fazua bike

E-Nautilus

Ebiker velocibus
10 Aprile 2021
442
233
43
51
Caput Mundi
Visita Sito
Bici
Focus Raven² 9.8
Nel frattempo, qualche giorno fa ho lasciato la mia Raven2 al negozio/dealer Fazua dove l'ho acquistata, per verificare eventuali anomalie.....: adesso ha 1500Km circa, ma già dai 400km sentivo un rumorino/vibrazione che all'inizio non faceva (dai 20 ai 30km/h , anche senza motore montato).
L'eventuale problema quindi non è del motore: il rumore sembra provenire dal movimento centrale.
E' abbastanza leggero (tipo vibrazione dovuta probabilmente a qualche movimento anomalo di ingranaggio mentre pedalo... o sporcizia?) e si sente solo in silenzio su terreno senza asperità.......
Mi aspetto anche una risposta negativa al rientro, senza nessun riscontro di difetto, anche se all'inizio era silenziosissima.... boh?
Però qualcosa penso che troveranno, perchè sento anche uno scricchiolio quando spingo pesantemente sui pedali sotto sforzo (diciamo verso i 400-500W di potenza muscolare).
Ho lasciato l'intera bici, e mi hanno detto che devono spedire tutto il kit Fazua in Germania, oltre al fatto che se riscontrano materiali consumati, avrò le spese a mio carico.
Non credo troveranno nulla di consumato (dopo 400km mi sembra pochino, no?), ma se così fosse, a cosa potrebbe essere dovuto?
Penso solo ad una cosa: sporcizia entrata all'interno del movimento centrale! (che spiegherebbe anche i rumorini) ....ma in quel caso mi farò sentire, visto che è "sigillato" e quindi non dovrebbe succedere!
Mannaggia a me e quando ho avuto l'idea di farla vedere per la vibrazione.....
....da quando l'ho ripresa, problema non risolto e di nuovi, ben più gravi! Provata 3 volte...sempre peggio! Oggi riportata di nuovo! Non so che pensare....
 

Enrico1970

Ebiker espertibus
28 Maggio 2020
605
178
43
Genova
Visita Sito
Bici
Rr9.2
io con la 32 mi trovavo bene però qui o sono salite ripide o niente ,perchè salite leggere qui nei miei dintorni sono veramante poche e i sentieri sono molto rovinati e vorrei usarla un pò piu verso il muscolare,sopratutto ora che le giornate si accorciano e che i giri si abbreviano
sulla mi con 90 pedalate sei sui 30km/h e per il bike to work è sufficiente ,sui trail e sentieri raggiungere quelle velocita a pedali qui da me e per come sono scarso io è dura ,in discesa se lasci andare vai che hai una 30 o una 34 cambia poco se facessi lunghi tratti pianeggianti o con pendenze basse forse potevo pensare alle 34 ma per ora provo questo in primavera vediamo cambiare la corona è un lavoro da 10 minuti ,se non trovo bene tornare imn dietro è un attimo
mi spiace per il tuo problema di vibrazione la mia perfortuna va benino cerco sempre di trovare un set migliore per le sospensioni ma prtobabilmente pretendo troppo e sto perdendo tempo
 

75Cri

Ebiker ex novello
3 Settembre 2021
39
12
8
50
Trento
Visita Sito
Bici
muscolare ed elettrica
E-Nautilis, mi spiace, che nuovi problemi sono sorti?
La bellezza di questo sistema è proprio di regolarlo per le specifiche particolari esigenze di ognuno. Allo stesso modo la trasmissione della bici è facile e veloce da personalizzare e meglio adattarla all’uso che ne facciamo. Io ieri ho provato a fare io ritorno a casa dal lavoro, mettendo Rocket 24watt motore a 400watt ciclista. Purtroppo ho notato un consumo di batteria quasi doppio a quello previsto. Il wattaggio medio richiesto al motore è stato di circa 180 watt per 25-28 minuti , il resto del tempo (circa altri 20 minuti)) ero a velocità dove il motore staccava (piano e discesa)…. Ho avuto un consumo della batteria del 55% . Non so se dovuto al fatto che un po’ ho pedalato a cadenze basse (tra le 59 e le 67 pedalate al minuto) e quindi il motore non è molto efficente, oppure perché a con aiuty elevato, scalda e dissipa energia in calore…. Oppure boh. In ogni caso con aiuto alto la userò poco , ma ho potuto confermare che se ho bisogno di accelerare per tornare a casa presto, posso farlo, anche se a scapito dei consumi.
 

75Cri

Ebiker ex novello
3 Settembre 2021
39
12
8
50
Trento
Visita Sito
Bici
muscolare ed elettrica
Da un ulteriore controllo, ho notato che ho consumato l’8% di batteria in un tratto in discesa dove ho fatto i 47 km/h di media ( 73 circa di massima) e solo 18 metri di salita per 200 metri di strada. Ora non capisco se si è scaricata per i 15 gradi di temperatura esterna, oppure perché il motore è rimasto acceso su rocket…. Ma quest ultima ipotesi sarebbe strana, in quanto avrò pedalato si e no 4 minuti per prendere velocità e ripartire da un semaforo in discesa.
 

antollo57

Ebiker normalus
27 Marzo 2018
94
22
8
67
roma
Visita Sito
Bici
nessuna
Salve ho da poco acquistato una focus paralane 2 con motore fazua e vorrei capire meglio il funzionamento delle assistenze e soprattutto come vi si può intervenire.ho letto in questa discussione di valori tipo una percentuale assistenza e una bici che vuol dire ?E da quello che ho letto bisogna scaricare app fare aggiornamenti se qualcuno potrebbe aiutarmi a capire glie ne sarei molto grato
 

75Cri

Ebiker ex novello
3 Settembre 2021
39
12
8
50
Trento
Visita Sito
Bici
muscolare ed elettrica
Salve ho da poco acquistato una focus paralane 2 con motore fazua e vorrei capire meglio il funzionamento delle assistenze e soprattutto come vi si può intervenire.ho letto in questa discussione di valori tipo una percentuale assistenza e una bici che vuol dire ?E da quello che ho letto bisogna scaricare app fare aggiornamenti se qualcuno potrebbe aiutarmi a capire glie ne sarei molto grato
Buongiorno Antollo, nel messaggio di E-Nautilus, che ti riporto ui sotto, trovi tutte le indicazioni e istruzioni al software per pc e alle app per telefonin
Non so che versione firmware del motore tu abbia adesso, ma in ogni caso inizia con l'ultimo aggiornamento proposto.

Il motore si aggiorna solo via usb da pc , mentre gli aggiornamenti proposti dall'applicazione "Rider" (da cellulare) sono solo per il comando a manubrio, per gestire l'applicazione via bluetooth e riconoscimento sensori da navigatori esterni tipo Garmin.

Le applicazioni da cellulare sono 2 :
- "Rider" (con mappa, registrazione percorso, visualizzazione di tutti i parametri potenza in tempo reale, aggiornamenti comando via bt, ecc...)
- "Fazua" (per cambiare le curve di potenza del motore via app, anche mentre si sta pedalando...)
N.B: Questa applicazione funziona solo se il motore è aggiornato con versioni successive a 2.04

In questa pagina trovi il programma "Toolbox Software" per aggiornare il motore (da Windows con cavetto mini-usb), oltre che l'ultimo firmware disponibile:

Da Toolbox , via pc, puoi già modificare la curva motore a tuo piacimento e resterà memorizzata in quel modo, ma dall'applicazione "Fazua" (da cellulare) puoi crearne più di una (o scaricarne moltissime già create) e selezionarle da cellulare in qualsiasi momento.

Riassumendo, nelle personalizzazioni degli aiuti hai essenzialmente 3 parametri: l’aiuto del motore, la potenza del ciclista (entrambi espresse in watt) e l’accelerazione. Quindi tu puoi scegliere quanti watt ti da il motore quando tu sviluppi una certa potenza sui pedali; scelto questo ilmogore parte da aiuto 0 quando tu non sviluppi potenza e progressivamente e linearmente arriva al valore massimo di aiuto impostato, quando tu raggiungi la potenza massima impostata per il iclista. Poi se superi la potenza massima impostata per il ciclista, lui continua a darti potenza costante fino a circa 25 km/h, poi stacca. L,accelerazione invece serve per impostare quanto velocemente il motore reagisce alle variazioni di potenza del ciclista.
 

E-Nautilus

Ebiker velocibus
10 Aprile 2021
442
233
43
51
Caput Mundi
Visita Sito
Bici
Focus Raven² 9.8
E-Nautilis, mi spiace, che nuovi problemi sono sorti?
La bellezza di questo sistema è proprio di regolarlo per le specifiche particolari esigenze di ognuno. Allo stesso modo la trasmissione della bici è facile e veloce da personalizzare e meglio adattarla all’uso che ne facciamo. Io ieri ho provato a fare io ritorno a casa dal lavoro, mettendo Rocket 24watt motore a 400watt ciclista. Purtroppo ho notato un consumo di batteria quasi doppio a quello previsto. Il wattaggio medio richiesto al motore è stato di circa 180 watt per 25-28 minuti , il resto del tempo (circa altri 20 minuti)) ero a velocità dove il motore staccava (piano e discesa)…. Ho avuto un consumo della batteria del 55% . Non so se dovuto al fatto che un po’ ho pedalato a cadenze basse (tra le 59 e le 67 pedalate al minuto) e quindi il motore non è molto efficente, oppure perché a con aiuty elevato, scalda e dissipa energia in calore…. Oppure boh. In ogni caso con aiuto alto la userò poco , ma ho potuto confermare che se ho bisogno di accelerare per tornare a casa presto, posso farlo, anche se a scapito dei consumi.
Durante i primi 400km dall'acquisto della bici, tutto perfetto e silenziosissima.

Dopo i 400km ho iniziato a sentire rumorini anomali provenienti dal movimento centrale, tipo ingranaggi che ruotano con un po' di movimento anomalo provocando vibrazioni in pedalata, ANCHE SENZA MOTORE MONTATO, dai 22km/h in poi (rumori leggeri solo su strada asfaltata in silenzio, sennò non avvertibili), oltre a scricchiolii anomali quando imprimo oltre 300w sui pedali (con motore o senza).
Portata in assistenza per questo e hanno cambiato la parte bassa del motore in plastica, dove gira la parte del fulcro con il logo fazua che si incastra al movimento centrale, sostituendo la parte intorno con una parte metallica (prima tutta in plastica), oltre che un sensore che evidentemente riconosce il movimento della pedalata.

I problemi di vibrazione del movimento centrale non sono stati risolti, anzi , aumentati!

Oltre a questo, ancora più grave, sono sorti rumori nuovi che non ci sono mai stati: su sentieri scassati sento muovere qualcosa che sbatte, con rumore tipo ferraglia.... non so se è tutto il blocco motore che si muove troppo o solo il contatto fisico tra parte bassa con il movimento centrale (presumo quest'ultima cosa, per la parte nuova metallica che prima non c'era).
Tra l'altro l'accoppiata metallo contro plastica non è buona cosa, infatti iniziano ad esserci parti consumate intorno alla plastica del movimento centrale dove poggia il motore, accentuato anche dal fatto che tentando di risolvere il problema , il negozio ha messo uno spessore per tenere il tutto più "unito", cosa che non ha migliorato nulla e che anzi credo faccia più danni...
Non ultimo, dall'intervento adesso ogni volta che faccio una uscita, mi ritrovo tanto grasso che vedo fuoriuscire dalla parte bassa del blocco motore, da pulire....
Ultima novità, il sensore nuovo che avrebbero messo è stato dannoso: già dai 18km/h sento il rumore di un relè che attacca e scatta se percorro strada asfaltata piana a cadenze basse, come se il motore staccasse e attaccasse: non sento differenze di spinta, ma solo la pedalata che non è più fluida: cosa non presente senza motore montato e ovviamente mai accaduta prima.

Cosa penso: il motore non avrebbero dovuto toccarlo né fare modifiche: era PERFETTO.
Quello che dovevano fare era solo revisionare il movimento centrale (o cambiarlo in garanzia), mentre credo non l'abbiano neanche guardato......

Ho spiegato tutto con tanto di foto del grasso che esce..... Mi hanno detto che parleranno di nuovo dei problemi (vecchi e nuovi), ma che probabilmente sarebbe stato utile (necessario per una sostituzione) un video durante l'uscita per capire meglio dinamiche e rumori... ma non è facile, perché una ripresa andrebbe fatta su fondi scassati e guidare e registrare non è per niente facile, oltre al fatto che di rumori in registrazione se ne sentono tanti, e andrebbero separati quelli del motore da tutti gli altri....rotolamento, forcella, telaio rigido che dietro rimbalza..ecc....
Vediamo come va a finire.... :(

Se necessario, riprenderò la bici, mi armerò di santa pazienza con un microfono esterno attaccato al cellulare, o con una actioncam, per registrare il tutto.... ma di certo non potrò far capire il problema della pedalata non più fluida se il motore attacca e stacca, o il rumore della vibrazione nel silenzio, perchè comunque si sente il vento, il rumore delle ruote tacchettate e altro....
 
Ultima modifica:

Enrico1970

Ebiker espertibus
28 Maggio 2020
605
178
43
Genova
Visita Sito
Bici
Rr9.2
Da un ulteriore controllo, ho notato che ho consumato l’8% di batteria in un tratto in discesa dove ho fatto i 47 km/h di media ( 73 circa di massima) e solo 18 metri di salita per 200 metri di strada. Ora non capisco se si è scaricata per i 15 gradi di temperatura esterna, oppure perché il motore è rimasto acceso su rocket…. Ma quest ultima ipotesi sarebbe strana, in quanto avrò pedalato si e no 4 minuti per prendere velocità e ripartire da un semaforo in discesa.
io ho notato un consumo di 1% di batteria ogni 40 minuti anche a assistenza spenta per il resto non uso mai il rocket per lunghi tratti quindi non so darti un riferimento certo che spari abbastanza a velocita io su asfalto quando arrivo a 40 gia mi stringe il culo ,sui sentieri anche se in alcune occasioni sono arirvato anche vicino a 50 sono lampi del molla e frena e basta
 

75Cri

Ebiker ex novello
3 Settembre 2021
39
12
8
50
Trento
Visita Sito
Bici
muscolare ed elettrica
Durante i primi 400km dall'acquisto della bici, tutto perfetto e silenziosissima.

Dopo i 400km ho iniziato a sentire rumorini anomali provenienti dal movimento centrale, tipo ingranaggi che ruotano con un po' di movimento anomalo provocando vibrazioni in pedalata, ANCHE SENZA MOTORE MONTATO, dai 22km/h in poi (rumori leggeri solo su strada asfaltata in silenzio, sennò non avvertibili), oltre a scricchiolii anomali quando imprimo oltre 300w sui pedali (con motore o senza).
Portata in assistenza per questo e hanno cambiato la parte bassa del motore in plastica, dove gira la parte del fulcro con il logo fazua che si incastra al movimento centrale, sostituendo la parte intorno con una parte metallica (prima tutta in plastica), oltre che un sensore che evidentemente riconosce il movimento della pedalata.

I problemi di vibrazione del movimento centrale non sono stati risolti, anzi , aumentati!

Oltre a questo, ancora più grave, sono sorti rumori nuovi che non ci sono mai stati: su sentieri scassati sento muovere qualcosa che sbatte, con rumore tipo ferraglia.... non so se è tutto il blocco motore che si muove troppo o solo il contatto fisico tra parte bassa con il movimento centrale (presumo quest'ultima cosa, per la parte nuova metallica che prima non c'era).
Tra l'altro l'accoppiata metallo contro plastica non è buona cosa, infatti iniziano ad esserci parti consumate intorno alla plastica del movimento centrale dove poggia il motore, accentuato anche dal fatto che tentando di risolvere il problema , il negozio ha messo uno spessore per tenere il tutto più "unito", cosa che non ha migliorato nulla e che anzi credo faccia più danni...
Non ultimo, dall'intervento adesso ogni volta che faccio una uscita, mi ritrovo tanto grasso che vedo fuoriuscire dalla parte bassa del blocco motore, da pulire....
Intima novità, il sensore nuovo che avrebbero messo è stato dannoso: già dai 18km/h sento il rumore di un relè che attacca e scatta se percorro strada asfaltata piana a cadenze basse, come se il motore staccasse e attaccasse: non sento differenze di spinta, ma solo la pedalata che non è più fluida: cosa non presente senza motore montato e ovviamente mai accaduta prima.

Cosa penso: il motore non avrebbero dovuto toccarlo né fare modifiche: era PERFETTO.
Quello che dovevano fare era solo revisionare il movimento centrale (o cambiarlo in garanzia), mentre credo non l'abbiano neanche guardato......

Ho spiegato tutto con tanto di foto del grasso che esce..... Mi hanno detto che parleranno di nuovo dei problemi (vecchi e nuovi), ma che probabilmente sarebbe stato utile (necessario per una sostituzione) un video durante l'uscita per capire meglio dinamiche e rumori... ma non è facile, perché una ripresa andrebbe fatta su fondi scassati e guidare e registrare non è per niente facile, oltre al fatto che di rumori in registrazione se ne sentono tanti, e andrebbero separati quelli del motore da tutti gli altri....rotolamento, forcella, telaio rigido che dietro rimbalza..ecc....
Vediamo come va a finire.... :(

Se necessario, riprenderò la bici, mi armerò di santa pazienza con un microfono esterno attaccato al cellulare, o con una actioncam, per registrare il tutto.... ma di certo non potrò far capire il problema della pedalata non più fluida se il motore attacca e stacca, o il rumore della vibrazione nel silenzio, perchè comunque si sente il vento, il rumore delle ruote tacchettare e altro....
Mi spiace, spero che tu risolva presto
 
  • Like
Reactions: E-Nautilus

75Cri

Ebiker ex novello
3 Settembre 2021
39
12
8
50
Trento
Visita Sito
Bici
muscolare ed elettrica
io ho notato un consumo di 1% di batteria ogni 40 minuti anche a assistenza spenta per il resto non uso mai il rocket per lunghi tratti quindi non so darti un riferimento certo che spari abbastanza a velocita io su asfalto quando arrivo a 40 gia mi stringe il culo ,sui sentieri anche se in alcune occasioni sono arirvato anche vicino a 50 sono lampi del molla e frena e basta
Anch’io non uso o pianifico di usare spesso Rocket, era solo una prova in caso di emergenza, che poi alla fine mi ha dato max 180w di picco. Per la velocità, tieni presente che la mia è una stradale con copertoncini da 32mm.
 

Enrico1970

Ebiker espertibus
28 Maggio 2020
605
178
43
Genova
Visita Sito
Bici
Rr9.2
Anch’io non uso o pianifico di usare spesso Rocket, era solo una prova in caso di emergenza, che poi alla fine mi ha dato max 180w di picco. Per la velocità, tieni presente che la mia è una stradale con copertoncini da 32mm.
non avevo capito che avessi una bici da strada pensavo avessi una mtb :grinning: certo con una bici da strada si usa il motore in maniera diversa ,sicuramente in piano su asfalto raggiungere i 25 kmh non sarà cosi difficile e la taratura del motore dovra per forza di cosa essere diversa da quella che uso io con una mtb ,mi piacerebbe prendere una gravel per usarla per andare al lavoro e fare le commissioni ma cercavo qualcosa di economico da legare in giro per la citta
 
  • Like
Reactions: 75Cri

E-Nautilus

Ebiker velocibus
10 Aprile 2021
442
233
43
51
Caput Mundi
Visita Sito
Bici
Focus Raven² 9.8
Mi spiace, spero che tu risolva presto
Buone notizie, fresche di oggi: il mio negoziante è riuscito a far accettare da Fazua la sostituzione del movimento centrale + attacco superiore dove di incastra il blocco motore! (senza la rogna dell'invio dei video di cui parlavano...)
In attesa che arrivi per il rimontaggio e poi proverò la "nuova" bici! :)

In ogni caso, ricordiamoci che tra 2 mesi andranno in commercio i nuovi sistemi Fazua (due diversi: 1 per la strada, 1 offroad) e che proporranno la possibilità di upgrade restituendo il sistema "vecchio" (motore/batteria/comando/movimento centrale).
Speriamo in un prezzo adeguatamente accessibile!...

Niente di eccezionalmente nuovo.... si parla di un 10% di potenza in + , più efficiente (durata batteria?) e leggerezza (totale) -300g.
Sembra che la differenza tra i 2 sia solo estetica: meno alette di raffreddamento e più distanziate per il "Trail"....... utile per pulirle meglio dal fango....ma il calore verrà dissipato peggio? boh?

Inoltre è scritto anche questo:
"Una nuova ruota libera con il 67% di denti in più aumenta notevolmente il tempo di innesto"
che significherebbe?
 
Ultima modifica:

75Cri

Ebiker ex novello
3 Settembre 2021
39
12
8
50
Trento
Visita Sito
Bici
muscolare ed elettrica
……mi piacerebbe prendere una gravel per usarla per andare al lavoro e fare le commissioni ma cercavo qualcosa di economico da legare in giro per la citta
Ciao, infatti la mia, anche se la vendono come endurance, ha le stesse geometrie e clearance per i copertoni che abeva la mia gravel wilier Jaroon. Anch’io l’ho presa per andare e tornare dal lavoro invece di usare auto o moto. Il motore mi serve più come emergenza ( quando evo fare presto, quando pioviggina, quando fisicamente sono cotto, etc). Per la maggior parte dell’uso, serve “solo” a togliere il peso della bici e lasciarmi salire i 900 metri di dislivello giornalieri, come se avessi una bici da 6,8kg da 7000 euro . Fortunatamente al lavoro posso parcheggiarla internamente, la lego in parcheggio interno privato.
 

75Cri

Ebiker ex novello
3 Settembre 2021
39
12
8
50
Trento
Visita Sito
Bici
muscolare ed elettrica
Buone notizie, fresche di oggi: il mio negoziante è riuscito a far accettare da Fazua la sostituzione del movimento centrale + attacco superiore dove di incastra il blocco motore! (senza la rogna dell'invio dei video di cui parlavano...)
In attesa che arrivi per il rimontaggio e poi proverò la "nuova" bici! :)

In ogni caso, ricordiamoci che tra 2 mesi andranno in commercio i nuovi sistemi Fazua (due diversi: 1 per la strada, 1 offroad) e che proporranno la possibilità di upgrade restituendo il sistema "vecchio" (motore/batteria/comando/movimento centrale).
Speriamo in un prezzo adeguatamente accessibile!...

Niente di eccezionalmente nuovo.... si parla di un 10% di potenza in + , più efficiente (durata batteria?) e leggerezza (totale) -300g.
Sembra che la differenza tra i 2 sia solo estetica: meno alette di raffreddamento e più distanziate per il "Trail"....... utile per pulirle meglio dal fango....ma il calore verrà dissipato peggio? boh?

Inoltre è scritto anche questo:
"Una nuova ruota libera con il 67% di denti in più aumenta notevolmente il tempo di innesto"
che significherebbe?
Sono contento che tu abbia trovato una soluzione. Per quanto riguarda il sistema nuovo, non penso che farò l’upgrade; la bici l’ho appena presa e avrà si e no 200km. Inoltre è una Canyon e vendono solo in internet, quindi niente rivenditori per fare l’eventuale cambio che sia coperto da garanzia.
 

75Cri

Ebiker ex novello
3 Settembre 2021
39
12
8
50
Trento
Visita Sito
Bici
muscolare ed elettrica
Potresti andare in qualsiasi negozio che sia service-point Fazua per farlo...
...il punto è sapere quanto costerà l'upgrade (e qui c'entra poco la garanzia).
Grazie, anche se probabilmente solo a scopo informativo, proverò a guardare. Con garanzia, intendevo il non perdere la garanzia sulla bici; ovviamente se fatto da un Fazua point, questo rischio non c’è.
 

antollo57

Ebiker normalus
27 Marzo 2018
94
22
8
67
roma
Visita Sito
Bici
nessuna
Buon giorno ho scaricato l aggiornamenti x il motore fazua toolbox ma guardando il loro video le schermate sono diverse prima di fare danni vorrei sapere se sono la stessa cosa se qualcuno mi potrebbe aiutare a capire gle ne sarei grato





 

Enrico1970

Ebiker espertibus
28 Maggio 2020
605
178
43
Genova
Visita Sito
Bici
Rr9.2
Buon giorno ho scaricato l aggiornamenti x il motore fazua toolbox ma guardando il loro video le schermate sono diverse prima di fare danni vorrei sapere se sono la stessa cosa se qualcuno mi potrebbe aiutare a capire gle ne sarei grato
non so perchè il toolbox sono mesi che non lo apro ,alla fine ora lo uso solo per gli aggiornamenti ,ci sta che abbiano cambiato qualcosa .danni non credo tu possa farne se fai solo gli aggiornamenti segui le istruzioni su firmware update ,se devi fare le modifiche al setting motore l'app è piu veloce ,ricordati di aggiornare il firmware del comando che si aggiorna usando l'app rider