Formula Cura 4: quali pastiglie e quali dischi prendere?

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.698
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Riprendo la discussione per raccontare la mia esperienza riguardo ai pistoncini pigri e per consigli su nuovi disci da 220.
Lo stesso post l’ho jnseritto sul forum marrone.
1) pistoncini pigri: ho smontato la pinza (senza aprirla) e fatto uscire piano piano i pistoni, puliti con alcol isopropilico e cotton fioc ho avuto un piccolo miglioramento ma non ho risolto, ho preso una bomboletta per di spray per dischi e con quella le cose sono migliorate, ne resta uno solo da sistemare. Ho anche comprato il grasso al teflon per i pistoncini ma aspetto di aprirli per metterlo.

2) dischi freno: sono un rider pesante (100kg) che gira su Ebike su sentieri scassati e quindi sollecito molto i freni, per questo pensavo di andare su dischi da 220.
stavo guardando questi
a) Formula Disco Freno 220mm 6 Fori Spessore 2mm
b) HOPE Freno a disco ebike Heavy Duty 6 fori 220mm Spessore 2.3mm Silver questi sono monolitici, penso non dovrei avere problemi con i cura 4, me lo confermate?
c) GALFER BIKE Disco freno Shark 223mm 6 fori spessore 2mm questi sono nuovi dicono che raffreddino molto meglio...
d) GALFER BIKE Disco freno ad alte prestazioni DB007W2 diametro oversize 223mm spessore 2 mm
e) Magura Disco freno e-bike MDR-P diametro 220mm 6 fori acciaio
f) BRAKING Freno a disco 6 fori semiflottante S3 Batfly 220mm questi dovrebbero esser spessi 1,9 mm

cosa mi consigliate?
mi capita spesso, con dischi braking da 203, di scaldare il disco durante i tratti più lunghi e/o impegnativi e penso che ciò comporti uno svergolamento del disco stesso.
I formula de 2,3 sono quelli con sigla FD54066-00, non so se esistano con quello spessore anche i 220, per quello mi piacevano gli hope monolitici che avevano dia spessore maggiorato che diametro superiore.
Poi andando a far un calcolo veloce la superficie frenate in piu’, passando da un 203 a un 220 sono 7,5 cm2 vale a dire un aumento dell’area del 9%, non è un guadagno esagerato.
Ora ho dei Magura MDR-C che dovrebbero esser circa 2,2 (un po’ consumati) presi con un calibro tradizionale.
Si pensavo di sostituire gli or intorno ai pistoni ma speravo che lubrificandoli con il grasso specifico di risolvere.
Tanto prenderò anche l’olio formula e farò il cambio con spurghi.
nel mio caso specifico cosa mi consigliereste?
Meglio 220 da 2 mm o 203 da 2,3?
io ti consiglio il battfly s3 a me non hanno mai dato problemi in 3 anni, ma sono 80 svestito, però monto i 203 davati e dietro (ruote 27.5)
casomai come dici prova il 220 ...
gli altri non li conosco, nel senso mai provati per cui...
 
  • Like
Reactions: Mrslate

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.469
1.865
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Il calcolo che hai fatto non è corretto, la superficie frenante rimane la stessa che usi un disco da 160 o 220 o più: è quella delle pastiglie.
È l'aumento di diametro a determinare un momento frenante superiore, passando da 203 a 220mm avrai un braccio di leva superiore di 8,5mm, questo comporta un aumento del momento del 9% (come nel tuo calcolo empirico che è in ogni caso un valore molto elevato di aumento) ma in più avrai una velocità periferica più bassa e di conseguenza un minore riscaldamento da attrito. Come controcanto avrai una minore modulabilità di pinzata, ma i Cura mi sembra non pecchino in origine di questa caratteristica.
Per quanto riguarda i dischi personalmente se avessi problemi di surriscaldamento, opterei per un disco di spessore 2,2/3mm, pista con forature non esagerate e ravvicinate, il tutto per offrire maggior superfice delle pareti per dissipare il calore.
Grazie, mi sono espresso male: il calcolo da me fatto riguarda la pista frenante (se si chiama così) non la superficie frenante come giustamente dici. Io ho solo calcolato la maggiore superficie del disco passando da 203 a 220, sul discorso della leva non ho approfondito, anche se è l'aspetto che maggiormente potrebbe dare benefici, perché non ho competenze tecniche a riguardo così come sul discorso della velocità periferica cui non avevo proprio pensato.
Si i cura 4 non hanno problemi dal punto di vista della modulabilità, aggiunto al mio peso (e quello della Ebike) penso che non dovrei avere problemi anche con un disco più grande.
Se Formula facesse i dischi da 220 spessore 2,3 (non lo so ma da quello che ho visto in rete ho trovato info solo sui 203 a spessore maggiorato) prenderei quelli: così potrei salvare capra e cavoli (spessore e maggior diametro), ma così non è (o dovrebbe esser) per cui sono indeciso...
A parità di diametro meglio lo spessore maggiorato ma, tenute ferme tutte le altre variabili, tra un 203 spesso 2,3 mm ed un 220 da 2 mm cosa mi consiglieresti?
Il volume di un disco a spessore maggiorato fa si che impieghi più tempo a riscaldarsi, dovrebbe impiegare più tempo anche a raffreddarsi o no?
Al momento sarei indirizzato verso gli hope 220 spessi 2,3, penso che non dovrei aver i problemi che comportano i flottanti con i loro nottolini ma mi faceva piacere capire bene tutti gli aspetti.
 
  • Like
Reactions: GIUIO10

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.469
1.865
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
io ti consiglio il battfly s3 a me non hanno mai dato problemi in 3 anni, ma sono 80 svestito, però monto i 203 davati e dietro (ruote 27.5)
casomai come dici prova il 220 ...
gli altri non li conosco, nel senso mai provati per cui...
Grazie Sid, me ero segnati proprio sulla base dei tuoi post, ora mi è venuto il dubbio sul discorso spessore maggiorato!
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
... A parità di diametro meglio lo spessore maggiorato ma, tenute ferme tutte le altre variabili, tra un 203 spesso 2,3 mm ed un 220 da 2 mm cosa mi consiglieresti?
Il volume di un disco a spessore maggiorato fa si che impieghi più tempo a riscaldarsi, dovrebbe impiegare più tempo anche a raffreddarsi o no?
Al momento sarei indirizzato verso gli hope 220 spessi 2,3, penso che non dovrei aver i problemi che comportano i flottanti con i loro nottolini ma mi faceva piacere capire bene tutti gli aspetti.
Monti già dischi MRP a spessore maggiorato ø 203mm, non so se monolitici o compositi (flottanti), mi pare di capire che non rilevi un problema di potenza frenante ma di surriscaldamento sotto stress: la pista è diventata di colore marrone scuro o addirittura blu?
Se questi perdono efficenza per surriscaldamento, un disco di diametro superiore ti può aiutare a stressarlo meno.
Sul discorso spessore, diamo per assodato che una parete più spessa offre maggior dispersione e in teoria una minore tensione che fa "imbarcare" la pista. Quest'ultimo fattore è condizionato anche dalla sua costruzione: un monolitico di grande diametro (dai 200mm in su) tenderà a storcerci in misura superiore ad un composito perchè trasmetterà il calore anche alle razze che lo fissano al mozzo, mentre nel secondo il taglio termico minimizzerà il fenomeno.
Dai un occhio a questa tabella di Hope che mette a confronto i suoi dischi monolitici di spessore 2,3mm con compositi di 1.8mm: Schermata 2023-05-26 alle 15.25.17.png
Puoi vedere che un disco composito ha la capacità di accumulare calore e raffreddare più rapidamente rispetto ad un monolitico malgrado questo abbia spessore più elevato, lo stesso dicasi per la deformazione.
Alla fine della fiera, l'ideale sarebbe un composito da 220mm ad alto spessore, la scelta non è ampia e la spesa notevole, moglie ubriaca e botte piena!
Però, secondo mio personale parere, se sai frenare anche un composito a basso spessore, sempre ø 220, ti può aiutare.
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.469
1.865
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Monti già dischi MRP a spessore maggiorato ø 203mm, non so se monolitici o compositi (flottanti), mi pare di capire che non rilevi un problema di potenza frenante ma di surriscaldamento sotto stress: la pista è diventata di colore marrone scuro o addirittura blu?
Se questi perdono efficenza per surriscaldamento, un disco di diametro superiore ti può aiutare a stressarlo meno.
Sul discorso spessore, diamo per assodato che una parete più spessa offre maggior dispersione e in teoria una minore tensione che fa "imbarcare" la pista. Quest'ultimo fattore è condizionato anche dalla sua costruzione: un monolitico di grande diametro (dai 200mm in su) tenderà a storcerci in misura superiore ad un composito perchè trasmetterà il calore anche alle razze che lo fissano al mozzo, mentre nel secondo il taglio termico minimizzerà il fenomeno.
Dai un occhio a questa tabella di Hope che mette a confronto i suoi dischi monolitici di spessore 2,3mm con compositi di 1.8mm: Vedi l'allegato 62183
Puoi vedere che un disco composito ha la capacità di accumulare calore e raffreddare più rapidamente rispetto ad un monolitico malgrado questo abbia spessore più elevato, lo stesso dicasi per la deformazione.
Alla fine della fiera, l'ideale sarebbe un composito da 220mm ad alto spessore, la scelta non è ampia e la spesa notevole, moglie ubriaca e botte piena!
Però, secondo mio personale parere, se sai frenare anche un composito a basso spessore, sempre ø 220, ti può aiutare.
E’ sempre un piacere leggere i tuoi interventi, rieeci a sezionare la questione analizzando i singoli aspetti.
Ora guardo quelli in due pezzi, mi ispirava il Bca YOD da220per esempio anche se non è propriamente flottante oppure il Magura MDR-P.
Attualmente ho un una coppia di MAGURA MDR-C 203 MM monilitici
I dischi sulle discese lunghe e scassate fanno co e una patina marroncina che si toglie con una spugnetta metallica senza sforzo, quasi fosse una polverina.
In questi frangenti il freno perde un poco di potenza: freno sempre con un un dito, ben inteso, ma noto in calo nelle prestazioni accompagnato ad uno stridio/rumore del freno, cosa che non accadeva, per esempio, con i vecchi dischi Formula two pieces, questi avevano il problema che a lungo andare, facevano un toc toc mentre andavi (penso fossero i rivetti che si allentavano).

Botte piena e moglie ubriaca è l’ottimo paretiano ma….
Se vado su certe spese la botte me la trovo spaccata in testa dalla moglie che sarebbe furente, altro che ubriaca…:p
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: GIUIO10

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.469
1.865
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
ieri sera ho avuto la brillante idea di montare i dischi Formula appena presi (nel mentre avevo preso i BCA Yoda ma aspetto a montarli)
Ho avuto problemi a montarli con le pastiglie nuove che avevo: ho un paio di Galfer viola e un paio di Ashima sinterizzate.
Le prime sono molto più spesse, ma anche con le seconde non ce l'ho fatta e per stasera girerò con le vecchie pastiglie.
E' capitato anche ad altri o sono io che, nel cuore della notte, ero più svoltolato del solito?
 

Treppy

Ebiker specialissimus
3 Dicembre 2022
1.531
1.062
113
33
Marche
Visita Sito
Bici
Whistle B-Rush C4.2
ieri sera ho avuto la brillante idea di montare i dischi Formula appena presi (nel mentre avevo preso i BCA Yoda ma aspetto a montarli)
Ho avuto problemi a montarli con le pastiglie nuove che avevo: ho un paio di Galfer viola e un paio di Ashima sinterizzate.
Le prime sono molto più spesse, ma anche con le seconde non ce l'ho fatta e per stasera girerò con le vecchie pastiglie.
E' capitato anche ad altri o sono io che, nel cuore della notte, ero più svoltolato del solito?
I pistoncini sono rientrati del tutto?
 
  • Like
Reactions: AlfreDoss

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.469
1.865
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
I pistoncini sono rientrati del tutto?
Come dicevo l'ho fatto di notte, con tutti i benefici del caso.
I pistoni li ho fatti rientrare, aiutandomi con il divaricatore e, toltele pastiglie, con il blocco per spurgo generico: quello della evoc per capirci.
Il blocchetto per il rientro dei pistoncini originale Formula non è mai entrato bene, sfrega sui lati e la parte spessa non ha di invito ad entrare.
Oggi nella pausa ho fresato appena sui lati e fatto un bisello sulla parte alta per agevolarne l'inserimento.

Potrebbero esser fuori di qualche decimo di mm, sicuramente non 2 mm.

quello che non ricordavo era, in particolar modo per Galfer, che sono pastiglie molto più spesse rispetto alle originali, aschima potrebbero esser uguali ma vado a memoria.

In questi giorni provo col blocchetto modificato, in ogni caso mi chiedevo se c'è qualcuno qui sul forum che ha montato su formula cura 4 il disco formula da 2,2 e le pastiglie galfer viola, se ben ricordo avevo letto da qualche parte che era problematico l'accoppiamento.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Alone

Treppy

Ebiker specialissimus
3 Dicembre 2022
1.531
1.062
113
33
Marche
Visita Sito
Bici
Whistle B-Rush C4.2
si, solo che con il blocchetto per formula cura 4 non riesco ad inserirlo completamente, oggi pomeriggio ho fresato appena i bordi e fatto un bisello sulla parte spessa per agevolare l'ingresso.
Potrebbero esser fuori di qualche decimo di mm, sicuramente non 2 mm.
Se non riesci ad inserire il blocchetto allora non sono rientrati del tutto!
 

Alone

Ebiker specialissimus
17 Maggio 2019
1.747
798
113
62
Chiantishire
Visita Sito
Bici
Scor 4060Z LT
Come dicevo l'ho fatto di notte, con tutti i benefici del caso.
I pistoni li ho fatti rientrare, aiutandomi con il divaricatore e, toltele pastiglie, con il blocco per spurgo generico: quello della evoc per capirci.
Il blocchetto per il rientro dei pistoncini originale Formula non è mai entrato bene, sfrega sui lati e la parte spessa non ha di invito ad entrare.
Oggi nella pausa ho fresato appena sui lati e fatto un bisello sulla parte alta per agevolarne l'inserimento.

Potrebbero esser fuori di qualche decimo di mm, sicuramente non 2 mm.

quello che non ricordavo era, in particolar modo per Galfer, che sono pastiglie molto più spesse rispetto alle originali, aschima potrebbero esser uguali ma vado a memoria.

In questi giorni provo col blocchetto modificato, in ogni caso mi chiedevo se c'è qualcuno qui sul forum che ha montato su formula cura 4 il disco formula da 2,2 e le pastiglie galfer viola, se ben ricordo avevo letto da qualche parte che era problematico l'accoppiamento.
forse su questi freni serve qualche accorgimento particolare??
questo blocchetto cose'? un semplice divaricatore per impedire che si chiudano durante un trasporto senza ruota??

xchè io son sempre riuscito, anche con i Formula Cura(2), a far rientrare bene a filo i pistoncini semplicemente usando a leva un grosso cacciavite a taglio agendo sulle pasticche finite prima di rimuoverle.
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.469
1.865
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
forse su questi freni serve qualche accorgimento particolare??
questo blocchetto cose'? un semplice divaricatore per impedire che si chiudano durante un trasporto senza ruota??

xchè io son sempre riuscito, anche con i Formula Cura(2), a far rientrare bene a filo i pistoncini semplicemente usando a leva un grosso cacciavite a taglio agendo sulle pasticche finite prima di rimuoverle.
il blochetto a cui mi riferisco è quello viola che manda in battuta i pistoni dei cura 4, per poterlo usare va aperto il circuito mettendo un bicchiere o una siringa in alto dalla leva del freno.
Provando a farlo senza aprire il circuito non si riesce (e magari si danneggia anche qualcosa)
 
  • Like
Reactions: Alone