coppia e potenza

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.201
7.282
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Accipicchia come siete bravi!!!! Tutti.
Ho letto con attenzione ed ho scoperto che il grafico relativo a"brose" effettuato da Specialized....è in assoluto il migliore,sia con il nuovo che con il vecchio ......Da altre misurazioni fatte,altre testate giornalistiche, non mi pare risultasse così.
Comunque bravissimi,complimenti :)
Vabbeh si sa che ogni scarrafone è bello... perciò sono meglio le rilevazioni di terzi (enti, testate specializzate.. ). È che non se ne trovano
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.896
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Stiamo facendo molta confusione.

Tenete in considerazione che la coppia di questi “motorini” (perché di questi si parla) viene misurata alla corona, non all’albero come riferito agli endotermici.
Per essere chiari: il motore motociclistico della Yamaha MT7 di 670cc e potenza di 55kw, ha una coppia massima di 68Nm all’albero, cioè come un Bosch che di potenza di picco ne ha un decimo!
Tutti questi Nm dei nostri motorini, sono dovuti alla demoltiplicazione che dal motore vero e proprio portano all’asse.
Avete presente una carrucola? Riusciamo a sollevare pesi inimmaginabili per un essere umano perché le pulegge moltiplicano la nostra forza!
Chiaro che l’asse sarà fatto ruotare dal ciclista in un range limitato di giri (facciamo max 120rpm?), se vogliamo una coppia esagerata, dovremo demoltiplicare un motore che gira forte di un bel po’ di volte.
Il Flyon ha un rapporto tra asse motore e asse pedali di 40:1! Merito della sua particolare costruzione che riesce a mantenere gli ingombri a livello accettabile.
Significa che a 120rpm ai pedali, il motore gira quasi a 5.000 giri e adattarlo alle nostre esigenze non sembra così facile, visto che Haibike non ci è ancora riuscita.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.201
7.282
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Perché le rilevazioni delle testate non possono essere di parte?
Parlo di testate specializzate serie (non sono molte nelle ebike). Certo se parliamo di sitarelli, blog, forum, aggregatori il discorso cambia: ma di solito non hanno i mezzi per fare confronti e misurazioni al banco.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.201
7.282
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
N
Stiamo facendo molta confusione.

Tenete in considerazione che la coppia di questi “motorini” (perché di questi si parla) viene misurata alla corona, non all’albero come riferito agli endotermici.
Per essere chiari: il motore motociclistico della Yamaha MT7 di 670cc e potenza di 55kw, ha una coppia massima di 68Nm all’albero, cioè come un Bosch che di potenza di picco ne ha un decimo!
Tutti questi Nm dei nostri motorini, sono dovuti alla demoltiplicazione che dal motore vero e proprio portano all’asse.
Avete presente una carrucola? Riusciamo a sollevare pesi inimmaginabili per un essere umano perché le pulegge moltiplicano la nostra forza!
Chiaro che l’asse sarà fatto ruotare dal ciclista in un range limitato di giri (facciamo max 120rpm?), se vogliamo una coppia esagerata, dovremo demoltiplicare un motore che gira forte di un bel po’ di volte.
Il Flyon ha un rapporto tra asse motore e asse pedali di 40:1! Merito della sua particolare costruzione che riesce a mantenere gli ingombri a livello accettabile.
Significa che a 120rpm ai pedali, il motore gira quasi a 5.000 giri e adattarlo alle nostre esigenze non sembra così facile, visto che Haibike non ci è ancora riuscita.
Per quanto mi riguarda più che confusione stiamo semplificando, partendo dalla domanda iniziale del thread. Volendo approfondire hai ragione. In generale il cambio (o una demoltiplica) sono stati creati proprio come moltiplicatori di coppia dei propulsori. Lo Yamaha Mt-07 è un 689cc con potenza dichiarata all'albero di 55kw a 9.000 giri. Potenza rilevata alla ruota 52kw a 8.900 giri (prova di "In sella"). Le perdite di potenza e coppia sono ovviamente dovute all'assorbimento della trasmissione. Nelle auto e nei camion la perdita è molto superiore. E può aumentare molto per vari fattori: es i cambi con convertitore di coppia mangiano parecchio. La perdita esiste per tutti i motori naturalmente. Da notare che in questo caso Yamaha è stata abbastanza onesta: a volte il dichiarato, fatte le dovute correzioni, è comunque molto superiore al rilevato.(non ho i dati di coppia rilevati della Mt07 ma di solito calano in proporzione simile alla potenza) Pensate che un'auto 2.000 con 150 Cv mediamente ne mette a terra (alla ruota), circa 110-115. Interessante quanto dici dei motori elettrici ebike che non conosco. Sai i rapporti di demoltipilca di altri?
 
Ultima modifica:

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.874
3.550
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Accipicchia come siete bravi!!!! Tutti.
Ho letto con attenzione ed ho scoperto che il grafico relativo a"brose" effettuato da Specialized....è in assoluto il migliore,sia con il nuovo che con il vecchio ......Da altre misurazioni fatte,altre testate giornalistiche, non mi pare risultasse così.
Comunque bravissimi,complimenti :)

In realtà e-mountainbike magazine nei vari test l’ha sempre ribadito.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.201
7.282
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
grazie per il welcome... ;-) sono il responsabile prodotto di OLI eBike.

scrivevo sul forum "marrone" (con un altro account "marcoalcedo") di e-bike quando ancora di e-bike non se ne vedevamo molte in giro.....e non c'era l'apposita sezione.

io sono troppo di parte, i dati tecnici li abbiamo inseriti tutti sul sito, se invece hai piacere di sapere qualcosa di più specifico.... volentieri.
Ciao. Sì una curiosità. Scusate l' OT: se per i moderatori è troppo possiamo spostarlo...
La domanda. Molti ebiker hanno problemi di lavaggio con praticamente tutti i motori/comandi. Vedo sul vostro manuale che il comando (display) è IP54 come pure il motore. Capisco la batteria e i contatti che probabilmente hanno più problemi. Ma perché il comando non si può fare più protetto, magari IP 56 (visto che ormai molti dispositivi compresi i cellulari) sono IP67? Idem il motore? Anche gli altri comandi/motori ebike hanno protezioni simili. Farli più protetti è un problema di costi? Peso? Tecnico o cosa? Grazie
 

EmilG

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
479
532
93
66
Bolzano
Visita Sito
Forse nessuno prende in considerazione che stiamo parlando di "bici" con dei cambi tutto sommato fermi a 20 anni fa. Io personalmente quando uso assistenze superiori noto che il cambio ne risente, in eco non noto particolari problemi. Fatto sta che sul Fantic Fatsport la prima catena l'ho cambiata a 5000 km, fatti tutti in montagna, e attualmente a 8000 km oggi ho controllato e sia la catena e le corone sono usurate ma non al punto di dover essere cambiate. Sulla Haibike con motore Yamaha a 3500 km cambiato catena, corona e pacco pignoni per evidente fine vita. Ho provato la Spritzing e vi assicuro che non si riesce a cambiare marcia senza colpo al cuore, solo avendo molta cura e facendo molta attenzione si riesce, ovvio che il motore spinge che é un piacere ma guai a dover cambiare marcia alla veloce. Io sono fermamente convinto che questo sia il vero problema del rinvio delle consegne delle Flayon.
Ergo, molto coppia e potenza porta sicuramente a divertirsi sui sentieri ma a scapito di una usura dei componenti della trasmissione, parere personale.

Emil
 

Mastiqaatsi

Ebiker velocibus
8 Maggio 2019
255
87
28
Pandino
Visita Sito
Bici
Haibike XDURO SL 29 2014
Me lo sono chiesto anche io. Non ho una risposta non essendo un esperto di motori elettrici. So però come si fa coi motori endotermici: con l'elettronica. Caso tipico i motori diesel turbo, dove dallo stesso identico motore si possono ricavare versioni con coppie e potenze diverse semplicemente limitandoli con l'elettronica. Potrebbe essere che col Flyon abbiamo fatto coppia "libera" tagliando potenza sopra un certo limite. È solo un'ipotesi
Ma è impossibile.
Dovresti limitare la coppia proporzionalmente al crescere del numero di giri.
Avresti i 120 nm solo a cadenza 30.
 

Mastiqaatsi

Ebiker velocibus
8 Maggio 2019
255
87
28
Pandino
Visita Sito
Bici
Haibike XDURO SL 29 2014
Forse nessuno prende in considerazione che stiamo parlando di "bici" con dei cambi tutto sommato fermi a 20 anni fa. Io personalmente quando uso assistenze superiori noto che il cambio ne risente, in eco non noto particolari problemi. Fatto sta che sul Fantic Fatsport la prima catena l'ho cambiata a 5000 km, fatti tutti in montagna, e attualmente a 8000 km oggi ho controllato e sia la catena e le corone sono usurate ma non al punto di dover essere cambiate. Sulla Haibike con motore Yamaha a 3500 km cambiato catena, corona e pacco pignoni per evidente fine vita. Ho provato la Spritzing e vi assicuro che non si riesce a cambiare marcia senza colpo al cuore, solo avendo molta cura e facendo molta attenzione si riesce, ovvio che il motore spinge che é un piacere ma guai a dover cambiare marcia alla veloce. Io sono fermamente convinto che questo sia il vero problema del rinvio delle consegne delle Flayon.
Ergo, molto coppia e potenza porta sicuramente a divertirsi sui sentieri ma a scapito di una usura dei componenti della trasmissione, parere personale.

Emil
beh è come avere un biker molto atletico.
Nel momento in cui il motore eroga potenze alte è quasi certo che sia già ingranato il rapporto più agile.
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.896
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
.... Sai i rapporti di demoltipilca di altri?
I costruttori sono molto abbottonati sul gear ratio dei loro motori.
Per farti un paio di esempi su cui riflettere sulla coppia fornita, oltre alla estrema di Flyon, posso dirti che i Brose hanno una demoltiplica ai pedali di 27:1 (planetario 9:1 + cinghia su ruote dentate 3:1, 22T su 66T), il Bosch Active Plus di 14,2:1 (pignone 5T diretto su ingranaggio 71T).
Il primo dichiara fino a 90Nm e dal calcolo aritmetico gira a 100 pedalate/minuto a 2.700 giri.
Il secondo ha 50Nm e alla stessa cadenza gira a 1.420 giri.
 

enzolin

Ebiker grandissimus
2 Aprile 2018
1.221
731
113
Rovereto (TN)
Visita Sito
Bici
Haibike ALLMTN 8.0 2018
Mi chiedevo come vengano realizzati i vari test, se siano standardizzati e se siano studiati seguendo le dinamiche di un ipotetico ciclista reale.
Ad esempio, al variare della cadenza la forza impressa al pedale rimane invariata o cala come ci si aspetta che cali come nel caso in cui ci fosse un ciclista vero ad azionare il motore?
Verrà applicata una forza di rotazione costate o verrà replicata la dinamica impulsiva caratteristica della pedalata reale?
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.201
7.282
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
I costruttori sono molto abbottonati sul gear ratio dei loro motori.
Per farti un paio di esempi su cui riflettere sulla coppia fornita, oltre alla estrema di Flyon, posso dirti che i Brose hanno una demoltiplica ai pedali di 27:1 (planetario 9:1 + cinghia su ruote dentate 3:1, 22T su 66T), il Bosch Active Plus di 14,2:1 (pignone 5T diretto su ingranaggio 71T).
Il primo dichiara fino a 90Nm e dal calcolo aritmetico gira a 100 pedalate/minuto a 2.700 giri.
Il secondo ha 50Nm e alla stessa cadenza gira a 1.420 giri.
Eh sì: complicato paragonarli
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.201
7.282
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Mi chiedevo come vengano realizzati i vari test, se siano standardizzati e se siano studiati seguendo le dinamiche di un ipotetico ciclista reale.
Ad esempio, al variare della cadenza la forza impressa al pedale rimane invariata o cala come ci si aspetta che cali come nel caso in cui ci fosse un ciclista vero ad azionare il motore?
Verrà applicata una forza di rotazione costate o verrà replicata la dinamica impulsiva caratteristica della pedalata reale?
Boh. Secondo me provano solo i motori, forse frenandoli. Se dovessero introdurre altre variabili come la forza del ciclista, ci vorrebbe almeno un ciclo standard di test
 

enzolin

Ebiker grandissimus
2 Aprile 2018
1.221
731
113
Rovereto (TN)
Visita Sito
Bici
Haibike ALLMTN 8.0 2018
E d'altra parte e' giusto, se ognuno testasse potenza e coppia con algoritmi propri non sarebbe piu' possibile confrontarle.
Questo forse è perchè test di laboratori diversi danno valori leggermente diversi.
In più ho il sospetto che più che i grafici solitamente rappresentati a corredo ed a confronto dei vari motori siano più che altro una sorta di prova di accelerazone durante la quale vengono misurate le prestazioni.
Se così svolti i test di cui a tali grafici possono essere effettuati in una decina di secondi escludendo di fatto la variabile tempo o per meglio dire non descivendo con accuratezza il reale comportamento del motore nell'uso pratico (anche in funzione dell'aumento della temperaratura del motore in esercizio per lungo tempo e dalle strategie messe in atto dalle singole case produttrici per il controllo di questa).
 

enzolin

Ebiker grandissimus
2 Aprile 2018
1.221
731
113
Rovereto (TN)
Visita Sito
Bici
Haibike ALLMTN 8.0 2018
(anche in funzione dell'aumento della temperaratura del motore in esercizio per lungo tempo e dalle strategie messe in atto dalle singole case produttrici per il controllo di questa).
E anche in funzione delle strategie messe per limitare l'assorbimento di corrente da parte del motore in funzione della residuale carica della batteria.
 

Mastiqaatsi

Ebiker velocibus
8 Maggio 2019
255
87
28
Pandino
Visita Sito
Bici
Haibike XDURO SL 29 2014
E anche in funzione delle strategie messe per limitare l'assorbimento di corrente da parte del motore in funzione della residuale carica della batteria.
Per me hanno dei mini-banchi frenati o inerziali, attaccano l'asse del motore, (sarebbe corretto dire quello dei pedali) al banco e attivano qualche switch elettronico per fare semplicemente erogare il motore al massimo casomai tenendo solo conto del livello di assistenza.
Si tratta di potenza e coppia massime, caratteristiche elettromeccaniche del motore, e quindi adeguare le misurazioni alle strategie elettroniche che stanno a valle sarebbe sbagliato.
 

enzolin

Ebiker grandissimus
2 Aprile 2018
1.221
731
113
Rovereto (TN)
Visita Sito
Bici
Haibike ALLMTN 8.0 2018
Cmq tornando alla domanda iniziale
Ma non capisco una cosa: i 250 w sono continui, la coppia dichiarata è di picco o continua?
Immagino che ne Watt ne Newton siano continui ma in un test fatto bene, seguendo la dinamica della pedalata, vengano indicati i "valori medi" analogamente a come avviene ad esempio per i "Watt RMS"di un amplificatore audio.