Qualche Lyrik select + si trova vale la pena ? Che regolazioni ha ? Io ho provato a cercare qualcosa ma nulla da fare non ci ho capito na mazzaCorretto..ma il concetto non cambia...![]()
Fox 36 performance valida ?
Qualche Lyrik select + si trova vale la pena ? Che regolazioni ha ? Io ho provato a cercare qualcosa ma nulla da fare non ci ho capito na mazzaCorretto..ma il concetto non cambia...![]()
Fox Performance che io sappia è solo OEM, quindi la puoi trovare usata da chi l'ha sostituitaQualche Lyrik select + si trova vale la pena ? Che regolazioni ha ? Io ho provato a cercare qualcosa ma nulla da fare non ci ho capito na mazza
Fox 36 performance valida ?
Si solo oem mi sto muovendo cercando degli usati validi almeno contengo un po’ il budget.Fox Performance che io sappia è solo OEM, quindi la puoi trovare usata da chi l'ha sostituita
Ottima forcella
Io non l'ho mai provata, però avevo ordinato una bici (Trance SX1 2019) con la Performance, per cui prima di ordinarla (avevo testato 2 giorni il modello con Rhythm) chiesi un pò a giro sulla forcella e ne sentii parlare un gran bene.Si solo oem mi sto muovendo cercando degli usati validi almeno contengo un po’ il budget.
la lyric select + monta una cartuccia charger 2.1 con possibilita' di regolare bassa velocita' di compressione ed estensione.Qualche Lyrik select + si trova vale la pena ? Che regolazioni ha ? Io ho provato a cercare qualcosa ma nulla da fare non ci ho capito na mazza
Fox 36 performance valida ?
La mia fox la ho fatta regolare (la mia ha 2 regolazioni su cui influire il sag è il rebound, poi ha il manettino che va da aperto a chiuso che ovviamente sull’asfalto uso la funzione chiusa e in fuoristrada aperto)da un sospensionista; la bici me la ha provata anche lui quindi la taratura presuppongo che sia corretto.la lyric select + monta una cartuccia charger 2.1 con possibilita' di regolare bassa velocita' di compressione ed estensione.
il thread si basa su un presupposto tutto da verificare: il sag non c'entra nulla con la corsa massima registrata dall'oring. stiamo parlando di una forcella dal sag ignoto, utilizzata in fuoristrada su una posizione ignota della compressione ed con una altrettanto ignota posizione dell'estensione.
prima di cercare alternative dovresti accertarti di utilizzare correttamente quanto gia' possiedi. i tre parametri quando mal regolati - o non regolati - possono compromettere pesantemente il comportamento della tua fox.
variabili ne hai 4La mia fox la ho fatta regolare (la mia ha 2 regolazioni su cui influire il sag è il rebound, poi ha il manettino che va da aperto a chiuso che ovviamente sull’asfalto uso la funzione chiusa e in fuoristrada aperto)da un sospensionista; la bici me la ha provata anche lui quindi la taratura presuppongo che sia corretto.
Ok grazie provo a ricontrollare con il tecnico tutte queste cosette; non lo sapevo che la campressione era da tenere un po’ chiusa io ho girato tutto aperto sempre.variabili ne hai 4
pressione: tale per cui tu , sulla tua bici, con il tuo equipaggiamento ottieni il sag consigliato da fox , diciamo il 20%.
la pressione non e' eterna, ogni tanto va ricontrollata. chiunque l'abbia fatta.
ritorno: usa i click del manule relativi alla pressione che hai trovato
compressione: e' possibile tenerla in posizioni intermedie. quelli buoni consigliano almeno 1/3, col tuo peso escluderei che l'ottimo possa essere tutto aperto
riduttori di volumi: quando hai messo a posto tutto il resto puoi provare a modificare leggermente la situazione attuale, per ottenere piu' o meno corsa massima.
Ragazzo, queste " cosette" sono l ' abc, devi impararle da solo, senza il tecnico. Se non impari questi setting base, puoi prendere tutte le liryk o fox,ultimate ,rct e chi piu ne ha ne metta, che la forcella funzionerà male e tu sarai insoddisfatto.Ok grazie provo a ricontrollare con il tecnico tutte queste cosette; non lo sapevo che la campressione era da tenere un po’ chiusa io ho girato tutto aperto sempre.
Si me le vedrò anche da solo ; però vorrei farla controllare dal tecnico se secondo lui la scorrevolezza è buona o è migliorabile.Ragazzo, queste " cosette" sono l ' abc, devi impararle da solo, senza il tecnico. Se non impari questi setting base, puoi prendere tutte le liryk o fox,ultimate ,rct e chi piu ne ha ne metta, che la forcella funzionerà male e tu sarai insoddisfatto.
Mmm ....Si me le vedrò anche da solo ; però vorrei farla controllare dal tecnico se secondo lui la scorrevolezza è buona o è migliorabile.
No solo che sono un tipo puntiglioso le cose me le guardo anche da solo però non essendo espertissimo è sicuro poi ci faccio buttare l’occhio da qualcuno più esperto di me che magari lo fa x lavoroMmm ....![]()
comincio a pensare che forse ci stai prendendo in giro....
Si quando abbiamo fatto il sag me lo ha impostato partendo dalla tabellina fox; e poi abbiamo lavorato (gonfiando e sgonfianti un po’ ) fino ad avere la giusta % di sag sullo stelo. Non ricordo se era de 20 o 25 %; comunque grazie per i consigli questi giorni provo a ricontrollare poi vi faccio sapere come va.questo tecnico ti ha fatto salire in bici e misurato il sag impostandolo nel range indicato da fox?
ciao,guido abbastanza aggressivo, peso 80kg totali, ho cambiato una fox34fit4, perfetta , prima con una pike rct3, poi con una yari rc, eventualmente upgradabile a liryc. la fox34 non è adatta per pietraie,salti,ripidoni in velocità, per noi "pesanti", si muove troppo sia frontalmente che lateralmente, già meglio la pike ma ancora meglio la yari. Il problema sarà che aumenterai la vel=imparare a guardare 5-9 mt avanti perchè finirai nel bosco o volerai troppo lungo sul salto.yari-lyric-la fox36(performance-elite-factory), sopratutto l'ultima, forse è un pò troppo professionale,ma anche cara, per Me.Ma ste fox 34 come struttura reagirono bene a 100 kg più 25 kg di bici ? Più di qualcuno mi ha consigliato di cambiarla perché aumentando la rigidezza e la qualità della sospensione la ruota anteriore acquisisce grip e trasmette sicurezza;
Facendo tuning alla mia migliora anche la trasmissione degli urti al manubrio ? Perché ora la forcella smorza poco e le mani si stancano in breve.
cambia tutto, la fox 34 performance l'ho avuta, anche un elite, la fox 36 non si muove, genera una sensazione di rigidità che bisogna essere in grado di sfruttare, d'altronde una è per trail, l'altra per ENDURO, che non sono strade bianche o sentieri. il dh donne di finale l'ho fatto anche con una gekill 26 full 100mm, SI SCENDE CON QUALUNQUE BICI, CON UNA YARI-LYRIK-FOX36 SCENDI PIù VELOCE34/36 cambia poco se non il raggio degli steli, il funzionamento è il medesimo ed i materiali utilizzati anche, quindi influisce solo il raggio dello stelo che con il funzionamento ha poco a che vedere, si parla di eventuale flessione...
Faccio presente che sulla Levo SL da oltre 10k viene montata una 34... quindi capiamo bene cosa significa buona forcella e misura di forcella che sono 2 cose completamente differenti
HO 2 YARI, UNA CON IL PROIMPACT ANDREANI, semplice ma sensibile inizialmente e poi un sostegno ottimo a metà corsa , adesso con un nuovo olio per forcelle,ma lo era già,scorrevole e rigida il giusto. montata accorciata a 165 su una E-haibike ALLMNT 5.0 ex 150MM, l'ha trasformata da endurina A MOSTROOOOO! HAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAH I LOVE YARINo. La yari va benissimo anche stock...molto piu' rigida di una 34 , idraulica non raffinata ma efficace...poi se vuoi spendere di piu' c' e' la Lyrik , ma la ultimate, perche' la select non ha senso...alla fine Yari e Lyrik sono strutturalmente la stessa forcella..e non credere di sentire differenze enormi con la cartuccia ultimate...ci sono ma solo nell' uso spinto e sapendo regolarla , basse velocita' , compressione e rebound..
Sinceramente cambiare la mia Fox 34 per una yari non ne ho voglia (anche se so che la yari fa il suo sporco lavoro); mi piacerebbe provare un Formula selva; oppure Lyrik almeno select plus oppure una fox36 almeno performance.ciao,guido abbastanza aggressivo, peso 80kg totali, ho cambiato una fox34fit4, perfetta , prima con una pike rct3, poi con una yari rc, eventualmente upgradabile a liryc. la fox34 non è adatta per pietraie,salti,ripidoni in velocità, per noi "pesanti", si muove troppo sia frontalmente che lateralmente, già meglio la pike ma ancora meglio la yari. Il problema sarà che aumenterai la vel=imparare a guardare 5-9 mt avanti perchè finirai nel bosco o volerai troppo lungo sul salto.yari-lyric-la fox36(performance-elite-factory), sopratutto l'ultima, forse è un pò troppo professionale,ma anche cara, per Me.
La Selva, come tutte le Formula , ha una scorrevolezza ed un comfort veramente super, per me che sono sempre nelle pietraie liguri, la migliore, anche se Fox e RS sono ottime forche...Sinceramente cambiare la mia Fox 34 per una yari non ne ho voglia (anche se so che la yari fa il suo sporco lavoro); mi piacerebbe provare un Formula selva; oppure Lyrik almeno select plus oppure una fox36 almeno performance.