Formula Cura 4: quali pastiglie e quali dischi prendere?

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Si grazie: é una giusta osservazione! A occhio mi pare che già il disco normale non abbia tanto spazio soprattutto con le pastiglie nuove però appena mi ricordo porto il calibro e misuro!
Tu i dischi hope su che impianto li hai montati?
Ti toccavano i nottolini sulla pinza?
Impianto guide re.
Si toccano (in realtà sfrisano) solo sulla pinza all’anteriore è solo sul punto di fissaggio in basso.
Bastano due colpetti di dremel o qualcosa in più di lima e il problema è risolto.
 
  • Like
Reactions: Mrslate

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Tu i dischi hope su che impianto li hai montati?
Ti toccavano i nottolini sulla pinza?
Su qualsiasi pinza che non sia della stessa casa, i dischi da 203 flottanti della Hope hanno i nottolini che interferiscono, che si mettano all'anteriore che al posteriore, non c'è differenza. Toccano sulla base inferiore (o verso il dietro, se preferisci) della pinza, quella che va calettata sull'attacco al telaio o alla forcella. Bisogna limare (basta un millemetro) quella parte.

Saw+Oro.jpg
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.471
1.866
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Impianto guide re.
Si toccano (in realtà sfrisano) solo sulla pinza all’anteriore è solo sul punto di fissaggio in basso.
Bastano due colpetti di dremel o qualcosa in più di lima e il problema è risolto.

Su qualsiasi pinza che non sia della stessa casa, i dischi da 203 flottanti della Hope hanno i nottolini che interferiscono, che si mettano all'anteriore che al posteriore, non c'è differenza. Toccano sulla base inferiore (o verso il dietro, se preferisci) della pinza, quella che va calettata sull'attacco al telaio o alla forcella. Bisogna limare (basta un millemetro) quella parte.
Grazie a tutti e due per il chiarimento: avevo letto in passato di questo problema comunque risolvibile e, rivedendo la foto di Giuo10 mi è anche tornato in mente chi l'avesse postato.

Ps: ne approfitto per ampliare il titolo della discussione includendo anche i dischi: magari può esser utile ad altri questa discussione!
 

bonzi

Ebiker velocibus
5 Gennaio 2018
271
150
43
Domodossola
Visita Sito
Bici
Trance X Advanced E+ Elite 3
Ciao

potresti dire in che senso è cambiata la sensazione?
e la durata più o meno??

Ho appena finito quelle di serie (organiche) e non so se vale la pena rimetterle o spendere di più per le metalliche.
Ho un ordine di gomme su Bike Discount in ballo e le aggiungerei, purtroppo su bike discount non hanno le galfer viola...facevo per riparmiare le spedizioni

Su amazon al contrario per i Cura4 di Galfer hanno tutti i colori tranne le viola....le verdi sono strepitose ma non durano nulla... le standard o le blu o le rosse qualcuno le ha provate???


sid
scusami per il ritardo, durata non lo so perchè uso poco la muscolare, ma la sensazione a me sembra di avere molta più sostanza, prontezza, non so bene come spiegarti.
Io mi trovo molto meglio
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.699
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
scusami per il ritardo, durata non lo so perchè uso poco la muscolare, ma la sensazione a me sembra di avere molta più sostanza, prontezza, non so bene come spiegarti.
Io mi trovo molto meglio
no problem

prese le metalliche e cambiate ieri pomeriggio
ieri le ho solo pseudo rodate con qualche inchiodata raffreddandole con l'acqua

Venerdi prossimo le proverò bene durante una notturna
Purtroppo le vecchie le ho usate un'uscita di troppo e da metà dell'ultimo giro...sentivo i dischi....
Difatti sull'anteriore la mollettina era disfatta e le pasticche più lisce della guancia la mattina al militare quando passavano il bancomat
Spero solo di non aver rovinato il disco.... dato che mi costa un ballino....
 
  • Haha
Reactions: bonzi

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.699
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Aggiornamento pastiglie sinterizzate su Cura4

che dire, dopo un buon rodaggio, un pò fatto in casa e un pò durante l'uscita...a metà uscita diciamo che sono entrate in forma al 100%
A mio avviso strepitose, mi trovo meglio che con le organiche che oltretutto mi avevano rovinato la prima uscita perchè prima che iniziassero a frenare ci hanno messo una vita.

poi non so se si tratta di effetto placebo, ma come @bonzi mi sembrano più pronte e corpose

Per chi ha i Cura4 le straconsiglio
ora non resta che testarne la durata

sid
 
  • Like
Reactions: bonzi

diobrando2636

Ebiker pedalantibus
25 Febbraio 2017
100
41
28
roma
Visita Sito
Bici
molte
Senti
io per scegliere i dischi ci ho messo 4 mesi (durante il covid avevo tempo....)
li ho considerati tutti, dagli MDR (non presi perchè troppo spessi, ai Formula ai Galfer agli ice ....

Alla fine ho tagliato la testa al toro, ho aperto il portafoglio ed ho preso i Braking S3....
Che dire...super contento a mio avviso strepitosi...però costano
come ti stai trovando con i braking rispetto ai formula originali? la frenata risulta decisamente piu potente e meno faticosa? sto valutando di cambiare dischi all'anteriore, vorrei una frenata piu aggressiva e meno stancante per le mani....
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.699
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
come ti stai trovando con i braking rispetto ai formula originali? la frenata risulta decisamente piu potente e meno faticosa? sto valutando di cambiare dischi all'anteriore, vorrei una frenata piu aggressiva e meno stancante per le mani....
Mi sa che hai capito male,

i braking li ho sostituiti ai centerline, a mio avviso dischi strepitosi, lo rifarei domani
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.471
1.866
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
riprendo questa discussione per aggiornare le mie esperienze
Ho montato al posteriore la pastiglie originali formula sinterizzate, quelle colo rame per capirci.
prime impressioni positive, vedremo i consumi
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.471
1.866
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Riprendo la discussione per raccontare la mia esperienza riguardo ai pistoncini pigri e per consigli su nuovi disci da 220.
Lo stesso post l’ho jnseritto sul forum marrone.
1) pistoncini pigri: ho smontato la pinza (senza aprirla) e fatto uscire piano piano i pistoni, puliti con alcol isopropilico e cotton fioc ho avuto un piccolo miglioramento ma non ho risolto, ho preso una bomboletta per di spray per dischi e con quella le cose sono migliorate, ne resta uno solo da sistemare. Ho anche comprato il grasso al teflon per i pistoncini ma aspetto di aprirli per metterlo.

2) dischi freno: sono un rider pesante (100kg) che gira su Ebike su sentieri scassati e quindi sollecito molto i freni, per questo pensavo di andare su dischi da 220.
stavo guardando questi
a) Formula Disco Freno 220mm 6 Fori Spessore 2mm
b) HOPE Freno a disco ebike Heavy Duty 6 fori 220mm Spessore 2.3mm Silver questi sono monolitici, penso non dovrei avere problemi con i cura 4, me lo confermate?
c) GALFER BIKE Disco freno Shark 223mm 6 fori spessore 2mm questi sono nuovi dicono che raffreddino molto meglio...
d) GALFER BIKE Disco freno ad alte prestazioni DB007W2 diametro oversize 223mm spessore 2 mm
e) Magura Disco freno e-bike MDR-P diametro 220mm 6 fori acciaio
f) BRAKING Freno a disco 6 fori semiflottante S3 Batfly 220mm questi dovrebbero esser spessi 1,9 mm

cosa mi consigliate?
mi capita spesso, con dischi braking da 203, di scaldare il disco durante i tratti più lunghi e/o impegnativi e penso che ciò comporti uno svergolamento del disco stesso.
I formula de 2,3 sono quelli con sigla FD54066-00, non so se esistano con quello spessore anche i 220, per quello mi piacevano gli hope monolitici che avevano dia spessore maggiorato che diametro superiore.
Poi andando a far un calcolo veloce la superficie frenate in piu’, passando da un 203 a un 220 sono 7,5 cm2 vale a dire un aumento dell’area del 9%, non è un guadagno esagerato.
Ora ho dei Magura MDR-C che dovrebbero esser circa 2,2 (un po’ consumati) presi con un calibro tradizionale.
Si pensavo di sostituire gli or intorno ai pistoni ma speravo che lubrificandoli con il grasso specifico di risolvere.
Tanto prenderò anche l’olio formula e farò il cambio con spurghi.
nel mio caso specifico cosa mi consigliereste?
Meglio 220 da 2 mm o 203 da 2,3?
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Riprendo la discussione per raccontare la mia esperienza riguardo ai pistoncini pigri e per consigli su nuovi disci da 220...
...Poi andando a far un calcolo veloce la superficie frenate in piu’, passando da un 203 a un 220 sono 7,5 cm2 vale a dire un aumento dell’area del 9%, non è un guadagno esagerato.
Il calcolo che hai fatto non è corretto, la superficie frenante rimane la stessa che usi un disco da 160 o 220 o più: è quella delle pastiglie.
È l'aumento di diametro a determinare un momento frenante superiore, passando da 203 a 220mm avrai un braccio di leva superiore di 8,5mm, questo comporta un aumento del momento del 9% (come nel tuo calcolo empirico che è in ogni caso un valore molto elevato di aumento) ma in più avrai una velocità periferica più bassa e di conseguenza un minore riscaldamento da attrito. Come controcanto avrai una minore modulabilità di pinzata, ma i Cura mi sembra non pecchino in origine di questa caratteristica.
Per quanto riguarda i dischi personalmente se avessi problemi di surriscaldamento, opterei per un disco di spessore 2,2/3mm, pista con forature non esagerate e ravvicinate, il tutto per offrire maggior superfice delle pareti per dissipare il calore.
 
  • Like
Reactions: Giocody and Mrslate