Beh...diciamo che è un principiante pure lui dai....Magari sono stato un pò pignolo ma dato che già di suo il cds è fatto col culo, sentir riferire anche in modo errato ciò che riporta mi ha fatto postare. Rimango dell'idea che chi lo fa di lavoro queste sviste non se le può permettere ... a paragone facevano più bella figura non tirar fuori il discorso cds e amen.
Se poi ci mettiamo anche uno che sta iniziando a fare di questo mondo il suo lavoro e un dietro le quinte pronto a mungere una cosa non legata al mondo delle moto (cosa misera dal mio punto di vista), ecco che si delinea il video mal fatto. Come se ci fosse stato il bisogno di un ennesimo (il loro) approfondimento ...
Magari sono stato un pò pignolo ma dato che già di suo il cds è fatto col culo, sentir riferire anche in modo errato ciò che riporta mi ha fatto postare. Rimango dell'idea che chi lo fa di lavoro queste sviste non se le può permettere ... a paragone facevano più bella figura non tirar fuori il discorso cds e amen.
Se poi ci mettiamo anche uno che sta iniziando a fare di questo mondo il suo lavoro e un dietro le quinte pronto a mungere una cosa non legata al mondo delle moto (cosa misera dal mio punto di vista), ecco che si delinea il video mal fatto. Come se ci fosse stato il bisogno di un ennesimo (il loro) approfondimento ...
Magari sono stato un pò pignolo ma dato che già di suo il cds è fatto col culo, sentir riferire anche in modo errato ciò che riporta mi ha fatto postare. Rimango dell'idea che chi lo fa di lavoro queste sviste non se le può permettere ... a paragone facevano più bella figura non tirar fuori il discorso cds e amen.
Se poi ci mettiamo anche uno che sta iniziando a fare di questo mondo il suo lavoro e un dietro le quinte pronto a mungere una cosa non legata al mondo delle moto (cosa misera dal mio punto di vista), ecco che si delinea il video mal fatto. Come se ci fosse stato il bisogno di un ennesimo (il loro) approfondimento ...
Facciamo un esempio: autocarro per uso proprio acquistato personalmente pagando totalmente l'iva allo stato. Questo è quello che io utilzzo come auto per intenderci. Avendoci lavorato come dici ...Tuttavia, avendoci lavorato per anni con il CDS ci terrei a precisare che: non è stato fatto con il culo, anzi!
Oltre al CDS vi è un regolamento applicativo che spulcia ogni articolo fin dentro nei minimi particolari onde evitare interpretazioni errate forze dell'ordine comprese ...
anche a me si è piegata la molla del knog oi, il secondo campanello l'ho preso simile ma di altra marca
Il CDS nel tuo caso fa dei precisi riferimenti all'uso di un certo tipo di veicolo andando a braccetto con il problema fiscale che crea quel veicolo, il CDS lo definisce uso improprio. Molto semplice la questione, se acquisti un veicolo esclusivamente per lavoro ( con detrazioni fiscali ecc. ecc. ) non ci puoi portare i bambini a scuola.Facciamo un esempio: autocarro per uso proprio acquistato personalmente pagando totalmente l'iva allo stato. Questo è quello che io utilzzo come auto per intenderci. Avendoci lavorato come dici ...
- è per te possibile che ancora oggi, dopo l'ingresso in europa, non si decidano ad aggiungere un semplice comma che risolva una vola per tutte le errate interpretazioni macchiavelliche inerenti al corretto utilizzo di un autocarro per trasporto persone, cose o promiscuo (vecchia dicitura sparita appunto con l'entrata in europa)?
- è per te possibile che venga fermato e debba pagare un avvocato 500 euro per far chiarezza e riavere il furogone bloccatomi da un fermo amministrativo per uso improprio del mezzo (trasportavo la compagna il sabato pomeriggio per spesa)?
E ancora, interpretami la questione dell'obbligo di luci e catadiotri su velocipedi https://www.emtb-mag.com/forum/threads/e-bike-la-normativa.4998/page-3#post-165638
Rimango della mia idea che quel tomo statale, se fatto così non seve a una beneamataceppa ... invece di indirizzare correttamente il cittadino, sembra che in certi casi sia stato fatto apposta per incasinare e "riscuotere".
Tutto questo, parlando sempre con rispetto verso quelli che magari ci hanno lavorato col cuore ... anni e anni fa
Hai gli estremi del regolamento? Ne ho uno ma non so se è l'ultimo. Grazie!Tuttavia, avendoci lavorato per anni con il CDS ci terrei a precisare che: non è stato fatto con il culo, anzi!
Oltre al CDS vi è un regolamento applicativo che spulcia ogni articolo fin dentro nei minimi particolari onde evitare interpretazioni errate forze dell'ordine comprese.
La cosa preoccupante è che in qualsiasi negozio di autoricambi o in internet chiunque può acquistare "aggeggi fuori norma e/o non omologati " atti ad alterare in qualche modo ogni veicolo, da bicicletta a TIR, altro che CDS fatto con il culo!!
Non ci siamo Tourist ... io quel furgone l'ho acquistato nuovo per uso proprio e personale senza usufruire di detrazioni fiscali (i 5000 euro lo stato se l'è presi più che volentieri) ... cos'è che avrei fatto comunque?Il CDS nel tuo caso fa dei precisi riferimenti all'uso di un certo tipo di veicolo andando a braccetto con il problema fiscale che crea quel veicolo, il CDS lo definisce uso improprio. Molto semplice la questione, se acquisti un veicolo esclusivamente per lavoro ( con detrazioni fiscali ecc. ecc. ) non ci puoi portare i bambini a scuola.
Io sono convinto che questo lo sapevi benissimo ma lo hai fatto comunque.
Posso essere d'accordo su una cosa, che il legislatore sia in ritardo su certe regole, ma è anche vero che, chi produce veicoli lo fa strizzando un occhio alle norme ...
Dimmi da che parte c'è scritto che un autocarro è un mezzo da lavoro.... e un veicolo adibito al trasporto di cose, e queste possono essere legate ad una attività o proprie e private. Prima c'era l'uso promiscuo che permetteva questa variante, poi dopo l'Europa non ci si è più adeguati (ed è questo l'errore).L'autocarro è un veicolo da lavoro e per il lavoro, se acquistato nuovo per uso personale il rivenditore lo avrebbe dovuto far presente al momento dell'acquisto ma questo, di solito non succede mai, meglio vendere che informare.
Un tizio acquisto un mitsubishi L200 per uso personale, veicolo che esce solo in versione autocarro, dopo l'ennesimo fermo veicolo lo cambiò con un mezzo più idoneo. Per non parlare degli autocarri 5 posti che uscivano qualche anno fa ........
Caro velocipede, non intendevo accettare solo l'affermazione .... CDS fatto con il culo .... il nostro CDS è fatto su misura per la mentalità Italiana (permettimi questo sfogo) che cerca di aggirare perennemente le regole. In tempi odierni i costruttori dettano le regole ed il legislatore rincorre perché ormai, anche il legislatore ha abdicato i propri doveri al mercato.
Mi scuso con i gestori di questo forum per OP di questi post.
Cordialmente a tutti.
Se non posso sbloccare un e -bike, perché a monte produci un motore che si può sbloccare?
Perderesti tutto il vantaggio di avere un bici, perchè non potresti piu percorrere nessun trail di bosco (riserve naturali) perchè diventerebbe a tutti gli effetti un ciclomotore il cui accesso è vietato nelle riserve.... a sto punto fatti una moto da cross 125Io sarei disposto a pagare bollo e assicurazione per superare i fatidici 25 km/h. Perchè nessuna casa produttrice vende una e-bike immatricolabile, con tanto di luci ecc.ecc.?
Cioè se io immatricolo la mia e-bike, diventa un ciclomotore?Perderesti tutto il vantaggio di avere un bici, perchè non potresti piu percorrere nessun trail di bosco (riserve naturali) perchè diventerebbe a tutti gli effetti un ciclomotore il cui accesso è vietato nelle riserve.... a sto punto fatti una moto da cross 125![]()