E-Mtb moustache

Tony

Ebiker ex novello
12 Febbraio 2017
33
30
18
65
MONTESILVANO
Visita Sito
Bici
moustache samedi 27 race 6
Ragazzi riapro la discussione per chiedervi se mi sapete dire com'è scalata la cassetta 11-50 a 11v. é quella della Sun Race che fa gli ultimi due pignoni 42-50?? a me sembra un salto un po' esagerato!!!
Non ti nego che all'inizio anche a me ha dato questa impressione...ma è rimasta tale...poi privandola ti accorgi che il salto..è necessario se vuoi un aiuto consistente quando sei impegnato in un tratto veramente ripido. Nella normalità il 42 è sufficiente, quindi inframmezzare un 46 sarebbe, superfluo, toglierebbe una giusta spaziatura più in basso e avresti una cassetta ancora più pesante. È solo un po brutta a vedersi, ma va bene cosi!
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.002
2.830
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Mi lascia un po’ perplesso il salto, figurati che nella mia adesso ho messo la cassetta Sunrace per diminuire il salto che aveva la XT (37-46, adesso 40-46), però col pignone da 15. Ho fatto un po’ di calcoli per vedere gli sviluppi metrici, e il 14/50 è naturalmente molto più corto ma col 14/42 sono più lungo, per cui dovrò abituarmi un po’.
Per adesso ho una Race 8 in prova, sono molto curioso di provarla, se poi mi trovo bene come spero, probabilmente prenderò la Race 9 - 2019.
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Perche' non 14-46? Io del 50 non sento esigenza..
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.002
2.830
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Perche' non 14-46? Io del 50 non sento esigenza..
Si, infatti, però esce di serie con quella scala, 11-50. Poi eventualmente vedrò se cambiarla con la Sunrace 11-46, anche se ammetto che il 50 mi attira perché probabilmente in Eco si riescono a fare salite che altrimenti richiederebbero almeno Tour, con conseguente risparmio di batteria. Comunque spero di riuscire a provarla questo we, cosi mi renderò conto di come vada, in primis la bici e poi anche la rapportatura.
Il Dubbio per la prossima bici è fra la Race 9 e la Lapierre Overvolt Ami Team Carbon, che mi piace molto, ma monta Rock Shox (che io non amo molto), freni Sram (idem) e il pignone da 16!!!! mi chiedo come mai Lapierre vada controcorrente!!
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito

Lapierre per le annate 2017-18 usciva di serie a a 10 o 11v con pignone da 14T con il 42 come rapporto minimo, eccetto che sulle versioni con ex1 a 8v ccon rapporto minimo 48 dove il pignone era da 15.
Adesso vedo che sulla Ami team monta pignone da 16 con 11-50 a 12v , però con pedivelle da 165 anzichè 170...credo sia una scelta per riequilibrare il range di rapporti dovuti anche alle pedivelle più corte oltre che ai 12v col 50...in ogni caso un pignone da 15 o 14 lo puoi mettere con spesa irrisoria.
Tra l'altro pare che col nuovo aggiornamento Bosch per pedivelle corte da 165 o 160 il motore eroghi circa il 15% di potenza in più su ciascuna assistenza...probabilmente il rapporto mediamente più lungo serve anche a quello... a rendere il motore meno esuberante per chi ha poca dimestichezza con l'erogazione Bosch...
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress

Qualcuno ritiene che l'utilizzo di pignoni (o meglio coroncine) da 14 e/o 15 denti sia il vero motivo dei problemi al cuscinetto del Bosch CX, perchè favoriscono l'ingresso di acqua e fango dentro il motore; è stato riscontrato che i motori utilizzati per commuting, trekking e city (al di là della presumibile minor esposizione rispetto alle eMtb) che utilizzano corone più grandi, spesso anche da 18/20 denti sono praticamente privi di tale inconveniente.
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.002
2.830
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Ma come può portare questo problema una diminuzione di un dente su un pignone? Sono più propenso a credere che il problema ci sia per l'uso del pulivapor, di cui mi rendo anch'io colpevole, anche perché col pignone ho notato che fango, foglie e rametti vengono pressati dalla catena fra il pignone e il paracatena (nel mio caso Miranda), per cui per pulire la zona si tende magari ad insistere un po' con il getto (io ho sempre cercato di usarlo però parallelamente, mai verso l'interno del motore/cuscinetto).
@Auanagana , si probabilmente è cosi come dici tu per la nuova funzione del sw "pedivelle corte", ma secondo me cosi facendo il consumi aumentano un po'. Il dubbio che ho io per Lapierre rimane sulla forcella, una 36 la vedo migliore. Anche il peso e la sua distribuzione, che su Lapierre, montando la batteria integrata, non vedo bene come su Moustache.
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress

Il diametro del 14T in particolare, sembra portare la catena a "schiacciare" verso l'interno l'acqua e la fanghiglia; la cosa sembra non avvenire con corone di diametro maggiore: poi sai come sono le statistiche.......
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito

Sono d'accordo con te sulla Moustache , che ritengo tutt'ora uno dei più bei mezzi esteticamente e concettualmente parlando ( batteria tradizionale inclusa) , la Lapierre in questione non mi dice gran che, non perchè vada male ( ho provato la versione alu ed è una ottima bici) ma perchè la trovo un pò "passata" commercialmente nel senso che avere la versione in carbonio non aggiunge un gran che quest'anno col Bosch parzialmente a fine carriera ..( un pò come la Trek carbon del resto , bellissima , ma dovevano uscire un anno prima...).
Sul discorso sospensioni io invece preferisco Rs a Fox, soprattutto per questione di manutenzione e costi globali, senza vincoli dati da Fox-Vittoria , e il funzionamento è ugualmente molto buono, anche se una 36 fox va paragonata a d una Lyrik o una Yari al massimo e non a una Pike-Revelation
 
Reactions: Spacepadrino

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.634
2.301
113
50
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021

Io ho preso la nuova forca, senza comprare ne l'uno ne l'altro marchio, ho acquistato un prodotto nuovo spendendo molto meno di un qualsiasi altro usato.

Tecnicamente sono convinto di aver preso una forca molto valida, mi dispiace solo di averla vista, toccata e provata in uno shop fisico ma acquistata online per un risparmio di circa 300 euro, non voglio incolpare assolutamente il sivende che con il suo prezzo più che legittimo deve far quadrare il bilancio ma purtoppo anche io devo far quadrare il mio.

E per quanto si dica in televisione io sono ancora molto lontano dal veder questa ripresa.....
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Formula? O Bos?
 

e-mikia

Ebiker velocibus
3 Febbraio 2017
286
70
28
veneto
Visita Sito
Bici
TurboKenevo-Expert2022
Ragazzi riapro la discussione per chiedervi se mi sapete dire com'è scalata la cassetta 11-50 a 11v. é quella della Sun Race che fa gli ultimi due pignoni 42-50?? a me sembra un salto un po' esagerato!!!
tanto per dire la mia, se guardi come cresce la rapportatura del pacco pignoni ti apparirà evidente che l'aumento dei denti posteriori non è lineare (se per assurdo dovessimo andare un pignone oltre il 50, ci vorrebbe un 62-64 almeno non già un 54 o 56, mentre se rinuncia al 10 o 11 devi partire dal 12 non dal 14) non so se rendo... Se hai tempo e voglia ti fai un foglio excel con lo sviluppo metrico di ogni rapporto (importante è anche la circonferenza ruota - le 26 sono una cosa, le 27,5 un'altra, le plus un'altra ancora) e ti diverti a modificarli, ma sono sicuro che nicotrev ti sa dire come trovarla in rete. Inoltre la scalatura della sunrace è identica a quella della sram - quindi non è casuale voglio dire -. Bene. Ho detto la mia. Ciao a tutti
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.002
2.830
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Si, ho già il foglio per calcolare gli sviluppi, infatti ho fatto confronti con la mia attuale con pignone 15 e cassetta Sun Race, che ho cambiato perché meglio scalata rispetto alla XT negli ultimi pignoni.
Io non so che senso abbia in pignone da 11, preferirei una spaziatura migliore negli ultimi tre, ma logicamente non tutti hanno le stesse necessità.
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.002
2.830
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Oggi ho fatto un giro con una Race 8 che il negozio mi ha dato da provare; la prima cosa che mi viene da dire è che non mi sono trovato in difficoltà come guida, forse le impostazioni non sono troppo diverse dalla mia, tenendo conto che questa è una 160 (la mia Scott 130/140).
Alla fine il 14/50 l’ho usato parecchio, cominciando con due o tre km di strada asfaltata in salita (anche impegnativa) a motore spento, e poi cercando di risparmiare batteria, ho usato per esempio Tour dove con la mia vado in EMTB.
In discesa mi pare vada bene, anche se dalla 36 forse mi aspettavo un comportamento un po’ più plush, ma magari dipende dal setting che ho fatto io, e anche dalle gomme con camera d’aria (che io non uso più da non so nemmeno quanto), e di conseguenza un comportamento un po’ più duro dei pneumatici gonfiati per prudenza un po’ più di quanto non faccia con i tubeless.
Dietro mi sembra meglio rispetto al mononoCross della mia Scott. Un po’ più attaccato a terra.
Però in discesa ero in po condizionato anche da quello scandaloso reggisella di loro produzione (infatti mi dicevano che quando consegnano una bici nuova lo cambiano prima di farla uscire dal negozio!) che forse era un po’ troppo corto per me, per cui avevo la sella in mezzo alle p...le!!
Ultima cosa, riguardo la salita: l’ultimo strappo del giro era una salita molto ripida e col fondo molto rotto, perché normalmente è bagnata, per cui solchi e buchi oltre che pietre, salita che anche in estate non sempre si riesce a fare senza mettere piede a terra, l’ho provata 4 volte prima di salire (comunque con uno stop a 3/4!), perché o sgommavo o si impennava. L’ultimo tentativo ho sgonfiato un po’ la gomma e ho messo l’ammortizzatore sulla posizione intermedia.
Così era meglio.
Il dubbio ora è che sia meno facile in salita della mia, ma ci sta anche che non conoscendola bene non mi muovessi come avrei dovuto. Vero anche che ormai ero cotto, non avevo più energie!!
Comunque 26 km per quasi 1400 mt, arrivato con due tacche (la terza si è spenta su quell’utimo strappo).
 

Allegati

  • C4F0504A-FD74-46D9-BB85-E4904C1513BA.png
    963,9 KB · Visite: 26

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.634
2.301
113
50
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
quello scandaloso reggisella di loro produzione

Ma veramente a detta di due diversi sivende rispettivamente a 180 km di distanza, uno dei reggisella con meno problemi sulla faccia della terra. Poi ci può essere anche quello difettoso. Il mio non mi ha mai dato problemi l'ho sostituito solo per uno ad escursione 150 mm della BRANDX di CH che poi sarebbe il TRANZX per la smodata cifra di 109 euri e va un amore.
 
Reactions: Stack7