kilowatt
Ebiker celestialis
Ah non sapevo: sorry, correttoAnche Specy dà una % proporzionale alla potenza del rider, solo che è misurata in modo diverso, come frazione della % massima disponibile...![]()
Ah non sapevo: sorry, correttoAnche Specy dà una % proporzionale alla potenza del rider, solo che è misurata in modo diverso, come frazione della % massima disponibile...![]()
Ho cambiato il titolo , ho aggiunto 8.0Ciao a tutti. Anche se il post è relativo alla 5.0, non volendo aprire un post dedicato, posto qui le mie prime impressioni della 8.0 che ho da poco più di una settimana.
Fatte due uscite brevi di circa due ore, per un totale di 30 km circa.
Posizione di guida completamente diversa dalla NDURO RX 2016 che avevo. Molto più baricentrica e spostata in avanti. Aggressiva direi.
A parità di taglia M molto più bassa, il che non è male, specie con reggisella completamente abbassato.
Motore usato solo in modalità LOW e MID praticamente. Usata solo la modalità HIGH in un rampone sterrato. Nulla da dire sul motore. Stupefacente!
Motore/movimento centrale/pedali più bassi rispetto al precedente bici. Nei single track scassati e rocciosi ho toccato qualche volta. Forse per i sentieri liguri è meglio ridurre la lunghezza delle pedivelle (attacco ISIS ? 160?).
Batteria: presto per dire e fare ragionamenti su autonomia etc.
Sorpreso dalla agilità che per il peso del mezzo non avrei detto, ma sono primissime impressioni. Devo testarlo in qualche sentiero un pò più cattivo e meno infangato.
Ammortizzatore OK. Avevo lo stesso in precedenza in versione factory. Il performance va bene uguale anche se ha meno regolazioni.
Forcella: mi ci devo abituare; venivo da una Lyiric RC2 ed ho il sospetto che sia meglio quest'ultima.
Freni: OK vanno bene, ma i mie vecchi Magura ....... inchiodavano di più questi ultimi. Non mi sento ancora confidente e con il peso della bici ho evitato di fare un drop con curva secca sinistra.
Magic Mary al posteriore: mah sono dubbioso; meglio sicuramente un DHRII o Eddy Current.
Display: tanta roba
Econnect: non funziona bene ma forse sono io che ci devo prendere la mano.
A presto!
Ho appena guardato di cosa si tratta qui:Buongiorno a tutti.
Le ruote di serie della Flyon 8.0 hanno il cerchio con canale da 35 mm, quindi belle robuste per una bici così pesante. Ci sta!.
Ho un paio di ruote in più con cerchio EX511 con canale da 30 mm, ovviamente NON BOOST.
Secondo voi conviene renderle BOOST con i suoi adattatori (Boostinator))?
Non vorrei che fossero poco robuste.
O forse sono solo fregnacce commerciali.
Saluti.
Non ancora visto il meteo. Se tutto va bene Sabato vado!Ho appena guardato di cosa si tratta qui:
https://www.alltricks.it/surl/standard-boost
Non sono molto avvezzo alle modifiche, ma ha me sembra una complicazione con l unico scopo di recuperare due cerchi.
Per il resto come ti stai trovando? Hai fatto una prova di autonomia?
Hai registrato il giro che hai fatto sull'app?Prima uscita quasi seria ieri. Molto fango e quindi poca spericolatezza e troppa attenzione.
Comunque :
- 27 km
- 740 m di dislivello
- 3 ore di attività
- a sentimento ho usato: LOW 40%, MID 50%, HIGH 5%, EXTREME 5% (usato gli ultimi 5 km tornando a casa su asfalto per provare a vedere quanto scendeva la batteria).
- rientrato con il 17% di batteria.
Batteria nuova, mai usata.
Tenete presente che era parecchio che non andavo in bici e quindi allenamento zero!
Il comportamento del motore è molto diverso dal PW che avevo. Bisogna usare molto di più il cambio per avere sempre il rapporto di coppia giusto.
Soddisfatto del comportamento in discesa e nei single track stretti per una bici di quel peso.
Un po' basso il motore/pedivelle: ho preso un paio di colpi su rocce/tronchi.
Sull'autonomia.... non so..... mi aspettavo qualcosa di più, ma forse è presto per dire.
Hai registrato il giro che hai fatto sull'app?
ti fa vedere le percentuali precise sui livelli che hai usato!!
da quello che hai scritto ( 50% in MID) hai sfruttato parecchio le assistenze (il MID di FLYON è 360% ,più alto del TURBO di BOSCH), quindi tutto sommato, come prima ricarica della batteria, autonomia non è affatto male!!
Cone le prossime ricariche vedrai che sarà ancora meglio!!
ieri sono stato ad un TEST RIDE dove c'erano FLYON, YAMAHA PWX-2, BOSCH PERF CX 4 e SHIMANO 8000, dovevi vedere le facce di chi provava prima il FLYON e poi gli altri motori!!!
Il peso in più nelle manovre più strette rispetto alle altre bici si sente, soprattutto per chi viene dalla muscolare e che è abituato a fare certe manovre con il minimo sforzo, con la FLYON è più difficile perchè la guida risulta più fisica, ma come ti sarai accorto,,basta poco a prederci le misure.
Io non ho trovato necessario usare di più il cambio rispetto al PW ,anzi, se in certe salite andavo subito nel rapporto più corto e mettevo in STD cercando di mantenere la cadenza sugli 80rpm, con il FLYON mi basta spingere un po' di pià sui pedali e al massimo salire di assistenza .
Confermo che non è difficile toccare la protezione sottomotore.
Grazie!
Come si registra con la app? O meglio, la registrazione devo farla partire io dalla app del telefono o sulla bici o parte in automatico?
Con il GPS selezionato fai partire il giro dall'app e poi è tutto automatico, a fine giro lo stoppi.( ci sono le istruzioni sull app)
Se facessero un manualino........
Sono molto fuori forma, e ad esempio mi sono accorto che nella prima ora avevo bisogno di molta più assistenza. Poi ho usato spesso il LOW e poco il MID.
5 KM in extrapower sono quelli che hanno consumato per la maggiore la batteria, più la usi più riuscirai a fruttarla al meglio
E pensare che sono uscito con un amico con la muscolare che saliva a 15 km/h su asfalto con pendenze dell'8%!
La prossima volta portalo dove gli verrà voglia di passare ad una ebike ( fagli fare una bella discesa in off road che finisce nel nulla dove si è costretti a tornare in salita![]()
)
visto che ci sono diversi biker della zona, ho spostato le risposte in questa nuova discussioneDomenica la mia FLY ONA mi ha portato al LAGO Santo sull Appennino parmense , circa 1100 metri di dislivello in poco più di 10km (giro totale poco meno di 30km) con il sentiero denominato “ le carbonaie” veramente tosto ( eravamo le sole bici)
Vedi l'allegato 35830
...
Domenica vado a provare qualche discesa interessante.
Ottimo, grazie @tostarello !
Io e @tools gia ci conosciamo, se ci sono altri, quando si riapriranno i comuni, vediamo se si riuscirà a fare un giro in compagnia!
Pensavo fosse già il post spostato!!si va beh, se lo postavi già sull'altra discussione, non andavi un'altra volta in O.T.........![]()
![]()
![]()
Posto qualche foto della fantastica Allmtn 10.0 che ho ritirato venerdì sera, non sono un granché.
Lo schermo è molto robusto ed antiurto( già sperimentato) è fissato su un supporto orientabile,esiste anche una cover di protezione.Bella bestia, complimenti, ma quella specie di televisore montato lì sulla testa di sterzo non mi lascerebbe molto tranquillo, mi sembra molto esposto a possibili urti. Si può staccare o è proprio fissato?
Bellissima,top di gamma, per le funzioni ci vuole un po’ di tempo per capirle bene, hai la possibilità di impostare la lingua italiana?Bici che confermo al di sopra delle aspettative per quanto riguarda le mie esigenze. Motore brioso e spinta al di fuori della norma, nessunissima resistenza alla pedalata ad assistenza spenta, eConnect funzionale ed utile (anche se devo elaborarne tutte le funzioni). A quest'ultimo proposito ho abilitato le notifiche di Crash (sistema che manda automaticamente un Sms fino a 2 numeri a scelta per avvisare di una caduta), ma, con bici parcheggiata in garage, il sistema si è attivato da solo e mia moglie e mio figlio si sono chiesti che stava succedendo ^_^ Forse, e qui chiedo lumi a chi ha già il Flyon, devo attivare la connessione Bluetooth per evitare falsi allarmi? Ho provato accedendo la connessione sulla bici (simbolo del Bluetooth attivato) e a fare la ricerca col telefonino, ma non trovo il device a cui connettermi? C'è un sistema alternativo?