per me l'unico sistema per non farla impennare è stato di togliere tutti i collarini da sotto e montare un manubrio con rise 0,come me l'avevano consegnata era un disastro nelle salite al limite si alleggeriva davanti.Nuova prova sulla mia X1 180. Avevo diminuito l altezza del manubrio di 2 collarini su 3, oggi per cambiare e testare la differenza ho messo mezzo collarino quindi dall'ultima configurazione ho aumentato l altezza di mezzo collare. Direi un buon compromesso ho perso un po di peso all'anteriore alleggerendolo e x ora non ho avuto brusche impennate in salite molto impegnative. Oggi ho parlato con un tecnico Fantic e mi ha detto che stanno studiando un nuovo selettore di assistenza alla pedalata che sostituisca quello attuale a 4 liv. della Bmz. Quindi FORSE ritorneranno a quello di partenza a 3 livelli per poi nel 2019 testare il loro.
Sent from my LG-K580 using EMTB MAG mobile app
Daidavide cos’è il neopos? Ammorbidire sulle piccole asperità è interessante. Se lo fai per stressare meno le braccia peró basta regolare il rebound a circa 7 scatti verso la tartaruga.
Per Enri: io invece ho trovato molto gestibile e controllabile l’avantteno nelle salite più ripide. Molto meglio della forca da 120 che avevo sulla vecchia Haibike full.
Concordo, questo fine settimana ho provato una xduro 8.0, e subito mi sono accorto della leggerezza dell' avantreno, sia in discesa che in salita,Considerazioni di fine giornata su Integra 160: oggi ho affrontato una rampa che con la bike precedente Haibike con Bisch performance non ero mai riuscito a fare: oggi con la seconda assistenza ma forse avrei poruto anche con la prima, l’ho fatta tutta con facilità. Con la Haibike in turbo a un certo punto si impennava o non ce la faceva. Con la Integra nessuna impennata incontrollata e possibilità di variare la pedalata ( per presenza di rovi e canali profondi con cambi di traiettoria stretti) riprendendo sempre con grande vigore. Si parla tanto della Integra adatta alla sola discesa ma devo dire che è anche una grande arrampicatrice.
https://www.mtb-mag.com/neopos-i-rivoluzionari-spacer-per-le-forcelle-formula/
Qui trovi articolo e video dei neopos[emoji106]
Probabilmente Albertoalp con la 160 non avverti questo alleggerimento dovuto ai 20mm di differenza della forca.
Si avverte nelle salite molto impegnative e tecniche a me si è impennata di brutto e ho fatto un volo assurdo giù x un monte x fortuna mi ha tirato zorro77 altrimenti ero ancora lì sotto la bici in mezzo ai sassi e ai cespugli[emoji85] cmq dopo questo e dopo aver avuto poca aderenza in un paio di discese polverose e con terra dura ho cominciato le prove x avere più carico davanti. Poi cosa fondamentale che non avevo mai considerato dopo tanti anni di muscolare era abbassare la sella di 4/5 cm in queste salite tecniche... Chi l'avrebbe mai detto di usare il telescopico anche in salita?... X i 7 scatti di rebound dipende molto sia dal peso che al tipo di terreno che abitualmente fai. Attualmente io ne ho 5 xké mi trovo spesso a fare percorsi sassosi e, un ritorno veloce ma non troppo, mi aiuta .[emoji106]
Sent from my LG-K580 using EMTB MAG mobile app
Ciao, no, ho la 160, non so cosa serva una 180 elettrica, se non per gare.. Che non faccio..Tu Rino come ti trovi con l'avantreno della tua Integra? Hai la 180 vero?
La 180 la prendi se: x esempio come me hai voglia di fare le stesse cose della 160 ma con più tranquillità e con l'ammo dietro (non so se hai avuto modo di provare la 180) ma ha una risposta molto più precisa e quando vai in compressione sulle curve la risposta è più costante e controllata ...poi se voglio posso fare anche le gare ma che non farò mai [emoji23] ... Il limite qui sicuramente sono io e non il mezzo. In altri post ho già descritto che prima di acquistaresta bici ne ho provate veramente tante Kenevo ,levo, Haibike giant e trek...ora le case stanno buttando fuori nuovi modelli a palla e non ho provato più nulla..... ma quando ho provato l integra 160 e poi 180 ho stampato un ghigno di goduria sul mio viso. [emoji51]Ciao, no, ho la 160, non so cosa serva una 180 elettrica, se non per gare.. Che non faccio..
Comunque, questo fine settimana ho provato una hibike xduro ( 180 di escursione) e veramente ho rimpianto la mia, ovvio che l'affiatamento con la propria bici, ti svia un po' la prova, bisognerebbe girare una settimana per avere dei paragoni precisi, in salita mi è sembrata leggera davanti e si che era una taglia L.. Ora vorrei prenderne un'altra, ma non so che prendere.., e non vorrei prenderla uguale.. è non vorrei spendere 10.000€ BOH..
Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk
Non saprei cosa consigliarti,perchè quella Giant lì non l'ho mai provata. Ho visto che entrambe si avvicinano come geometrie. La tendenza delle ultime novità è quella di avvicinarsi alle geometrie di Fantic.
Secondo me non sbaglio in ogni caso con una delle due. Piuttosto vedi quale dei due concessionari è più comodo, affidabile, simpatico, professionale.......
È un fun ormaiEh la Madonna! Vuoi dire che l'ha fatto anche Specy con la nuova Levo?![]()
Eh la Madonna! Vuoi dire che l'ha fatto anche Specy con la nuova Levo?![]()
Ciao Beatngu...al momento grande indecisione tra giant trance 0+ pro(...promozione e tanto sconto)... e fantic xf1 160 race 2019 (mi sembra la più equilibrata e in modo intelligente ha migliorato reparto ruote...freni...forca.. rispetto alla 160 std.....) ps:sconto siamo sul 13%
Fantic già noleggiata varie volte con fantic rent e mi ha fatto un ottima impressione.
Domani vado a vedere la giant
Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk