La Integra 180/180
Bè allora 25kg ci stanno tutti, tra molla, montaggi pesanti e batteria da 630!
Cmq gran bici, ma non paragonabile (secondo me) alla Levo, ma alla kenevo e neanche alla overlot.
Magari il raffronto andava fatto più con la 160... meglio se carbon.
mahhh al max 1 kg in meno...Sono molto curioso di sapere quanto possa pesare la carbon.
mahhh al max 1 kg in meno...
Non ho capito se le ruote (cerchi completi + gomme) sono le stesse in tutti i modelli?
180+180, 25 Kili, angolo sdraiato con ruota da 29” ed è più agile di una AM come la Levo.La mia esperienza (precedenti ebike overvolt sx 800 e Levo con forca 160 e ammortizzatore a molla) su sentieri come Sestri e Finale e sullo scassato diritto è di gran lunga la migliore ma di parecchio.
Sullo stretto e su flow da rilanciare è chiaro ad esempio che soffre un po’ rispetto alla Overvolt piu agile e pronta ma rispetto alla Levo va meglio, giro meglio sullo stretto e nonostante pesi di più si rilancia anche grazie al nuovo brose più potente
Io ho taglia L e vestito di tutto punto peso 120kg
Come scritto in predecente post questa è quanto mi risulta dopo aver usato una Levo expert trasformata per quasi un anno con forca da 160, ruota 29 anteriore con maxxis 2.50 e ammortizzatore a molla. Personalmente considero la Fantic una vero enduro naturalmente estrema e bisogna spingerla con manico e forza ma ad oggi per me è veramente la n 1 x chi cerca queste qualità180+180, 25 Kili, angolo sdraiato con ruota da 29” ed è più agile di una AM come la Levo.
Deve essere veramente un mostro, ‘sta Fantic, la ebike-totale.![]()
Come scritto in predecente post questa è quanto mi risulta dopo aver usato una Levo expert trasformata per quasi un anno con forca da 160, ruota 29 anteriore con maxxis 2.50 e ammortizzatore a molla. Personalmente considero la Fantic una vero enduro naturalmente estrema e bisogna spingerla con manico e forza ma ad oggi per me è veramente la n 1 x chi cerca queste qualità
È chiaro xhe se cercassi più agilità, più rilanxio immediato ad esempio avrei comprato la Focus Sam 170/170 (provata x un’intera giornata a Sestri) che per queste caratteristiche è per me unica
quando ho cominciato ha girare in dh si usavano cancelli da 22 kg, adesso credo che il peso medio credo sia fra i 16 e i 17. Gli angoli si sono rilassati parecchio, intorno ai 3 gradi. Alla fine ci faccio le stesse cose grossomodo salvo far meno fatica a caricare per la risalita. Secondo me l'agilità è una misura personale, chi ama fare il nureyev in nose press anche sui wallride non apprezzerà mai un angolo di sterzo di 63 gradi e chi invece ama cinghialare grufolando a mach1 nel largo non apprezzerà mai bici nervosette.
Avrei preso anch'io la 180 se non avessi temuto che ne risentisse la posizione in pedalata. devo dire che il ruotone da 29 e la 160 mi bastano. nello stretto non corro comunque e se è veramente stretto non c'è storia, si va piano.
Poi se uno è il suddetto nureyev probabilmente non ha una ebike ma una muscolare da 12 chili.
Per me, (e sottolineo per me) il vantaggio delle EMTB sta proprio nel fatto che si possano avere dei mezzi molto facili in discesa senza pagarne il prezzo in salita.
non è la prima volta che vedo una cosa del genere, immagino sia standardizzare più facilmente la produzione delle diverse taglie.Altra considerazione:
Avete notato che all'anteriore l'angolo di sterzo varia a seconda della taglia? E che più e piccola e più e aperto
Chissà perché?
Io sono S e mi tocca la più ignorante![]()
L' ho letta anche io. Mi pare ottima e imparziale..
Molto bella gialla, complimenti! Poi, con la vista sulla Turiun è il massimo!Presa![]()
![]()
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Secondo me è esattamente la stessa bici...porti l'escursione a 180 sulla forca e metti un ammo con corsa 65 e hai fatto il modello 180...e viceversa...Certo che se la160 si difende, sorprendentemente, così bene in discesa, c'è da pensarci bene a buttarsi sulla 180,che pure attizza molto, stile Kenevo....