Un conflitto sociale, insommabisogna distribuire la ricchezza
Un conflitto sociale, insommabisogna distribuire la ricchezza
Le pizzicature possono anche avvenire dalla parte del copertone, tipo se si prende una pietra di striscio.Be' ma è naturale che non proteggono dalle pizzicature, visto che si mettono tra copertone e camera. Per proteggere la camera dalle pizzicature servirebbe una seconda fascia da i serie tra cerchio e camera.
Hai provato a lubrificare bene il tallone della gomma e gonfiare ad alta pressione? (Tipo 2,5-2,6)Riprendo la discussione....
Ho comprato le fasce antiforatura ma dopo averle montate il copertone gira storto!
L'ho smontato e rimontato ben 5 voltecercando di tenerle il più dritto possibile ma niente!
L'ennesima volta ho pure pizzicato la camera d'aria,immaginate la madonne...
Il lattice non mi convince e vorrei provare le fasce,visto che continuo a forare per le maledette spine,che quest'anno sembrano proliferare parecchio
Qualcuno che le ha montate mi potrebbe dare qualche dritta?![]()
... bisognava lavorarci un pò per centrarle (che poi perfettamente centrate non lo erano mai e ovviamente la spina entrava proprio dove la fascia faceva la curva e lasciava un pò di camera scoperta...), comunque io mettevo sempre prima la camera abbastanza gonfia poi la striscia, con un pò di pratica e di borotalco non era poi cosi complicato.
Pure per me.Secondo me è meglio una gomma rinforzata
nel 2022, ancora, parliamo di fasce antiforatura? 10 anni fa, avevano un senso, c'erano gomme exo da 8 etti 120 tpi o gomme robuste da dh cerchietto rigido, che ti facevano bestemmiare per farle salire sul cerchio e pesavano parecchio e quindi le fasce in kevlar, potevano aver senso con le gomme leggere, ma avevano anche delle controindicazioni, se la fascia si muoveva ed era quasi inevitabile, ti tagliava la camera d'aria...
Oggi, il mercato offre parecchia scelta, anche a chi non vuole usare il lattice, ci sono gomme robuste, con un peso accettabile, che ti permettono di usare la camera d'aria, certo, non bisogna esagerare col scendere troppo di pressione, se no, la pizzicatura della camera è inevitabile, oppure esiste la soluzione tipo il salsicciotto Tannus o similari, da mettere tra copertone e camera d'aria.
Io, resto dell'idea che gomme robuste, lattice e almeno un salsicciotto sulla gomma posteriore, sia la soluzione più valida, al momento, ma significa cmq. perdere tempo, verificare almeno una volta al mese, il livello del lattice, sporcarsi le mani e purtroppo, ogni tanto, inveire guardando il cielo...
Il peso sulle ruote si sente molto di più che su di noi o sul resto della bici.Credo anch'io siano preistoriche,ma forse la soluzione più pratica e (tranne per me) senza troppi sbattimenti.
Per il peso...io non ci ho mai badato,è vero che sulle ruote incide parecchio,ma quanti di noi hanno un peso corporeo ideale?
quindi guardare gli"etti" quando ci beviamo birrozze,vinello ecc...e appoggiamo la panza sull'orizzontale!
Per tornare in argomento,se avessi danneggiato il cerchietto non c'è più rimedio?
Premetto che il copertone è tallonato perfettamente e su ambo i lati del cerchio è diritto.
Lo rimonterò senza fascia e vi farò sapere,grazie come sempre per i suggerimenti che date.![]()
Il peso sulle ruote si sente molto di più che su di noi o sul resto della bici.
Sulla ruota lo senti comunque Indipendentemente dal peso della bici.Comunque mi chiedo quanti (tranne quelli bravi) di noi possano accorgersi della differenza di peso"relativo"di una ruota e quindi della differente agilità,specie su e-bike da 25 KG.![]()