Freefra
Ebiker grandissimus
E dove starebbe la magia dei consumi dell'ep8 della Rotwild??Se ne sei convinto tu che non ce l'hai va bene...
E dove starebbe la magia dei consumi dell'ep8 della Rotwild??Se ne sei convinto tu che non ce l'hai va bene...
A me sembra di aver consumato poco 380wh contro 450!Ho scritto di getto e sono stato eccessivo ma comunque per come la vedo io il risultato finale è scarso.
È una bici che per escursione entra nella fascia trail 140mm quindi dovrebbe pesare meno di una endurona 160 - 170 mm.
Così come è per le muscolari.
Hanno depotenziato il motore per avere scarsi o controproducenti risultati di consumi.
Sì bici da 18.6kg con la seconda batteria nello zaino! Anche io potevo mettere l'extender nello zainoHa la batteria fissa e quindi se vai in un park o enduro trail area a farti 4 o 5 discese non puoi cambiarla, devi mettere l'extender e arrivi al peso di una santa cruz heckler.
Io con la rotwild cambio batteria e in totale fa 375 x 2 = 750 e ho sempre la bici da 18.6 kg che guido come una muscolare enduro, una bici per andare forte in discesa.
18.6 con gomme DD mi pare pochino. Leggendo dei test in giro avevo letto altri paesi.. comunque mi fido..18.6 kg montata per andare in discesa nel rotto, quindi gomma assegai double down, fox 36 e ammo a molla.
Sì ma hai sempre un ep8. E non è la potenza totale che è mancata nel confronto ma l'erogazione che è pari pari a quella dell'ep8. Quindi temo che avresti avuto problemi anche te ad affrontare i passaggi più difficili.E salire in trail o turbo.
Dico che questa è una forcella da trail e quando è uscita qualcuno ci correva pure le superenduro.. adesso, con la corsa a chi ce l'ha più grossa siamo arrivati al punto che una 36 è trail e se non hai una 38 non vai da nessuna parte. Io la memoria ce l'ho e ricordo cosa ci facevo. Magari poteva essere migliorabile ma definirla da argine mi sembra esagerato..
Io non vado dappertutto neppure con la Full che vuol dire, le light spingono meno delle full mi pare scontato.E diciamolo che con le light, anche la Rise la più potente, non si va dappertutto!
E diciamolo che le light non spingono come le full!
Nessuna magia, è un EP8 normale. Chi ha testato l'EP8 RS ha trovato che consuma più dell'Ep8 standard.E dove starebbe la magia dei consumi dell'ep8 della Rotwild??
Ciao posso chiederti peso e altezza e che gare di enduro hai fatto??Nessuna magia, è un EP8 normale. Chi ha testato l'EP8 RS ha trovato che consuma più dell'Ep8 standard.
Per alex, credo proprio di meno dato che l'EP8 dispone di 85 Nm, mentre l'RS è limitato.
Portare la batteria nello zaino è una cosa comunque fattibile per giri all mountain lunghi.
Per giri normali diciamo sotto i 1300 metri di dislivello positivo cioè il 99% dell'utilizzo che ne faccio, basta una batteria.
Oppure passare dalla macchina e cambiare batteria.
Io ho preso una ebike enduro da 170 per fare enduro che significa per me andare in una enduro trail area e farmi 4 o 5 discese, per prepararmi alle gare o per puro divertimento o allenamento.
Se parliamo di giri lunghi all mountain allora è più adeguata una ebike all mountain da 150. Ma non è l'utilizzo che ne faccio io. Giri all mountain ne ho fatti davvero pochi. E comunque niente mi vieta di farli con questa ebike.
Comunque è diverso guidare una bici di 18 Kg e guidarne una di 22 piuttosto che pesare 4 kg in più, parlo della discesa.... la guida è diversa comunque... freni più tardi, holli gli ostacoli e tiri delle doppiate con maggiore facilità. Quando la pompi viene su meglio. La guida si presta meglio al guidare a vista, all'improvvisazione, cosa che con una bike da 25 kg è un pò più difficile.
Anche il tecnico lento è più facile con una ebike leggera.
Inutile questionare il peso se non sapete come è montata.... come dicevo la mia è montata al top... cerchi carbon ma da enduro a 32 raggi, trasmissione XX1... pedivelle carbon... pedali mallet con perno titanio... freni XTR 4 pistoni... etc... ripeto da originale la bilancia stava a 19,6 Kg.
BANNATELO!!!!!EKKIME!!EKKIME!!! Dopo 15 pagine (di cui la metà inutili) posso finalmente intervenire e dare un colpo di scure al ramo morto........
MA NON ROMPETE GLI ZEBEDEI E ANDATE A PEDALARE !!!!!!
Scusate ma è consuetudine che a una certa si debba palesare un utente con questo mantra.....![]()
Dalle prove di mirko l'ep8 standard non è comunque adatto alle salite tecniche. E la versione rs idem perchè si porta dietro lo stesso problema nell'erogazione non piena quando di aumenta la potenza applicata sui pedali.Nessuna magia, è un EP8 normale. Chi ha testato l'EP8 RS ha trovato che consuma più dell'Ep8 standard.
Per alex, credo proprio di meno dato che l'EP8 dispone di 85 Nm, mentre l'RS è limitato.
Certo che la puoi portare, ma non dire che la tua bici pesa sempre 18.5kg Si valuta tutto il complesso. E il peso extra nello zaino è decisamente peggio di averlo in un portaborracce, quindi centrale e basso.Portare la batteria nello zaino è una cosa comunque fattibile per giri all mountain lunghi.
I 1300m li faccio anche io con la batteria interna. Te lo dimostra il giro del test che è stato molto intenso e da 1500m d+. In questo giro ho sforato di 25Wh la capacità della batteria interna. I 1300m sono alla portata anche con uso intensivo del boost.Per giri normali diciamo sotto i 1300 metri di dislivello positivo cioè il 99% dell'utilizzo che ne faccio, basta una batteria.
Faccio anche io una cosa simile. Lascio l'extender in macchina e lo monto alla bisogna per le ultime discese. Avrò peso extra ma solo quando lo monto. In questo caso la soluzione con batteria estraibile è meglio, ma l'opzione con extender non è che fa schifo.Oppure passare dalla macchina e cambiare batteria.
concordo, io ho preso la Rise per fare all mountain. Poi se capita la discesa enduro andrò più piano ma la faccio comunque.. Ma il più piano è dovuto più alle mie capacità tecniche, che al limite della bici.Io ho preso una ebike enduro da 170 per fare enduro che significa per me andare in una enduro trail area e farmi 4 o 5 discese, per prepararmi alle gare o per puro divertimento o allenamento.
Se parliamo di giri lunghi all mountain allora è più adeguata una ebike all mountain da 150. Ma non è l'utilizzo che ne faccio io. Giri all mountain ne ho fatti davvero pochi. E comunque niente mi vieta di farli con questa ebike.
Esatto. Nonostante la rise non sia un carro armato, quando prendo la muscolare mi sembra di avere tra le mani un grillo.Comunque è diverso guidare una bici di 18 Kg e guidarne una di 22 piuttosto che pesare 4 kg in più, parlo della discesa.... la guida è diversa comunque... freni più tardi, holli gli ostacoli e tiri delle doppiate con maggiore facilità. Quando la pompi viene su meglio. La guida si presta meglio al guidare a vista, all'improvvisazione, cosa che con una bike da 25 kg è un pò più difficile.
Esatto! Non so se è questione di peso o geometrie ma è la caratteristica che mi ha fatto scegliere la Rise. Nel tecnico naturale tipico dei giri AM riesco a fare meglio i nose press e gestire molto meglio la guida a bassissima velocità. Con le full power a fare ste cose proprio non mi ci trovo.Anche il tecnico lento è più facile con una ebike leggera.
Be stai parlando di montaggio top e quindi di spesa top. la mia è un entry level con poche modifiche. A me non sembra un risultato scarso se confrontato alla spesa. Un altro utente del forum, aveva personalizzato un M20 con componenti sensati per uso AM ed era sceso a 17.5Kg circa. A me di spendere tanti € al grammo in upgrade non interessa.Inutile questionare il peso se non sapete come è montata.... come dicevo la mia è montata al top... cerchi carbon ma da enduro a 32 raggi, trasmissione XX1... pedivelle carbon... pedali mallet con perno titanio... freni XTR 4 pistoni... etc... ripeto da originale la bilancia stava a 19,6 Kg.
Confermo. Con la H, quindi con batteria da 540wh, non ho mai usato il profilo 2, ma miscelando eco e trail sono arrivato a fare 2100m di dislivello su 60km, in circa 4 ore di giro, oppure 1600m tutto in Trail (ma in nemmeno tre ore, molto piu verticale).Infatti, a livello di consumi, valutando anche che le assistenze sono regolabili e che si può scegliere tra 2 mappature, direi che con la Rise si possono raggiungere dislivelli ragguardevoli, a patto di avere una preparazione fisica adeguata o accontentarsi di medie da bici tradizionale.
C'è modo di vedere questi test? Perchè a pelle un motore che eroga al massimo 350w mi pare strano consumi di più dello stesso motore che ne consuma 500, oltretutto con più Nm di coppia, ma magari la faccio io troppo semplice e c'è sotto una spiegazione più articolata.Nessuna magia, è un EP8 normale. Chi ha testato l'EP8 RS ha trovato che consuma più dell'Ep8 standard.
e statisticamente anche qualche kg in più...C'è modo di vedere questi test? Perchè a pelle un motore che eroga al massimo 350w mi pare strano consumi di più dello stesso motore che ne consuma 500, oltretutto con più Nm di coppia, ma magari la faccio io troppo semplice e c'è sotto una spiegazione più articolata.
Sopra al 22-23% con le E-Light fai una fatica boia e basta un sasso che si muove che ti fermi, con la full sali.I nostri giri sono generalmente sui 1500/1600d+ in 15 (o pochi di più) km di salita nei viottoli (spesso cai x escursionisti).. x poi fare la discesa una volta arrivati in punta.. quindi vista la tua stanchezza facendo sali-scendi immagina facendo tutta la salita x poi fare tutta la discesa.. penso che saresti arrivato ancora più cotto..
Da lì la mia idea che non sia la bici adatta x i giri che facciamo
Alcuni con ep8 normale.. altri bosch.. altri brose o polini.. siamo tutti ex enduristi (moto) vecchio stampo dove i giri non erano nei fettucciati.. spesso mi sconvolgo pensando a dove saliamo.. io sono l'unico mediamente allenato (x ora sono a quasi centoventimila d+ in muscolare più qualcosa in trail running) ma gli altri nel tecnico hanno una marcia in più data dall'esperienza e la tecnica acquisita negli anni in moto
Esatto. E' questo che diciamo in tanti. Non nel dimostrare che la Rise sale dove le full power non riescono.Dove la e-light vince a mani basse è nel piacere di raidata, paragonandole al mondo motociclistico da cui vengo mi ricorda un 600s.s. piacere di guida assoluto , ma se vogli guardare il tempo il 1000cc è un passo avanti.
Fotina del giro di ieri![]()
Si apre solo se si è abbonati?Intanto , mentre qua si fanno 15 pagine di chiacchiere sulla base di improbabili test "comparativi"
In Germania ..
![]()
Die besten Light-E-MTBs 2023: 10 leichte E-Bikes im Überblick
Light-E-MTBs 2023: Hier kommen 10 spannende Light-E-MTBs, die wir euch kurz vorstellen. Vorhang auf für die interessantesten Light-E-MTBs 2023!www.emtb-news.de
Il fattore divertimento è sempre molto personale , c'è chi lo interpreta con salite "tranquille" e discese "agili" e chi con salite "tecniche" e discese "impegnative" quasi da DH . La Rise sarà un ottimo mezzo per la prima tipologia ma un pò meno per la seconda ( per ora l'unica light "attrezzata" per discese DH mi pare possa essere la Kenevo SL , ma ti giochi la salita tecnica! ) .Esatto. E' questo che diciamo in tanti. Non nel dimostrare che la Rise sale dove le full power non riescono.
Ci sono situazioni tecniche dove ho visto che con la Rise salgo meglio, ma ci sono mule impestate continue dove probabilmente con la Rise sarei costretto a spingere. Ma, per me e come la vedo io, preferisco qualche volta scendere e spingere ma potermi divertire e giocherellare di più.
![]()
Bike Lab: Lightweight vs Full Power eMTB - BIKER'S EDGE
Full-power vs lightweight eMTBs. We are going to test them back to back on the same trail to see where each one shines.www.bebikes.com