Beh se hai già il procore......
Eh infatti.. ultimamente non ci sto capendo molto tra tutti questi sistemi..
Sent from my iPhone using EMTB MAG mobile app
Beh se hai già il procore......
Non credo che il Procore vada su cerchi con canale interno da 40mm...
Non credo che il Procore vada su cerchi con canale interno da 40mm...
Quindi, direi che la larghezza interna del cerchio deve essere compresa fra 23 e 40 mm.”
Cube 160 sl?Confermo per il prezzo..per la prova aspettiamo @ducams4r che ce l' ha in test attualmente..
In ogni caso confermo che per chi va spedito, che la differenza attualmente nell' uso spinto non la fanno di certo l' escursione delle sospensioni ( io ho girato un anno ovunque e spedito con i 150-140 della mia overvolt carbon senza impedimenti e solo per sfizio adesso son passato a 160-150 a molla con upgrade sospensioni) ma piuttosto la leggerezza della bici e le geometrie e qualita' del telaio che son la cosa piu' importante in assoluto per chi vuol andar bene in discesa ed in salita...quindi ben vengano Tock, moterra, pivot, levo( pimpata) , Lapierre, rocky mountain, Merida etc che di escursione ne hanno giusta ma vanno un gran bene.. Perche' telai progettati con criterio
grazie, sei stato gentilissimo... alla fine, soprattutto per una questione di montaggio, ho optato per la cube... ora ho la bici identica alla tua. non vedo l'ora di metterloa alla frusta, per ora solo giretti nella neveIo mi trovo bene con la Cube Stereo 160 a.t. , tieni presente che è un progetto in giro dal 2015, ha un motaggio di tutto rispetto, dopo più di 2000km di uso intenso, non mi ha dato nessun problema, i componenti montati sono di ottima qualità, quindi la ritengo comunque un'ottima bici.
Per quanto riguarda il settaggio delle sospensioni io ho sostituito gli spessori sia di ammortizzatore che della forcella per avere maggiore progressività, la sospensione è sostanzialmente lineare, quindi se vuoi che assorba anche gli urti più violenti va modificato l'ammortizzatore (speso circa 30€).
Le performance in discesa sono piuttosto buone, avrei preferito un angolo sterzo leggermente più disteso per avere maggiore stabilità sul veloce, ma anche così non va male, è una bici rapida in inserimento, un po' meno nelle curve in rapida sequenza, per via del carro lungo, che però risulta utile sulle salite più ripide a dare motricità.
La thok mig è un progetto molto più recente, ben ottimizzato, beneficia di un motore Shimano che permette un carro molto più corto rispetto a bici che adottano Bosch, ha un'impostazione più corsaiola rispetto a Cube, ma comunque non estrema in senso assoluto. La sospensione non è particolarmente progressiva, se sei uno che fa molti salti dovrai adeguare anche questo ammortizzatore.
La Thok monta di serie delle gomma da 2.8", carcassa non particolarmente robusta, come quasi tutte le 2.8" sul mercato, che potrebbero soffrire un uso intenso su certi terreni. La minore escursione della Thok rispetto alla Cube è compensata da geometrie più performanti che portano ad avere più stabilità sul veloce. Quindi per quanto mi riguarda, mi sono trovato bene con entrambe, Cube ha componenti più pregiati e il motore Bosch, che per ora preferisco a Shimano, Thok ha un telaio più moderno, un design gradevole e buone performance sia in salita che in discesa.
Difficile rispondendere alla domanda: quale delle due è più performante in discesa? Credo che molto dipenda dai percorsi che andrai ad affrontare e dal tuo background personale.
Ultima cosa, la Cube non necessita di una guida particolarmente moderna e agressiva, la thok va condotta con più decisione.
bella integrazione della batteriaCiao, per quanto possa aggiungere alla discussione, ti porto la mia esperienza con una 29” 140 mm di escursione ant e post, Orbea WILD FS. L’ho provata sia a finale su alcune discese (Ca bianca, legnaia, ad esempio) e molto di più sulle ps dell’enduro cup di Tavernerio. A parte su due salti della nuova Meriggi, dove si arriva al limite dell’escursione, per il resto mi sembra più che sufficiente. Avevo pensato ad un mono a molla, ma, per ora, ho risolto aumentando la pressione del mono (ho diminuito il sag di circa il 10%) rispetto a come tengo il mono per i giri pedalati, e rallentando il ritorno. Avendo montato un attacco ancora più corto (40 mm), probabilmente ho caricato maggiormente il posteriore. Aspetto che si sciolga la neve e le prime gare per capire se i 140, sono pochi oppure si possono usare, senza rischiare eccessivi fondo corsa. Vedi l'allegato 8896Vedi l'allegato 8897
Sent from my iPhone using EMTB MAG mobile app
Ma il dhr ll da 2.8 è più piccolo degli altri ? Perk sto valutando di prendere un 2.6 ma non so cosa prendere qualche consiglio ? GrazieSi vero.....Minion 2.8 è più piccolo del dichiarato......High roller e rekon invece sono 2.8 reali......
Anche il DHF 2.6 uguale.....è decisamente più stretto sia del Magic 2.6 (ultra soft, perchè a a quanto pare i 65 dichiarati per tutti i modelli Magic 2.6 non sono reali) che della Martello 2.5 (che in effetti è praticamente 2.6)
Vuoi un 2.6 da montare all’anteriore o al posteriore?
Io al posteriore ho un 2.5 che è un 2.6 reale....Vittoria Martello....
Però stiamo parlando di una gomma con carcassa da dh, con cerchietto rigido e che pesa circa 500 grammi in più del dhr.....
Poi va valutata anche la larghezza del canale del tuo cerchio e che necessità di resistenza e pedalabilità hai in funzione del tipo di ciclismo che fai....
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?