E-Mtb moustache

mikbon

Ebiker normalus
15 Settembre 2016
98
11
8
47
Campodenno
Visita Sito
Bici
Orbea wild fs M20, Specialized enduro
Ma veramente a detta di due diversi sivende rispettivamente a 180 km di distanza, uno dei reggisella con meno problemi sulla faccia della terra. Poi ci può essere anche quello difettoso. Il mio non mi ha mai dato problemi l'ho sostituito solo per uno ad escursione 150 mm della BRANDX di CH che poi sarebbe il TRANZX per la smodata cifra di 109 euri e va un amore
Io ho montanto il tranz x da 150 unica cosa bisogna calcolare giusta ľaltezza sella io sono178cm con 80 di cavallo e lo uso infilato quasi del tutto, sono giusto giusto con il foro di uscita del telaio e il cordino di azionamento, concordo che va da Dio
Ho avuto problemi invece con il pacco pignoni Sunrace 11 50 , il primo si è aperto a 700 km, lo ho sostituito (niente garanzia ovviamente) ed ora anche il secondo a 150 km comincia a fare rumori ... si aprono i rivetti che tengono assieme i vari pignoni specialmodo tra 46 e precedente, qualcun altro ha avuto lo stesso problema ?
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.001
2.830
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
F58E7243-1E08-473F-9997-6CDDDF0C9A6D.jpeg È una bici che loro fanno come test Bike e a noleggio, e visto che la cosa è stata un po’ improvvisata, la bici non era stata ne pulita ne manutenuta, per cui alcune cose ci sta che non fossero a posto.
Per esempio il cambio non va bene, e non sono riuscito a regolarlo (solo con il registro del filo, non ho provato altro), il reggisella è lentissimo a salire, ma l’altra sera mentre ci litigavo, sentivo come se perdesse aria.
E poi la sella si muove abbastanza in senso trasversale, molto più del Fox che ho sulla Scott.
Stasera l’ho pesata nella solita maniera molto approssimativa, cioè io e lei sulla bilancia, senza batteria, è circa 22 kg, vuol dire circa 25 kg completa.
Sinceramente speravo meno!!
La ripeserò con una bilancia più seria.
Comunque oggi ho fatto un giro abbastanza impegnativo in salita, e quei passaggi che non riuscivo a fare al primo colpo li rifacevo, giusto per capire come va guidata.
Alla fine mi ha stupito!! Col 14/50 ho fatto dei passaggi in aderenza (si fa per dire, visto che era su rocce, e c’era una spolverata di neve ghiacciata!) dove di solito fatico a salire di slancio, mi sono davvero divertito!!
 

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.634
2.301
113
50
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
Nuovo
f58e7243-1e08-473f-9997-6cdddf0c9a6d-jpeg.15384
È una bici che loro fanno come test Bike e a noleggio, e visto che la cosa è stata un po’ improvvisata, la bici non era stata ne pulita ne manutenuta, per cui alcune cose ci sta che non fossero a posto.

Le bici a noleggio sono sempre un terno a lotto. Per il peso non ti affaticare a cercare un altra bilancia, tanto il peso è quello, la mia taglia L pesa uguale.
 

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.634
2.301
113
50
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
Ho avuto problemi invece con il pacco pignoni Sunrace 11 50 , il primo si è aperto a 700 km, lo ho sostituito (niente garanzia ovviamente) ed ora anche il secondo a 150 km comincia a fare rumori ... si aprono i rivetti che tengono assieme i vari pignoni specialmodo tra 46 e precedente, qualcun altro ha avuto lo stesso problema ?
Io non lo ho ancora montato, comunque sapevo che era un problema della versione "light".
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.001
2.830
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Le bici a noleggio sono sempre un terno a lotto. Per il peso non ti affaticare a cercare un altra bilancia, tanto il peso è quello, la mia taglia L pesa uguale.
Questa è una M. Però visto che valuterò la Race 9 in carbonio, vorrei capire se è quanto in meno possa pesare.
Questa monta le camere d’aria, un po’ si risparmia su quelle.
Vediamo. Sicuramente col Bosch i miracoli sul peso non si riescono a fare.
Sono però curioso di pesare la mia Scott, secondo me pesa abbastanza meno.
Vero che è una Trail e non una Enduro.
 

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.634
2.301
113
50
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
Però visto che valuterò la Race 9 in carbonio, vorrei capire se è quanto in meno possa pesare.
Con la componentistica originale anche sulla carbon e con le gomme latticizzate non scendi sotto i 23.5 kg. Su questo il mio si vende era stato chiaro da subito se compri il carbonio su MOUSTACHE non è per un risparmio di peso ma solo per le diverse risposte di guida che questo materiale ti può dare.
Ricorda che il carro posteriore rimane sempre in alluminio e massiccio come quello delle BAFFONE molti altri marchi se lo possono sognare.

Attualmente ho visto solo una EMTB MOUSTACHE taglia M a 22,5 kg ma c'erano sopra ulteriori 5000 euri fra ruote con mozzi allegeriti cerchi, manubrio e pedivelle in carbonio, pedali, sospensioni.

Praticamente se ti compri subito una PIVOT SHUTTLE spendi molto meno.
 

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.634
2.301
113
50
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
Comunque la Race 11 2018 pesata in una comparativa la davano a 21,7.
Infatti ci siamo con ciò che ti ho detto, nel test era 21,7 kg senza pedali.
Mettici 5 etti di pedali e ammortizzatore a molla su quella che ho visto io e sei a 22,5 kg.
Mi sembra non ci fosse solo la sella in carbonio.
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.001
2.830
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Infatti ci siamo con ciò che ti ho detto, nel test era 21,7 kg senza pedali.
Mettici 5 etti di pedali e ammortizzatore a molla su quella che ho visto io e sei a 22,5 kg.
Mi sembra non ci fosse solo la sella in carbonio.
Ah ok, considerando ammo a molla e pedali da flat, ci sta. Io userò i pedali da XC, e magari mi prendo la sella in carbonio, giusto per tirare giù un altro etto!!! Insomma, spero di farla un po' più leggera della mi attuale Scott, che sarebbe un ottimo risultato considerando i due diversi segmenti di utilizzo.
Però ho un grosso dubbio sui freni Formula a singolo pistoncino, per cui va a finire che mi faccio mettere subito i Magura MT7, che sicuramente pesano di più!
 

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.634
2.301
113
50
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
Però ho un grosso dubbio sui freni Formula a singolo pistoncino

Frenano un botto, tranquillo, appena rodato un pò l'impianto sei a posto fidati.

Addirittura entrambi i sivende a cui mi appoggio hanno detto che i CURA 4 frenano pochissimo di più rispetto ai singolo pistone costando il doppio.
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.001
2.830
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Frenano un botto, tranquillo, appena rodato un pò l'impianto sei a posto fidati.

Addirittura entrambi i sivende a cui mi appoggio hanno detto che i CURA 4 frenano pochissimo di più rispetto ai singolo pistone costando il doppio.
Ma io più che la potenza ho sempre ricercato la modulabilità, e con i Magura ormai sono sicuro, mentre per i Cura non so cosa aspettarmi!!
Si, io uso da sempre i pedali da XC, da un lato vanno bene da un altro no, bisogna prestare un po' di attenzione!:oops:
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.001
2.830
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
I vecchi FORMULA erano ingestibili, le ultime generazioni hanno abbandonato la potenza pura propria per la modularità. Io ti consiglio di provare e poi eventualmente cambiare.
Ok, proverò. Come resistenza dici che vanno bene anche con il singolo pistoncino? non tendono a scaldare? poi il disco dietro da 180 mi fa un po' paura, io tendo a tenere il dietro sempre un po' pinzato per controllare la velocità!!:confused:
 

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.634
2.301
113
50
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
Ok, proverò. Come resistenza dici che vanno bene anche con il singolo pistoncino? non tendono a scaldare? poi il disco dietro da 180 mi fa un po' paura, io tendo a tenere il dietro sempre un po' pinzato per controllare la velocità!!:confused:
Io seguendo i consigli di RCM ho imparato a frenare prevalentemente con l'anteriore, mi sono comunque dovuto violentare psicologicamente per parecchie uscite, ma alla fine ci sono riuscito. Tanto che ora posteriormente ho ancora il secondo set di pastiglie al 70%, anteriormente sono al 3° cambio.
 

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.634
2.301
113
50
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
Ti ci devi abituare...se ci riesco questa sera ti posto un video dove urto con la leva anteriore un ramo e siccome ho i collarini laschi per evitare rotture da caduta, rimango solo con il freno posteriore. Per fermarmi ci sono voluti 50 m e del piano.....:cold_sweat:
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.001
2.830
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Ti ci devi abituare...se ci riesco questa sera ti posto un video dove urto con la leva anteriore un ramo e siccome ho i collarini laschi per evitare rotture da caduta, rimango solo con il freno posteriore. Per fermarmi ci sono voluti 50 m e del piano.....:cold_sweat:
No, certo che quando mi devo fermare o rallentare veramente uso l'anteriore, mentre il posteriore lo tengo sempre un pelo tirato per rallentare un po' la velocità nei pezzi relativamente ripidi ma scassati. Faccio mtb dal 1990, e a 12 anni avevo il mio primo motorino da cross, seguito da due moto da trial, per cui conosco abbastanza bene le dinamiche della guida in fuoristrada, ma non solo. Anche con la moto da strada (e la bici) è sempre con il freno anteriore che ci si ferma.
Il dubbio è che se decido prima di fare montare i Magura, sevo solo pagare la differenza, mentre se esco dal negozio e uso la bici, poi quei freni non me li ritira più alle stesse condizioni.
Beh, vedremo cosa mi dirà, ma anche Andrea Liberini (Ebike store Brescia) mi ha detto che le sue squadre di enduro e dh usano praticamente tutti i Formula.
 

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.634
2.301
113
50
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
No, certo che quando mi devo fermare o rallentare veramente uso l'anteriore, mentre il posteriore lo tengo sempre un pelo tirato per rallentare un po' la velocità nei pezzi relativamente ripidi ma scassati. Faccio mtb dal 1990, e a 12 anni avevo il mio primo motorino da cross, seguito da due moto da trial, per cui conosco abbastanza bene le dinamiche della guida in fuoristrada, ma non solo. Anche con la moto da strada (e la bici) è sempre con il freno anteriore che ci si ferma.

Scusa non volevo assolutamente mettere in dubbio le tue doti di guida, ma ti sei risposto da solo, per tenere il freno un pelo tirato hai bisogno del 203 al posteriore?

Questa nuova corsa al super diametro del disco posteriore è una trovata pubblicitaria per quella parte di utenza che si approccia alle emtb senza aver mai fatto mountain bike prima, che dopo aver cotto il freno posteriore affrontando le prime discese degne di questo nome pensa erroeneamente che aumentando le misure niente più surriscaldamento.