cina46
Ebiker grandissimus
No, quella tabella non è farina del mio sacco......
Ma c'è una cosa che non mi quadra in quello che scrivi (se ho ben capito): nei motori Bosch e Yamaha, l'assistenza %le del motore è sempre e solo rapportata all'apporto muscolare prodotto dal biker, non alla potenza massima disponibile nei singoli livelli (che è quindi legata alla coppia).
A mio avviso, lo scompiglio semmai l'ha creato Specy con l'introduzione della mappatura variabile, che solo dopo due anni (mi ripeto!) sembra aver trovato soluzione soddisfacente;
che faccia confusione quella di Bosch (e di Yamaha) mi sembra tutto dire.......![]()
Credevo fosse Tua e mi scuso. Mi sarò spiegato male ma tempo addietro si usava usare quanta spinta dava il motore rispetto al ciclista, (come in tabella) e i valori si riferivano alle tabelle delle aziende. Poi con l'avvento di specy e shimano si parla di % che andrebbe specificata ( un metodo comune nello scrivere sul forum ) se per % si intende sul 100% del motore o se, sul 300-320 e ultimamente anche 380-400% di spinta che può dare motore. Il primo eco bosch o yamaha assiste a circa 60% della spinta W del ciclista, eco brose specy se 50% dovrebbe essere 160 % rispetto spinta W ciclista. Se ho cannato, chiedo scusa a tutti. Quando in salita scambio la levo con la cube cx di mio fratello ( più attempato di me ), il mio eco 40% è superiore al suo tour, indubbiamente. IMHO