Formula per il calcolo dei Wh min necessari per un giro

emmellevu

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.065
799
113
63
Monza e Brianza
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Full Fatsix 9.0
Un aggiornamento dopo tanti anni che utilizzo questa formuletta.
Innanzi tutto confermo che (dopo averla personalizzata al proprio caso) funziona bene, nel senso che fornisce una stima quasi sempre molto vicina al consumo MINIMO che si verificherà nel giro.

Però mi pare utile aggiungere un commento. Io la uso sulle stesse batterie che ho da anni e che ancora funzionano bene. Però è chiaro che se considerate la potenza nominale delle batterie e usate batterie un pò vecchiotte è il caso di tener conto che nel tempo le batterie perdono capacità di immagazzinare energia (in funzione anche di quante ricariche si fanno). Quindi consiglio di comparare il risultato della formula con un valore stimato dell'energia immagazzinata dalla batteria; per esempio, nel mio caso, una vecchia batteria da 400 Wh che ha 7 anni (e che non ha fatto tantissime ricariche, perchè io uso più le muscolari che la ebike) stimo riesca ora ad immagazzinare 350-370 Wh. Quindi se nel 2017 partendo con 2 batterie consideravo di avere 800 Wh, ora considero di avere 720 Wh (che comparo con l'esigenza di Wh minima che mi stima la formula).
 

GiGaX73

Ebiker velocibus
26 Gennaio 2022
409
388
63
52
Gorizia
Visita Sito
Bici
Giant Fathom E+2 plus
TC
KM Percorsi
Complimenti per l'intuizione, la tua formula è davvero utile!

Potresti personalizzarla sui miei giri? Ho una Giant Fathom E+2 del 2020 con batteria da 500 wh, e l'applicazione proprietaria mi da uno stato di salute della batteria tra il 90 e il 91% (ma non so quanto influisca sulla sua reale capacità).

Questi sono alcuni dei miei giri invernali (tutti giri ad anello, wh consumati desunti dalla % batteria rimanente):

km/D+/batt.consumata

1) 31.75km, 1013m, 405 Wh (369 con il fattore correttivo dello stato di salute batteria)
2) 33.48km, 543m, 375 Wh (341)
3) 29.95km, 501m, 355 Wh (320)
4) 35.69km, 589m, 380 Wh (342)
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: emmellevu

Oettam20

Ebiker potentibus
17 Settembre 2016
824
910
93
Lombardia
Visita Sito
Scusate, ma perché a me, inserendo i dati nel form di questo link, mi da autonomie irreali... tipo di 5km?

Assicurati di mettere tutte le info nel riquadro a destra dell'immagine del ciclista. E' poco intuitivo ma sono 3 pagine distinte:

1) ciclista
2) la tua ebike
3) il tuo percorso

Se immetti tutte le info è preciso, tendente al pessimistico...

Che dati metti?
Se scorri nella parte bassa della pagina vedi un elenco di tutti i dati immessi per il calcolo, chiamato "panoramica delle tue impostazioni"
 

DARKHORSE

Ebiker velocibus
25 Maggio 2023
254
167
43
Planet Earth
Visita Sito
Bici
GIANT
Assicurati di mettere tutte le info nel riquadro a destra dell'immagine del ciclista. E' poco intuitivo ma sono 3 pagine distinte:

1) ciclista
2) la tua ebike
3) il tuo percorso

Se immetti tutte le info è preciso, tendente al pessimistico...

Che dati metti?
Ho messo tutti i dati, ma continua a darmi autonomie bassissime....
Però lo sto facendo da telefono con browser mobile...

Allego screenshot
 

Allegati

  • Screenshot_20241223_085736_Gallery.jpg
    Screenshot_20241223_085736_Gallery.jpg
    85,1 KB · Visite: 16

Oettam20

Ebiker potentibus
17 Settembre 2016
824
910
93
Lombardia
Visita Sito
Vedo una velocità media 25 km/h... Provando a inserire le tue stesse impostazioni mi da 56 km di autonomia
Se scendo a una velocità media di 14 km/h, lasciando tutto il rersto invariato, mi calcola 64 km
Se poi passo ad "estate" diventano 75 km
 
  • Like
Reactions: DARKHORSE

emmellevu

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.065
799
113
63
Monza e Brianza
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Full Fatsix 9.0
Complimenti per l'intuizione, la tua formula è davvero utile!

Potresti personalizzarla sui miei giri? Ho una Giant Fathom E+2 del 2020 con batteria da 500 wh, e l'applicazione proprietaria mi da uno stato di salute della batteria tra il 90 e il 91% (ma non so quanto influisca sulla sua reale capacità).

Questi sono alcuni dei miei giri invernali (tutti giri ad anello, wh consumati desunti dalla % batteria rimanente):

km/D+/batt.consumata

1) 31.75km, 1013m, 405 Wh (369 con il fattore correttivo dello stato di salute batteria)
2) 33.48km, 543m, 375 Wh (341)
3) 29.95km, 501m, 355 Wh (320)
4) 35.69km, 589m, 380 Wh (342)
I 4 giri che hai postato sembrano un pò disomogenei, nel senso che alcune volte hai usato l'assistenza più di altre volte. Ho cercato di trovarti una formula che stimi il minimo di cui hai bisogno usando l'assistenza in modo parsimonioso. Eccola:

(km da percorrere x 59 + (mt d+)) / 7.4

Provala e dimmi se funziona, tenendo conto che dovrebbe dare i Wh necessari se usi l'assistenza come nei giri in cui hai risparmiato di più.
 
  • Like
Reactions: GiGaX73

SandroRiz

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.222
1.173
113
Bolzano
mtb.rizzetto.com
Bici
Trek Rail 9.8 Xt
Un aggiornamento dopo tanti anni che utilizzo questa formuletta.
Innanzi tutto confermo che (dopo averla personalizzata al proprio caso) funziona bene, nel senso che fornisce una stima quasi sempre molto vicina al consumo MINIMO che si verificherà nel giro.

Molto interessante... ho provato ad applicarla ai miei 630 giri di cui ho i dati e ne è venuto fuori che la media di batteria che mi basterebbe è di 289Wh, che mai una volta ho superato i 750wh e che anche con la 625 sarei stato a posto per la maggioranza dei casi.

Peccato che tutto questo si riferisca all'ECO (che ho tolto dalle assistenze).... Quale è il K da applicare per il Turbo ? :)
 

emmellevu

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.065
799
113
63
Monza e Brianza
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Full Fatsix 9.0
Molto interessante... ho provato ad applicarla ai miei 630 giri di cui ho i dati e ne è venuto fuori che la media di batteria che mi basterebbe è di 289Wh, che mai una volta ho superato i 750wh e che anche con la 625 sarei stato a posto per la maggioranza dei casi.

Peccato che tutto questo si riferisca all'ECO (che ho tolto dalle assistenze).... Quale è il K da applicare per il Turbo ? :)
Come ho più volte scritto:
- la formula va personalizzata ed è diversa per ogni accoppiata bike/biker
- la formula stima il valore MINIMO di Wh necessari per un giro; ovviamente puoi consumare ben di più se giri in turbo

Però, se tu mi mandi i dati (km, dislivello, wh) di 2 tuoi giri ad anello dove pensi di aver usato l'assistenza minima che usi tu generalmente ... io ti fornisco la tua formula personalizzata. Poi provi ad applicarla ai tuoi 630 giri e vedi se funziona.
 
  • Like
Reactions: SandroRiz

DARKHORSE

Ebiker velocibus
25 Maggio 2023
254
167
43
Planet Earth
Visita Sito
Bici
GIANT
Vedo una velocità media 25 km/h... Provando a inserire le tue stesse impostazioni mi da 56 km di autonomia
Se scendo a una velocità media di 14 km/h, lasciando tutto il rersto invariato, mi calcola 64 km
Se poi passo ad "estate" diventano 75 km
A me no...continua a dare quei valori assurdi.
Oltretutto una media oraria di 14kmh mi sembra bassissima... e soprattutto non capisco come mai un parametro imprescindibile come il dislivello non venga nemmeno richiesto... si basa solo su un generico "collinare"...

In parole povere, a me non pare molto utilizzabile come calcolatore, quello del sito bosh...

Ti ringrazio comunque molto per aver risposto
 

GiGaX73

Ebiker velocibus
26 Gennaio 2022
409
388
63
52
Gorizia
Visita Sito
Bici
Giant Fathom E+2 plus
TC
KM Percorsi
I 4 giri che hai postato sembrano un pò disomogenei, nel senso che alcune volte hai usato l'assistenza più di altre volte. Ho cercato di trovarti una formula che stimi il minimo di cui hai bisogno usando l'assistenza in modo parsimonioso. Eccola:

(km da percorrere x 59 + (mt d+)) / 7.4

Provala e dimmi se funziona, tenendo conto che dovrebbe dare i Wh necessari se usi l'assistenza come nei giri in cui hai risparmiato di più.

Grazie, vedendo i giri pubblicati da altri ebiker mi rendo conto che consumo un'esagerazione, non capisco se è colpa mia (scarso allenamento? Uso errato degli aiuti?), della batteria oramai vecchia e piccola, o delle gomme da enduro...
 

DARKHORSE

Ebiker velocibus
25 Maggio 2023
254
167
43
Planet Earth
Visita Sito
Bici
GIANT
Grazie, vedendo i giri pubblicati da altri ebiker mi rendo conto che consumo un'esagerazione, non capisco se è colpa mia (scarso allenamento? Uso errato degli aiuti?), della batteria oramai vecchia e piccola, o delle gomme da enduro...

La somma di tutto ciò che hai indicato influisce sicuramente sull'autonomia.

Soprattutto sono influenti la gamba e le gomme da enduro con scarsa scorrevolezza, ma verifica attentamente anche la scorrevolezza dei cerchi e, se necessario, fai sostituire i relativi cuscinetti dei mozzi.

Banalissimo dirlo ma...tutto ciò che scorre male, consuma.

Inoltre cerca di avere una cadenza di pedalata agile... almeno 80rpm, perchè su cadenze basse, lo sforzo del motore è maggiore, quindi è importante usare il rapporto del cambio "giusto".

Se hai un garmin, avendo la fathom motore yamaha, puoi accoppiare al garmin la bici come sensore e poi aggiungere il campo "cadenza" nella pagina dati, in modo da tenerlo sempre sott'occhio...
 
Ultima modifica:

DARKHORSE

Ebiker velocibus
25 Maggio 2023
254
167
43
Planet Earth
Visita Sito
Bici
GIANT
Ma poi esiste un trucco per l'autonomia...

È sufficiente pedalare sempre sopra i 25kmh e l'autonomia sarà infinita... :) :) :)

Nello screen qui sotto, dopo mezz'oretta di pedalata...avevo ancora tutto il 100% di batteria.... ;)

Peccato che riesco a farlo solo in piano però... :) :) :)
 

Allegati

  • 20241205_124741.jpg
    20241205_124741.jpg
    218 KB · Visite: 7

GiGaX73

Ebiker velocibus
26 Gennaio 2022
409
388
63
52
Gorizia
Visita Sito
Bici
Giant Fathom E+2 plus
TC
KM Percorsi
Ma poi esiste un trucco per l'autonomia...

È sufficiente pedalare sempre sopra i 25kmh e l'autonomia sarà infinita... :) :) :)

Nello screen qui sotto, dopo mezz'oretta di pedalata...avevo ancora tutto il 100% di batteria.... ;)

Peccato che riesco a farlo solo in piano però... :) :) :)

Anche a motore spento! Ovviamente la media si riduce, ma vuoi mettere rispondere "è spentooo!!!" ai MTBikers che sorpassandoti ti dicono "eh, facile così!!!" :joy: :joy: :joy:
 
  • Like
Reactions: DARKHORSE

emmellevu

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.065
799
113
63
Monza e Brianza
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Full Fatsix 9.0
La somma di tutto ciò che hai indicato influisce sicuramente sull'autonomia.

Soprattutto sono influenti la gamba e le gomme da enduro con scarsa scorrevolezza, ma verifica attentamente anche la scorrevolezza dei cerchi e, se necessario, fai sostituire i relativi cuscinetti dei mozzi.

Banalissimo dirlo ma...tutto ciò che scorre male, consuma.

Inoltre cerca di avere una cadenza di pedalata agile... almeno 80rpm, perchè su cadenze basse, lo sforzo del motore è maggiore, quindi è importante usare il rapporto del cambio "giusto".

Se hai un garmin, avendo la fathom motore yamaha, puoi accoppiare al garmin la bici come sensore e poi aggiungere il campo "cadenza" nella pagina dati, in modo da tenerlo sempre sott'occhio...
E' per questi motivi che la mia formuletta va tarata per ogni combinazione biker/bike.
Però, avendo verificato che la correlazione tra Wh e (km,dislivello) è all'incirca lineare (come più che plausibile) ... bastano i dati di 2 giri in cui si è risparmiato sull'assistenza per determinare la formula personalizzata, che chiaramente funziona solo nei giri ad anello (si finisce dove si parte).
A me è servita spesso per capire (prima di iniziare il giro):
- se ne avevo di scorta e potevo sprecare Wh
- se ero tirato o addirittura fuori dal limite dei Wh disponibili
- se portarmi la seconda batteria o se ne bastava una sola
 

SandroRiz

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.222
1.173
113
Bolzano
mtb.rizzetto.com
Bici
Trek Rail 9.8 Xt
bastano i dati di 2 giri in cui si è risparmiato sull'assistenza per determinare la formula personalizzata, che chiaramente funziona solo nei giri ad anello (si finisce dove si parte).
aggiungerei "bastano due giri abbastanza lunghi dove si consuma almeno il 50/60% di batteria", altrimenti i dati potrebbero essere inficiati dalla nota non-linearità del consumo che purtroppo cambia da motore a motore, da versione a versione
(es. il bosch smart system fa andare giù molto in fretta il primo 10%, quindi un giro ad anello corto darebbe una base dati fuorivante)
 
  • Like
Reactions: emmellevu

apollokid

Ebiker pedalantibus
4 Ottobre 2024
207
151
43
53
Provincia di Milano
Visita Sito
Bici
n/a
Thread curioso... Voglio iniziare anche io a registrarmi i dati di ogni giro su excel per poter fare qualche calcolo in futuro.

So che è un metodo po' spartano, però per quanto mi riguarda ho osservato una relazione sui consumi grossomodo di 2:1 tra km e dislivello (es. 60km con 600m+ si equivalgono abbastanza a 30km con dislivello di 1200+)
Ho poi notato che col freddo di quest'ultimo mese i consumi sono saliti di un buon 15% a parità di giro (potrebbe però anche essere colpa del terreno umido che è meno scorrevole)