eBike trekking: se ne potrebbe parlare?

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.358
1.772
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Se posso darti un consiglio, io prenderei un kit o bici nativa con motore centrale. Spendi qualcosa in più, però far lavorare il motore con il cambio posteriore della bici ti aumenta le prestazioni su tutti i fronti(efficienza, coppia, distribuzione pesi ecc). Una cosa che mi frena sulle bici native è la parte relativa a batteria/assistenza in caso di guasto. Dalla loro parte hanno sicuramente la componente estetica, è innegabile. Però quando cominci a girare un pochino l'appetito vien mangiando...vorresti avere più capacità, magari qualche volta una doppia batteria ecc....
Grazie per i consigli: sono sempre ben accetti ma non capisco cosa intendi quando parli di far lavorare il motore con il cambio posteriore: gli hub non consentono di usare un pacco pignoni a 9 velocita posteriori?
 

stempelo

Ebiker ex novello
6 Settembre 2018
18
5
3
Vicenza
Visita Sito
Bici
Muscolare
Grazie per i consigli: sono sempre ben accetti ma non capisco cosa intendi quando parli di far lavorare il motore con il cambio posteriore: gli hub non consentono di usare un pacco pignoni a 9 velocita posteriori?

Allora, semplificando molto le cose per cercare di farti capire cosa volevo dire, poi in rete trovi tutto.

Comunque, per farti capire, è tutto semplificato.

In media un motore a norma ha una potenza media di 250 W. Questa potenza viene trasferita alla ruota con una certa coppia che dipende dal rapporto utilizzato nel cambio (facciamola semplice, monocorona davanti e cambio a 9V dietro).

La formula base che mette in relazione la coppia con la potenza è questa:
coppia.png

A sinistra hai la coppia, a destra la relazione con la potenza e i giri al minuto.

Se hai una salita di solito cosa fai, diminuisci i giri al minuto(metti il pignone dietro più grande). Se tu diminuisci i giri al minuto, vai più piano ma riesci ad affrontare le salite con la stessa potenza perchè incrementi la coppia.

Quindi se usi un motore centrale oltre alle tue gambe sommi la potenza media del motore e giocando con il cambio dietro vai veloce o affronti salite impegnative.

Se tu invece hai il motore al mozzo dietro (o davanti non cambia niente), hai un sistema in cui il motore tende a girare ad un certo numero di giri ma non può variare il rapporto che ha, è fisso quindi la coppia che viene scaricata sulla ruota non la puoi modificare con il cambio.
Il cambio che tu usi serve solo alla tua potenza muscolare.

Tutto quello che ho scritto è semplificato ma i concetti ci sono, spero di essere stato chiaro.
 
G

ghepüangor

Guest
teoricamente, un motore elettrico non avrebbe bisogno di un cambio, perchè è in grado di erogare potenza costante aumentando, come detto, la coppia, anche all'infinito sempre teoricamente, aumentando la corrente assorbita.

nella pratica, però, questo crea un problema: tutte le perdite e tutte le dispersioni termiche sono in proporzione alla corrente, anzi, al quadrato della corrente. Per cui, se il motore+alimentatore assorbe 1A e dissipa ad esempio 10W, se ne assorbe 2, ne dissipa 40W. Le perdite in calore fanno alla svelta a salire, arrivando anche a superare di molto quella trasformata in lavoro meccanico e riducendo il rendimento del sistema a meno del peggiore motore a combustione.

inoltre, le batterie stesse perdono efficienza man mano che cresce l'assorbimento di corrente.
Questa è anche l'esperienza comune di chi usa la emtb: se tieni rapporti leggeri, l'autonomia è enormemente maggiore rispetto a fare forzare il motore con rapporti più duri...nonostante la potenza totale erogata sia esattamente la stessa.

questa è la ragione per cui, ad esempio, anche nel campo modelli radiocomandati si è iniziato ad usare i cambi, nonostante le potenze, in scala,
sono enormi: per ridurre le temperature di motori ed elettronica e aumentare l'autonomia.

Infatti, anche le auto elettriche appena smetteranno di essere costosi giocattoloni (qualcuno ha detto Tesla?) dovranno abbandonare la comoda e semplice soluzione dei motori sulle ruote...la toyota ed altre case, ad esempio, per le ibride montano il motore elettrico PRIMA del cambio...e infatti hanno anche autonomie REALI maggiori rispetto a quelle che usano motori sulle ruote.
La jeep sta studiando una trasmissione a 2 marce per la renegade elettrica, proprio per aumentare l'efficienza.
 

Jack e-bike

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.302
871
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Sants full 27.5 plus
Vero che il centrale è più efficiente tranne forse in pianura ma deve avere rapporti corretti. Se ti mettono una corona da 45 davanti e un 11 32 dietro in salita diventa uno strumento di tortura e in pianura la frequenza di pedalata a velocità di legge è troppo bassa.
 
G

ghepüangor

Guest
per quanto poco ottimizzati siano i rapporti, avere una scelta in un range 1:5 è comunque sempre meglio che averne uno solo
 

stempelo

Ebiker ex novello
6 Settembre 2018
18
5
3
Vicenza
Visita Sito
Bici
Muscolare
Vero che il centrale è più efficiente tranne forse in pianura ma deve avere rapporti corretti. Se ti mettono una corona da 45 davanti e un 11 32 dietro in salita diventa uno strumento di tortura e in pianura la frequenza di pedalata a velocità di legge è troppo bassa.

Per dirti il kit tdsz2 viene fornito con corona 42 davanti. Io l'ho usato sia con pacco pignoni dietro 11-32 che pacco pignoni 14-28 (attualmente uso quest'ultimo nella bici trekking). Con 42 davanti e 14-28 sono limitato in piano, nel senso che sopra i 32 Km/h frullo troppo, in salita raramente metto il 28, qualche strappone. Vorrei montare l'11-32 ma dovrei cambiare ruota(l'avevo montato su una 26 pollici). Sulla 28 pollici ho ruota con filetto....mi sa che devo aggiornarmi....:D
 

Jack e-bike

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.302
871
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Sants full 27.5 plus
Per dirti il kit tdsz2 viene fornito con corona 42 davanti. Io l'ho usato sia con pacco pignoni dietro 11-32 che pacco pignoni 14-28 (attualmente uso quest'ultimo nella bici trekking). Con 42 davanti e 14-28 sono limitato in piano, nel senso che sopra i 32 Km/h frullo troppo, in salita raramente metto il 28, qualche strappone. Vorrei montare l'11-32 ma dovrei cambiare ruota(l'avevo montato su una 26 pollici). Sulla 28 pollici ho ruota con filetto....mi sa che devo aggiornarmi....:D
Si ma io ho parlato di velocità di legge per cui 25 km orari. Li fai benissimo anche con una 34 denti a rpm corretti per il motore. Con il 42 davanti e 11 dietro si arriva a 40 km orari senza sforzo alcuno per il ciclista ma qui dentro è meglio stare zitti. Fra le altre cose il mio motore è bloccato a 25 per cui sono a posto.
In ogni caso ho avuto il Bosch con coroncina da 18 che corrisponde al 45 e ho ordinato la 15 dopo una uscita perché la fatica che si faceva era più alta rispetto all'hub.
Gli hub sono si dei monomarcia ma comunque si regolano sia in tensione che in corrente per cui una certa duttilità c'è.
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.358
1.772
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
grazie a tutti per i chiariemnti

Allora, semplificando molto le cose per cercare di farti capire cosa volevo dire, poi in rete trovi tutto.

Comunque, per farti capire, è tutto semplificato.
x Stempelo: ora ho capito cosa volevi dire: in effetti leggendo ingiro si diceva che i motori posteriori tante volte sono una coperta corta, ottimizzati per la salita o per la pianura, la via di mezzo lascia scontenti tutti...



No, è nei motori centrali che è integrata, negli Hub è quasi sempre esterna

ok per cui su hub va prevista quanto meno una borsa... con tutti annessi e connessi

Molto interessante tutto il discorso sulla rapportatura della trasmissione e penso che la scelta dipenda dall'uso che se ne vuol fare: a me servirebbe un aiuto in salta per non sudare, per il resto con una trekking in pianura i 25 km li tieni già di tuo
 

comesquirol98

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
458
413
63
60
Gottasecca CN
Visita Sito
Bici
LaPierre "FroggyVolt" 918 / Cannondale Moterra AM3 / Non-E: Trek Farley 8
se si tratta di non sudare non mi fermerei alle differenze tra motore centrale e hub (ma se devi motorizzare una bici il secondo costa la metà quindi valuta l'analisi costi-benefici) ma valuterei che oltre il torsiometro (qui essendo tutti di estrazione MTB pensiamo sempre a quello perchè simula molto la pedalata naturale) esiste anche il PAS: basta il movimento dei pedali, anche senza sforzo alcuno, per azionare il motore, che risponde a seconda del livello impostato. Se non vuoi arrivare in ufficio con la camicia "pezzata" valuta questo sistema!
Secondo me, nell'utilizzo "utilitario" della bici ha ampiamente il suo scopo d'essere.
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.358
1.772
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
se si tratta di non sudare non mi fermerei alle differenze tra motore centrale e hub (ma se devi motorizzare una bici il secondo costa la metà quindi valuta l'analisi costi-benefici) ma valuterei che oltre il torsiometro (qui essendo tutti di estrazione MTB pensiamo sempre a quello perchè simula molto la pedalata naturale) esiste anche il PAS: basta il movimento dei pedali, anche senza sforzo alcuno, per azionare il motore, che risponde a seconda del livello impostato. Se non vuoi arrivare in ufficio con la camicia "pezzata" valuta questo sistema!
Secondo me, nell'utilizzo "utilitario" della bici ha ampiamente il suo scopo d'essere.


ok grazie mille non sapevo di questo sistema, ora mi informo un pò!
si l'uso era da utilitaria diciamo!
 

Jack e-bike

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.302
871
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Sants full 27.5 plus
Le bici con il pas sono quasi tutte con hub. Poi esiste il bbs01 Bafang centrale che ha il pas ed è un kit. Ci sono poi bici pronte con hub corti a 48 v e ampia batteria che consentono ottime velocità in salita e i 25 km orari in pianura. Sono le NCM e si comperano on line. Qui dentro destano orrore perché la pedalata si chiama "simbolica" ma se l'uso è da commuting casa lavoro sono confortevoli. Un altro motore centrale che ha un sensore di sforzo sui generis per cui la bici risulta comoda è quello marchiato Bottecchia appunto delle bici Bottecchia. Per informarti meglio il forum corretto è jobike.
Per i Bafang ormai il punto di riferimento e il gruppo facebook Bafang club Italia dove trovi software e numerosi installatori oltre a quasi tremila iscritti. Qui non ci hanno voluto e allora siamo espatriati.
 

lele57

Ebiker novello
2 Ottobre 2019
3
7
3
bassa modenese
Visita Sito
Bici
Cannondale Synapse neo2
Per un uso sportivo preferisco quelle con il torsiometro, però per provare ho da poco montato un hub bafang e per girare, almeno per ora, in pianura e piccole salite sudando poco mi sembra adatto.
Al primo approccio non mi piaceva perchè partiva in maniera troppo brusca, poi modificando i valori della centralina è diventato più morbido e adatto ad un uso stradale, per un problema ad un polso preferisco la bici da corsa, con quel manubrio mi trovo meglio.
 

Allegati

  • bianchi.jpg
    bianchi.jpg
    166,5 KB · Visite: 25
  • Like
Reactions: Mrslate

SGLMRC

Ebiker pedalantibus
26 Settembre 2016
156
66
28
ARCO
Visita Sito
confermo oltre ad avere un e mtb con il classico motore Cx.....cercavo anch'io una bici per muovermi su strada senza sudare.....da possessore posso dire che anche se sulla carta un hub 250 watt vale quanto un secondo da 250 watt la cosa e' parecchio diversa.........andrebbero provati prima dell'acquisto......ne ho provati tre per trovare quello ideale alla mia guida......
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.358
1.772
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Si se avete idea di quanto costi un kit così facevi un raffronto
simpuo sempre trovare una bici da trekking usata da adattare allo scopo anche se qui da noi in liguria non è un genere di bici così diffuso

parlando di bici pronte io avevo visto le cube e la Winora sinus che trovo molto elegante

8E204D58-CACD-4ECB-AECC-E495841F3B48.jpeg
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
se si tratta di non sudare non mi fermerei alle differenze tra motore centrale e hub (ma se devi motorizzare una bici il secondo costa la metà quindi valuta l'analisi costi-benefici) ma valuterei che oltre il torsiometro (qui essendo tutti di estrazione MTB pensiamo sempre a quello perchè simula molto la pedalata naturale) esiste anche il PAS: basta il movimento dei pedali, anche senza sforzo alcuno, per azionare il motore, che risponde a seconda del livello impostato. Se non vuoi arrivare in ufficio con la camicia "pezzata" valuta questo sistema!
Secondo me, nell'utilizzo "utilitario" della bici ha ampiamente il suo scopo d'essere.
Giusto. L' hub con pas se non si devono fsr salite particolari e' ancora superiore ai centrali nell' uso commuting sopratutto se d' estate e vestiti da lavoro con camicia e magari la giacca..
 
  • Like
Reactions: Mrslate

SGLMRC

Ebiker pedalantibus
26 Settembre 2016
156
66
28
ARCO
Visita Sito
Giusto. L' hub con pas se non si devono fsr salite particolari e' ancora superiore ai centrali nell' uso commuting sopratutto se d' estate e vestiti da lavoro con camicia e magari la giacca..
allacciandomi al discorso fatto ieri......bisogna trovare quello giusto.......io ho tre tipi di bici con hub tutti 250 watt la prima con i livelli cambia la velocita' ma non la potenza.......nel senso che in pianura tipo imposti 15 km/h se pedali fino a "14km/h" sei in pedalata simbolica sopra i 15km/h ti porti a spasso tutta la bici senza l'ausilio del motore.......la seconda che ho comperato sulla carta per estetica.......faceva super pena.......rumorosa..... fiacca....tempo di risposta dopo la pedalata eterno......se rallentavi per ripartire era un' incubo......alla fine su questa ho rischiato comperando un kit......direi super favoloso.......motore nativo 350 watt con limitazione della centralina a 250 watt risposta immediata livelli dell'assistenza che anziche' tagliare la velocita' limitano la potenza cosi' da non avvertire l'effetto on /off salvo il raggiungimento della velocita' codice......e nella assistenza massima parte con una potenza alta per poi arrivare ai 250 watt.......comprendeva anche un acceleratore che poiche' non e' considerato legale......l'ho bloccato meccanicamente tanto per aver solo uno spunto in partenza da fermo :cool: