Scusate la mia insana curiosità, che non saprei neanche spiegarene il perchè, ma su queste nuove integra fare montare anche sull'anteriore una ruota 27,5 ne stravolgerebbe troppo la geometria?
Sei più riuscito a provarla.????
Sono molto interessato.....strano che non ci sia ancora una prova su youtube o almeno scritta....
Scusate la mia insana curiosità, che non saprei neanche spiegarene il perchè, ma su queste nuove integra fare montare anche sull'anteriore una ruota 27,5 ne stravolgerebbe troppo la geometria?
Ciao, sì, provata ieri.
Sono andato in un posto classicone della zona e l'ho spremuta un po'. Vengo dal modello precedente la XF1 Performance quindi in termini di batteria e formato ruote avevo già un'idea ma questa è un'altra minestra.
Il nuovo brose tira che è un piacere, accoppiato con la capiente batteria direi che è fin disonesto. Ho fatto 720 metri di dislivello in modalità power e credo 3 °C con meno di metà batteria (è da 630 Wh). gli ultimi cento metri sono su un rampone in cemento di mezzo chilometro ( quindi siamo a un 20% di pendenza) e non ho patito nè in potenza nè in tendenze al ribaltamento. Tranquillo e sereno.
Per l'uso che ne farò io non credo avrò mai problemi di autonomia.
In discesa l'accoppiata 29" con forca da 160 è praticamente una dh. Il percorso che ho fatto non si presta a gran cavalcate ma il poco che l'ho fatta correre è stato un vero piacere.
Le gomme non mi entusiasmano, soprattutto l'anteriore ma si sa che finiscono e si cambiano. E comunque lo sapevo e amen.
Non avevo mai provato una Yari e l'ho trovata onestissima. Partivo con l'idea di fare degli upgrade di ruote forca e freni. I freni li ho messi subito (odio gli sram, un po' per le prestazioni, tanto per la manutenzione). Ci ho messo dei fidatissimi saint.
Forca e ruote mi sa che ci penso un po', perchè la batteria non ha bisogno di aiutini da ruote leggere (quelle di serie sono onestamente uhm..."robuste"). Potrebbe essere che cambierò le ruote ma solo se le sentirò limitanti per l'agilità. In settimana le smonto e le peso così vedo che margini di guadagno possono esserci
La forca come detto si è comportata veramente bene, sospendo il giudizio ma mi sa che resta.
In generale proprio un bel feeling, mi piace la posizione in sella, insomma proprio contento.
Rispetto al modello precedente display e comandi elettrici sono integrati e finalemnte in una posizione decorosa. Anche la modalità walk si usa senza spasmi alle dita.
In più c'è una comoda USB a cui attaccare le luci ma mi sa che proverò anche ad attaccarci il telefono.
Insomma in totale meglio del previsto, l'allestimento non è da servizio della settimana ma l'esuberanza del tutto compensa ampiamente.
Tanta sostanza.
Gran sorriso stampato.
Mi tengo delle riserve per il lungo periodo però al momento penso di aver proprio un gran bel mezzo. Come detto all'inizio, quasi disonesto nei confronti di una muscolare.
no, non stravolgeresti nulla la differenza di diametro fra il 27,5 con le gomme da 3 pollici e le ventinove da 2,4 è ridicolo, 0,3 pollici ovvero meno di otto millimetri. Alla fine te la puoi giocare con la misura del copertone o con un minimo di sacrificio in termini di sag.
Però, se posso mettere i miei 5 cent, io come detto più sopra mi sto baloccando con l'idea di cambiare ruote. Se dovessi farlo ne metterei due da 29, non due da 27,5. Il vantaggio della 29 all'anteriore in termini di scorrevolezza e sorpasso ostacoli mi risulta irrinunciabile. Ma è tanto questione di gusti.
Spettacolo.....Ciao, sì, provata ieri.
Sono andato in un posto classicone della zona e l'ho spremuta un po'. Vengo dal modello precedente la XF1 Performance quindi in termini di batteria e formato ruote avevo già un'idea ma questa è un'altra minestra.
Il nuovo brose tira che è un piacere, accoppiato con la capiente batteria direi che è fin disonesto. Ho fatto 720 metri di dislivello in modalità power e credo 3 °C con meno di metà batteria (è da 630 Wh). gli ultimi cento metri sono su un rampone in cemento di mezzo chilometro ( quindi siamo a un 20% di pendenza) e non ho patito nè in potenza nè in tendenze al ribaltamento. Tranquillo e sereno.
Per l'uso che ne farò io non credo avrò mai problemi di autonomia.
In discesa l'accoppiata 29" con forca da 160 è praticamente una dh. Il percorso che ho fatto non si presta a gran cavalcate ma il poco che l'ho fatta correre è stato un vero piacere.
Le gomme non mi entusiasmano, soprattutto l'anteriore ma si sa che finiscono e si cambiano. E comunque lo sapevo e amen.
Non avevo mai provato una Yari e l'ho trovata onestissima. Partivo con l'idea di fare degli upgrade di ruote forca e freni. I freni li ho messi subito (odio gli sram, un po' per le prestazioni, tanto per la manutenzione). Ci ho messo dei fidatissimi saint.
Forca e ruote mi sa che ci penso un po', perchè la batteria non ha bisogno di aiutini da ruote leggere (quelle di serie sono onestamente uhm..."robuste"). Potrebbe essere che cambierò le ruote ma solo se le sentirò limitanti per l'agilità. In settimana le smonto e le peso così vedo che margini di guadagno possono esserci
La forca come detto si è comportata veramente bene, sospendo il giudizio ma mi sa che resta.
In generale proprio un bel feeling, mi piace la posizione in sella, insomma proprio contento.
Rispetto al modello precedente display e comandi elettrici sono integrati e finalemnte in una posizione decorosa. Anche la modalità walk si usa senza spasmi alle dita.
In più c'è una comoda USB a cui attaccare le luci ma mi sa che proverò anche ad attaccarci il telefono.
Insomma in totale meglio del previsto, l'allestimento non è da servizio della settimana ma l'esuberanza del tutto compensa ampiamente.
Tanta sostanza.
Gran sorriso stampato.
Mi tengo delle riserve per il lungo periodo però al momento penso di aver proprio un gran bel mezzo. Come detto all'inizio, quasi disonesto nei confronti di una muscolare.
Spettacolo....come misure...???Ciao, sì, provata ieri.
Sono andato in un posto classicone della zona e l'ho spremuta un po'. Vengo dal modello precedente la XF1 Performance quindi in termini di batteria e formato ruote avevo già un'idea ma questa è un'altra minestra.
Il nuovo brose tira che è un piacere, accoppiato con la capiente batteria direi che è fin disonesto. Ho fatto 720 metri di dislivello in modalità power e credo 3 °C con meno di metà batteria (è da 630 Wh). gli ultimi cento metri sono su un rampone in cemento di mezzo chilometro ( quindi siamo a un 20% di pendenza) e non ho patito nè in potenza nè in tendenze al ribaltamento. Tranquillo e sereno.
Per l'uso che ne farò io non credo avrò mai problemi di autonomia.
In discesa l'accoppiata 29" con forca da 160 è praticamente una dh. Il percorso che ho fatto non si presta a gran cavalcate ma il poco che l'ho fatta correre è stato un vero piacere.
Le gomme non mi entusiasmano, soprattutto l'anteriore ma si sa che finiscono e si cambiano. E comunque lo sapevo e amen.
Non avevo mai provato una Yari e l'ho trovata onestissima. Partivo con l'idea di fare degli upgrade di ruote forca e freni. I freni li ho messi subito (odio gli sram, un po' per le prestazioni, tanto per la manutenzione). Ci ho messo dei fidatissimi saint.
Forca e ruote mi sa che ci penso un po', perchè la batteria non ha bisogno di aiutini da ruote leggere (quelle di serie sono onestamente uhm..."robuste"). Potrebbe essere che cambierò le ruote ma solo se le sentirò limitanti per l'agilità. In settimana le smonto e le peso così vedo che margini di guadagno possono esserci
La forca come detto si è comportata veramente bene, sospendo il giudizio ma mi sa che resta.
In generale proprio un bel feeling, mi piace la posizione in sella, insomma proprio contento.
Rispetto al modello precedente display e comandi elettrici sono integrati e finalemnte in una posizione decorosa. Anche la modalità walk si usa senza spasmi alle dita.
In più c'è una comoda USB a cui attaccare le luci ma mi sa che proverò anche ad attaccarci il telefono.
Insomma in totale meglio del previsto, l'allestimento non è da servizio della settimana ma l'esuberanza del tutto compensa ampiamente.
Tanta sostanza.
Gran sorriso stampato.
Mi tengo delle riserve per il lungo periodo però al momento penso di aver proprio un gran bel mezzo. Come detto all'inizio, quasi disonesto nei confronti di una muscolare.
Interessante...sul discorso peso mi sa che comunque sia in buona compagnia, da quello che leggo un po tutte le integrate in alu 2018 viaggiano intorno ai 24 kg , la integra ha qualche cella in più ..ma poco cambia, integrazione batteria=più peso ,nella gran parte dei casi..anche con Bosch..Veramente migliorato il Brose S della Integra 160: sempre ottima la spinta in basso, ora nettamente aumentata la potenza anche salendo di cadenza. Direi che il gap di potenza rispetto a Bosch, Yamaha e Shimano sia stato colmato, con buona pace di @Gatto02 ........
Unica perplessità il peso: 25 kg. per una taglia M mi sembrano veramente tanti.![]()
Veramente migliorato il Brose S della Integra 160: sempre ottima la spinta in basso, ora nettamente aumentata la potenza anche salendo di cadenza. Direi che il gap di potenza rispetto a Bosch, Yamaha e Shimano sia stato colmato, con buona pace di @Gatto02 ........
Unica perplessità il peso: 25 kg. per una taglia M mi sembrano veramente tanti.![]()
Interessante...sul discorso peso mi sa che comunque sia in buona compagnia, da quello che leggo un po tutte le integrate in alu 2018 viaggiano intorno ai 24 kg , la integra ha qualche cella in più ..ma poco cambia, integrazione batteria=più peso ,nella gran parte dei casi..anche con Bosch..![]()
Interessante...sul discorso peso mi sa che comunque sia in buona compagnia, da quello che leggo un po tutte le integrate in alu 2018 viaggiano intorno ai 24 kg , la integra ha qualche cella in più ..ma poco cambia, integrazione batteria=più peso ,nella gran parte dei casi..anche con Bosch..![]()
Il Brose scrauso lo monta solo Specialized, gli altri possono andare... lo sa bene @Gatto02...Veramente migliorato il Brose S della Integra 160: sempre ottima la spinta in basso, ora nettamente aumentata la potenza anche salendo di cadenza. Direi che il gap di potenza rispetto a Bosch, Yamaha e Shimano sia stato colmato, con buona pace di @Gatto02 ........
Unica perplessità il peso: 25 kg. per una taglia M mi sembrano veramente tanti.![]()
Veramente migliorato il Brose S della Integra 160: sempre ottima la spinta in basso, ora nettamente aumentata la potenza anche salendo di cadenza. Direi che il gap di potenza rispetto a Bosch, Yamaha e Shimano sia stato colmato, con buona pace di @Gatto02 ........
Unica perplessità il peso: 25 kg. per una taglia M mi sembrano veramente tanti.![]()
è la prima volta che non condivido una tua opinione Nico, le integra che ho provato io, sia 160 che 180, in turbo sono più vicine al brose della mia levo 17 che al turbo di bosch e shimano ( il pwx non l' ho mai provato). Almeno quelle che ho provato io
Mah, ti dirò. ho cominciato a girare in dh che pesavo 102 chili e la bici 22. ora peso 83 kg, quei tre chili alla bici li regalo volentieri.
A salire se li porta su in gran parte lei.
........
Poi, non ho riferimenti recenti con il Brose montato sulle Levo 2017 e men che meno con mappature specifiche installate sulla stessa quindi, non posso dire niente al riguardo.
Ti consiglio di leggerli solamente i riferimenti al brose 2017, ho già dato io in quanto a fatica e sudore!!![]()
Gran bike la e fantic, io aspetto la 180 al varco!![]()