Forcella Bright F929NEXT

cit

Ebiker espertibus
26 Settembre 2020
721
335
63
47
Augusta Taurinorum
Visita Sito
Bici
Kona Process ‘15
Non sto piangendo, mi è solo entrata una Dorado nell’ occhio.
Purtroppo, imho, sviluppare una buona forcella a steli rovesciati implica anche una buona dose di elementi dedicati, a dire il vero perni e mozzi, limitando la scelta sul mercato.
A livello teorico (mai avuto Cannondale) a partire dalla Moto fino alle ultime versioni di Lefty (ma anche le Headshock “tradizionali”) il sistema a rulli e la sezione esagonale degli steli sembrano essere la soluzione per aumentare la rigidità torsionale. Il problema, giustamente, è la proprietà intellettuale.
STM faceva forcelle a steli rovesciatii compatibili coi cantilever con tanto di archetto.. Una cosa simile fa DVO con l’ archetto integrato nei parasteli.
Insomma di soluzioni ce ne sono, investendo se ne troverebbero altre ma poi? Il mercato ripagherebbe degli investimenti?
 
  • Like
Reactions: lucafam

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.896
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
A livello teorico (mai avuto Cannondale) a partire dalla Moto fino alle ultime versioni di Lefty (ma anche le Headshock “tradizionali”) il sistema a rulli e la sezione esagonale degli steli sembrano essere la soluzione per aumentare la rigidità torsionale. Il problema, giustamente, è la proprietà intellettuale.
Il problema non è la proprietà intellettuale (come credi funzionino le slitte di macchine utensili, plotter e compagnia bella?), ma l'affidabilità del sistema inserito in un contesto nel quale la leggerezza è fondamentale.
Quante motociclette hai visto, dove la struttura deve essere più pesante e quindi c'è spazio per il materiale, che adottano forcelle con slitte su rullini o a ricircolo di sfere che non sono certo il sistema migliore per lavorare a flessione?

STM faceva forcelle a steli rovesciatii compatibili coi cantilever con tanto di archetto.. Una cosa simile fa DVO con l’ archetto integrato nei parasteli.
Insomma di soluzioni ce ne sono, investendo se ne troverebbero altre ma poi? Il mercato ripagherebbe degli investimenti?
E si che sei navigato: lasciamo stare STM coi foderi forati per far passare i perni dei cantilever ( :scream: ), ma nel tempo del freeride e forche da 250-300mm di escursione, in tantissimi hanno proposto le upsidedown, dagli artigiani come Foes alle industrie come Marzocchi. Più avanti si è cimentata Ohlins e pure Fox, seppure con prototipi e come dici DVO.
Malgrado mozzi con perni e forma maggiorati (un'altro standard???), archetti in composito ecc, non è producente, coi carichi in gioco (a livello costruttivo non c'è differenza di costi) utilizzare una rovesciata senza doverla appesantire eccessivamente.
 
Ultima modifica:

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Malgrado mozzi con perni e forma maggiorati (un'altro standard???), archetti in composito ecc, non è producente, coi carichi in gioco (a livello costruttivo non c'è differenza di costi) utilizzare una rovesciata senza doverla appesantire eccessivamente.

Assolutamente d'accordo, anche in considerazioni di vantaggi del tutto teorici o comunque marginali rispetto ad una forcella tradizionale a fronte di diversi e misurabilissimi svantaggi, soprattutto per uso non agonistico.
 

cit

Ebiker espertibus
26 Settembre 2020
721
335
63
47
Augusta Taurinorum
Visita Sito
Bici
Kona Process ‘15
@GIUIO10 immagino che nessun’ altra casa all’ infuori di Cannondale possa usare la sua tecnologia in fatto di forcelle.

Probabilmente mi sono spiegato male, provo a dirlo così.

Il rapporto costi/guadagni sarebbe negativo. Troppa spesa e poca resa.

Avrebbe eventualmente senso con un pacchetto forcella/ruota dedicata, come appunto buona parte delle forcelle da te citate.

Comunque la Shiver e la Dorado hanno avuto un bel pò di mercato al tempo poi entrambi i marchi (Marzocchi e Manitou) hanno patito con prodotti non all’ altezza e vicissitudini più o meno risolte.
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.213
4.295
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
@GIUIO10 immagino che nessun’ altra casa all’ infuori di Cannondale possa usare la sua tecnologia in fatto di forcelle.

Probabilmente mi sono spiegato male, provo a dirlo così.

Il rapporto costi/guadagni sarebbe negativo. Troppa spesa e poca resa.

Avrebbe eventualmente senso con un pacchetto forcella/ruota dedicata, come appunto buona parte delle forcelle da te citate.

Comunque la Shiver e la Dorado hanno avuto un bel pò di mercato al tempo poi entrambi i marchi (Marzocchi e Manitou) hanno patito con prodotti non all’ altezza e vicissitudini più o meno risolte.
Ammesso che ci sia qualche brevetto non ancora scaduto, come hai già scritto il rapporto costi/benefici non è vantaggioso.
C'è anche da dire che Cannondale ha sempre voluto distinguersi per soluzioni fuori dagli schemi, vedi per esempio il Dyad, l'ammo che funzionava in trazione anziché in compressione, presente sulle prime versioni della Jekyll.
 
  • Like
Reactions: lucafam

Motoruzza

Ebiker pedalantibus
30 Ottobre 2017
240
127
43
50
Capranica Viterbo
Visita Sito
Bici
Sensor elite, fantic xf1 integra,canyon spectral on 8.0
Tra gli ultimi modelli, una Fox 40 Factory viene venduta in aftermarket a 2400 euro, una Manitou Pro a 1800.
La prima tradizionale, la seconda upside e pure con foderi in carbonio.
Non mi pare solo una questione di costi...


Quindi???
Argomenta, perché mi sembra che non conosci benissimo la Lefty che scorre su rullini...
Quindi se cannondale si è spinta a fare una forca come la lefty che scorra su rullini, su burro o ad energia nucleare e che ha pregi e difetti ,come tutte del resto , ha comunque un mercato consistente che fa felici gli appassionati del marchio che ne fanno un segno distintivo , la stessa cosa può’ la bright con la sua forca che con soluzioni nuove a concetti vecchi avrà pregi e difetti che faranno la felicità di chi la acquista anche solo per avere un oggetto artigianale ed esclusivo.
Spero di aver argomentato abbastanza
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.896
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Quindi se cannondale si è spinta a fare una forca come la lefty che scorra su rullini, su burro o ad energia nucleare e che ha pregi e difetti ,come tutte del resto , ha comunque un mercato consistente che fa felici gli appassionati del marchio che ne fanno un segno distintivo , la stessa cosa può’ la bright con la sua forca che con soluzioni nuove a concetti vecchi avrà pregi e difetti che faranno la felicità di chi la acquista anche solo per avere un oggetto artigianale ed esclusivo.
Spero di aver argomentato abbastanza
Cosa hai argomentato, che nel mercato dell’esotico c’é spazio per tutti proponendo qualsiasi cosa? Perché non si sapeva già?
Nel tuo post precedente parlavi di costo-beneficio a parità di prestazione.
Cannondale propone la Ocho solamente per XC e Gravel, Max 120mm di escursione. La Lefty e ancor più la Super che arrivava a 160mm sono morte: solo perché non piacevano più esteticamente o non erano abbastanza originali?

Mi pare che si stia discutendo di tecnica ed efficenza riguardo la Bright non se è un oggetto per distinguersi, visto che sicuramente è una forcella esotica.
 
  • Like
Reactions: lucafam

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.891
2.778
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Ultimamente mi viene da pensare (pensiero insinuatomi dal mio meccanico) che le forcelle industriali anche al loro top (io ho una 38 grip 2) non siano costruite e curate come ad esempio piccole case come EXT e magari anche la forcella in oggetto, possano fare, per cui le differenze arrivino a sentirsi. Idrauliche, tolleranze, materiali e montaggi finali, più attenti potrebbero fare la differenza al momento dell’utilizzo. Per contro, come mi pare sia già stato argomentato, questa richiede una manutenzione esagerata.
Ma effettivamente usandole la differenza c’è? Per EXY il mio Mecca ci mette la mano sul fuoco, e dice che anche Formula siano ottime.
 

Gamba

Ebiker grandissimus
23 Settembre 2020
1.355
322
83
Varese
Visita Sito
Bici
Levo
Ultimamente mi viene da pensare (pensiero insinuatomi dal mio meccanico) che le forcelle industriali anche al loro top (io ho una 38 grip 2) non siano costruite e curate come ad esempio piccole case come EXT e magari anche la forcella in oggetto, possano fare, per cui le differenze arrivino a sentirsi. Idrauliche, tolleranze, materiali e montaggi finali, più attenti potrebbero fare la differenza al momento dell’utilizzo. Per contro, come mi pare sia già stato argomentato, questa richiede una manutenzione esagerata.
Ma effettivamente usandole la differenza c’è? Per EXY il mio Mecca ci mette la mano sul fuoco, e dice che anche Formula siano ottime.
EXT richiede una manutenzione esagerata?
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Per EXY il mio Mecca ci mette la mano sul fuoco, e dice che anche Formula siano ottime.
Beh, a me un setup forca+ammo tutto Formula, e magari entrambi a molla, piacerebbe assai ma le proposte di formula sono comunque molto conservative e tradizionali, niente voli di fantasia, resta la realizzazione (secondo me) molto curata. Il problema è che c'è da spendere quasi il 50% in più che per le proposte più o meno equivalenti di RS/Fox.
 

lucafam

Ebiker velocibus
20 Gennaio 2019
378
176
43
piazza al serchio
Visita Sito
Bici
Moterra SE 2020
Ultimamente mi viene da pensare (pensiero insinuatomi dal mio meccanico) che le forcelle industriali anche al loro top (io ho una 38 grip 2) non siano costruite e curate come ad esempio piccole case come EXT e magari anche la forcella in oggetto, possano fare, per cui le differenze arrivino a sentirsi. Idrauliche, tolleranze, materiali e montaggi finali, più attenti potrebbero fare la differenza al momento dell’utilizzo. Per contro, come mi pare sia già stato argomentato, questa richiede una manutenzione esagerata.
Ma effettivamente usandole la differenza c’è? Per EXY il mio Mecca ci mette la mano sul fuoco, e dice che anche Formula siano ottime.
Mah, io non ne sono così convinto.
Alla fine la meccanica fine si fa più industrialmente che artigianalmente. Il. Problema, e la vera differenza è xhe ad esempio ext o bright ti fanno uscire la forcella con l'idraulica più già adatta a quello che gli chiedi, ma se uno perdesse un po' di tempo a cercare di regolare bene l'idaulica, mettersi con un buon centro sospensioni per fare una taratura allora si partirebbe già da un punto di partenza uguale! È ovvio che una grip due appena uscita dalla scatola e montata, magari con i parametri chs da fox (che sono linee moooolto di massima) potrebbe sembrare inferiore a una ext che ordini dandogli peso, stile di guida, bici su cui la metti ecc ecc..
Io non credo che ci siano problemi di tolleranze e di miglior assemblaggio, ricordatevi che i processori da pc, tutta la microelettonica è fatta industrialmente, in serie, con tolleranze negli ordnini dei 30 nm....
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.891
2.778
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Mah, io non ne sono così convinto.
Alla fine la meccanica fine si fa più industrialmente che artigianalmente. Il. Problema, e la vera differenza è xhe ad esempio ext o bright ti fanno uscire la forcella con l'idraulica più già adatta a quello che gli chiedi, ma se uno perdesse un po' di tempo a cercare di regolare bene l'idaulica, mettersi con un buon centro sospensioni per fare una taratura allora si partirebbe già da un punto di partenza uguale! È ovvio che una grip due appena uscita dalla scatola e montata, magari con i parametri chs da fox (che sono linee moooolto di massima) potrebbe sembrare inferiore a una ext che ordini dandogli peso, stile di guida, bici su cui la metti ecc ecc..
Io non credo che ci siano problemi di tolleranze e di miglior assemblaggio, ricordatevi che i processori da pc, tutta la microelettonica è fatta industrialmente, in serie, con tolleranze negli ordnini dei 30 nm....
Sempre secondo il mio meccanico, ultimamente Fox (e non parliamo di RS) usa materiali scarsi, tanto per dire, anche sull'ammo X2 ci sono guarnizioni montati di serie che si logorano molto velocemente, mentre nel kit che danno per la revisione il materiale delle stesse guarnizioni è molto migliore.
Leggevo su una rivista Australiana del test a lungo termine della Levo, ed hanno avuto problemi sia con l'X2 che con la 38 Grip 2, e dicevano che hanno riscontrato altri problemi su altri prodotti Fox. Questo avvalorerebbe l'idea del mio meccanico che Fox stia peggiorando la qualità dei suoi prodotti.
 

lucafam

Ebiker velocibus
20 Gennaio 2019
378
176
43
piazza al serchio
Visita Sito
Bici
Moterra SE 2020
Sempre secondo il mio meccanico, ultimamente Fox (e non parliamo di RS) usa materiali scarsi, tanto per dire, anche sull'ammo X2 ci sono guarnizioni montati di serie che si logorano molto velocemente, mentre nel kit che danno per la revisione il materiale delle stesse guarnizioni è molto migliore.
Leggevo su una rivista Australiana del test a lungo termine della Levo, ed hanno avuto problemi sia con l'X2 che con la 38 Grip 2, e dicevano che hanno riscontrato altri problemi su altri prodotti Fox. Questo avvalorerebbe l'idea del mio meccanico che Fox stia peggiorando la qualità dei suoi prodotti.
se fox ha deciso di montare pezzi di qualità bassa , per motivi economici , è una scelta di fox.. nel senso non è data dal fatto che siano prodotti industrialmente !
Una cosa che secondo me potrebbe influenzare ora è che forse , ed è una teoria, fox abbia dovuto acquistare componenti da altri produttori ( ad esempio guarnizioni da un altra azienda che gliele forniva ) a causa degli enormi problemi di logistica a cui , in ogni settore , si sta assistendo. Alla fine con l'uscita di una serie di ammortizzatori nuovi , 38 e x, x2 nuovo ecc forse non si volevano "fermare" e hanno dovuto cercare altri produttori , che si sono rivelati di qualità inferiore.. anche perchè sulla 38 tanta gente ha problemini da quello che ho sentito.
Il mio discorso non era per difendere fox o rs , era solo per dire che la produzione artigianale ha senso per beni premium o di lusso , ad esempio gioielli , penne, capi di abbigliamento... nella componentistica di precisione alla fine un processo automatizzato darà standard qualitativi , se fatto bene, omogenei . in una penna , se l'incisione sul corpo non è per tutte uguale è sinonimo di artigianalità , in un ammortizzatore vorrei che tutte le boccole siano identiche !
Poi , se la grandi case iniziano a voler abbassare la qualità sui pezzi che producono questo è un altro discorso.
Secondo me il problema grande, soprattutto nel campo ebike, è la poca dedizione che in certi casi l'utente dedica a capire cosa e come regolare la sospensione dando poi la colpa alla sospensione stessa.
Sinceramente vedo un enorme quantità di bici con fox 38 grip 2 , x2 e gente che non ha nemmeno idea di cosa sia il ritorno . oppure persone che vogliono l'ammo a molla su un carro poco progressivo . Gente che ha 180 mm davanti e dietro e ne usa 130 ...
Per queste secondo me la differenza vera la fa il fatto che se compri una EXT o una bright , il propietario che la vende te la regola sulla tua bici e su quello che gli dici e ti trovi con una forca che va meglio , forse perchè è veramente meglio o forse solo perchè qualcuno di capace ci ha messo le mani per regolarla....
io ho fatto un sondaggio poco tempo fa su ogni quanto le persone fanno la revisione delle sospensioni perchè conosco persone che hanno montato x2 e dopo 4000 km e più di un anno di fuoristrada non hanno minimanente intenzione di revisionarlo....
persone che con fox grip 2 non sanno nemmeno a cosa servono le varie regolazioni....
 

lucafam

Ebiker velocibus
20 Gennaio 2019
378
176
43
piazza al serchio
Visita Sito
Bici
Moterra SE 2020

Beh sicuramente qui un po' ne parlano... Anche se praticamente se stringi stringi

+ Superb sensitivity and comfort when the fork is loaded and plowing.
+ Unique and boutique.
Cons
- Lack of sag but soft mid-stroke creates an unpredictable feel.
- Regular top-out even with soft settings and slow rebound.

In poche parole è bella e funzionerebbe meglio se utilizzasse i concetti di una forca normale, inoltre anche con i torque caps dicono che un po' sentono la forca vaga ma non sanno se è colpa dell sistema aria-idraulica o se invece e torsione attorno alla ruota ( cui domanda del perché non passare a 20 mm di asse non si sa).
Semore più convinto che queate rivoluzioni, non so che idee particolari di gente che deve per forza essere alternativo...
Se avesse utilizzato un sag normale, un camera negativa o una molla interna fatta un po' meglio e affinato bene l'idraulica magari sarebbe stata una ottima forca.. Escludendo il Problema torsione..
 

cit

Ebiker espertibus
26 Settembre 2020
721
335
63
47
Augusta Taurinorum
Visita Sito
Bici
Kona Process ‘15

Beh sicuramente qui un po' ne parlano... Anche se praticamente se stringi stringi

+ Superb sensitivity and comfort when the fork is loaded and plowing.
+ Unique and boutique.
Cons
- Lack of sag but soft mid-stroke creates an unpredictable feel.
- Regular top-out even with soft settings and slow rebound.
Stringi stringi è un articolo bello lungo (che devo ancora leggere bene). Ci sono delle risposte di Bright e altre considerazioni finali da non dimenticare.

@Alessio42 sai se gli upgrade/modifiche 2022 sono retrofittabili?
 
  • Like
Reactions: lucafam

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
.. o se invece e torsione attorno alla ruota ( cui domanda del perché non passare a 20 mm di asse non si sa).
.. Escludendo il Problema torsione..

Beh, l'infelice precedente della Magura Boltron prevedeva fin dall'inizio l'uso di un perno dedicato (non standard) da 20 mm ma non è che il risultato finale sia comunque stato memorabile.