Consiglio acquisto... Thok Mig o KTM Kapoho

Nepher78

Ebiker novello
4 Luglio 2018
8
7
3
47
Piemonte
Visita Sito
Bici
Thok
Beh! Alla fine è andata... sabato arriva la Thok! :)

Alla fine ho provato la MIG, ho provato le KTM, ne ho provate altre... ma mi sono risolto per la MIG ST. Alla fine più o meno tutti hanno concordato che una 29" con escursioni intorno ai 120 e componentistica non eccessiva fosse la cosa giusta da prendere. In effetti io conto di farci sterrati e off-road ma non troppo impegnativi, e sicuramente farò anche tanto asfalto per fare giretti con la famiglia... hanno tutti concordato che non servisse andare su una MIG, piuttosto che su una Kapoto. Poi l'altro grosso dubbio era shimano vs bosch, ma alla fine provandoli mi son trovato meglio con lo shimano.

Alla fine la MIG ST era ancora in offerta lancio, e poi mi sono fatto mettere la sospensione RL. Avendo in mente di fare anche molto asfalto (e magari pure col carretto della bimba attaccato dietro), tutto sommato potrebbe tornare comodo... non so se si rivelerà tale, ma ho preferito spendere qualcosa più adesso che non andare a pensare di cambiarlo dopo che avrei speso di più. Vedremo!

Di certo dai commenti mi pare di capire che comunque bisogna prenderci un po' la mano e che serva qualche accortezza per le ebike... mi documenterò bene! :)
 

wollace

Ebiker espertibus
17 Gennaio 2017
607
237
43
56
Pistoia
Visita Sito
Bici
Mondrake crafty r 2020 (prima haibike Sduro sl bosch 2018, e haibike sduro Yamaha 2016)(
L'ammo bloccabile serve a poco a meno che tu non sia un professionista! La thok MIG a mio avviso manca di freni a doppio pistoncino che forse la KTM ha, ma quest'ultima ha il problema del motore bosc(ma vale anche per Yamaha) nel senso che è un ottimo motore ma è meno pedalabile per chi viene da una bici muscolare (in questo caso consiglio shimano o brose)
permettimi di dissentire....l'ammo bloccabile è utile per chiunque, per avere una pedalata pù redditzia: io lo blocco sempre su strada asfaltata, soprattutto in salita. Il bosch è meno pedalabile, Yamaha invece è pedalabile (avuti entrambi) ma è un cosa che non crea problemi, soprattutto se uno è allenato, provenendo da musolare
 

Nepher78

Ebiker novello
4 Luglio 2018
8
7
3
47
Piemonte
Visita Sito
Bici
Thok
Beh, in piedi o seduti a parte... solo per chiudere il post, la MIG ST è arrivata. Giusto per dare un feedback che magari può servire ad altri:
  • Ordine e tempi di arrivo lampo (l'ho fatta arrivare in un Thok point), arrivata a circa 3 giorni dall'ordine.
  • Avevo chiesto la modifica della sospensione posteriore con una bloccante. Mi hanno chiesto 200€ in più, mi hanno telefonato un paio di volte per concordare bene le cose, e alla fine mi hanno messo su il Rockshox Deluxe RL. Hanno comunicato al Point il mio peso per regolare i sag. A vedere le specifiche sul sito, mi sembra che pure la forcella sia diversa dal normale: ho la Rockshox Revelation RC Remote, con comando sul manubrio. Non mi sembra quella standard, ma qui forse sbaglio io, non so dire. Comunque, andando sull'asfalto mi sembra che bloccare tutto si vada meglio, ma non potrei giurare che la differenza sia così sostanziale; sono comunque più sereno ad averlo messo visto che faccio anche molto asfalto.
  • Non so se sono sfigato io o mi sono fatto prendere troppo dall'entusiasmo, ma in meno di due settimane ho falciato due gomme. La prima volta ho preso una spina davanti: andando a farla mettere a posto da un ciclista bravo di zona, me le sono fatte convertire entrambe in tubeless. Sul sito Thok c'è scritto che tutte le MIG sono già predisposte, ma invece almeno per la ST non era vero e ha dovuto mettere su un kit di conversione, comunque 60€ ha fatto. Dopo poco sono riuscito a tagliare di netto la posteriore, per cui di nuovo fermo: il solito bravo ciclista me la sta sostituendo, sempre con una non esagerata come tassellatura ma più spessa... ovviamente sempre da 29" ma 2.10 e non 2.20 come l'originale... penso andrà meglio ma vedrem, ho comunque il dubbio se è stata sfiga, o le gomme di serie non sono un granchè, o entrambe le cose.
  • Avevo ordinato la borraccia, pensando che il portaborraccia fosse compreso. Non lo era, ma hanno controllato l'ordine e mi hanno regalato il portaborraccia.
  • Stranamente la ruota dietro ha lo sblocco rapido, ma quella davanti no (ho visto che si compra con 40€).
  • Sfiga gomme a parte, per ora sono ultrasoddisfatto. Mi rendo conto ora che tutte le pippe che mi ero fatto sui motori, e bosch e schimano e brose, e quello va di piu' e quello fa meno rumore e quello non c'ha il display e quello non c'ha il BT, alla fine sono sofismi per uno come me che inizia. Lo Shimano va benissimo, fa certo un po' di rumore ma francamente non mi sembra diverso da quando avevo provato il Bosch, e comunque varia con la potenza usata; la pedalata è super naturale: considerando che avevo solo esperienza di una da città con motore alla ruota posteriore, c'è davvero un abisso tecnologico; lo stacco a 25Km si beh un po' si sente, ma mamma mia... niente di che, si nota appena, e comunque quando sono andato a più di 25 di norma ero in discesa! E comunque ad oggi è il più recente, e col il software e anche l'integrazione con un eventuale cambio elettronico ha ancora molto potenziale; la componentistica so che c'è di meglio, ma per me sono più che ottime, servirà molto tempo per poi aver bisogno di meglio.
  • Batteria non so dire ancora quanto possa durare. Per ora ci sono andato in collina dove abito io, che è tutto un sali-scendi anche con buone pendenze, ma principalmente asfalto/sterrato: usata così, finisco prima io della batteria. Sono riuscito a consumare 4 delle 5 tacche solo dopo 58Km, considerando pure che peso 95kg solo io.
  • De gustibus, ma... secondo me è esteticamente bellissima, e pur con la batteria esterna (anzi forse proprio grazie a quella) ha molta più presenza 'scenica', muscolare. Ero dubbioso sulla colorazione; rispetto alle foto 'fighe' sul sito, che sembra quasi un verde brillante, in realtà è quasi perfettamente opaco, ma alla fine devo ammettere che è molto bella, fa più 'natura' e 'militare' delle altre versioni (che pure il grigio della R lo trovo bellissimo); ma soprattutto, rispetto ad altre marche che fanno colorazioni super appariscenti e spesso molto discutibili, la Thok credo abbia un colore che non stancherà mai. L'unico sacrificio all'estetica è l'accensione sulla batteria, che di sotto (e spesso sporca) è oggettivamente abbastanza scomoda.
  • Trovare il modo di metterci una borsina di qualunque tipo è un dramma, ma beh certo mi pare un problema generale delle full. Avevo preso una sottosella ma non mi piaceva, alla fine ho montato una XLAB stealth 400C, piccola ma non scivola sulla canna quasi piatta della Thok e praticamente ha la stessa identica forma della batteria... si lo so, è una cazzata ma mi piace lo stesso! ;-)
Un saluto a tutti!
 
Ultima modifica:

lorenzom

Ebiker velocibus
27 Marzo 2018
392
307
63
Bertinoro (FC)
Visita Sito
Bici
Focus JAM 2
bella recensione. e complimenti oer per la scelta. a quel prezzo sicuramente è un ottima bici. se fosse uscita 6 mesi prima probabilmente l avrei presa anche io.
magari tra un po' aggiornaci con un altra recensione "di durata" e con qualche foto.
buone pedalate!
 
  • Like
Reactions: Nepher78

Toscano88

Ebiker pedalantibus
24 Agosto 2017
192
31
28
50
Rho (MI)
Visita Sito
Bici
Thok MIG
ci devi mandare qualche foto, l'assistenza clienti mi è sembrata buona per quanto scritto. per il bagaglio (se non hai il reggisella telescopico) potresti mettere un braccio portapacchi o la borsa da canotto tipo questa (ce ne sono di molto economiche specie sui siti di roba cinese) https://www.ciclosportmarket.it/pro...reggisella-per-bicicletta-carico-fino-a-2-kg/
L'unico limite è che se ci prenderai gusto a fare qualcosina di più impegnativo la ST non ti basterà più!!!
 
  • Like
Reactions: Nepher78

Nepher78

Ebiker novello
4 Luglio 2018
8
7
3
47
Piemonte
Visita Sito
Bici
Thok
Bella recensione, bravo e complimenti per l'acquisto, per me hai fatto la scelta giusta ma...ma sempre secondo me non ce la conti tanto giusta (lo dico sorridendo e strizzando l'occhio), nel senso che hai detto che facevi tanto asfalto e la famiglia e il carrettino ma poi prima la spina e poi il taglio!
Non è che ti sei fatto prendere dall'entusiasmo e ti sei buttato a vita persa nel fuoristrada più impegnativo? Occhio che con le e-mtb è un attimo alzare il tiro!
Comunque a parte gli scherzi hai fatto una ottima scelta e anche sull'ammo bloccabile sono d'accordo con te, specialmente su salita asfaltata la differenza c'è eccome, divertiti a manetta!

Guarda... la risposta è SI!!! :) Decisamente troppo entusiasmo, in discesa su un sentiero non super tecnico ma sicuramente un po' impervio alle Capanne di Marcarolo!!! Credo che anche questo sia un po' da imparare: tra la stazza che ha, il baricentro molto basso, ruote enormi, motore che spinge come un mulo... in effetti è un attimo andare molto più forte di quello che sarebbe 'consigliabile', o comunque a come ero abituato una volta!!! :yum
Comunque ci faccio ancora un po' di strada e poi riprendo un po' la recensione, oggi ho già fatto anche le foto!
 

cala83

Ebiker ex novello
13 Gennaio 2018
42
16
8
41
Firenze
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
Beh! Alla fine è andata... sabato arriva la Thok! :)

Alla fine ho provato la MIG, ho provato le KTM, ne ho provate altre... ma mi sono risolto per la MIG ST. Alla fine più o meno tutti hanno concordato che una 29" con escursioni intorno ai 120 e componentistica non eccessiva fosse la cosa giusta da prendere. In effetti io conto di farci sterrati e off-road ma non troppo impegnativi, e sicuramente farò anche tanto asfalto per fare giretti con la famiglia... hanno tutti concordato che non servisse andare su una MIG, piuttosto che su una Kapoto. Poi l'altro grosso dubbio era shimano vs bosch, ma alla fine provandoli mi son trovato meglio con lo shimano.

Alla fine la MIG ST era ancora in offerta lancio, e poi mi sono fatto mettere la sospensione RL. Avendo in mente di fare anche molto asfalto (e magari pure col carretto della bimba attaccato dietro), tutto sommato potrebbe tornare comodo... non so se si rivelerà tale, ma ho preferito spendere qualcosa più adesso che non andare a pensare di cambiarlo dopo che avrei speso di più. Vedremo!

Di certo dai commenti mi pare di capire che comunque bisogna prenderci un po' la mano e che serva qualche accortezza per le ebike... mi documenterò bene! :)
Anche io devo fare un utilizzo simile al tuo... divertimento per me è ogni tanto famiglia...vacanze e il resto!
Volevo sapere se avevi provato la bici col rimorchio, (dato che il seggiolino posteriore è impossibile) volevo essere sicuro di non avere limitazioni dopo averla acquistata...sennò la moglie mi uccide
 

Nepher78

Ebiker novello
4 Luglio 2018
8
7
3
47
Piemonte
Visita Sito
Bici
Thok
Anche io devo fare un utilizzo simile al tuo... divertimento per me è ogni tanto famiglia...vacanze e il resto!
Volevo sapere se avevi provato la bici col rimorchio, (dato che il seggiolino posteriore è impossibile) volevo essere sicuro di non avere limitazioni dopo averla acquistata...sennò la moglie mi uccide

Eh... allora, io ho un rimorchio di quelli che hanno il braccio e poi un occhiello di metallo da fissare al mozzo della ruota posteriore. Beh purtroppo ho provato ma non ci sono riuscito. Intanto, il buco era troppo piccolo, ma questo ho ovviato facile con un colpetto di dremel. Secondo, sia la forma del telaio sia il fatto di avere lo sblocco rapido in effetti impediscono di montarlo in modo sicuro, per cui niente carretto (perlomeno, quello che ho io). Ho capito che per portare oggetti ci sono comunque abbastanza soluzioni, ma per ora l'unica che mi sembra compatibile con la full sono le barre traino che si agganciano sul reggisella. Per un po' ho pensato che il portapoacchi Thule (quello consigliato da steu851 in questo thread) potesse reggere un seggiolino, ma ci sono versioni discordanti sulla portata massima e mi fido poco!
 
  • Like
Reactions: cala83

cala83

Ebiker ex novello
13 Gennaio 2018
42
16
8
41
Firenze
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
Eh... allora, io ho un rimorchio di quelli che hanno il braccio e poi un occhiello di metallo da fissare al mozzo della ruota posteriore. Beh purtroppo ho provato ma non ci sono riuscito. Intanto, il buco era troppo piccolo, ma questo ho ovviato facile con un colpetto di dremel. Secondo, sia la forma del telaio sia il fatto di avere lo sblocco rapido in effetti impediscono di montarlo in modo sicuro, per cui niente carretto (perlomeno, quello che ho io). Ho capito che per portare oggetti ci sono comunque abbastanza soluzioni, ma per ora l'unica che mi sembra compatibile con la full sono le barre traino che si agganciano sul reggisella. Per un po' ho pensato che il portapoacchi Thule (quello consigliato da steu851 in questo thread) potesse reggere un seggiolino, ma ci sono versioni discordanti sulla portata massima e mi fido poco!
Per il portapacchi avevo visto uno per full chiamato el burro prova a vedere...dice che tiene fino a 25kg e dalle foto sembra fatto bene
 
  • Like
Reactions: Nepher78

Nepher78

Ebiker novello
4 Luglio 2018
8
7
3
47
Piemonte
Visita Sito
Bici
Thok
Per il portapacchi avevo visto uno per full chiamato el burro prova a vedere...dice che tiene fino a 25kg e dalle foto sembra fatto bene

Trovato!
https://www.portabultosdoblesuspension.com/en/

Effettivamente sembra una buona soluzione. Dal sito non si capisce bene se si possa mettere anche un seggiolino da portapacchi, ma gli ho scritto lumi (non vorrei che i piedi interferissero con pignoni o freni, è in una posizione un po' arretrata rispetto al normale). Sembra anche pratico, se uno ha più bici (leggi: papà e mamma), si può prendere un portapacchi e due assi, così da montarli sulle due bici e poi passare abbastanza agevolmente il tutto da una bici all'altra. Porta 25kg, tecnicamente per un bimbo basta e avanza; è molto brutto ma non è colpa sua, nel suo genere non è nemmeno male (peccato per le parti lasciate in acciaio non verniciato).
 

giordanovic

Ebiker grandissimus
7 Marzo 2017
1.377
625
113
Arcore
Visita Sito
Bici
Bianchi 928, Haibike bosch 2013 e Fantic integra 160 carbon,
Mi sembra strano che porti 25Kg dinamici oltretutto il vincolo al telaio lo farebbe oscillare avanti ed indietro in base al movimento della sospensione (il perno delle ruote è 5mm !!)
Quello che ti ha consigliato Steu è costruito con un tubo dia 20 (mi sembra) curvato ed è fissato al trapezio oscillante, non ha parti in movimento relativo. La resistenza è pari a quella del trapezio, il tubo non si piega!
Ho portato un bambino di 30Kg su per un sentiero in montagna.
 
  • Like
Reactions: Nepher78

Nepher78

Ebiker novello
4 Luglio 2018
8
7
3
47
Piemonte
Visita Sito
Bici
Thok
Ho indagato un po' entrambe le soluzioni. Sia il Thule che ElBurro vanno bene per le borse, ma non per i bambini. Thule indica come carico massimo 11Kg, e le istruzioni vietano esplicitamente il montaggio di seggiolini. ElBurro sono 25Kg e ho scritto chiedendo: mi hanno risposto subito, ma di nuovo il trasporto bimbi è vietato e inficia la garanzia. Non escludo che con entrambi in realtà si riuscirebbe a fare, però nessuno dei due è pensato o verificato per questo utilizzo. Continuo a pensare che l'unico modo di portare dei bimbi con le full in tutta sicurezza siano carretti e barre traino...
 

carlo il dentista

Ebiker pedalantibus
30 Settembre 2016
212
100
43
65
brescia
Visita Sito
Per far rendere al meglio il motore elettrico, la pedalata deve essere quanto più possibile rotonda, non servono, anzi sono controproducenti i picchi che si producono salendo sui pedali
E' vero, salire siu pedali aumenta tantissimo il consumo; però, ogni tanto, far riposare la prostata non fa schifo:D