchetta di Corna Piana ed in alto a destra la Corna Piana.
Una piccola curiosità, provate su google maps a cliccare sulla montagna appena a destra, ossia su "Croce Paolo e Renato". ;)

Vedi l'allegato 80124
Passato poi al versante orientale ed iniziata la salita al Monte Camplano o conosciuto anche come Zucco degli Agnelli, salita non proprio semplice, cioè portage, anche in piccoli canalini, però tanto divertenti dopo da scendere.

Vedi l'allegato 80125
Vedi l'allegato 80126

Giunto in vetta, spettacolo, il Pizzo Arera proprio di fronte, maestoso e bellissimo.

Vedi l'allegato 80127
Vedi l'allegato 80128

Trovate tantissime stelle alpine, troppo belle.....:heart_eyes::heart_eyes::heart_eyes:

Vedi l'allegato 80129
Vedi l'allegato 80130

Addirittura una farfallina, mentre stavo mangiando, si è appoggiata sullo zaino, se n'è rimasta un bel pò lì senza paura, si è lasciata fotografare anche da molto vicino.....:)

Vedi l'allegato 80131
Augurissimi vecchia pelanda !

:joy:
 
  • Haha
Reactions: Maxone

Maxone

Ebiker Eremiticus
20 Settembre 2024
139
682
93
Lecco
Visita Sito
Bici
Lapierre E-Zesty AM LTD
Oggi giro in Val Malenco (So), arrivato al parcheggio delle dighe di Campo Moro, la macchina dava 4 gradi all’esterno, meno male che mi ero messo le “braghe” lunghe….. :cold_sweat:
Inizio subito a pedalare, anche per scaldarmi un pochino, e come prima tappa rifugio Bignami con alle spalle il ghiacciaio del Fellaria, spettacolo.

01.jpg

Ma la vera meta di oggi è la Forcella di Fellaria (m.2820), che si trova sul sentiero che dal Bignami va al rif. Carate.
Inizio a salire la vallata, e trovo qualche piccolo nevaio.
Questa vallata è famosa perché vi sono annate, particolarmente nevose, in cui la neve non si scioglie nemmeno in estate e rimangono quindi vistose lingue di neve sul sentiero, oggi tutto ok, a parte comunque il freddo…..

02.jpg

Mentre continuo la salita un piacevole incontro.…. niente farfalline, come quelle dell'altro giorno, da queste parti gira solo “roba grossa”….. :joy::joy:

04.jpg

Arrivato alla Forcella lo spettacolo è da togliere il fiato, in lontananza si vede il ghiacciaio dello Scerscen da una parte e alla sua sinistra il ghiacciaio del Disgrazia, peccato che oggi siano coperti in parte dalle nuvole.

05.jpg

E questo è il versante che ho appena fatto, con i ghiacciaio del Fellaria, che adesso rimane alla stessa altezza, anche se logicamente in lontananza (è quello sulla sinistra della foto).

06.jpg

Ritorno sui miei passi, anche se arrivato a metà del vallone, mi sono dovuto fermare perché non sentivo più le dita per il freddo, avevo i guanti quelli della mezza stagione, ma ragazzi che freddo…. Arrivato ancora al rif. Bignami mi sono messo a giocare facendo foto con un masso erratico.

07.jpg

Scendo quindi verso la diga, per andare sull’altro versante e salire l’altra vallata, la Val Poschiavina.

08.jpg

Per andare all’altra bocchetta, ossia il Passo di Canciano (m 2460), purtroppo le piogge dei giorni scorsi hanno reso il sentiero di questa vallata un pantano incredibile, potete vedere le conseguenze sulla mia povera bici…..:weary_face:

09.jpg

Visto che oggi doveva essere un giro epico, decido di andare anche al Lago D’Ur, poco distante dal Passo, in terra elvetica, da questa posizione si vede il Pizzo Scalino, nel suo versante nord ha ancora una vedretta, altro spettacolo…..

10.jpg

Per finire, non poteva mancare la foto del lago, piccola perla incastonata in queste montagne favolose.....:heart_eyes::heart_eyes::heart_eyes::heart_eyes:

11.jpg
 

SKAKIO

Ebiker espertibus
28 Febbraio 2023
632
478
63
33
Padova
Visita Sito
Bici
-
Oggi giro in Val Malenco (So), arrivato al parcheggio delle dighe di Campo Moro, la macchina dava 4 gradi all’esterno, meno male che mi ero messo le “braghe” lunghe….. :cold_sweat:
Inizio subito a pedalare, anche per scaldarmi un pochino, e come prima tappa rifugio Bignami con alle spalle il ghiacciaio del Fellaria, spettacolo.

Vedi l'allegato 80178

Ma la vera meta di oggi è la Forcella di Fellaria (m.2820), che si trova sul sentiero che dal Bignami va al rif. Carate.
Inizio a salire la vallata, e trovo qualche piccolo nevaio.
Questa vallata è famosa perché vi sono annate, particolarmente nevose, in cui la neve non si scioglie nemmeno in estate e rimangono quindi vistose lingue di neve sul sentiero, oggi tutto ok, a parte comunque il freddo…..

Vedi l'allegato 80179

Mentre continuo la salita un piacevole incontro.…. niente farfalline, come quelle dell'altro giorno, da queste parti gira solo “roba grossa”…..:joy::joy:

Vedi l'allegato 80181


Arrivato alla Forcella lo spettacolo è da togliere il fiato, in lontananza si vede il ghiacciaio dello Scerscen da una parte e alla sua sinistra il ghiacciaio del Disgrazia, peccato che oggi siano coperti in parte dalle nuvole.

Vedi l'allegato 80182

E questo è il versante che ho appena fatto, con i ghiacciaio del Fellaria, che adesso rimane alla stessa altezza, anche se logicamente in lontananza (è quello sulla sinistra della foto).

Vedi l'allegato 80183

Ritorno sui miei passi, anche se arrivato a metà del vallone, mi sono dovuto fermare perché non sentivo più le dita per il freddo, avevo i guanti quelli della mezza stagione, ma ragazzi che freddo…. Arrivato ancora al rif. Bignami mi sono messo a giocare facendo foto con un masso erratico.

Vedi l'allegato 80184

Scendo quindi verso la diga, per andare sull’altro versante e salire l’altra vallata, la Val Poschiavina.

Vedi l'allegato 80185

Per andare all’altra bocchetta, ossia il Passo di Canciano (m 2460), purtroppo le piogge dei giorni scorsi hanno reso il sentiero di questa vallata un pantano incredibile, potete vedere le conseguenze sulla mia povera bici…..:weary_face:

Vedi l'allegato 80186

Visto che oggi doveva essere un giro epico, decido di andare anche al Lago D’Ur, poco distante dal Passo, in terra elvetica, da questa posizione si vede il Pizzo Scalino, nel suo versante nord ha ancora una vedretta, altro spettacolo…..

Vedi l'allegato 80187

Per finire, non poteva mancare la foto del lago, piccola perla incastonata in queste montagne favolose.....:heart_eyes::heart_eyes::heart_eyes::heart_eyes:

Vedi l'allegato 80188
Più che per i giri e paesaggi ti invidio quasi di più per la paperella
 
  • Haha
Reactions: yura and Maxone