Elaborazione del manubrio

Francis1

Ebiker grandiosus
16 Marzo 2017
2.667
1.147
113
41
Brescia
Visita Sito
Bici
Moustache Race 9
Ma ovviamente non si tratta di avere effetti patologici a lungo termine.....
Ma di avere un maggiore comfort di guida e una “stanchezza” muscolare inferiore a fine giornata.....

Quelle slide si riferiscono a chi PER LAVORO ha a che fare tutti i giorni 8/10 ore al giorno con attrezzature che producono vibrazioni.....
Facendo il coordinatore per la sicurezza nei cantieri, conosco bene la legge (81/08) e a cosa si riferiscono quelle slide ...
 

Bengi

Ebiker espertibus
24 Luglio 2017
527
352
63
Veneto
Visita Sito
Bici
Cheyenne
Concordo: delle buone manopole di materiale morbido, con ampia superficie di appoggio e magari anche con delle estensioni (per cambiare impugnatura), possono contribuire a ridurre il fastidio delle vibrazioni. Screenshot_2018-08-22-17-40-00-1.png
 

Francis1

Ebiker grandiosus
16 Marzo 2017
2.667
1.147
113
41
Brescia
Visita Sito
Bici
Moustache Race 9
Le estensioni sono tra le cose più killer che puoi mettere su una mtb.....
Fortunatamente dopo gli anni 90 sono quasi totalmente scomparse.....

Per le manopole esistono quelle in silicone che hanno un ottimo comportamento da quel punto di vista....
Famose sono le esi grip, che uso con soddisfazione da anni....o le odi.....
https://esigrips.com/mtb-grips/chunky-grips
http://odigrips.com/store/mtb/mtb-products/f-1-float-mtb-ply-grips
http://odigrips.com/store/mtb/mtb-products/f-1-vapor-mtb-ply-grips
Hanno il difetto di essere delicate e se hai sfiga a caderci male, si aprono in 2.....almeno le esi....le odi non le ho mai provate, ma vorrei provare le ultime che ho linkato, di cui mi hanno parlato molto bene....
 
Ultima modifica:

Maurizio_M

Ebiker specialissimus
13 Giugno 2017
1.680
1.169
113
67
Collegno
Visita Sito
Bici
KTM exc-e 250 - C'dale
Concordo: delle buone manopole di materiale morbido, con ampia superficie di appoggio e magari anche con delle estensioni (per cambiare impugnatura), possono contribuire a ridurre il fastidio delle vibrazioni. Vedi l'allegato 12345
Mah... Roba da turismo a lungo raggio, non da off road.
Anch'io che in bici sono una pippa, ormai, preferisco delle manopole che mi diano un buon grip con qualsiasi rapporto di inclinazione della mano sul manubrio.
E diametri ridotti, che se sono troppo grosse (non ho mani piccole, anzi) le trovo più faticose.
Le ODI postate da Francis sono da 31 mm di diametro: troppo per i miei gusti, anche se ovviamente necessario per avere un materiale che assorba gli urti e le "vibrazioni".
Riferendomi di nuovo al mondo delle due ruote a motore, sono usatissime nei rally le Progrip 786 in spugna,
pg_06301927.jpg

Ma proprio solo nei rally, dove un pizzico di comfort in più aiuta in tappe di diverse ore per alcuni giorni.
Non le ho quasi mai viste usare nell'enduro e nel MX.
 
  • Like
Reactions: Francis1

Francis1

Ebiker grandiosus
16 Marzo 2017
2.667
1.147
113
41
Brescia
Visita Sito
Bici
Moustache Race 9
Esatto....roba da cicloturismo.....
Per andare in discesa non vanno assolutamente bene....
E ancora una volta non mi torna con quello che Lapierre dice di fare con la sua bici....ma va beh....lasciamo perdere....

Maurizio guarda i vari modelli che produce Esi....ci sono di vari spessori....
https://esigrips.com/mtb-grips
 

Maurizio_M

Ebiker specialissimus
13 Giugno 2017
1.680
1.169
113
67
Collegno
Visita Sito
Bici
KTM exc-e 250 - C'dale
Maurizio guarda i vari modelli che produce Esi....ci sono di vari spessori....
https://esigrips.com/mtb-grips
Le conosco.
Mi sono trovato bene con le Renthal per anni, poi quando hanno fatto le lock grips hanno leggermente aumentato il diametro, mi pare 30 mm, ma la superficie con i "diamantini" belli gripposi, ovviamente con guanti da MX, mi è sempre piaciuta.
Ora sto usando le più che discrete manopole stock della mia C'dale e le terrò fino a quando non ne romperò una...
Faccio poco più che XC, ma le manopole sono il collegamento con la bici, non un appoggio.
 
  • Like
Reactions: Francis1

Francis1

Ebiker grandiosus
16 Marzo 2017
2.667
1.147
113
41
Brescia
Visita Sito
Bici
Moustache Race 9
Ah ok...
Scusa mi era scappato il fatto che ti riferivi esclusivamente al comando gripshift.....
Mai usato in vita mia....ecco perché non capivo la questione della rondella....:)
 

Francis1

Ebiker grandiosus
16 Marzo 2017
2.667
1.147
113
41
Brescia
Visita Sito
Bici
Moustache Race 9
Sulle ciclabili posso anche crederci....
Ma nelle discese madness o come cavolo le chiama che dice di fare, manopole del genere sono pericolose.....
Controllo e sicurezza della presa....zero totale....
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.551
7.563
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Mi rifaccio a quanto detto da Bengi nel post a pag 5.
@LAPIERRE: esattamente di che vibrazioni parli? Perché, se è legittimo smanettare e fare prove, ho paura che al di là di qualche suggestione non risolverai granché. Spiego.
Le vibrazioni al manubrio moto sono molto diverse da quelle di una emtb. Nelle moto giocano svariati organi in movimento e rotazione: pistoni, masse volaniche, frizione, cambio ecc... Tutte producono vibrazioni. Quelle al manubrio di solito sono influenzate in maniera più evidente dal tipo di motore: mono, bicilindrico a 90 o 75 gradi ecc... Ciascuno vibra a modo suo: alte medie basse, si primo o secobdo livello ecc... Molte Case offrono come optional dei riser (attacchi manubrio) anti vibrazioni (harley, ktm, triumph...). Riempire il manubrio su una moto non serve a nulla: si bilancia il motore, alcuni lo montano su supporti elastici, altri usano i riser. Nulla hanno a che fare con le bici perchè le vibrazioni vengono dal telaio verso pedane ... e manubrio. Aggiungo che i rimedi antivibraz. sono tarati per ridurle sui transitori o per es a un certo regime (es velocità codice autostradale). Visto che è impossibile toglierle tutte. Sulla bici non c'è nulla di tutto ciò: le vibrazioni vengono solo dal fondo e dalla tassellatura delle gomme. Ergo contano molto la forka e, per quelle ad alta frequenza, si può intervenire sulle manopole o eventualmente sulla posizione in sella (leggi pressione sul manubrio). Se ci fossero dei riser per le bici gioverebbero. Al netto di un effetto 'manubrio non fermissimo' che su una bici non credo sia opportuno
 
Ultima modifica:

LAPIERRE

Ebiker grandissimus
29 Giugno 2017
1.395
182
63
como
Visita Sito
Bici
Lapierre AM 450+ 2018
Sulle ciclabili posso anche crederci....
Ma nelle discese madness o come cavolo le chiama che dice di fare, manopole del genere sono pericolose.....
Controllo e sicurezza della presa....zero totale....

100% controllo , presa salda ed anatomica , disponibili in tre taglie, grip pieno usando guanti 100%.
Scarico potente e omogeneo delle pressioni in discesa grazie alla superficie di appoggio anatomica.
Da quando le ho montate ho risolto il problema del dolore a metà discesa.
 

Francis1

Ebiker grandiosus
16 Marzo 2017
2.667
1.147
113
41
Brescia
Visita Sito
Bici
Moustache Race 9
Mi ricordo dei tuoi post in cui dicevi “non ho mai visto un pro usare questo o quello.....”

Ora, trovami UN SOLO pro che usa manopole del genere per fare discesa.....

Mi togli una curiosità?
Da quanto vai in mtb?
 

LAPIERRE

Ebiker grandissimus
29 Giugno 2017
1.395
182
63
como
Visita Sito
Bici
Lapierre AM 450+ 2018
Mi rifaccio a quanto detto da Bengi nel post a pag 5.
@LAPIERRE: esattamente di che vibrazioni parli? Perché, se è legittimo smanettare e fare prove, ho paura che al di là di qualche suggestione non risolverai granché. Spiego.
Le vibrazioninal.manubrio moto sono molto diverse da quelle di una emtb. Nelle moto giocano svariati orgabi in movimento e rotazione: pistoni, masse volaniche, frizione, cambio ecc... Tutte producono vibrazioni. Quelle al manubrio di solito sono infenzate in maniera più evidente dal tipo di motore: mono, bicilindrico a 90 o 75 gradi ecc... Ciascuno vibra a modo suo: alte medie basse, si primo o secobdo livelloel ecc... Molte Case offrono come optional dei riser (attacchi manubrio) anti vibrazioni (harley, ktm, triumph...). Riwmpire il manubrio su una moto non serve a nulla: si bilancia il motore, alcuni lo montanonsu supporti elastici, altri usano i riser. Nulla hanno a che fare con le bici perchè le vibrazioni vengono dal telaio verso pedane ... e manubrio. Aggiungo che i rimedi antivibraz. sono tarati per ridurle sui picchi o per es a un certo regime (es velocità codice autostradale). Visto che è impossibile toglierle tutte. Sulla bici non c'è nulla di tutto ciò: le vibrazioni vengono solo dal fondo e dalla tassellatura delle gomme. Ergo contano molto la forka e, per quelle ad alta frequenza, si può intervenire sulle manopole o eventualmente sulla posizione in sella (leggi pressione sul manubrio). Se ci fossero dei riser per le bici gioverebbero. Al netto di un effetto 'manubrio non fermissimo' che su una bici non credo sia opportuno
Parlo delle vibrazioni da discesa ad alta velocità. Su terreni scassati di brutto
 

LAPIERRE

Ebiker grandissimus
29 Giugno 2017
1.395
182
63
como
Visita Sito
Bici
Lapierre AM 450+ 2018
Mi ricordo dei tuoi post in cui dicevi “non ho mai visto un pro usare questo o quello.....”

Ora, trovami UN SOLO pro che usa manopole del genere per fare discesa.....

Mi togli una curiosità?
Da quanto vai in mtb?

In tv non riesco a vedere che manopole usano , ma dato che mi trovo un gran bene non mi pongo il problema.
Io sono stato fra i primi ad avere una mtb in italia , era piu o meno il 1990