eBike trekking: se ne potrebbe parlare?

vittorisk

Ebiker velocibus
9 Luglio 2019
482
451
63
Tigullio
Visita Sito
Bici
nessuna
Quello che non so ancora è quali siano i vantaggi di un hub posteriore...

Vantaggi del PAS
Pedalata simbolica
Pedalabile da spenta
Manutenzione semplice

Svantaggi PAS
Effetto motorino
Rischio di bruciare il motore
Inadatto al fuoristrada

La classificazione di vantaggi e svantaggi è soggettiva ovviamente: per chi non vuole sudare la pedalata simbolica è un vantaggio, per chi ama pedalare forzando è uno svantaggio...
 

Lorenzo Albavilla

Ebiker ex novello
14 Luglio 2021
18
10
3
44
Albavilla
Visita Sito
Bici
Cube front 26', 2 bdc allu e carb, una full da enduro vecchia e pesante

Vantaggi del PAS
Pedalata simbolica
Pedalabile da spenta
Manutenzione semplice

Svantaggi PAS
Effetto motorino
Rischio di bruciare il motore
Inadatto al fuoristrada

La classificazione di vantaggi e svantaggi è soggettiva ovviamente: per chi non vuole sudare la pedalata simbolica è un vantaggio, per chi ama pedalare forzando è uno svantaggio...
Ti ringrazio, molto chiaro.
In realtà gli svantaggi del Pas sono per me una croce sopra questa soluzione. Infatti mi aveva attratto la bici del decathlon perché ho visto che pur avendo hub posteriore dovrebbe essere dotata di sensore di coppia e quindi avere le caratteristiche del motore centrale...ma ribadisco che sono un dilettante in materia e quindi quest'ultima deduzione potrebbe tranquillamente essere una fesseria..anche perché con la mole di informazioni che sto guardando da una settimana a questa parte è già buono cho io ricordi il mio nome e cognome...
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.358
1.772
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Quello che non so ancora è quali siano i vantaggi di un hub posteriore...
Da quel che ricordo i motori a mozzo posteriore sono meno polivalenti: ci sono quelli vocati alle salire e quelli per pianura da qui il fatto che si possono bruciare più facilmente.
Dipende da dove la userai tu quindi certo che il motore centrale é quello che permette più raggio d’azione e distribuzione dei pesi migliore.
 

Lorenzo Albavilla

Ebiker ex novello
14 Luglio 2021
18
10
3
44
Albavilla
Visita Sito
Bici
Cube front 26', 2 bdc allu e carb, una full da enduro vecchia e pesante
Direi che ho risolto i miei dubbi. Ho appena fissato un appuntamento presso rivenditore Atala per la prossima settimana.
Spero a breve di potervi aggiornare, non tanto sull'avvenuto acquisto, ma con una recensione completa e fruibile per chi possa essere interessato al medesimo acquisto.
Grazie a tutti.
 
  • Like
Reactions: Mrslate

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.358
1.772
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Direi che ho risolto i miei dubbi. Ho appena fissato un appuntamento presso rivenditore Atala per la prossima settimana.
Spero a breve di potervi aggiornare, non tanto sull'avvenuto acquisto, ma con una recensione completa e fruibile per chi possa essere interessato al medesimo acquisto.
Grazie a tutti.
Vista oggi pomeriggio dal mio biciclettaio: non é male e mi sembra anche ben assemblata
 

Lorenzo Albavilla

Ebiker ex novello
14 Luglio 2021
18
10
3
44
Albavilla
Visita Sito
Bici
Cube front 26', 2 bdc allu e carb, una full da enduro vecchia e pesante
Eccomi, dopo ulteriori pensieri e trovando conferme anche dal commesso competente che mi ha servito ho alla fine e optato per questa:
La fascia è superiore rispetto alla clever 7.1: la motivazione della scelta alla fine è legata in particolar modo all'affidabilità e potenza del motore, aspetti sui quali ho preferito non risparmiare. Il budget iniziale non è cambiato di molto, ho semplicemente strappato un prezzo decisamente inferiore a quello che si può vedere nel link.
Mi è stato segnalato che non sono infrequenti i problemi segnalati da clienti sul motore Am80, per cui ho optato per bosch.
Il telaio è unisex per praticità d'uso mia, dato che poi piazzo una cesta da 50l sul portapacchi e poi per facilitarne l'uso anche a mia moglie.
La ritiro sabato, poi vi potrò far sapere come mi trovo. Coi pochi metri percorsi stamattina posso parlare delle buone sensazioni di robustezza e stabilità del mezzo.
 
  • Like
Reactions: Mrslate

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.358
1.772
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Eccomi, dopo ulteriori pensieri e trovando conferme anche dal commesso competente che mi ha servito ho alla fine e optato per questa:
La fascia è superiore rispetto alla clever 7.1: la motivazione della scelta alla fine è legata in particolar modo all'affidabilità e potenza del motore, aspetti sui quali ho preferito non risparmiare. Il budget iniziale non è cambiato di molto, ho semplicemente strappato un prezzo decisamente inferiore a quello che si può vedere nel link.
Mi è stato segnalato che non sono infrequenti i problemi segnalati da clienti sul motore Am80, per cui ho optato per bosch.
Il telaio è unisex per praticità d'uso mia, dato che poi piazzo una cesta da 50l sul portapacchi e poi per facilitarne l'uso anche a mia moglie.
La ritiro sabato, poi vi potrò far sapere come mi trovo. Coi pochi metri percorsi stamattina posso parlare delle buone sensazioni di robustezza e stabilità del mezzo.
Bene condivido la tua scelta di andare sul sicuro: il motore é la parte più delicata dell’insieme e meglio non risparmiare su quello!
Una volta che l’avrai provata facci una bella recensione!
 
Ultima modifica:

Lorenzo Albavilla

Ebiker ex novello
14 Luglio 2021
18
10
3
44
Albavilla
Visita Sito
Bici
Cube front 26', 2 bdc allu e carb, una full da enduro vecchia e pesante
Eccomi di ritorno, dopo una decina di giorni dall'acquisto. Inevitabilmente la mia recensione non potrà essere completa, vuoi per l'esiguo periodo di utilizzo è vuoi perché i km percorsi sono stati una 70ina, dato il meteo che ha contraddistinto la Brianza e la provincia di Como ultimamente.
Mi metto a scrivere perché questi km sono già stati percorsi tutti sui tragitti per i quali la bici è stata acquistata: tragitto casa lavoro con salita ripida, spostamenti tra boschi e campi (poco più di strade bianche), piccole commissioni nei paesi limitrofi con percorsi ondulati.
Il massimo tragitto percorso è stato di 22km, il giorno del.ritiro dal punto vendita.
Non abbiamo (mia moglie ed io) riscontrato alcun problema, se non per nostro errore, dato che avevo riagganciato male la batteria dopo aver provato a rimuoverla dalla sua base. Tenete in considerazione che seppur i tragitti siano stati sempre caratterizzati da saliscendi, avendo usato quasi sempre la modalità di assistenza ECO, la più leggera, ci sono ancora 2 tacche su 5 a disposizione.
L'impatto visivo regala una sensazione immediata di solidità. Sull'estetica non commento, è personale. La comodità dell'assenza del canotto centrale fa superare in fretta la strana sensazione legata all'abitudine di avere anche quel pezzo. L'unico disagio è al semaforo, dove istintivamente appoggiando i piedi a terra cerco l'appoggio del tubo centrale sulla gamba, rischiando di far cadere tutto...
La posizione in sella è comodissima, sia per me (184) che per mia moglie (170). Ovviamente va regolata la sella ed è possibile regolare anche l'altezza del manubrio. La sella è comoda e nel tragitto più lungo non sono serviti i pantaloncini imbottiti. Le manopole ergonomiche sono piacevoli e di buona fattura, le leve cambio e freni altrettanto.
I copertoni di serie danno grande sicurezza, vista la sezione generosa e si difendono bene anche sullo sterrato leggero, a patto di evitare lo sconnesso più intenso e i sassi grossi, complice anche la posizione in sella turistica e la distribuzione del peso. Anche la sospensione anteriore è adeguata per questo tipo di uso e non di più. Probabilmente il peso dei copertoni è notevole, ma su una ebike...va bene così.
Il motore è ciò che cercavo. In modalità eco l'assistenza, oltre alla rumorosità, è quasi impercettibile: il gusto della pedalata è pienamente conservato. In caso di bisogno, salire di assistenza rende piacevole il tragitto, evitando la sudorazione che rappresentava il problema nel recarmi in studio con la muscolare.
Il cambio è funzionale ed onesto nel funzionamento, nulla di più. Alleggerire il rapporto non è rapidissimo, ma non sono richieste prestazioni sportive.
La frenata è assolutamente affidabile (dopo il primo rodaggio ovviamente). Il peso della bici si sente, ma l'impianto è perfettamente proporzionato. Tenete in considerazione che ho montato posteriormente una cesta da 50 litri e mi capita di riempirla bene anche con parecchi kg di carico.
Non mi viene in mente altro, in caso di quesiti chiedete pure, anche in futuro. Sono preso ora e non inserisco foto, ma anche su questo...basta chiedere.
 

Riccardo elettro

Ebiker pedalantibus
2 Agosto 2020
156
82
28
Ameno
www.riccardosinigaglia.com
Bici
Turbolevo, Whistle Yonder S
Bene, poi ci farai vedere le foto, comunque è inutile spendere una enormità per fare tragitti tranquilli come volete fare voi.
Quindi buoni giri e se poi un domani vorrai fare tragitti più impegnativi potrai sempre cambiare ma per strada e sterrati tranquilli è più che buona.
 

Lorenzo Albavilla

Ebiker ex novello
14 Luglio 2021
18
10
3
44
Albavilla
Visita Sito
Bici
Cube front 26', 2 bdc allu e carb, una full da enduro vecchia e pesante
Bene, poi ci farai vedere le foto, comunque è inutile spendere una enormità per fare tragitti tranquilli come volete fare voi.
Quindi buoni giri e se poi un domani vorrai fare tragitti più impegnativi potrai sempre cambiare ma per strada e sterrati tranquilli è più che buona.
Condivido pienamente: ognuno ha il sacrosanto diritto di spendere i propri soldi liberamente, ma per questi km e su questi terreni spendere di più ha a che fare con una pura soddisfazione estetica o con una distinzione poco lucida tra ciò che si desidera e ciò di cui si ha realmente bisogno.
 

Lorenzo Albavilla

Ebiker ex novello
14 Luglio 2021
18
10
3
44
Albavilla
Visita Sito
Bici
Cube front 26', 2 bdc allu e carb, una full da enduro vecchia e pesante
Bene, poi ci farai vedere le foto, comunque è inutile spendere una enormità per fare tragitti tranquilli come volete fare voi.
Quindi buoni giri e se poi un domani vorrai fare tragitti più impegnativi potrai sempre cambiare ma per strada e sterrati tranquilli è più che buona.
Ad ulteriore integrazione...personalmente se devo fare tragitti più impegnativi, che siano su strada o su sterrato, uso le muscolari bdc e mtb.
Come già fatto, se proprio il tragitto da percorrere risulta proibitivo per le mie forze, noleggio una emtb (su strada non ho mai avuto necessità)...a queste condizioni a botte di 50 euro a giornata per l'affitto ci posso mettere anche 50 anni per arrivare al prezzo d'acquisto dei modelli che noleggio!
Tutto questo per dire che va valutata molto bene anche la frequenza d'uso per dare il giusto peso ad un acquisto più oneroso
 
  • Like
Reactions: Mrslate

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.358
1.772
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Eccomi di ritorno, dopo una decina di giorni dall'acquisto. Inevitabilmente la mia recensione non potrà essere completa, vuoi per l'esiguo periodo di utilizzo è vuoi perché i km percorsi sono stati una 70ina, dato il meteo che ha contraddistinto la Brianza e la provincia di Como ultimamente.
Mi metto a scrivere perché questi km sono già stati percorsi tutti sui tragitti per i quali la bici è stata acquistata: tragitto casa lavoro con salita ripida, spostamenti tra boschi e campi (poco più di strade bianche), piccole commissioni nei paesi limitrofi con percorsi ondulati.
Il massimo tragitto percorso è stato di 22km, il giorno del.ritiro dal punto vendita.
Non abbiamo (mia moglie ed io) riscontrato alcun problema, se non per nostro errore, dato che avevo riagganciato male la batteria dopo aver provato a rimuoverla dalla sua base. Tenete in considerazione che seppur i tragitti siano stati sempre caratterizzati da saliscendi, avendo usato quasi sempre la modalità di assistenza ECO, la più leggera, ci sono ancora 2 tacche su 5 a disposizione.
L'impatto visivo regala una sensazione immediata di solidità. Sull'estetica non commento, è personale. La comodità dell'assenza del canotto centrale fa superare in fretta la strana sensazione legata all'abitudine di avere anche quel pezzo. L'unico disagio è al semaforo, dove istintivamente appoggiando i piedi a terra cerco l'appoggio del tubo centrale sulla gamba, rischiando di far cadere tutto...
La posizione in sella è comodissima, sia per me (184) che per mia moglie (170). Ovviamente va regolata la sella ed è possibile regolare anche l'altezza del manubrio. La sella è comoda e nel tragitto più lungo non sono serviti i pantaloncini imbottiti. Le manopole ergonomiche sono piacevoli e di buona fattura, le leve cambio e freni altrettanto.
I copertoni di serie danno grande sicurezza, vista la sezione generosa e si difendono bene anche sullo sterrato leggero, a patto di evitare lo sconnesso più intenso e i sassi grossi, complice anche la posizione in sella turistica e la distribuzione del peso. Anche la sospensione anteriore è adeguata per questo tipo di uso e non di più. Probabilmente il peso dei copertoni è notevole, ma su una ebike...va bene così.
Il motore è ciò che cercavo. In modalità eco l'assistenza, oltre alla rumorosità, è quasi impercettibile: il gusto della pedalata è pienamente conservato. In caso di bisogno, salire di assistenza rende piacevole il tragitto, evitando la sudorazione che rappresentava il problema nel recarmi in studio con la muscolare.
Il cambio è funzionale ed onesto nel funzionamento, nulla di più. Alleggerire il rapporto non è rapidissimo, ma non sono richieste prestazioni sportive.
La frenata è assolutamente affidabile (dopo il primo rodaggio ovviamente). Il peso della bici si sente, ma l'impianto è perfettamente proporzionato. Tenete in considerazione che ho montato posteriormente una cesta da 50 litri e mi capita di riempirla bene anche con parecchi kg di carico.
Non mi viene in mente altro, in caso di quesiti chiedete pure, anche in futuro. Sono preso ora e non inserisco foto, ma anche su questo...basta chiedere.
Bene!
Sono felice che tu e tua moglie siate soddisfatti e possiate utilizzarla entrambe: se tanto mi da tanto sarà stato il primo acquisto cui ne seguirà un secondo…
Quando puoi posta qualche foto per farci vedere la bici dal vivo.
 

Lorenzo Albavilla

Ebiker ex novello
14 Luglio 2021
18
10
3
44
Albavilla
Visita Sito
Bici
Cube front 26', 2 bdc allu e carb, una full da enduro vecchia e pesante
Eccomi di ritorno, dopo una decina di giorni dall'acquisto. Inevitabilmente la mia recensione non potrà essere completa, vuoi per l'esiguo periodo di utilizzo è vuoi perché i km percorsi sono stati una 70ina, dato il meteo che ha contraddistinto la Brianza e la provincia di Como ultimamente.
Mi metto a scrivere perché questi km sono già stati percorsi tutti sui tragitti per i quali la bici è stata acquistata: tragitto casa lavoro con salita ripida, spostamenti tra boschi e campi (poco più di strade bianche), piccole commissioni nei paesi limitrofi con percorsi ondulati.
Il massimo tragitto percorso è stato di 22km, il giorno del.ritiro dal punto vendita.
Non abbiamo (mia moglie ed io) riscontrato alcun problema, se non per nostro errore, dato che avevo riagganciato male la batteria dopo aver provato a rimuoverla dalla sua base. Tenete in considerazione che seppur i tragitti siano stati sempre caratterizzati da saliscendi, avendo usato quasi sempre la modalità di assistenza ECO, la più leggera, ci sono ancora 2 tacche su 5 a disposizione.
L'impatto visivo regala una sensazione immediata di solidità. Sull'estetica non commento, è personale. La comodità dell'assenza del canotto centrale fa superare in fretta la strana sensazione legata all'abitudine di avere anche quel pezzo. L'unico disagio è al semaforo, dove istintivamente appoggiando i piedi a terra cerco l'appoggio del tubo centrale sulla gamba, rischiando di far cadere tutto...
La posizione in sella è comodissima, sia per me (184) che per mia moglie (170). Ovviamente va regolata la sella ed è possibile regolare anche l'altezza del manubrio. La sella è comoda e nel tragitto più lungo non sono serviti i pantaloncini imbottiti. Le manopole ergonomiche sono piacevoli e di buona fattura, le leve cambio e freni altrettanto.
I copertoni di serie danno grande sicurezza, vista la sezione generosa e si difendono bene anche sullo sterrato leggero, a patto di evitare lo sconnesso più intenso e i sassi grossi, complice anche la posizione in sella turistica e la distribuzione del peso. Anche la sospensione anteriore è adeguata per questo tipo di uso e non di più. Probabilmente il peso dei copertoni è notevole, ma su una ebike...va bene così.
Il motore è ciò che cercavo. In modalità eco l'assistenza, oltre alla rumorosità, è quasi impercettibile: il gusto della pedalata è pienamente conservato. In caso di bisogno, salire di assistenza rende piacevole il tragitto, evitando la sudorazione che rappresentava il problema nel recarmi in studio con la muscolare.
Il cambio è funzionale ed onesto nel funzionamento, nulla di più. Alleggerire il rapporto non è rapidissimo, ma non sono richieste prestazioni sportive.
La frenata è assolutamente affidabile (dopo il primo rodaggio ovviamente). Il peso della bici si sente, ma l'impianto è perfettamente proporzionato. Tenete in considerazione che ho montato posteriormente una cesta da 50 litri e mi capita di riempirla bene anche con parecchi kg di carico.
Non mi viene in mente altro, in caso di quesiti chiedete pure, anche in futuro. Sono preso ora e non inserisco foto, ma anche su questo...basta chiedere.
Dopo circa un mese vado ad integrare la mia recensione, avendo percorso più di 400km e nel tentativo di rianimare una discussione che ho monopolizzato, ma che altrimenti è un po' spenta.
Nessun problema da segnalare, confermo la bontà delle prime impressioni. Ho provato a percorrere anche 70km in una sola uscita e, complice il limite dei 25km/h per l'assistenza e il tragitto completamente asfaltato, si può stare tranquilli che in modalità eco e sport si possono abbondantemente superare i 100km senza necessità di ricarica. L'assetto non consente di esagerare in sterrato, anzi richiede particolare prudenza, specie nei tratti di discesa se la pendenza diventa significativa.
Se devo trovare un limite...non so dove mettere la borraccia, dato che non c'è nessuna predisposizione per portaborraccia sul telaio! Per ora la caccio nella cassa di dietro dove però è raggiungibile con dei movimenti poco prudenti in movimento. Se avete suggerimenti son bene accetti.
 
  • Like
Reactions: Mrslate