consiglio escursione 120

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
Cmq sulla mia vecchia 26" giravo con le deemax con canale interno da 21 e maxxis minion da 2.7, però non conosco le specifice delle gomme "plus", cioè se è solo una questione di larghezza o se ci sono differenze costruttive tali da impedire di montarle con un canale tipo quello delle deemax. Altrimenti non mi spiegherei perchè non si potrebbero montare delle 2,6....:neutral:
 

Gatto02

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
4.242
3.313
113
Riva del Garda
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Nduro 8.0 & Haibike Dwnhll 9.0
Io prenderei una 140/150 , con questa ci fai un po’ di tutto, se l’appetito viene pedalando il piatto è già servito, poi in caso di vendita secondo me è molto più facile piazzarla, ma non penso la rivenderai subito, con 120 corri il rischio che ti vada subito stretta, poi vedi tu, i consigli sono gratis,gli sbagli no [emoji6]
 
  • Like
Reactions: Rick and DEKILLA64

Zappaterra

Ebiker velocibus
17 Settembre 2017
469
294
63
Ravenna
Visita Sito
Bici
Camber, Stambek, Haibike fullseven.
La velocità è fondamentale su alcuni tipi di terreni (tipo ciottoli smossi) così come saper tirare i freni quando serve. Se guardi una gara di DH (quindi pro abituati a scendere a velocità stellari con forche da 200...) vedi che nei punti stretti, tornanti e ostacoli di una certa entità DOVE C'E' UNA PENDENZA ACCENTUATA, quasi si fermano, lasciano cadere la bici di là dell'ostacolo e usano il corpo per bilanciare il baricentro bici/pilota. Fai la stessa cosa con una 120 di escursione e vedi se in un frangente del genere non vai a "vedere la margherite dalla radice", come ha detto il buon @Mark....
Probabilmente giriamo in posti molto diversi. Discese da DH so che esistono, ma non mi ci metto. Preferisco tornare a casa intero :) .
Nel nostro piccolo, i tracciati delle prove speciali enduro del nostro appennino (Tredozio, Palazzuolo....) le facciamo anche con le front da 100.
 

marc

Ebiker pedalantibus
29 Settembre 2016
190
149
43
Oltrepo Pavese
Visita Sito
Bici
Scott strike eride 930
Randy980, vedo solo ora che sei della provincia di Alessandria.
Quindi non lontanissimo dai monti dell'Appennino Ligure/Piemontese/Lombardo.
Allora, dammi/dacci ascolto:
- all mountain
- batteria 500 Wh
- forca da 140/150mm di corsa, diametro steli 34/35mm
- Un bel 42 dietro, io ho il 36 e sulle rampe ho le visioni mistiche (devo decidermi a cambiare sta c@zz di cassetta)
- Motore? Boh, Yamaha o Bosch a me sembrano buoni tutti e due, gli altri non li conosco purtroppo
- Gomme plus
E PRUDENZA IN DISCESA;)

Su marchi e prezzi non mi pronuncio, l'importante secondo me sono le specifiche di base, non credo sia il caso di rincorrere le ultime uscite, se trovi un modello 2016/2017 con quelle caratteristiche, beh se il prezzo è OK prendila e buon divertimento!

ciao
 
  • Like
Reactions: DEKILLA64

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
Probabilmente giriamo in posti molto diversi. Discese da DH so che esistono, ma non mi ci metto. Preferisco tornare a casa intero :) .
Nel nostro piccolo, i tracciati delle prove speciali enduro del nostro appennino (Tredozio, Palazzuolo....) le facciamo anche con le front da 100.
Bravo, evidentemente hai un buon manico e anche la necessaria esperienza, ma "andare" in discesa non è scendere con una xc da una p.s. enduro (ancora peggio con una e-bike con angolo chiuso e peso sbilanciato in avanti a causa della batteria), che tu lo faccia nessuno lo mette in dubbio...che tu lo faccia come se tu avessi sotto una 140/150 (e una buona preparazione...) beh mi rimane difficile crederlo. E' per questo che ci sono le bici da enduro se no le aziende produrrebbero solo bici con escursioni limitate 80-100-120.... Comunque, anche dalle mie parti c'è chi scende talvolta con le xc su tracciati dh....ma il più delle volte finisce per fare da tappo a chi ha bici adeguate per questo, mettendo a rischio la propria incolumità (anche solo cercando di affrettarsi per dare strada....) e quella degli altri (già..perchè spesso si fermano di colpo come se si trovassero in mezzo al passaggio a livello...). Poi c'è anche il pro che con la xc ti svernicia anche se tu sei provetto downhiller....ma quelli appunto fanno "agonismo" e noi stiamo parlando di un ragazzo che vuole comprarsi una bici con cui possa sentirsi un pò più sicuro nell'affrontare sentieri che magari non conosce bene e che non vorrebbe in un immediato futuro (non è che le e-bike te le regalano eh?...) dover cambiare bici perchè la sente inadeguata. Allora, perchè insistere nel mettere la pulce nell'orecchio di una 120 di escursione, quando il consiglio che tutti piu o meno gli abbiamo dato è quello di optare per una all-mountain 140/150?...:neutral:
 

Teo66

Ebiker grandissimus
21 Giugno 2017
1.333
1.422
113
59
Lugano
Visita Sito
Bici
Thok Mig + 1 a gamba
La prima mtb che acquistai era una frontina (scott scale 100mm). Leggevo spesso sul forum marrone che con una front ci fai tutto, che bisogna imparare, pareva che le full te le dovessi guadagnare, che se non hai fatto almeno xmila discese scassatissime a manetta non avresti sfruttato una full, ecc.
Un principiante che prende una ful? Giammai !
Dopo 3 anni passai ad una full da 120 mm, tutte balle, la full te la godi anche se sei una scarpa, ti spacchi il cuxo la metà e in discesa non passi il tempo a pregare i santi di non cappottarti. Perchè acquistai "solo" una 120 mm? Perchè una full pesa di più ed è un po' meno pedalabile in salita e più aumentano le escursioni e cambiano le geometrie più serve gamba.
Io, per non farmi mancare niente, sono scarpa in discesa ma anche in salita, da qui la scelta di escursione e geometrie moderate.
Quando ho preso la ebike mi sono detto: ora in salita mi aiuta il motore, fancxxo pedalabilità e sono salito con l'escursione. Non la sfrutto completamente (adesso o magari per sempre)? Fin tanto che non fanno una legge a tutela delle forche non sfruttate non mi preoccupo:joy:, non mi sento in colpa e dormo bene la notte.
Ma ho più margine, le geometrie mi aiutano, faccio un gradino di 50 cm e sento la differenza con la 120, sarà la forca,sarà più aperta, saran le 27,5+, chemmefrega, va meglio.
È vero, quelli col manico scendono dall'everst con una frontina, gli imbranati si aiutano con 140-160 mm di escursione e si divertono lo stesso :p
 

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
La prima mtb che acquistai era una frontina (scott scale 100mm). Leggevo spesso sul forum marrone che con una front ci fai tutto, che bisogna imparare, pareva che le full te le dovessi guadagnare, che se non hai fatto almeno xmila discese scassatissime a manetta non avresti sfruttato una full, ecc.
Un principiante che prende una ful? Giammai !
Dopo 3 anni passai ad una full da 120 mm, tutte balle, la full te la godi anche se sei una scarpa, ti spacchi il cuxo la metà e in discesa non passi il tempo a pregare i santi di non cappottarti. Perchè acquistai "solo" una 120 mm? Perchè una full pesa di più ed è un po' meno pedalabile in salita e più aumentano le escursioni e cambiano le geometrie più serve gamba.
Io, per non farmi mancare niente, sono scarpa in discesa ma anche in salita, da qui la scelta di escursione e geometrie moderate.
Quando ho preso la ebike mi sono detto: ora in salita mi aiuta il motore, fancxxo pedalabilità e sono salito con l'escursione. Non la sfrutto completamente (adesso o magari per sempre)? Fin tanto che non fanno una legge a tutela delle forche non sfruttate non mi preoccupo:joy:, non mi sento in colpa e dormo bene la notte.
Ma ho più margine, le geometrie mi aiutano, faccio un gradino di 50 cm e sento la differenza con la 120, sarà la forca,sarà più aperta, saran le 27,5+, chemmefrega, va meglio.
È vero, quelli col manico scendono dall'everst con una frontina, gli imbranati si aiutano con 140-160 mm di escursione e si divertono lo stesso :p
Ahahahahah!!!! Mi hai fatto scompisciare!!!....Tu non sei "normalus" sei un MITUS!!!!:joy::joy::joy::joy::joy::joy::joy:
 

Zappaterra

Ebiker velocibus
17 Settembre 2017
469
294
63
Ravenna
Visita Sito
Bici
Camber, Stambek, Haibike fullseven.
Bravo, evidentemente hai un buon manico e anche la necessaria esperienza, ma "andare" in discesa non è scendere con una xc da una p.s. enduro (ancora peggio con una e-bike con angolo chiuso e peso sbilanciato in avanti a causa della batteria), che tu lo faccia nessuno lo mette in dubbio...che tu lo faccia come se tu avessi sotto una 140/150 (e una buona preparazione...) beh mi rimane difficile crederlo. E' per questo che ci sono le bici da enduro se no le aziende produrrebbero solo bici con escursioni limitate 80-100-120.... Comunque, anche dalle mie parti c'è chi scende talvolta con le xc su tracciati dh....ma il più delle volte finisce per fare da tappo a chi ha bici adeguate per questo, mettendo a rischio la propria incolumità (anche solo cercando di affrettarsi per dare strada....) e quella degli altri (già..perchè spesso si fermano di colpo come se si trovassero in mezzo al passaggio a livello...). Poi c'è anche il pro che con la xc ti svernicia anche se tu sei provetto downhiller....ma quelli appunto fanno "agonismo" e noi stiamo parlando di un ragazzo che vuole comprarsi una bici con cui possa sentirsi un pò più sicuro nell'affrontare sentieri che magari non conosce bene e che non vorrebbe in un immediato futuro (non è che le e-bike te le regalano eh?...) dover cambiare bici perchè la sente inadeguata. Allora, perchè insistere nel mettere la pulce nell'orecchio di una 120 di escursione, quando il consiglio che tutti piu o meno gli abbiamo dato è quello di optare per una all-mountain 140/150?...:neutral:
Giusto. Allora mi uniformo anch'io. Ci vuole la 150.
 

Teo66

Ebiker grandissimus
21 Giugno 2017
1.333
1.422
113
59
Lugano
Visita Sito
Bici
Thok Mig + 1 a gamba
In realtà ci vuole quella giusta. Il punto è che quella giusta lo si può capire quando si è maturata parecchia esperienza. All'inizio è difficile saperlo. A mio parere ci sono dei vincoli sulle mtb (leggasi pedabilità) che sulle emtb decadono (vista l'assistenza).Quindi, sempre imho, qualche cm in più di escursione e una geometria che aiuta si possono scegliere con maggiore tranquillità (ovviamente senza andare all'eccesso). Credo che sia più facile rimpiangere 20 mm di escursione in meno che in più...
 
  • Like
Reactions: DEKILLA64

catenaccio

Ebiker pedalantibus
1 Settembre 2017
146
31
28
Piacenza
Visita Sito
Bici
Giant Full-e +1 SX Pro '18
Dico la mia da ignorante e ancora senza mezzo. Per quanto mi riguarda io mi sto orientando per una 140-150 anche per un discorso di rivendibilità dell usato dato che anche leggendo qua pare che oramai le allmtn vadano per la maggiore. Ovvio che se trovassi una 120 a un prezzo indecente un pensiero ce lo farei.
 

lazzaro54

Ebiker espertibus
23 Settembre 2016
575
349
63
70
milano
Visita Sito
Cmq sulla mia vecchia 26" giravo con le deemax con canale interno da 21 e maxxis minion da 2.7, però non conosco le specifice delle gomme "plus", cioè se è solo una questione di larghezza o se ci sono differenze costruttive tali da impedire di montarle con un canale tipo quello delle deemax. Altrimenti non mi spiegherei perchè non si potrebbero montare delle 2,6....:neutral:
c'era un discussione un po' di tempo fa sull'altro forum in cui si spiegava che con canale troppo stretto una plus tende a ''spanciare'' e a lavorare male, se invece il canale è troppo largo la spalla rimane dritta e il cerchio poco protetto dagli urti .... avevano anche messo una specie di tabella tra misura del cerchio e misura della gomma per avere una combinazione ottimale. Altro non so dirti, probabilmente dipende molto dalla spalla, quella della Minion è robusta.
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.017
3.730
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Io ho una 120 con la quale ho fatto di tutto, ma per la nuova opterei per una 140, proprio per non perdere in pedalabilità che, nonostante il motore, verrebbe comunque scompensata rispetto a escursioni minori. Motore si ma fino a un certo punto. Purtroppo non c'è moltissima scelta con questa misura 140. Diverso invece per le 150 e oltre.
 

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
c'era un discussione un po' di tempo fa sull'altro forum in cui si spiegava che con canale troppo stretto una plus tende a ''spanciare'' e a lavorare male, se invece il canale è troppo largo la spalla rimane dritta e il cerchio poco protetto dagli urti .... avevano anche messo una specie di tabella tra misura del cerchio e misura della gomma per avere una combinazione ottimale. Altro non so dirti, probabilmente dipende molto dalla spalla, quella della Minion è robusta.
A memoria...parliamo ormai di due anni fa...infatti la sensazione che ricordo era di una estrema tenuta sul dritto anche sconnesso distrutto, pietrone, massi, salti, insomma viaggiava come su un binario, qualche difficoltà la notavo nelle curve strette improvvise, probabilmente per quello che dici tu, questa tendenza a "spanciare" anche se era sicuramente acuita dalla pressione delle gomme che non tenevo mai alta (intorno a 1.8 max) ma anche alla lunghezza della bici, una taglia L, troppo grande per me e quindi impacciata nello stretto. In sostanza credo che se avessi montato delle MINION 2.6 (che non esistevano) con le deemax pur con canale interno 21, quella sarebbe stata la misura giusta.
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.002
2.830
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Non dimenticate che montando una gomma troppo stretta o troppo larga per un determinato canale, oltre a cambiare il comportamento nella guida della bici, si rischia anche di stallonare la gomma, con conseguenze per nulla simpatiche!!
 

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
Non dimenticate che montando una gomma troppo stretta o troppo larga per un determinato canale, oltre a cambiare il comportamento nella guida della bici, si rischia anche di stallonare la gomma, con conseguenze per nulla simpatiche!!
Questo è logico, infatti una volta misurato il canale delle mie attuali Deemax 27,5 mi sono subito fatto passare la voglia di montare gomme plus....meglio tenere le highroller a 1.7-1.8 che trovarsi faccia a terra col cerchio piegato!
 

randy980

Ebiker normalus
12 Settembre 2017
64
6
8
AL
Visita Sito
Bici
Specialized
Allora letto le risposte di tutti e grazie per avermi chiarito le idee...abbandono l’idea di una 120 e mi oriento verso una min 140 dato che per prendere (e spendere) tanto vale che ci investo qualcosa in più subito perché non ho intenzione di cambiare il mezzo ogni anno
 
  • Like
Reactions: DEKILLA64

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
Ktm macina kapoho 274 2017 o fantic xf1 integra trail
I due modelli che stò attualmente guardando
Beh...guarda, io da sempre sono stato affascinato da KTM (tanto che ne ho ancora due...tutte e due elettrificate) e la 274 era la mia prima scelta finchè non ho deciso di fare il salto direttamente alla DH (ma in fondo io cercavo quello....), ma ora che ho visto la fantic...azz...mi sa che con entrambe non sbagli. Della KTM mi piace (oltre al fascino che evocano marchio e colori) motore Bosch cx, forcella Suntour AION da 150 (è una ottima forca, checchè se ne possa dire di Suntour...), ammortizzatore Monarch Plus (e qui siamo quasi al top di categoria per un ammo ad aria). Il cambio SLX non è malaccio ma preferisco l'x11 di SRAM; la bici l'ho provata e mi era piaciuta molto. Fantic ha una linea spettacolare, anche qui la REBA 140 non male, cambio SRAM NX11 (secondo me meglio rispetto SLX) freni 200/180 contro i 180/180 di KTM (non conosco bene nessuno dei due modelli quindi non ti so dire...) e il motore BROSE. Qui veramente non ne so nulla; vedo però una Coppia pari a 90 Nm contro i 75 del Bosch che invece conosco bene perchè lo sto usando e finora ne sono soddisfattissimo. La cosa che proprio non mi piace di Fantic è l'accoppiata ruote 29" all'anteriore e 27" al posteriore. E' una tendenza di molte case ultimamente, ma personalmente non mi attira...anzi........

P.S. Forse la KTM essendo un 2017 la tiri via a un buon prezzo...
 
  • Like
Reactions: vicma56