Ma voi siete in forma, io faccio 10cm meno e 10Kg in più

ho provato a marzo sia la EX-E che la lumen di scott, ovviamente sembra di stare su un'altra bici. La lumen poi è veramente una xc motorizzata quindi aggressiva, sei molto sull'anteriore. E calcolate che ho un whistle b-rush bosch smart, peraltro L (boiata pazzesca, per 178cm una M e mai più oltre).
Quel che mi preoccupa è che con il bosch uso sempre assistenze nulle in pianura e basse in salita per stare dietro ad amici con le bici non assistite, se mi capita di non pedalare per un po faccio uno step usando eco in pianura e tour in salita. Ma il bello della full power è che se esagero e finisco la mia benzina ho sempre altri due step per portare le terga a casa senza avere i crampi anche ai lobi delle orecchie.
Insomma una bella sicurezza psicologica e nello stesso un uso moderato del motore. Il TQ l'ho provato in una giornata demo su un circuito con degli strappi importanti (14%/16% se ricordo bene) ma brevi (non più di 50/70mt) con la foga del fomento per l'uso di giocattoli nuovi si saliva, ma le gambe servivano. Con l'assistenza più alta la spinta era buona ma la batteria è piccola e non so quanto può durare. Soprattutto, andare al massimo col motore lo usura sicuramente di più. Ritengo che i motori siano progettati per lavorare a mezzo carico mediamente, per cui usarli sempre al massimo gli accorcia tanto la vita.
Tornando alle light, l'indubbia maneggevolezza e guidabilità sono favolose ma data la mia attuale stazza, rischiare di dover fare il ragioniere con la batteria o finire sempre dal meccanico (al tempo il TQ mini era una super novità) mi fa passare la voglia di uscire per non rischiare il collasso mentre invece con la full posso dire sempre si nella sicurezza di non eccedere (dopo l'uscita ci sono le incombenze familiari e non posso più fare l'ameba nel letto

) .
Non ho abbandonato l'idea tant'è che ho limitato l'eco del bosch a 30nm ed il tour a 40 per rimanere sotto i 50 massimi dichiarati del TQ e devo dire che ci faccio praticamente tutto tranne la modalità sopravvivenza quando sono in eccesso di stanchezza. La levo mi ha sempre affascinato, la s-works dichiarano pesi 21/22kg con batteria da 700 quando le bici bosch smart non stanno sotto i 25/26 anche quelle top di gamma, mi chiedo come facciano. Sarebbe una gran cosa sia in termini di maneggevolezza in fase di guida o di trasporto in macchina. Inoltre il bosch è fastidiosamente rumoroso mentre il brose è silenzioso. Il brose inoltre trasmette tutti i dati (potenza inclusa) al
garmin, mentre bosch è completamente chiuso.
A sfavore di levo c'è il fattore cinghia, che se si rompe rimani letteralmente a piedi. Credo sia qualcosa che accade di più a chi usa assistenze molto alte su percorsi gravosi e/o con rapporti sbagliati, ma è pur sempre un fattore. A dire il vero ho anche letto di uno o due guasti al TQ che hanno comportato il rimanere a piedi, ma sono state due rarissime occasioni.
Per deviare su una light dovrei poterla affittare per 2 settimane e farci i giri che ci faccio di solito per capire quanto più spesso mi serve la massima assistenza ed ipotizzare quanto aumenta il rischio di guasto.