Foto delle vostre bici elettriche

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.441
1.849
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
non penso sia fattibile in salita da fontana a groppo delle ali per scendere a prato cipolla
dal lago nero c'è da spallare qualche volta e poi è tutta a spinta, l'ho fatta a piedi l'anno scorso
bisogna tornare indietro passando dal passo della roncalla oppure fare un lungo giro che ti ho mandato in privato passando dal passo dello zovallo
Si il passo della Roncalla ho chiesto a diversi e mi dicono fattibile con ebike (al limite ci sarà qualche piccolo tratto).
Per lago nero dalle info che ho preso da altri biker ma non credo sia ciclabile: anche in discesa da prato grande è molto scassato e bisogna fare dei pezzi a piedi.


knoss figlio di Kmer, che possedette il regno di Zorban figlio di Nasser...che diede il nome a quel sentiero... :joy:
Pdor figlio di Kmer!!!!!!
Avvicinati tu, oh uomo dalla terra dei fichi d'India, e ricordati che sei al cospetto di Pdor! Colui il quale ha amato le Mille Dee, tra cui la Dea Berta: la Dea dalla gamba aperta!
:joy: :joy: :joy:
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.441
1.849
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Oggi sono finalmente riuscito a riprender ad usare la bici.
Qui da noi (zona Golfo del Tigullio / Valfontanabuona) le temperature, unite al tasso di umidità rendevano, nei giorni scorsi, estremamente faticoso fare un giro in orari normali.
Siamo partiti in auto verso Santo Stefano d’Aveto e da lì abbiamo fatto il giro del Tomarlo, Maggiorasca, Croce di Martincano e poi ci siam buttati giù verso Fontana Gelata, passo Crociglia e Valle Tribolata.
Che piacere pedalare a 22 gradi!!!

piccolo OT
spero di non lanciare un flame!!!!!
con me nel giro c’era un mio socio che ha la famigerata Orbea Rise: si la bestia immonda!!! :joy:
A parte che a caricarla sul tetto della mia macchina (senza ruota davanti ma poco cambia) lo potresti fare con un braccio ma ho visto che le salite, anche quelle belle toste e ripide, le ha fatte senza problemi, ad onor del vero è un tipo che pedala.
Gli altri due ragazzi sono amici di Chiavari (uno ho scoperto durante il giro che scrive sul marrone ma non avevo mai collegato il nick al suo nome…) con la muscolare che abbiamo beccato per caso sulla vetta del Maggiorasca e da li abbiamo deciso di fare il giro assieme modificando i miei programmi.

fine OT!!!
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.676
8.671
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Prima non ho avuto tempo per cui posto un'escursione di 3 settimane fa
Pratomagno, bivacco a 1.300 Croce a 1.500

partenza sabato sera verso le 18.30 arrivo alla capanna verso le 20.30 (luogo comunque poco accessibile per cui sempre isolato)
da un caldo torrido ad una temperatura favolosa, berbecue salcicce crude con melanzane arrostire, rigatino e salcicce arrostite,
vinello rosso, grappa, caffè
musica
verso le 23 ci infiliamo nei sacchi, e verso le 3.00 sento un casino incredibile: inizia a diluviare una roba assurda, le mitiche e leggerissime Vik reggono senza problemi e verso le 7.00 smette di piovere, facciamo colazione asciutti nella capanna, un'oretta per asciugare le tende e partiamo alla volta della Croce, scendiamo su trail ripidi, ma fatti coscenziosamente non avendo protezioni ed il tubo sull'anteriore che limita abbastanza
rientro come sempre verso ora di pranzo della Domenica

Come sempre quando facciamo escursioni di questo tipo riduciamo al minimo sia protezioni (che non portiamo) che ricambi a favore di cibo ed attrezzatura, cambio anche zaino e prendo un più capiente zainetto della Lidl pagato 14 euro... dalla resa eccellente
Tenda la mitica Vik1 della Naturheike, sacco comfort 10 gradi del Deca e materassino del Deca (ret 1,5)
Tenda (senza paleria che metto in zaino), sacco, cuscino gonfiabile entrano nel tubo rosso Zefal
Se al posto del sacco comfort 10 gradi mettessi uno estivo tipo Ferrino Colibrì o saccolenzuole, nel tubo entrarebbe anche il materassino e qualche capo come termica estiva
Poi luce frontale Nitecore UL25 (il top in ambito trekking), fornelletto Forclaz, bombola minima da 100, caffettiera da 2 tazze Pedrini
termica merino manica lunga Forclaz, mid layer RAB, pantaloni lunghi The North Face in Polartec (per la notte)

:p :p :p


uPXAvDDvT9-KYjWY9oR5Bg.jpg 2SzO4k3fSmm3W9aPJAaTSg.jpg f3ncZtEeRSWXPLW-fScGlQ.jpg ze7GXryxTPC54lBU6Mbw5Q.jpg IRzhzz-JTwqdbJ0cqMXpVQ.jpg AQDhft61QkKnWhj_3ab89w.jpg Immagine.png fUyoWuAPRG-YlQRTicXRdw.jpg



sid
 

EtscoD

Ebiker grandissimus
26 Febbraio 2023
1.059
1.111
113
Lover-O
Visita Sito
Bici
RM Altitude Powerplay C70
Prima non ho avuto tempo per cui posto un'escursione di 3 settimane fa
Pratomagno, bivacco a 1.300 Croce a 1.500

partenza sabato sera verso le 18.30 arrivo alla capanna verso le 20.30 (luogo comunque poco accessibile per cui sempre isolato)
da un caldo torrido ad una temperatura favolosa, berbecue salcicce crude con melanzane arrostire, rigatino e salcicce arrostite,
vinello rosso, grappa, caffè
musica
verso le 23 ci infiliamo nei sacchi, e verso le 3.00 sento un casino incredibile: inizia a diluviare una roba assurda, le mitiche e leggerissime Vik reggono senza problemi e verso le 7.00 smette di piovere, facciamo colazione asciutti nella capanna, un'oretta per asciugare le tende e partiamo alla volta della Croce, scendiamo su trail ripidi, ma fatti coscenziosamente non avendo protezioni ed il tubo sull'anteriore che limita abbastanza
rientro come sempre verso ora di pranzo della Domenica

Come sempre quando facciamo escursioni di questo tipo riduciamo al minimo sia protezioni (che non portiamo) che ricambi a favore di cibo ed attrezzatura, cambio anche zaino e prendo un più capiente zainetto della Lidl pagato 14 euro... dalla resa eccellente
Tenda la mitica Vik1 della Naturheike, sacco comfort 10 gradi del Deca e materassino del Deca (ret 1,5)
Tenda (senza paleria che metto in zaino), sacco, cuscino gonfiabile entrano nel tubo rosso Zefal
Se al posto del sacco comfort 10 gradi mettessi uno estivo tipo Ferrino Colibrì o saccolenzuole, nel tubo entrarebbe anche il materassino e qualche capo come termica estiva
Poi luce frontale Nitecore UL25 (il top in ambito trekking), fornelletto Forclaz, bombola minima da 100, caffettiera da 2 tazze Pedrini
termica merino manica lunga Forclaz, mid layer RAB, pantaloni lunghi The North Face in Polartec (per la notte)

:p :p :p


Vedi l'allegato 79532 Vedi l'allegato 79533 Vedi l'allegato 79534 Vedi l'allegato 79535 Vedi l'allegato 79536 Vedi l'allegato 79537 Vedi l'allegato 79538 Vedi l'allegato 79539



sid
Vedo molta intesa con il tuo amico... probabilmente potevate fare a meno di una tenda :blush::yum:D
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.320
4.394
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R

Maxone

Ebiker Eremiticus
20 Settembre 2024
125
583
93
Lecco
Visita Sito
Bici
Lapierre E-Zesty AM LTD
Ma ogni tanto pubblicare una traccia gpx no eh? :p
Ciao Alfredo, la traccia del giro di ieri meglio che non la pubblico, io come al solito vado parecchio in esplorazione, a volte va bene e altre volte invece è un ravanage pazzesco, come nel caso di ieri..... :neutral::p
Comunque ieri l'intenzione era di andare a fare la Bocchetta dell'Inferno, arrivato a metà però ho desistito, poi sono andato a provare l'alternativa al traverso alto che va dalla Bocchetta di Trona al rif. Falc, quello che guarda sulla Val Varrone, che assolutamente è da evitare perché vi è un passaggio attrezzato molto pericoloso, quindi dalla Falc ho preso il sentiero che scende in Val Varrone per poi risalire andando a prendere la sterrata che sale dalla valle e va alla bocchetta, ma anche qua parecchio da tribolare e non ne vale la pena.
Cercando in rete comunque ho trovato questo giro che non dovrebbe essere malaccio, soprattutto il secondo, settimana prossima penso di andare a provarlo e poi vi so dire con precisione com'è:

- https://www.komoot.com/it-it/tour/2...pKUr3Oaup-NJieHHZw_aem_t8N9W_LE2FwONBykAxvcrQ

- https://it.wikiloc.com/percorsi-bici-elettrica/gerola-alta-lago-zancone-ciclovia-del-bitto-218648540

Inoltre so che hanno da poco fatto una strada agro-silvo-pastorale che sale da Pescegallo e va alla casera di Tronella, anche questa da provare ed eventualmente da utilizzare per sfruttare giri in questa zona.
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.320
4.394
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Ciao Alfredo, la traccia del giro di ieri meglio che non la pubblico, io come al solito vado parecchio in esplorazione, a volte va bene e altre volte invece è un ravanage pazzesco, come nel caso di ieri..... :neutral::p
Comunque ieri l'intenzione era di andare a fare la Bocchetta dell'Inferno, arrivato a metà però ho desistito, poi sono andato a provare l'alternativa al traverso alto che va dalla Bocchetta di Trona al rif. Falc, quello che guarda sulla Val Varrone, che assolutamente è da evitare perché vi è un passaggio attrezzato molto pericoloso, quindi dalla Falc ho preso il sentiero che scende in Val Varrone per poi risalire andando a prendere la sterrata che sale dalla valle e va alla bocchetta, ma anche qua parecchio da tribolare e non ne vale la pena.
Cercando in rete comunque ho trovato questo giro che non dovrebbe essere malaccio, soprattutto il secondo, settimana prossima penso di andare a provarlo e poi vi so dire con precisione com'è:

- https://www.komoot.com/it-it/tour/2...pKUr3Oaup-NJieHHZw_aem_t8N9W_LE2FwONBykAxvcrQ

- https://it.wikiloc.com/percorsi-bici-elettrica/gerola-alta-lago-zancone-ciclovia-del-bitto-218648540

Inoltre so che hanno da poco fatto una strada agro-silvo-pastorale che sale da Pescegallo e va alla casera di Tronella, anche questa da provare ed eventualmente da utilizzare per sfruttare giri in questa zona.
Lì in zona, se non l'hai già fatto, c'è il giro al lago Culino che merita, soprattutto in autunno per i meravigliosi colori.
 
  • Like
Reactions: Maxone

Maxone

Ebiker Eremiticus
20 Settembre 2024
125
583
93
Lecco
Visita Sito
Bici
Lapierre E-Zesty AM LTD
Lì in zona, se non l'hai già fatto, c'è il giro al lago Culino che merita, soprattutto in autunno per i meravigliosi colori.
Grazie Alfredo per la dritta e per la traccia.
Sinceramente avevo in programma, tra i prossimi giri, quello della "Cima Rosetta", la mia versione è però con discesa sul versante sud della Rosetta passando dal monte Olano, con questa tua versione vorrà dire che lo farò due volte, con anche la tua discesa :p :blush:
 
  • Like
Reactions: AlfreDoss