Quelle con motore Polini, esempio Bianchi Impulso e-road si possono sbloccare, la Polini vende illoro kit per 100€.secondo me il grande problema è che un e-bike da strada dovrebbe essere sbloccata , purtroppo se si abita in una zona senza salita diventa solo un ostacolo , ancora di più se si viaggia in un gruppetto dove si vanno velocità sui 35km/h . il discorso cambia radicalmente se si abita in zone collinari e montuose allora si può pagare qualcosa in pianura e guadagnare molto in salita
per aiutino intendeva che si può togliere il limite di utilizzo del motore a 24km/h??Sabato mattina ho provato la Cannondale Synapse neo e al mio ritorno il negoziante mi fa, "ricorda che se non riesci a stare al passo col resto del gruppo ce l'aiutino", la cosa li x li mi ha fatto ridere sotto i baffi ma nel frattempo ho anche capito che nn era la bdc che volevo e così sono andato alla Wilier...
Vedi l'allegato 24048
Vero, è solo una questione legale, se io vado a 38 con l'aiuto del motore e tu a 42 solo di gambe chi rischia di più??Il limite è 25km/h e toglierlo è illegale e in caso di incidente si rischia di non essere risarciti e in caso di controllo a sanzioni e confisca del mezzo. Difficile pretendere che gli altri rispettino le regole se poi noi siamo i primi a non farlo.
Tranquillamente in pianura ai 35 per giunta a 70 anni....e dovremmo crederci?Non sono d'accordo. A parte le questioni etiche di rispetto delle regole, non c'è motivo di avere un aiuto per andare in pianura. Mentre superare salite può essere eccessivamente impegnativo, anche a velocità bassissime, in pianura se non riesci a spingere a 35 km/h vai semplicemente più piano. Inoltre il maggior peso, una volta lanciata, non è un ostacolo. Non sono un mostro, e sono pure ultra settantenne, ma ti assicuro che se hai un minimo di gamba, a 35 km/h in pianura ci vai abbastanza tranquillamente. Comunque sono d'accordo sul fatto che se fai prevalentemente pianura, la ebike non ti serve a nulla, ma non è nata per quello
Ma no, per carità. Se poi non capisci che significa abbastanza e se hai gamba posso provare a spiegarteloTranquillamente in pianura ai 35 per giunta a 70 anni....e dovremmo crederci?
Io conosco dei 65/70 enni con una gran gamba, escono quasi tutti i giorni è picchiano di brutto.Tranquillamente in pianura ai 35 per giunta a 70 anni....e dovremmo crederci?
Giusto per info (magari lo sai già), ecco la normativa e cosa si rischia con bici che assistono oltre i 25kmhCiao a tutti
sono un vecchio (quasi vecchissimo 73a) ciclista da mezzo secolo. Fino a 65 anni sempre in battaglia tra granfondo e gare amatoriali con ottimi risultati. Ora per varie cause (invecchiamento, fibrillazione atriale ecc.) ho deciso di motorizzare una delle mie bici. Ho montato un Tongsheng 250 watt su un telaio titanio / carbonio e mi trovo decentemente a parte la linea catena (50-34 x 12-28 shimano Tiagra 10v). Ho anche la specialissima in carbonio da 6,8 kg top di gamma montata campagnolo super record 11v che uso normalmente. Vengo al tema della mia domanda: su percorsi collinari anche impegnativi nella zona Lago di Garda ho ancora una media sulle due ore di circa 27-28 km/ora ed in pianura con il 50x15-16 non ho alcun problema ad andare a 32 km e oltre (in gruppo 35-38senza problemi). Con la mia motorizzata fatico a fare le stesse medie.....(pesa ovviamente 15 kg). Ho provato 3-4bdc elettriche native con motori Polini o Fazua e incredibilmente, a parte la linea catena molto migliore della mia motorizzata a posteriori, ho prestazioni quasi ridicole....22-23 km media! In salita sono simili alla mia motorizzata (10% 60-70 pdm 17-18 km/ora in modalita' motore 3/4)ma in pianura e' un disastro....alla fine su medesimo percorso collinare con la bdc specialissima faccio 28 km di media e con la Pinarello Nytro ho fatto 23 km ora! 5 km ora piu' rapido nelle salite ma 8-10 km ora piu' lento in piano. A sto punto meglio il mio elettrico Tongsheng che con semplicissima operazione sul display posso portare a 45 km ora....ovviamente su ciclabili non trafficate....che ne dite?
Ti direi che se le tue performance sono quelle descritte ed il motore ti serve solo per andare più veloce sulla media giro in piano potresti fare a meno della ebdc.
In pianura con la bdc non penso sia vantaggioso un aggravio di peso, tra motore e batteria, di 5/6 kg se la tua media è 28 km/h su percorsi misti collina/pianura.
Ha un senso per quei percorsi in salita dove proprio non ce la fai o ci arrivi morto.......
L’assistenza ti supporta fino ai 25km/h poi stacca, sbloccare per andare ai 35 km/h su strada o in ciclabile lo eviterei.
Poi come sempre ognuno è libero di fare quel che vuole.