Corsa ridotta, che è successo?

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.557
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
il tuo scopo e' riuscire ad estendere la forcella fino al punto di parificazione tra positiva e negativa. mettere aria nella positiva aiuta ad estendere la forcella: gonfia la positiva fino al massimo consentito e prova ad estendere.

una volta risolto non devi sgonfiare a zero la positiva. togli 20psi per volta e poi estendi fino a tutta estesa, premendo sulla gomma mentre tiri il manubrio. sgonfiando a zero in una botta sola rischi di ritrovarti con lo stesso problema
 

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.640
2.245
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
Le due camere entrano in comunicazione (per equilibrarsi) a forcella quasi completamente estesa, l'importante è che quando la porti alla tua giusta pressione, la estendi del tutto che così si assesta.
 
  • Like
Reactions: AlfreDoss

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.213
4.295
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
Scusami se faccio mille domande ma è la prima volta che mi capita

La camera negativa dovrebbe essere con più pressione rispetto alla camera positiva ???
Perché se gonfio di più (ad esempio 120psi) e la estendo in teoria vado a gonfiare ulteriormente la negativa no ??
No devono essere pari, ma una volta che hai risolto il problema della forcella compressa a causa della mancata compensazione tra le camere se sgonfi normalmente con la pompa inserita si dovrebbero regolare la da sole, magari comprimerla più volte durante lo sgonfiaggio può aiutare ad evitare di nuovo il problema.
 

idrolele

Ebiker novello
18 Aprile 2021
11
2
3
46
monza brianza
Visita Sito
Bici
trek rail 9.8
Allora ragazzi ho provato ma non ho risolto il problema

Ho utilizzato per estendere la forca un crik e l'ho portata alla massima estensione pari a 185mm (gonfiata a 75psi) una volta arrivato alla massima escursione anche forzando leggermente non ho sentito nessun sibilo di aria (e vi assicuro che era al massimo della estensione)

una volta tolto il crik la forca rimane a 160mm ma se provo a pompare qualche volta torna a 150
 

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.640
2.245
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
Allora ragazzi ho provato ma non ho risolto il problema

Ho utilizzato per estendere la forca un crik e l'ho portata alla massima estensione pari a 185mm (gonfiata a 75psi) una volta arrivato alla massima escursione anche forzando leggermente non ho sentito nessun sibilo di aria (e vi assicuro che era al massimo della estensione)

una volta tolto il crik la forca rimane a 160mm ma se provo a pompare qualche volta torna a 150
Quale corsa dovrebbe avere? E' stata fatta una qualche manutenzione?
 

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.640
2.245
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
160 di escursione,
La bici ha 3500km (1anno) e non credo sia stato fatto nulla come manutenzione.....
Io l'ho appena presa in mano, sono alla seconda uscita
Se approfondisci ti accorgerai che le Rock Shock tendono a mangiarsi un po' di escursione per cui se a riposo sta a 150 è abbastanza normale. Meno normale che si sia estesa fino a 185 e non vorrei che col crick tu ti sia fatto prendere la mano.
 

idrolele

Ebiker novello
18 Aprile 2021
11
2
3
46
monza brianza
Visita Sito
Bici
trek rail 9.8
Ma oltretutto non ho forzato tanto da romperla..... Un minimo di manualità l'ho acquisita e so quando è il momento di fermarsi......


Oltretutto quando modificano una forca con escursione maggiore (ad esempio da 160 a 170) mica cambiano i foderi..... Da qualche parte quel cm deve esserci
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.146
7.249
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Guarda io non so cosa hai fatto. Ma una forka da 160 non si estende a 185. La modifica, modifica appunto i componenti interni. Ti hanno detto di tirare. Se tiri a mano quanta forza applicherai? Molto meno di 1 quintale... Un cric per auto da 1 a 1,5 tonnellate. Se non hai forzato quanta forza potresti avere applicato col cric? 2, 3 quintali...? Le forcelle delle ebike son fatte di alluminio, magnesio e dentro ci sono componenti in plastica (di acciaio solo alcune parti e la bulloneria). Vedi tu, ma se è davvero arrivata a 185 io la porterei a revisionare. La manualità ... è con le mani, l'esperienza e gli attrezzi giusti non con cric ;)
 
  • Like
Reactions: AlfreDoss

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.213
4.295
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
Come ho scritto ho posizionato un crik per auto tra la forca e la gomma e l'ho portata allaassima escursione..... Una volta che vedevo gli steli che non si "allungavano" più ho preso la misura di 185mm.
Mi sa che col crick hai fatto crack.
Quando cambi l'escursione si cambia una asta interna, inoltre rischi di aver rotto anche l'asta lato idraulica, nonostante abbia più corsa libera.
 
  • Like
Reactions: Alone and kilowatt

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.213
4.295
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
Ma oltretutto non ho forzato tanto da romperla..... Un minimo di manualità l'ho acquisita e so quando è il momento di fermarsi......


Oltretutto quando modificano una forca con escursione maggiore (ad esempio da 160 a 170) mica cambiano i foderi..... Da qualche parte quel cm deve esserci
Se lo dici tu, ma poi come diavolo vi viene in mente di usare un cric...
 
  • Haha
  • Like
Reactions: Alone and zorro77

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.896
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
..... Un minimo di manualità l'ho acquisita e so quando è il momento di fermarsi......
Ti hanno già scritto che l’equalizzazione tra le due camere si fa a mano, sgonfiando un pochino e tirando alternativamente finché il pistone interno, passando sopra il bypass, travasa la pressione tra loro.

C’è un unico utente che parla dell’utilizzo di un pezzo di legno (attenzione, che sia di frassino, come per i vampiri...), dai credito a quest’unica voce del presunto esperto (...).
Peró...però...: alzata di ingegno da “manualità acquisita”! ci piazzi il crick spingendola 25mm oltre la sua possibile estensione, giusto, mica cambiano i foderi per aumentare l’escursione, appendono la forca ad una gru, ci caricano una ventina di quintali sul perno ruota e tirano, in alcuni casi si arriva oltre i 300mm, come un MX...

È proprio vero allora, anche questo forum non serve a un cazzo!:sob:
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.213
4.295
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
Giusto per i non "addetti ai lavori", questa è un'asta del pistone aria, nello specifico di una RS Revelation/Pike 150 con particolari Debonair 2021, la posizione che si vede è come a forca tutta estesa.
Quando si aumenta l'escursione si cambia la lunghezza dell'asta, alla quale sono fissati i foderi, così facendo si allontana letteralmente i foderi dagli steli ma la posizione a riposo degli altri particolari interni rimane uguale.
Il tappo rosso, che delimita la camera negativa, è fissato all'estremità dello stelo tramite un seeger ed è di fatto l'unica cosa che impedisce ai foderi di "scappare via", in verità ci sarebbe anche l'asta idraulica ma non è progettata per avere la funzione di finecorsa.
Tirando oltremodo la forca, dopo aver compresso il tampone di finecorsa in gomma nera, si va a forzare sul seeger di cui sopra e sul lato inferiore del pistone, uno dei due per forza di cose dovrà cedere, con la conseguente rottura della forcella ed il pericolo che i foderi possano scappare via.
Valutate voi se usare cric, pezzi di legno o quant'altro...
 

Allegati

  • 20210419_084118.jpg
    20210419_084118.jpg
    111 KB · Visite: 16
  • Like
Reactions: Alone

idrolele

Ebiker novello
18 Aprile 2021
11
2
3
46
monza brianza
Visita Sito
Bici
trek rail 9.8
Giusto per i non "addetti ai lavori", questa è un'asta del pistone aria, nello specifico di una RS Revelation/Pike 150 con particolari Debonair 2021, la posizione che si vede è come a forca tutta estesa.
Quando si aumenta l'escursione si cambia la lunghezza dell'asta, alla quale sono fissati i foderi, così facendo si allontana letteralmente i foderi dagli steli ma la posizione a riposo degli altri particolari interni rimane uguale.
Il tappo rosso, che delimita la camera negativa, è fissato all'estremità dello stelo tramite un seeger ed è di fatto l'unica cosa che impedisce ai foderi di "scappare via", in verità ci sarebbe anche l'asta idraulica ma non è progettata per avere la funzione di finecorsa.
Tirando oltremodo la forca, dopo aver compresso il tampone di finecorsa in gomma nera, si va a forzare sul seeger di cui sopra e sul lato inferiore del pistone, uno dei due per forza di cose dovrà cedere, con la conseguente rottura della forcella ed il pericolo che i foderi possano scappare via.
Valutate voi se usare cric, pezzi di legno o quant'altro...
Finalmente un commento intelligente !!
Grazie della delucidazione

A scanso di equivoci la mando in revisione e non ci penso più.
 
  • Like
Reactions: zorro77

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.484
2.873
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Ti hanno già scritto che l’equalizzazione tra le due camere si fa a mano, sgonfiando un pochino e tirando alternativamente finché il pistone interno, passando sopra il bypass, travasa la pressione tra loro.

C’è un unico utente che parla dell’utilizzo di un pezzo di legno (attenzione, che sia di frassino, come per i vampiri...), dai credito a quest’unica voce del presunto esperto (...).
Peró...però...: alzata di ingegno da “manualità acquisita”! ci piazzi il crick spingendola 25mm oltre la sua possibile estensione, giusto, mica cambiano i foderi per aumentare l’escursione, appendono la forca ad una gru, ci caricano una ventina di quintali sul perno ruota e tirano, in alcuni casi si arriva oltre i 300mm, come un MX...

È proprio vero allora, anche questo forum non serve a un cazzo!:sob:
Prego leggere il post 25.
Tu senza dubbio sei più intelligente che simpatico :p