kilowatt
Ebiker celestialis
Non sono un esperto di stradali non so se vi può interessare ma girando ho trovato questa al 38% di sconto... https://www.ridewill.it/p/it/focus-...v-fazua-evation-250-wh-taglia-54-2019/601826/
Replico al tuo messaggio per riportare le mie esperienze (certo non esaustive) con le e-road.Fino a qualche mese fa ero un Senior di discreto livello ( ca 12000km/ anno e 90000mt dislivello nel 2019) pedalando su una DivergeS-works , nonostante l’intervento per un carcinoma.... poi a Gennaio improvviso ho avuto un infarto ( la condizione fisica era perfetta come da test cardiologici ed esami effettuati solo un paio di mesi prima...) superato brillantemente ( così almeno dicono i medici e i test clinici ) ma ora per poter riprendere a pedalare sugli stessi itinerari necessiterò , se non voglio prendere una percentuale di rischio eccessiva, di utilizzare un supporto ulteriore....quindi la e-bike diviene per me una necessità ...
Non penso di avere problemi in pianura mentre in salita, che prediligo, per restare entro la soglia di FC indicata il supporto fornito dal motore risulterà fondamentale.
Ho scartato a priori i modelli con il motore nel mozzo e fra quelle con il motore centrale la scelta si é ridotta o alla Cannondale Synapse Neo o alla Creo SL E5 ...credo che per l’è bike l’aspetto peso ( sono stato per anni un grammo maniaco ...) sia non così fondamentale come per la muscolare ....Della Cannondale mi piace là SE in quanto dotata di monocorona e ruote idonee ai percorsi sterrati o Gravel .Con il mono corona mi sono trovato bene e ne ho apprezzato la semplicità senza soffrire eccessivamente i salti di frequenza ( la Diverge montava corona da 42 e cassetta 11-40 ).
Molto interessante l’indicazione del prezzo anche se per ora il max che ho trovato é stato di poco inferiore al 30% del listino.... vedrò come sarà il mercato terminato il lockdown.
saluti
blackvipergts
pero' teoricamente non saresti in regola con il cds visto che la tua supera i 25kmh un po come se sulla synapse togliessi il blocco della velocita'.Io ho montato un motorino (keyde) al mozzo della mia Bianchi 928. Batt borraccia 250Wh + motorino = 4kg +8 di bici= 12Kg in tutto.
Posso mettere in parallelo un extend (sotto sella) da 250Wh. Mi assiste fino a 34kmh. Con solo la borraccia sono riuscito a fare 900m di+ (Cornizzolo).
Appena si potra' faro' un bel giro per provarla per bene e poi postero' le mie impressioni, sono molto curioso anche io di provarla.Ok: sono contento per il tuo acquisto, che mi sembra ottimo. Come ti ho scritto la mia era solo una testimonianza sulla base della mia esperienza diretta delle due filosofie che ci portano a scegliere fra un sistema ed un altro. Penso che non ce ne sia una meglio dell'altra ma tutto sta in che ottica si utilizza. Ti auguro tante belle e divertenti uscite che le e-bike ti possono regalare.
Bella combinazione colpa proprio di una bici come la tua che mi ha fatto venire voglia di comprarmi una elettrica da strada, l'avevo vista prima del blocco totale da un ciclista vicino casa mia che la stava preparando per la consegna e mi era piaciuta parecchio peccato pero' che era completamente fuori dal mio buget.Io ho preso questa https://www.olmo-bike.it/catalogo/e-bike/e-bro/ bella e una bomba di motore,un po rumoroso usando la corona piccola davanti in salita ma vai come un treno,con corona grande il rumore è abbastanza contenuto,autonomia infinita superi tranquillamente i 200 km anche con salite nel percorso non troppe,per il dislivello purtroppo non sono riuscito ancora a provarlo causa coronavirus,l'ho portata a casa un mese prima del fermo,ma su 80 km con circa 1000 mt. di dislivello consumi poco più di una tacca,usando in salita anche la 3 velocità,la 4 spinge tanto in 5 vai su per i muri.
Non l'avevo mai vista, nemmeno in foto, ti faccio i miei complimenti veramente ben costruita, non mi capita spesso di vedere e road, in zona sono tutti puristi, ma questo è un altro discorso troppo lungo...Praticamente hai una autonomia da viaggio in autostradaIo ho preso questa https://www.olmo-bike.it/catalogo/e-bike/e-bro/ bella e una bomba di motore,un po rumoroso usando la corona piccola davanti in salita ma vai come un treno,con corona grande il rumore è abbastanza contenuto,autonomia infinita superi tranquillamente i 200 km anche con salite nel percorso non troppe,per il dislivello purtroppo non sono riuscito ancora a provarlo causa coronavirus,l'ho portata a casa un mese prima del fermo,ma su 80 km con circa 1000 mt. di dislivello consumi poco più di una tacca,usando in salita anche la 3 velocità,la 4 spinge tanto in 5 vai su per i muri.
Ero un purista fino a pochi mesi fa avevo una top Bianchi Oltre XR4 Dura-Ace Di2, ma causa l'orta che si sta ingrossando non posso più spingere in montagna e o dovuto ripiegare sulla E-road.Non l'avevo mai vista, nemmeno in foto, ti faccio i miei complimenti veramente ben costruita, non mi capita spesso di vedere e road, in zona sono tutti puristi, ma questo è un altro discorso troppo lungo...Praticamente hai una autonomia da viaggio in autostrada![]()
I tuoi compari di uscita ti guardano male??Io trovo che sulle mtb avendo preso molto piede l'elettriche oramai e' quasi normale incontrarle(anzi forse ora c'e' più gente con l'elettrica che con le muscolari), mentre invece sulle stradali non ne ho ancora viste, la tua era la prima che vedevo dal vivo.Ero un purista fino a pochi mesi fa avevo una top Bianchi Oltre XR4 Dura-Ace Di2, ma causa l'orta che si sta ingrossando non posso più spingere in montagna e o dovuto ripiegare sulla E-road.
ma quando sei in gruppo oltre i 25kmh si fatica molto? la tua ha il motore polini ma non penso sia molto differente dal bosch.Prima quando dicevano di fare qualcosa di impegnativo ero io che sbuffavo essendo anche il più vecchio e pesante del gruppo,adesso sono loro che tirano indietro con il solito ritornello tanto tu non fai fatica.
Con un amico interessato ad affiancare anche una e road alla e mtb abbiamo visto, lui ha anche provato, una Bianchi E allroad con motore Polini (se non ricordo male ) e mi ha riferito di essersi divertito molto, credo comunque che anche per chi frequenta le strade asfaltate e non ha granché modo di allenarsi arriverà il tempo di "elettrificarsi", sei un precursore vedrai che tra poco anche qualcun'altro del tuo gruppo, che secondo me in segreto ci pensa, ti farà compagnia.Ero un purista fino a pochi mesi fa avevo una top Bianchi Oltre XR4 Dura-Ace Di2, ma causa l'orta che si sta ingrossando non posso più spingere in montagna e o dovuto ripiegare sulla E-road.
Da quel poco che ho visto nel mondo delle bdc sono molto più conservatori gia a convincerli a passare ai freni a disco ci sono voluti anni, a mio avviso prenderanno piede solo a chi le usava occasionalmente o a chi ha qualche problema di salute.(ma magari mi sbaglio)Con un amico interessato ad affiancare anche una e road alla e mtb abbiamo visto, lui ha anche provato, una Bianchi Eroad e mi ha riferito di essersi divertito molto, credo comunque che anche per chi frequenta le strade asfaltate e non ha granché modo di allenarsi arriverà il tempo di "elettrificarsi" sei un precursore vedrai che tra poco anche qualcun'altro del tuo gruppo, che secondo me in segreto ci pensa, ti farà compagnia.
Diciamo che non è una piuma son sempre 15 kg da spingere ma una volta lanciata viaggi tranquillamente sopra i 32.Come ti dico non sono uscito tutto gennaio e a fine febbraio avevo cominciato a sgranchire un po la gambe e prendere ritmo ma poi sappiamo come è andata,pertanto velocità più alte non sono riuscito a tastarle.ma quando sei in gruppo oltre i 25kmh si fatica molto? la tua ha il motore polini ma non penso sia molto differente dal bosch.
io sopra i 32 faticavo ad arrivarci anche con quelle da 7kg!!!!!!Diciamo che non è una piuma son sempre 15 kg da spingere ma una volta lanciata viaggi tranquillamente sopra i 32.Come ti dico non sono uscito tutto gennaio e a fine febbraio avevo cominciato a sgranchire un po la gambe e prendere ritmo ma poi sappiamo come è andata,pertanto velocità più alte non sono riuscito a tastarle.
Non credere che ci siano pochi che usano la E-road,forse perchè non osservi ma tanti hanno il motore nel mozzo della ruota e passa inosservato,certamente una da 20/30 anni non credo la prenda per il momento.Da quel poco che ho visto nel mondo delle bdc sono molto più conservatori gia a convincerli a passare ai freni a disco ci sono voluti anni, a mio avviso prenderanno piede solo a chi le usava occasionalmente o a chi ha qualche problema di salute.(ma magari mi sbaglio)
Qui da me ancora guardano storto uno con la emtb, ad uno con la eroad probabilmente lo mettono alla gognaDa quel poco che ho visto nel mondo delle bdc sono molto più conservatori gia a convincerli a passare ai freni a disco ci sono voluti anni, a mio avviso prenderanno piede solo a chi le usava occasionalmente o a chi ha qualche problema di salute.(ma magari mi sbaglio)