Politanco
Ebiker normalus
Che materiale ?? e una foto da sotto vorrei farlo anch'io grazie in anticipo
Che materiale ?? e una foto da sotto vorrei farlo anch'io grazie in anticipoil carter proteggi motore in effetti era troppo fine e stretto oggi l'ho rifatto da spessore 2 mm e più largo ora protegge bene, il carter in plastica originale l'ho buttato era a pezzi, ecco le foto
Io ho provato... Con un cerchio da 35 di rim non cambia moltissimo. In pratica se la 2.8 la metti su un 40 fa da vera "plus", sul 35 la differenza col 2.6 è poca (e però è tanta la differenza di costo)Gomme da 2.8 al posto delle 2.6?
Ho una 160 Action Team del 2018 che monta gomme da 2.6. Cosa si guadagna e cosa si perde montando le 2.8?
Ma dietro ci passa?Io ho provato... Con un cerchio da 35 di rim non cambia moltissimo. In pratica se la 2.8 la metti su un 40 fa da vera "plus", sul 35 la differenza col 2.6 è poca (e però è tanta la differenza di costo)
Sent from my SM-T580 using EMTB MAG mobile app
ciao politanco, come già scritto io l'ho fatto in lamiera zincata da 2mm che avevo in garage , altri consigliano alluminio o altro, ho messo anche una foto con le misure, ho già toccato un paio di volte e devo dire ancora integro come nuovo, al limite se si rovinasse tanto il prossimo anno ne farò un'altro, ho letto chè l'originale in plastica costa più di 30 euro, no no, dovrei cambiarlo ogni mese,Che materiale ?? e una foto da sotto vorrei farlo anch'io grazie in anticipo
Ma dietro ci passa?
Perche'dietro la cube mi sembra abbia un forcellone risicato gia' per le 2.6...sinceramente l'ho provata solo sull'anteriore....
Per montare quello fatto da te hai tolto l'originale o lo hai montato sopra?ciao, si certo, ti ho fatto un schizzo, io ho usato una lamiera zingata da 2 mm, prima fatti una sagoma su un cartone se ti va tutto bene la ricopi sulla lamiera,
si tolto l'originale in plastica, anche perchè lo avevo desintegrato, devo dire che ormai l'ho collaudato questo carter ho toccato diverse volte ma è ancora come appena fatto, per ora sono contentoPer montare quello fatto da te hai tolto l'originale o lo hai montato sopra?
si in effetti potrebbe essere vero anche se il bordo carteggiato non è tagliente, per sicurezza provvisoriamente ci ho messo un bordino in gomma un tubetto tagliato incastrato nel bordo e incollato, fammi sapere se riesci con la tua idea,Mi ha fatto notare notare Tostarello moderate del forum, che potrebbe essere tagliante la lamiera zincata applicata al posto del Carter soprattutto se dritta e non stondata, difatti mi sono fermato a procedere con la mia in alluminio per questo motivo, dato che spesso cado, sto provando a fare un calco in gesso e rifarla in fibra di vetro con resina o in carbonio, provo!!!!!!!!!
Ho acquistato due MUD STOP della Velo Lab che dovrebbero essere utili per evitare le infiltrazioni di acqua e fango.
https://velolab.be/produit/mudstop/
Ho detto "dovrebbero" poichè nelle mie due bici Cube Stereo Hybrid modello 2019 questo anello non si riesce ad applicare in quanto i carter di plastica del telaio Cube avvolgono completamente il motore fino a filo del perno pignone e quindi l'anello Mud Stop non si riesce ad applicare.
Quindi occhio: si possono montare solo a quei motori che non sono particolarmente integrati nel telaio.
dal sito Velo Lab ho scaricato il file PDF con le istruzioni ma lo applica su un motore nudo, cioè sconnesso dal telaio. Comunque nel cercare di applicarlo ho verificato che il ragnetto originale (non so se ci sia solo sugli ultimi modelli di Bosch) tappa anche lui le vie di accesso in maniera analoga a quanto fatto dal Mud Stop. Pertanto mi sa che non faccio nessuna modifica e mi tengo il ragnetto originalePer applicarlo bisogna allargare il foro del carter destro di circa 1,5mm in modo che possa girare liberamente. Se guardi le foto del sito VéloLab i mud stop sono applicati proprio sulle Cube. Ci sarebbe anche uno strumento, sempre di VéloLab, che servirebbe allo scopo senza necessariamente smontare il carter destro, ma trovo che abbia un costo troppo alto per un singolo utilizzo.
Ho anche io il mudstop, ma non l’ho ancora applicato per mancanza di tempo, sapendo che comunque avrei dovuto far prima allargare il foro del carter destro. Il ragnetto “d’ordinanza”, comunque, sembra svolgere ancora il suo lavoro. [emoji6]
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
dal sito Velo Lab ho scaricato il file PDF con le istruzioni ma lo applica su un motore nudo, cioè sconnesso dal telaio. Comunque nel cercare di applicarlo ho verificato che il ragnetto originale (non so se ci sia solo sugli ultimi modelli di Bosch) tappa anche lui le vie di accesso in maniera analoga a quanto fatto dal Mud Stop. Pertanto mi sa che non faccio nessuna modifica e mi tengo il ragnetto originale
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?