Crik crok movimento centrale

  • Test della Whyte Elyte Evo Stag Works, azienda britannica che ha unito un motore Bosch Full Power ad una batteria piccola per contenere i pesi, un center of gravity estremamente basso ed una geometria studiata finemente per rendere questa E-bike la più agile sul mercato, ci saranno riusciti?
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


wiseminosse

Ebiker ex novello
8 Gennaio 2020
44
10
8
Roma
Visita Sito
Bici
Montana VKT BI-Power
Da qualche tempo la bici emette un fastidioso rumore ad ogni pedalata, quasi impercettibile se si spinge poco, molto fastidioso quando si carica molto il pedale sinistro.
Ha iniziato a farlo dopo qualche percorso molto fangoso.
La bici è una ebike con motore Brose Drive-S.
Il pedale destro non ha problemi.
Volevo chiedere lumi a chi è esperto.
Allego un video in cui si percepisce bene il rumore caricando il pedale da fermo.

Vedi l'allegato VID-20210405-WA0002.mp4
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.907
3.596
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Sulla mia Fantic con Brose S ogni tanto lo fa ma si tratta dello sfregamento del copricarter in plastica. Sulla tua non so se si tratta della stessa cosa. Sulla mia basta lavare la bici in modo da togliere sporco sabbia e polvere.
 

marzo57

Ebiker espertibus
23 Novembre 2019
670
247
43
Calolziocorte
Visita Sito
Bici
xc
Potresti spiegare meglio(magari foto!)cose' il copricarter in plastica?
E' da un po' che anche la mia Fant...astica Brose Mag,in fase di spinta(anche a motore spento)fa un rumore tipo tac-tac : unamused:
Premetto che i pedali girano perfettamente basta un soffio! :grinning:
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.907
3.596
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Forse gli attacchi del motore al telaio da controllare. Controlla anche i pedali (WD40)...
...e le brugole di serraggio del forcellone. Un'altra cosa che mi ricordo, faceva quel rumore, era anche il perno interno del mozzo ruota che è da svitare un pò e ingrassare (grasso bianco). In pratica premendo sui pedali come nel tuo video tutta la parte posteriore del telaio si flette. Probabile che sia lì la parte da controllare e non la zona motore come sembrerebbe.
 
Ultima modifica:

wiseminosse

Ebiker ex novello
8 Gennaio 2020
44
10
8
Roma
Visita Sito
Bici
Montana VKT BI-Power
Forse gli attacchi del motore al telaio da controllare. Controlla anche i pedali (WD40)...
...e le brugole di serraggio del forcellone. Un'altra cosa che mi ricordo, faceva quel rumore, era anche il perno interno del mozzo ruota che è da svitare un pò e ingrassare (grasso bianco). In pratica premendo sui pedali come nel tuo video tutta la parte posteriore del telaio si flette. Probabile che sia lì la parte da controllare e non la zona motore come sembrerebbe.
Grazie, provo questo fine settimana con il mozzo. Unico dubbio, se fosse il mozzo non dovrebbe essere simmetrico il rumore? (intendo caricando entrambi i pedali)
 

Adelio

Ebiker velocibus
2 Novembre 2018
270
131
43
69
Recoaro Terme
Visita Sito
Bici
mtb Corratec
La mia F1 160, circa un anno fa, faceva un rumore simile pedalando in salita. Il rumore compariva non subito appena partito, ma dopo un certo periodo. Portata dal meccanico mi ha confermato che qualcosa (non ricordo cosa purtroppo) toccava la copertura del motore. Da allora non lo ha più fatto. Ciao
 

wiseminosse

Ebiker ex novello
8 Gennaio 2020
44
10
8
Roma
Visita Sito
Bici
Montana VKT BI-Power
Ho provato senza successo a smontare la pedivella sinistra.
Tolgo il tappo
20210418_131003.jpg
Inserisco l'estrattore
20210418_131100.jpg

Ma la pedivella non esce.
Osservando il fondo del foro, sembra non ci sia nulla su cui fare leva con l'estrattore.
Sto utilizzando l'estrattore sbagliato?

20210418_131037.jpg
 

wiseminosse

Ebiker ex novello
8 Gennaio 2020
44
10
8
Roma
Visita Sito
Bici
Montana VKT BI-Power
La mia F1 160, circa un anno fa, faceva un rumore simile pedalando in salita. Il rumore compariva non subito appena partito, ma dopo un certo periodo. Portata dal meccanico mi ha confermato che qualcosa (non ricordo cosa purtroppo) toccava la copertura del motore. Da allora non lo ha più fatto. Ciao
Per questo vorrei smontare la pedivella sinistra, per capire se c'è qualcosa si allentato dietro il carter motore... ma purtroppo non riesco. Non ho capito cosa sbaglio (cfr altro mio post)
 
Ultima modifica:

massimo moratello

Ebiker novello
27 Febbraio 2019
7
1
3
68
malnate
Visita Sito
Bici
haibike all mountain 7 2021
Grazie, provo questo fine settimana con il mozzo. Unico dubbio, se fosse il mozzo non dovrebbe essere simmetrico il rumore? (intendo caricando entrambi i pedali)
concordo con la risposta sopra,dopo aver tirato tutte le viti possibili,ho smontato i perni(che non servirebbe ingrassarli,perche' ruotano su cuscinett),ma se metti il grasso sulla filettatura,vedrai che guadagni quasi un quarto di giro in piu' e il rumore cessera'.....provato
 

wiseminosse

Ebiker ex novello
8 Gennaio 2020
44
10
8
Roma
Visita Sito
Bici
Montana VKT BI-Power
Ho provato senza successo a smontare la pedivella sinistra.
Tolgo il tappo

Inserisco l'estrattore


Ma la pedivella non esce.
Osservando il fondo del foro, sembra non ci sia nulla su cui fare leva con l'estrattore.
Sto utilizzando l'estrattore sbagliato?

Mi rispondo da solo, così che la mia esperienza possa essere d'aiuto a qualcun altro.
Avevo un tipo di estrattore (rigorosamente cinese da 2€) non compatibile con il movimento centrale del motore Brose Drive S, che è completamente vuoto all'interno e richiede - per andare in battuta - un diametro del perno superiore a quello del mio estrattore.
Ho risolto inserendo nel cilindro vuoto del movimento centrale un bullone a testa tonda con una rondella di diametro corrispondente. In questo modo il perno dell'estrattore può far presa su qualcosa e estrarre la pedivella. Unica accortezza: il diametro del bullone e della rondella devono essere sufficienti grandi da far presa sul movimento centrale, ma non troppo per evitare di aderire alla pedivella (ci saranno 2-3 mm di range)
Allego un paio di foto del bullone a pedivella smontata per far capire meglio

20210426_192318.jpg 20210426_192311.jpg

Adesso che sono riuscito a smontare la pedivella provo ad ingrassare i punti di ancoraggio del motore sperando di riuscire a venire a capo del problema del rumore.
 

wiseminosse

Ebiker ex novello
8 Gennaio 2020
44
10
8
Roma
Visita Sito
Bici
Montana VKT BI-Power
Rispolvero l'argomento perché solo alla fine dell'estate sono venuto a capo dell'annoso problema del Crik Crok del movimento centrale e ho atteso un po' per essere sicuro di averlo risolto.
Il rumore veniva dall'alloggiamento del motore nel telaio.
Per eliminarlo, è stato necessario rimuovere completamente il motore dalla sede, stendere del nastro isolante sulla porzione interna di telaio che ospita il motore, ingrassare tutta la superficie e rimontare il motore.
Il semplice smonta, ingrassa e rimonta non era stato sufficiente (dopo un paio di uscite il rumore era ritornato anche più molesto di prima).
Spero solo di non aver significativamente alterato il profilo di dispersione termica del motore (vedremo se si manifesteranno episodi di blocco termico).
Perlomeno ora mi godo le biciclettate in silenzio
 
Ultima modifica: