Grazie a tutti per i contributi, tuttavia non mi è chiaro comunque. Le risposte se pur interessanti non rispondo al quesito.
Infatti la discussione non è Incentrata su concetto di coppia vs potenza il che mi è peraltro chiaro
Non è neanche incentrato sul concetto di Coppia in sè o la sua distribuzione in base ai giri/motore
Non è neanche sul confronto motore elettrico vs termico
E' banalmente il confronto fra due valori che non mi sembrano possano stare in una scala 1 a 10, come Shimano vs Porsche, ma più verosimilmente in una scala 1/500 o 1/1000....
Come altro riferimento più omogeneo, quindi un motore elettrico, posso aggiungere che una Tesla Model 3 ha secondo Google da 420 a 660 Nm..
Dobbiamo innanzitutto distinguere dove è rilevata la coppia, per fare un confronto.
Nelle auto/moto i valori espressi sono riferiti all'albero primario del motore, in un endotermico all'albero a gomiti che supporta le bielle, in quelle con motore elettrico all'albero del rotore.
Nelle nostre bici, il valore di coppia è riferito all'albero della corona.
Quindi i nostri 80/120 (e chi più ne ha più ne metta) Nm dichiarati, sono frutto della moltiplicazione della forza del motore vero e proprio.
Esempio pratico: il motore Brose S gira a 2880rpm e ha una coppia all'albero rotore del motore di 3,8Nm; lo Shimano 8000 a 4400 ne ha 2!
Potremmo dire che il secondo motore, se ci basiamo sulla coppia all'albero motore, è una pippa, nel confronto!
All'albero della corona, però, Il Brose ha 90Nm contro i 70Nm dello Shimano, entrambi dichiarati a 120 rotazioni al minuto.
Come fa il secondo, pur avendo una coppia di quasi la metà al rotore del motore, ad avere "solamente" il 25% inferiore alla corona? Con la riduzione dei giri: Brose, che gira più piano, ha una demoltiplica di 24/1, lo Shimano, che gira più veloce, 37/1.
Facciamo la semplice operazione e i conti tornano: 3,8Nm x 24 = 91,2Nm; 2Nm x 37 = 74.
Se vuoi, è pertinente l'esempio delle carrucole composte (i paranchi, cioè carrucole composte da più di una puleggia).