ma porca miseria pensavo di aver ottimizzato i consumi! strano. E se facessi una media tra le due formula dici che funzionerebbe?
ma porca miseria pensavo di aver ottimizzato i consumi! strano. E se facessi una media tra le due formula dici che funzionerebbe?
Vero...validissimo anche il sito della Bosch: https://www.bosch-ebike.com/it/assistenza/assistente-autonomia/
Scusate, ma perché a me, inserendo i dati nel form di questo link, mi da autonomie irreali... tipo di 5km?
Ho messo tutti i dati, ma continua a darmi autonomie bassissime....Assicurati di mettere tutte le info nel riquadro a destra dell'immagine del ciclista. E' poco intuitivo ma sono 3 pagine distinte:
1) ciclista
2) la tua ebike
3) il tuo percorso
Se immetti tutte le info è preciso, tendente al pessimistico...
Che dati metti?
I 4 giri che hai postato sembrano un pò disomogenei, nel senso che alcune volte hai usato l'assistenza più di altre volte. Ho cercato di trovarti una formula che stimi il minimo di cui hai bisogno usando l'assistenza in modo parsimonioso. Eccola:Complimenti per l'intuizione, la tua formula è davvero utile!
Potresti personalizzarla sui miei giri? Ho una Giant Fathom E+2 del 2020 con batteria da 500 wh, e l'applicazione proprietaria mi da uno stato di salute della batteria tra il 90 e il 91% (ma non so quanto influisca sulla sua reale capacità).
Questi sono alcuni dei miei giri invernali (tutti giri ad anello, wh consumati desunti dalla % batteria rimanente):
km/D+/batt.consumata
1) 31.75km, 1013m, 405 Wh (369 con il fattore correttivo dello stato di salute batteria)
2) 33.48km, 543m, 375 Wh (341)
3) 29.95km, 501m, 355 Wh (320)
4) 35.69km, 589m, 380 Wh (342)
(km da percorrere x 59 + (mt d+)) / 7.4 |
Un aggiornamento dopo tanti anni che utilizzo questa formuletta.
Innanzi tutto confermo che (dopo averla personalizzata al proprio caso) funziona bene, nel senso che fornisce una stima quasi sempre molto vicina al consumo MINIMO che si verificherà nel giro.
Come ho più volte scritto:Molto interessante... ho provato ad applicarla ai miei 630 giri di cui ho i dati e ne è venuto fuori che la media di batteria che mi basterebbe è di 289Wh, che mai una volta ho superato i 750wh e che anche con la 625 sarei stato a posto per la maggioranza dei casi.
Peccato che tutto questo si riferisca all'ECO (che ho tolto dalle assistenze).... Quale è il K da applicare per il Turbo ?![]()
A me no...continua a dare quei valori assurdi.Vedo una velocità media 25 km/h... Provando a inserire le tue stesse impostazioni mi da 56 km di autonomia
Se scendo a una velocità media di 14 km/h, lasciando tutto il rersto invariato, mi calcola 64 km
Se poi passo ad "estate" diventano 75 km
I 4 giri che hai postato sembrano un pò disomogenei, nel senso che alcune volte hai usato l'assistenza più di altre volte. Ho cercato di trovarti una formula che stimi il minimo di cui hai bisogno usando l'assistenza in modo parsimonioso. Eccola:
(km da percorrere x 59 + (mt d+)) / 7.4
Provala e dimmi se funziona, tenendo conto che dovrebbe dare i Wh necessari se usi l'assistenza come nei giri in cui hai risparmiato di più.
Grazie, vedendo i giri pubblicati da altri ebiker mi rendo conto che consumo un'esagerazione, non capisco se è colpa mia (scarso allenamento? Uso errato degli aiuti?), della batteria oramai vecchia e piccola, o delle gomme da enduro...
Ma poi esiste un trucco per l'autonomia...
È sufficiente pedalare sempre sopra i 25kmh e l'autonomia sarà infinita...![]()
![]()
Nello screen qui sotto, dopo mezz'oretta di pedalata...avevo ancora tutto il 100% di batteria....
Peccato che riesco a farlo solo in piano però...![]()
![]()
![]()
E' per questi motivi che la mia formuletta va tarata per ogni combinazione biker/bike.La somma di tutto ciò che hai indicato influisce sicuramente sull'autonomia.
Soprattutto sono influenti la gamba e le gomme da enduro con scarsa scorrevolezza, ma verifica attentamente anche la scorrevolezza dei cerchi e, se necessario, fai sostituire i relativi cuscinetti dei mozzi.
Banalissimo dirlo ma...tutto ciò che scorre male, consuma.
Inoltre cerca di avere una cadenza di pedalata agile... almeno 80rpm, perchè su cadenze basse, lo sforzo del motore è maggiore, quindi è importante usare il rapporto del cambio "giusto".
Se hai un garmin, avendo la fathom motore yamaha, puoi accoppiare al garmin la bici come sensore e poi aggiungere il campo "cadenza" nella pagina dati, in modo da tenerlo sempre sott'occhio...
aggiungerei "bastano due giri abbastanza lunghi dove si consuma almeno il 50/60% di batteria", altrimenti i dati potrebbero essere inficiati dalla nota non-linearità del consumo che purtroppo cambia da motore a motore, da versione a versionebastano i dati di 2 giri in cui si è risparmiato sull'assistenza per determinare la formula personalizzata, che chiaramente funziona solo nei giri ad anello (si finisce dove si parte).