Si, è andato in protezione: sul ripido bisogna salire senza pestare sui pedali con il rapporto più agile possibile.su una ripidissima rampa con il 3° livello sotto massimo sforzo muscolare , il motore si è spento ed è uscito un errore che non sono riuscito a leggere . poi non girava più . riavviato , tutto a posto . oggi a distanza di qualche giorno ho riprovato la stessa ripidissima rampa ed è successa la stessa cosa .
ne deduco che il motore ha una protezione contro i sovraccarchi di potenza . qualcuno ha avuto lo stesso problema ?
è una bella rottura di scatolequando lavi la bici non togliere la batteria , dopo averla lavata togli il pedale e carter sinistro , soffia con l'aria e asciuga . altrimenti l'acqua sommerge i contatti che sono nella parte bassa . anch'io la prima volta che l'ho lavata ho avuto problrmi come te , da allora ogni volta che la avo smonto pedale e carter
bel problema, anche questa soluzione è disagevoleI Brose montati (semi)verticali, hanno quella caratteristica lì: i contatti sono appunto nella parte più bassa e, se non è presente un foro di scolo, l'acqua ristagna con la logica conseguenza di ossidarli.
Bisogna verificare che il foro ci sia e non sia otturato; può essere una buona soluzione quella di pulire il tubo obliquo e la batteria solo con la spugna, quindi avvolgere entrambi con del film estensibile e provvedere al lavaggio della bici.
In tal modo l'acqua non entra nella zona batteria/motore.
Ma tu hai avuto qualche problema del genere su fantic?I Brose montati (semi)verticali, hanno quella caratteristica lì: i contatti sono appunto nella parte più bassa e, se non è presente un foro di scolo, l'acqua ristagna con la logica conseguenza di ossidarli.
Bisogna verificare che il foro ci sia e non sia otturato; può essere una buona soluzione quella di pulire il tubo obliquo e la batteria solo con la spugna, quindi avvolgere entrambi con del film estensibile e provvedere al lavaggio della bici.
In tal modo l'acqua non entra nella zona batteria/motore.
Ma tu hai avuto qualche problema del genere su fantic?
Mettiamo le cose in chiaro perchè appena c’è un minimo di cosa tutti a sparare sulla Fantic.
Andate a vedere tutti i sustemi integrati e semintegrati collegamento batteria trave motore...e andiamo a ridere. La Integra ovviamente ha due fori di scarico. Il fatto è che per mio errore per due volte non ho controllato lo scolo dell’acqua ( a volte con fango occorre infilare un rametto per sturare i fori) causando probabilmente l’ossidazione dei contatti. Per ora ho sistemato. Al più presto probvederó a togliere il carter ma non ho l’estrattore per il pedale e il ciclista non aveva tempo.
Ragazzi, problemino. Oggi mi è saltato di lavare la bici, con filo d’acqua e con attenzione (ho spruzzato anche un pó di Chante Claire). Naturalmente senza batteria. Fatto sgocciolare dai due buchini sotto. Sono ripartito ledalando da spenta e in movimento ho cercato di accendere...il display si è acceso per un attimo e rispento. Riprovato più volte ma niente. Staccato e riattaccato lo spinotto ma niente. A casa ho spruzzato ovunque dell’antiossidante per contatti. Perfino dietro il carter sinistro dopo averlo scostato quel poco che sono riuscito senza poter togliere la pedivella.
Ho quindi rimesso in carica la batteria sperando che la cosa potesse resettarla.
Ah dimenticavo....dopo vari tentativi nessun segnale anche breve dal display ma la batteria si è messa a lampeggiare in continuazione. Armeggiando con interruttore sono riuscito a spegnerla. E aquindi a metterla in carica.
Già immagino di stare fermo due mesi ad aspettarla in garanzia....
Domattina riproveró. Sembra sarà una giornata ideale per una uscita
Ma la bici è pulita. Vabbè, tanto si pedala bene anche da spenta.
succede in tutte le discussioni di qualsiasi marca/modello di bici che quando si parla di un problema di una particolare bici, poi i possessori recriminino un accanimento contro la propria bici
il "problemino" a quanto pare c'è, lo hai evidenziato proprio tu nel messaggio qui sotto quotato, è naturale che ci sia interesse a parlarne e a determinarne le possibili cause e soluzioni
Scusami Tostarello ma non è un problemino. È una mia disattenzione. Tutte le bici si lavano. Tutte le bici hanno fori di scolo ecc. Tutte le bici potrebbero avere i contatti ossidati se non si fa attenzione come ho chiarito prima. Non è un problema di progettazione.
Io sono molto tentato di fare un upgrade con i braking S3 batfly ... Se non li conosci prova a darci un'occhiata.Non si puó rompere ció che non si ha...
Per Pozzoligio. Gli inconvenienti che hai avuto tu in oltre 4000 km sono niente rispetto a quelli che ho avuto con la Haibike precedente. Peró considero certi guasti comuni a tutte le bici di qualsiasi marca e se siamo obiettivi, lo leggiamo tutti i giorni. D’altra parte le Case assemblano pezzi di altri produttori che a loro volta realizzano articoli montati su bici di diverse marche ecc ecc....
Se invece parliamo di velocità di risposta da Casa Fantic...beh non ci siamo ancora e mi dispiace anche se sento lamentele anche nei confronti di altre Case....
In ogni caso anche oggi gran bel giro. Una volta settata giusta la Integra mi fa paura perchè mi invoglia a esagerare e io cheddevo
Fà?
Prossimo regalo: freni (i Guide vanno bene ma in lunghi tratti tecnici fatico con le dita). Cosa mi consigliate per Integra (silenziosi).
E poi magari aumentare escursione reggisella con One Components che mi sembra dia la possibilità di aumentare l’escursione. Poi per me è ok.
ciao , io ho cambiato il disco davanti con un galfer da 223 , prossimamente cambiero gli sram con dei shimano . il reggisella ho montato un 125 . mi sembra che fai giri troppo pacifici TIRA !!!!!! con 2 batterie , tutto asfalto con gomme molto gonfie sensore taroccato ho fatto 151 km , 30,5 di media 2100 mt . mai fatta una media simile nemmeno a 25 anni con la bici da corsa !! la fantic è eccezzionale anche su asfalto
Scusami Tostarello ma non è un problemino. È una mia disattenzione. Tutte le bici si lavano. Tutte le bici hanno fori di scolo ecc. Tutte le bici potrebbero avere i contatti ossidati se non si fa attenzione come ho chiarito prima. Non è un problema di progettazione.
Scusami Tostarello ma non è un problemino. È una mia disattenzione. È una mia disattenzione. Tutte le bici si lavano. Tutte le bici hanno fori di scolo ecc. Tutte le bici potrebbero avere i contatti ossidati se non si fa attenzione come ho chiarito prima. Non è un problema di progettazione.