Test Ebike leggera contro Ebike pesante

emtb-light

Ebiker potentibus
7 Settembre 2022
888
1.095
93
50
trento
Visita Sito
Bici
orbea rise
comunque, tanto per chiarire che non sono un fanboy, io cambio ebike ogni 18 mesi circa.. quest'inverno cambierò la mia rise e sono combattuto nella scelta della prossima bici tra i seuenti prodotti:
- ebike light con fazua ride 60 - tipo pivot shuttle sl o haibike lyke
- ebike full sotto i 23kg e con vpp - tipo santa cruz heckler o scor 650z
Questo per dire che io non parteggio per una o per l'altra.. cerco semplicemente la miglior bike per me, magari la prendo e non sarà la migliore, ma mi piace provare e cambiare. Delle full di cui sopra mi piace che pesano "relativamente poco" e soprattutto che hanno un baricentro basso che spero e gommine da 2.4 che spero mi facciano provare una guida simile alle ebike light..
Del fazua 60 e delle bici che lo montano mi piace l'estetica, il peso ridotto e quindi la guidabilità, però ho sempre il dubbio che spinga troppo poco rispetto allo shimano RS..
Purtroppo non si riescono a provare qui da me ste bike, quindi comprerò alla cieca, devo solo decidere..
@Auanagana comunque poche, ma qualche full vintage, cioè sotto i 23kg si trova ancora....
Invece ho avuto modo di provare a massa per due giorni la canyon spectral on da 900Wh, è come andare in giro con un autotreno.. pesantissima all'anteriore, va solo dritta..
 

Welsberg

Ebiker espertibus
31 Maggio 2018
607
529
93
61
San Marino
Visita Sito
Bici
NORCO SIGHT VLT
comunque, tanto per chiarire che non sono un fanboy, io cambio ebike ogni 18 mesi circa.. quest'inverno cambierò la mia rise e sono combattuto nella scelta della prossima bici tra i seuenti prodotti:
- ebike light con fazua ride 60 - tipo pivot shuttle sl o haibike lyke
- ebike full sotto i 23kg e con vpp - tipo santa cruz heckler o scor 650z
Questo per dire che io non parteggio per una o per l'altra.. cerco semplicemente la miglior bike per me, magari la prendo e non sarà la migliore, ma mi piace provare e cambiare. Delle full di cui sopra mi piace che pesano "relativamente poco" e soprattutto che hanno un baricentro basso che spero e gommine da 2.4 che spero mi facciano provare una guida simile alle ebike light..
Del fazua 60 e delle bici che lo montano mi piace l'estetica, il peso ridotto e quindi la guidabilità, però ho sempre il dubbio che spinga troppo poco rispetto allo shimano RS..
Purtroppo non si riescono a provare qui da me ste bike, quindi comprerò alla cieca, devo solo decidere..
@Auanagana comunque poche, ma qualche full vintage, cioè sotto i 23kg si trova ancora....
Invece ho avuto modo di provare a massa per due giorni la canyon spectral on da 900Wh, è come andare in giro con un autotreno.. pesantissima all'anteriore, va solo dritta..

IMHO la vedo così:
- fai salita tecnica, escursionismo? FULL
- Fai enduro e hai poco tempo per allenare la gamba? FULL
- Fai enduro e giri con gente poco allenata di gamba e di poca pazienza? FULL
- Fai enduro e hai tecnica di base? FULL
- Fai salita, escursionismo e ti piace rimanere allenato? LIGHT
- Fai enduro e hai buona/eccellente tecnica? LIGHT
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.568
6.054
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Ma alla fine, davvero, ma davvero però...possiamo avere tutti i poweranger del mondo, le ecografie delle ghiandole mammarie dei raider, gli elettroencefalogrammi che misurano la goia nonchè gli algo-ritmi della samba del rumba e del cha-cha-ciàcheciulüm, ma tanto che cazzio ce ne può catafottere di wattora niutonmetereopatici et similia, ciascuno si farà fottere i piccioli per quello che a lui sembrerà sempre il più mmeglio assai dell' universo, fosse anche un catorcione con il motore della lucidatrice che usava sua nonna dopo la guerra !!!

Augh !
amo quest'uomo!!!!! :kissing_heart:
 
Ultima modifica:
  • Love
Reactions: yura

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
Minimo avrà un set di adesivi con scritto su il solito marchio !
Oppure qui esce un vero vantaggio delle light di nuova generazione!
Puoi tornare a casa dicendo che hai dato via l'elettrica e sei tornato alla muscolare perché vuoi rimetterti in forma! E siccome nello scambio ci hai pure guadagnato perchè le muscolari costano meno :rolleyes:, gli offri una cena fuori dove ti strafoghi con la scusa che ora sei diventato un vero atleta e hai bisogno di ingurgitare più calorie! :p:joy::joy:

Non so perchè vi ostinate con sti capodogli con le ruote! Le light hanno solo vantaggi! :D
 
Ultima modifica:
  • Like
  • Haha
Reactions: yura and emtb-light

emtb-light

Ebiker potentibus
7 Settembre 2022
888
1.095
93
50
trento
Visita Sito
Bici
orbea rise
IMHO la vedo così:
- fai salita tecnica, escursionismo? FULL
- Fai enduro e hai poco tempo per allenare la gamba? FULL
- Fai enduro e giri con gente poco allenata di gamba e di poca pazienza? FULL
- Fai enduro e hai tecnica di base? FULL
- Fai salita, escursionismo e ti piace rimanere allenato? LIGHT
- Fai enduro e hai buona/eccellente tecnica? LIGHT
Io non sono così fondamentalista.. per esempio io giro sempre con altri che hanno solo full.. eppure ho una rise, semplicemente uso eco e trail e loro usano eco e tour, a volte mi aspettano, spesso li aspetto io, si gira insieme e ci si adegua per divertirsi tutti insieme.
Ecco non ho precisato una cosa, io non faccio gare, non mi interessano, non giro con gli altri per far vedere quanto più forte vado in su o in giu, ho superato l'età del ce l'ho più grosso.. il motore intendo..:joy:
Con una light puoi fare tutto quello che hai scritto sopra, con più fatica rispetto ad una full e si magari il singolo passaggio non lo superi e smonti e la spingi, quindi? Vergogna? no, assolutamente, è lo scotto da pagare per avere un mezzo agile..
Sempre IMHO..
 

emtb-light

Ebiker potentibus
7 Settembre 2022
888
1.095
93
50
trento
Visita Sito
Bici
orbea rise
Ah.. aggiungo che nei giri che facciamo capita di scambiarsi la bici.. ecco.. capita che in salita passo la mia rise ad uno che ha una full e dopo 50m me la ridà indietro e mi dice, no grazie...
Questo perchè lo stato di forma personale che una light richiede è diverso rispetto ad una full, inutile girarci attorno. Se fai 1000km/anno forse ti serve davvero una full oppure una light ma sempre in turbo con limiti di autonomia quindi..
Personalmente le light le vedo bene per chi è allenato...
 

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
Io non sono così fondamentalista.. per esempio io giro sempre con altri che hanno solo full.. eppure ho una rise, semplicemente uso eco e trail e loro usano eco e tour, a volte mi aspettano, spesso li aspetto io, si gira insieme e ci si adegua per divertirsi tutti insieme.
Ecco non ho precisato una cosa, io non faccio gare, non mi interessano, non giro con gli altri per far vedere quanto più forte vado in su o in giu, ho superato l'età del ce l'ho più grosso.. il motore intendo..:joy:
Con una light puoi fare tutto quello che hai scritto sopra, con più fatica rispetto ad una full e si magari il singolo passaggio non lo superi e smonti e la spingi, quindi? Vergogna? no, assolutamente, è lo scotto da pagare per avere un mezzo agile..
Sempre IMHO..
esatto! per me è uguale. E penso che sia uguale per la maggior parte della gente che va in bici. Poi se andiamo a cercare l'estremo, come nel test è vero che le differenze saltano fuori. Ma se le light sono nicchia voglio vedere quanto è nicchia la salita tecnica stile powerstage!
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.662
4.424
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Ah.. aggiungo che nei giri che facciamo capita di scambiarsi la bici.. ecco.. capita che in salita passo la mia rise ad uno che ha una full e dopo 50m me la ridà indietro e mi dice, no grazie...
Questo perchè lo stato di forma personale che una light richiede è diverso rispetto ad una full, inutile girarci attorno. Se fai 1000km/anno forse ti serve davvero una full oppure una light ma sempre in turbo con limiti di autonomia quindi..
Personalmente le light le vedo bene per chi è allenato...
Dipende ... esco in media TRE volte a settimana, a volte anche con una front normale per avere un allenamento diverso dalla E-bike, quindi mi ritengo abbastanza allenato. Per questo con la E-bike faccio giri che per difficoltà e dislivello con una bici normale richiederebbero molto più tempo ed energie.
Powerstage: non è che la Full-power serve solo a quello, come già detto ci possono essere in mezzo al giro anche salite molto ripide (quelle dove con la bici normale ho visto tanti scendere a piedi) che con la E-bike affronti meglio e poi sei più "fresco" per la discesa. Anche in discesa concordo con @sideman che non ci trovo tutti questi problemi di maneggevolezza. ;)
 

julio82

Ebiker novello
19 Maggio 2021
7
26
13
42
alzano lombardo
Visita Sito
Bici
orbea rise m-team / fulgur mula
Ciao a tutti,

sono nuovo nel forum e dato che lo leggo sempre con piacere vorrei esprimere anche io il mio pdv sulle differenze ebike leggera/pesante.

Al momento possiedo un'orbea rise ed una fulgur mula, e per questioni di gestione sia economica che di spazi dovrò scegliere quale tenere come bici unica.

peso ed h rider: 77 kg x 183 cm

Sono un biker allenato, con 3/4 uscite settimanali, da 1000 mt e circa 35 km, pausa pranzo o mattina fine settimana.

la rise pesa 19,5 kg , monta una forca manitou mezzer 37 diametro,160 mm con ammo molla ext e-storia, dhf 2.5 ant exo+, aggressor posto 2.5 DD, batt 360 wh
la fulgur persa 22,7 kg, forca ed ammo ext, gomme wild am ant e post 2.4-2.4, batt 625 wh (500+125), mullet

faccio gli stessi identici percorsi (per non fare tardi al lavoro) e penso di avere quindi esattamente coscienza di quello che scrivo.

i tempi di percorrenza sono simili, consumo batteria orbea lo ritengo simile ad una 500 wh

la rise ti da sensazione di pedalata naturale, con poco effetto trascinamento, eccelle nei tratti pianeggianti e di salite non con pendenze dolci e medie; salite tecniche e con forti pendenze la fulgur è chiaramente superiore (spinta e divertimento in sella)

Discesa (esprimo il mio parere personale); nonostante la fulgur sia una bici enduro a tutti gli effetti, mentre la rise una trail bike (in questo caso resa "quasi enduro"), mi diverto di più con la seconda, sensazioni da muscolare a tutti gli effetti, bellissima sul flow, appena la si lascia correre prende subito velocità; molti affermano che è necessaria una migliore tecnica di guida x sfruttarla al meglio (ed io di tecnica ne ho poca), io credo che sia un'ottima bike sia per manici che per neofiti.

la bici pesante (che poi pesante non lo è affatto dato il suo peso contenuto) ha sicuramente un carro posteriore più morbido ed è più adatta nello scassato, e nel tecnico in salita ti diverti di più.

se esco da solo e per giri lunghi (magari attacco l'extender - 60/70 km 2300 dsl) preferisco la rise, se invece esco con altre bike full meglio la fulgur; stare al passo con gente che usa la e bike usando emtb o turbo (discorso riferito a salite sopra il 20% di pendenza con anche tratti tecnici, con sassi smossi, radici ect ect/ per tutto il resto si sta al passo senza nessuno pb) veramente dura e devi essere allenato; trail o turbo della rise non saranno mai al livello di emtb/turbo di bosch x intenderci.

esempio di consumo: 850 mt, 35 km terreno misto rise profilo 2 spenta (pianura) 10%, eco 60%, trail 25%, turbo 5%, batteria residua 32 % (effettivo garmin), con polini 45 % residua.

Dopo tutto sto pippone arrivo alla conclusione finale: dovessi scegliere tra le 2 scelgo la bici leggera, e lo dico per il semplice fatto che se le alterno, preferisco il giorno della bike leggera; effettivamente ci sono fattori da considerare che non possono essere trascurati nella scelta di una o dell'altra: condizione fisica, tipologia di salite (dico solo salita perchè in discesa vai benissimo con la e bike leggera), e se una persona esce con da sola o con altri con e bike leggera e/o muscolare, o se esce in gruppo con e bike pesanti (anche aggiungendo extender in salita non si starà mai al passo di bike motorizzate bosch o brose, a meno che gli altri utilizzino eco o tour). premetto che non guardo i tempi, non faccio gare, sullo scassato vero ho paura (per mancanza di tecnica e per un ginocchio operato più volte), mi ritengo un biker di livello medio per intenderci, che fa molti km prevalentemente su sentieri difficoltà S1/S2..quindi principalmente flow con alcuni tratti tecnici (e qua la rise è spettacolare); con accessi in salita non troppo complicati x via del mio pb fisico.
 

yura

Ebiker specialissimus
3 Febbraio 2022
1.840
3.478
113
61
Varesott
Visita Sito
Bici
Orbea Rallon & Orbea Rise
Ah....Se fai 1000km/anno forse ti serve davvero una full oppure una light ma sempre in turbo con limiti di autonomia quindi..
Personalmente le light le vedo bene per chi è allenato...
...minchia io non so se ci arrivo ai 1000 km/anno e ho ancora una muscolare...altro che full allora, toccherà aspettare la SuperFull con la modalità TurboSpazioTemporale !

:scream:
 
  • Like
Reactions: Mirek