consiglio escursione 120

Rick

Ebiker celestialis
1 Settembre 2017
5.699
4.782
113
Trentino
Visita Sito
Bici
la mia
Con una 100 elettrica ti arrampichi anche sui muri....il problema è che dopo devi scendere...con 20/22 kg sotto il c..o, e le ebike (compresa la mia con 200 di escursione) sono quasi tutte già sbilanciate in avanti con il peso della batteria, mettici che è anche un quasi principiante...io non la consiglio proprio (ovviamente poi la scelta spetta a lui....) oltre al fatto che la cube che ha postato sembrerebbe un buon affare....

Concordo assolutamente
 

lazzaro54

Ebiker espertibus
23 Settembre 2016
575
349
63
70
milano
Visita Sito
A mio modesto parere con 120 puoi far tutto, basta modulare velocità e fare attenzione, ma avete visto tanti colleghi con le front muscolari escursione 100 dove vanno e cosa riescono a fare?
a mio modesto parere puoi fare una rally sia con la 500 che con la Delta Integrale ... che poi i risultati siano diversi è scontato ....
 
  • Like
Reactions: Rick

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
a mio modesto parere puoi fare una rally sia con la 500 che con la Delta Integrale ... che poi i risultati siano diversi è scontato ....
Appunto, i risultati sono diversi perchè fai anche cose diverse: generalizzando, la 120 è perfetta sopratutto per lunghe percorrenze, con una 140/150 fai quello che vorrebbe fare lui cioè...un pò di tutto, compreso discesa impegnativa...una volta acquisite le necessarie competenze e, fatto questo, magari non ti trovi costretto a cambiarla perchè ti sta stretta in discesa....
 

LucaS

Ebiker pedalantibus
22 Luglio 2017
182
78
28
60
Torino
Visita Sito
Bici
THOK MIG
Ciao! Se posso permettermi, credo che con una 120mm, soprattutto se con gomme Plus, si possa fare tutto quello che si vuole!

Leggiamo spesso della "necessità" di avere più escursione, ma... siamo sicuri che tutti siano in grado di sfruttarla?

Avete mai visto girare dei "pro" con le bici da Enduro? Vanno ad una velocità che degli "amatori" non si immaginano neppure... a loro si che serve avere grandi escursioni, ma a noi?

Il discorso che maggior escursione=maggior sicurezza lascia il tempo che trova...

Conta di più, a mio parere, delle sospensioni di buon livello ed una geometria "azzeccata" delle bici.
 
  • Like
Reactions: oliver65

randy980

Ebiker normalus
12 Settembre 2017
64
6
8
AL
Visita Sito
Bici
Specialized
Grazie anche a te Luca per il tuo parere
Altra domanda e scusatemi ma sono proprio “agli inizi”...con i cerchi che monta di serie la 140 posso sostituire le gomme con altre più larghe tipo da 2,6 o 2,8 quindi plus?
 

lazzaro54

Ebiker espertibus
23 Settembre 2016
575
349
63
70
milano
Visita Sito
Grazie anche a te Luca per il tuo parere
Altra domanda e scusatemi ma sono proprio “agli inizi”...con i cerchi che monta di serie la 140 posso sostituire le gomme con altre più larghe tipo da 2,6 o 2,8 quindi plus?
potresti, nel senso che ci possono stare in larghezza ma devi controlla l'altezza che non tocchi nell'archetto ... io ho montato delle plus su una 29, dipende se ci stanno su una 27.5 ... altra cosa è la larghezza del canale interno del cerchio, x una 2.6 o 2.8 il minimo è 30-33 .......
 

lazzaro54

Ebiker espertibus
23 Settembre 2016
575
349
63
70
milano
Visita Sito
Ciao! Se posso permettermi, credo che con una 120mm, soprattutto se con gomme Plus, si possa fare tutto quello che si vuole!

Leggiamo spesso della "necessità" di avere più escursione, ma... siamo sicuri che tutti siano in grado di sfruttarla?

Avete mai visto girare dei "pro" con le bici da Enduro? Vanno ad una velocità che degli "amatori" non si immaginano neppure... a loro si che serve avere grandi escursioni, ma a noi?

Il discorso che maggior escursione=maggior sicurezza lascia il tempo che trova...

.
dipende sempre da uno dove va, cosa fa e soprattutto come lo fa ......
 

randy980

Ebiker normalus
12 Settembre 2017
64
6
8
AL
Visita Sito
Bici
Specialized
potresti, nel senso che ci possono stare in larghezza ma devi controlla l'altezza che non tocchi nell'archetto ... io ho montato delle plus su una 29, dipende se ci stanno su una 27.5 ... altra cosa è la larghezza del canale interno del cerchio, x una 2.6 o 2.8 il minimo è 30-33 .......

La larghezza del canale la posso trovare nelle specifiche della bici o devo per forza avere il cerchio tra le mani?
 

Zappaterra

Ebiker velocibus
17 Settembre 2017
469
294
63
Ravenna
Visita Sito
Bici
Camber, Stambek, Haibike fullseven.
dipende sempre da uno dove va, cosa fa e soprattutto come lo fa ......
Già. Tenere conto che la velocità "fa molto" per le sospensioni.
Se vai veloce sul brutto hai bisogno di corsa.
Sa vai più piano ne basta meno.
Io ho già dato. Le minchiate le ho fatte, male mi son fatto male. Mi sono tranquillizzato.
Poi, sospensioni a corsa lunga vogliono dire poco senza sapere quanta ne usi.
Ne ho gia visti tanti che usano metà della corsa disponibile.
La mia camber stessa, ha una fox da 110. Se ne usavano a malapena 7 (con sag di 2cm, vale a dire che dal sag comprimeva 5cm).
Quello che l'aveva prima di me l'ha usata cosi x tre anni..... Così usciva dalla specialized.
 

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
Ciao! Se posso permettermi, credo che con una 120mm, soprattutto se con gomme Plus, si possa fare tutto quello che si vuole!

Leggiamo spesso della "necessità" di avere più escursione, ma... siamo sicuri che tutti siano in grado di sfruttarla?

Avete mai visto girare dei "pro" con le bici da Enduro? Vanno ad una velocità che degli "amatori" non si immaginano neppure... a loro si che serve avere grandi escursioni, ma a noi?

Il discorso che maggior escursione=maggior sicurezza lascia il tempo che trova...

Conta di più, a mio parere, delle sospensioni di buon livello ed una geometria "azzeccata" delle bici.
Infatti...tu tu sei comprato una Thok mig...che se non erro ha 150mm di escursione...e comunque, sono d'accordo sulla geometria, ma nessuno qui ha detto che più escursione "ti salvi la vita" o che lui sia in grado di sfruttarla, ma semplicemente che acquisendo esperienza non si troverà costretto a breve a cambiare bici perchè scopre che gli piace "andare" in discesa...del resto è stato lui stesso a dire cosa ci vuol fare con la bici...

" Cosa mi piace fare con la bici? Lunghe escursioni? Rampe da arrampicare? La velocità in discesa? Oppure una guida più "trialistica"? Oppure tutte queste opzioni messe insieme?...Se la tua risposta è l'ultima, probabilmente se ti orienti su una 140 di escursione non sbaglierai

Grazie della risposta dekilla. Il mio “un pò di tutto” rientra perfettamente nella tua ultima descrizione del messaggio..."
 
  • Like
Reactions: Rick and Alpac

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
Già. Tenere conto che la velocità "fa molto" per le sospensioni.
Se vai veloce sul brutto hai bisogno di corsa.
Sa vai più piano ne basta meno.
Io ho già dato. Le minchiate le ho fatte, male mi son fatto male. Mi sono tranquillizzato.
Poi, sospensioni a corsa lunga vogliono dire poco senza sapere quanta ne usi.
Ne ho gia visti tanti che usano metà della corsa disponibile.
La mia camber stessa, ha una fox da 110. Se ne usavano a malapena 7 (con sag di 2cm, vale a dire che dal sag comprimeva 5cm).
Quello che l'aveva prima di me l'ha usata cosi x tre anni..... Così usciva dalla specialized.
La velocità è fondamentale su alcuni tipi di terreni (tipo ciottoli smossi) così come saper tirare i freni quando serve. Se guardi una gara di DH (quindi pro abituati a scendere a velocità stellari con forche da 200...) vedi che nei punti stretti, tornanti e ostacoli di una certa entità DOVE C'E' UNA PENDENZA ACCENTUATA, quasi si fermano, lasciano cadere la bici di là dell'ostacolo e usano il corpo per bilanciare il baricentro bici/pilota. Fai la stessa cosa con una 120 di escursione e vedi se in un frangente del genere non vai a "vedere la margherite dalla radice", come ha detto il buon @Mark....