Fai un corso di guida di e bike ed e la prima cosa che ti spiegano
Bah! Ho lo schermo sotto gli occhi ed i picchi di potenza li vedo... ripeto in eco la potenza è limitata e secondo me pure nei watt non solo i 30 nm
Fai un corso di guida di e bike ed e la prima cosa che ti spiegano
As you likeBah! Ho lo schermo sotto gli occhi ed i picchi di potenza li vedo... ripeto in eco la potenza è limitata e secondo me pure nei watt non solo i 30 nm
permettimi di dissentire....l'ammo bloccabile è utile per chiunque, per avere una pedalata pù redditzia: io lo blocco sempre su strada asfaltata, soprattutto in salita. Il bosch è meno pedalabile, Yamaha invece è pedalabile (avuti entrambi) ma è un cosa che non crea problemi, soprattutto se uno è allenato, provenendo da musolareL'ammo bloccabile serve a poco a meno che tu non sia un professionista! La thok MIG a mio avviso manca di freni a doppio pistoncino che forse la KTM ha, ma quest'ultima ha il problema del motore bosc(ma vale anche per Yamaha) nel senso che è un ottimo motore ma è meno pedalabile per chi viene da una bici muscolare (in questo caso consiglio shimano o brose)
Bella recensione, bravo e complimenti per l'acquisto, per me hai fatto la scelta giusta ma...ma sempre secondo me non ce la conti tanto giusta (lo dico sorridendo e strizzando l'occhio), nel senso che hai detto che facevi tanto asfalto e la famiglia e il carrettino ma poi prima la spina e poi il taglio!
Non è che ti sei fatto prendere dall'entusiasmo e ti sei buttato a vita persa nel fuoristrada più impegnativo? Occhio che con le e-mtb è un attimo alzare il tiro!
Comunque a parte gli scherzi hai fatto una ottima scelta e anche sull'ammo bloccabile sono d'accordo con te, specialmente su salita asfaltata la differenza c'è eccome, divertiti a manetta!
Anche io devo fare un utilizzo simile al tuo... divertimento per me è ogni tanto famiglia...vacanze e il resto!Beh! Alla fine è andata... sabato arriva la Thok!
Alla fine ho provato la MIG, ho provato le KTM, ne ho provate altre... ma mi sono risolto per la MIG ST. Alla fine più o meno tutti hanno concordato che una 29" con escursioni intorno ai 120 e componentistica non eccessiva fosse la cosa giusta da prendere. In effetti io conto di farci sterrati e off-road ma non troppo impegnativi, e sicuramente farò anche tanto asfalto per fare giretti con la famiglia... hanno tutti concordato che non servisse andare su una MIG, piuttosto che su una Kapoto. Poi l'altro grosso dubbio era shimano vs bosch, ma alla fine provandoli mi son trovato meglio con lo shimano.
Alla fine la MIG ST era ancora in offerta lancio, e poi mi sono fatto mettere la sospensione RL. Avendo in mente di fare anche molto asfalto (e magari pure col carretto della bimba attaccato dietro), tutto sommato potrebbe tornare comodo... non so se si rivelerà tale, ma ho preferito spendere qualcosa più adesso che non andare a pensare di cambiarlo dopo che avrei speso di più. Vedremo!
Di certo dai commenti mi pare di capire che comunque bisogna prenderci un po' la mano e che serva qualche accortezza per le ebike... mi documenterò bene!![]()
Anche io devo fare un utilizzo simile al tuo... divertimento per me è ogni tanto famiglia...vacanze e il resto!
Volevo sapere se avevi provato la bici col rimorchio, (dato che il seggiolino posteriore è impossibile) volevo essere sicuro di non avere limitazioni dopo averla acquistata...sennò la moglie mi uccide
Per il portapacchi avevo visto uno per full chiamato el burro prova a vedere...dice che tiene fino a 25kg e dalle foto sembra fatto beneEh... allora, io ho un rimorchio di quelli che hanno il braccio e poi un occhiello di metallo da fissare al mozzo della ruota posteriore. Beh purtroppo ho provato ma non ci sono riuscito. Intanto, il buco era troppo piccolo, ma questo ho ovviato facile con un colpetto di dremel. Secondo, sia la forma del telaio sia il fatto di avere lo sblocco rapido in effetti impediscono di montarlo in modo sicuro, per cui niente carretto (perlomeno, quello che ho io). Ho capito che per portare oggetti ci sono comunque abbastanza soluzioni, ma per ora l'unica che mi sembra compatibile con la full sono le barre traino che si agganciano sul reggisella. Per un po' ho pensato che il portapoacchi Thule (quello consigliato da steu851 in questo thread) potesse reggere un seggiolino, ma ci sono versioni discordanti sulla portata massima e mi fido poco!
Per il portapacchi avevo visto uno per full chiamato el burro prova a vedere...dice che tiene fino a 25kg e dalle foto sembra fatto bene
E' vero, salire siu pedali aumenta tantissimo il consumo; però, ogni tanto, far riposare la prostata non fa schifoPer far rendere al meglio il motore elettrico, la pedalata deve essere quanto più possibile rotonda, non servono, anzi sono controproducenti i picchi che si producono salendo sui pedali