Consigli per upgrade sospensioni!

Win73

Ebiker pedalantibus
29 Marzo 2021
224
142
43
52
Vicenza
Visita Sito
Bici
Kawasaki ksx 8.4
Cambia completamente che nn ti ritorna tutti quei piccoli urti in successione che ti spaccano le braccia....se fai sentieri scassati belli lunghi te ne accorgi...io ti dicevo che se ti trovi bene con l altra vuol dire che nn li fai xciò nn spenderli era riferito a quello...vero che nn costa mille euro ma se nn ne hai necessità anche quei pochi...che proprio pochi nn sono(250-300€)usali x altro.Brakky
Grazie effettivamente sullo scassato lungo alla fine ho un leggero indolenzimento alle braccia, ma io sono uno di quelli che sono partiti con le rigide, questo al confronto non è niente
 
Ultima modifica:

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.409
3.183
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Buonasera ho anche io una lyrik select RC con la quale mi trovo abbastanza bene. Se passo alla cartuccia RC2.1 quali reali vantaggi avrei ? Perché ho letto tantissimi articoli in cui si dice che migliora sensibilmente, ma in nessuno ho letto quali sono le reali differenze.

E' un dubbio che presto mi toglierò anche io, come ultimo colpo di coda del black friday me la sono pigliata:


a 220€ spedita a casa con lo sconto BF. Con questa la mia Yari, già upgradata lato aria, diventa in sostanza una Lyric Ultimate. Vedremo se ne sarà valsa la pena.
 

Win73

Ebiker pedalantibus
29 Marzo 2021
224
142
43
52
Vicenza
Visita Sito
Bici
Kawasaki ksx 8.4
E' un dubbio che presto mi toglierò anche io, come ultimo colpo di coda del black friday me la sono pigliata:


a 220€ spedita a casa con lo sconto BF. Con questa la mia Yari, già upgradata lato aria, diventa in sostanza una Lyric Ultimate. Vedremo se ne sarà valsa la pena.
Bel colpo. Siccome io ho intenzione di fare l'upgrade la prossima primavera per favore mi scrivi le impressioni ? Grazie
 

lucafam

Ebiker velocibus
20 Gennaio 2019
378
176
43
piazza al serchio
Visita Sito
Bici
Moterra SE 2020
io aveva la boxxer rc , sono passato al 2.1 e la differenza c'è. Poi io non sono un pro , non sono in grado di sentire le minime sottigliezze ma la forca sembra più precisa e reattiva , lavora meglio sullo scassato... Se l'upgrade per i miei utilizzi merita la spesa non te lo so dire, devo ancora provarla estensivamente , ma che cambia si sente quello si.
Però alla fine sono comuqnue soldi, quindi dipende da te valutare se spenderli li o in altro
 
  • Like
Reactions: Win73

Win73

Ebiker pedalantibus
29 Marzo 2021
224
142
43
52
Vicenza
Visita Sito
Bici
Kawasaki ksx 8.4
io aveva la boxxer rc , sono passato al 2.1 e la differenza c'è. Poi io non sono un pro , non sono in grado di sentire le minime sottigliezze ma la forca sembra più precisa e reattiva , lavora meglio sullo scassato... Se l'upgrade per i miei utilizzi merita la spesa non te lo so dire, devo ancora provarla estensivamente , ma che cambia si sente quello si.
Però alla fine sono comuqnue soldi, quindi dipende da te valutare se spenderli li o in altro
Grazie mille
 
  • Like
Reactions: lucafam

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.689
8.685
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Buonasera a tutti, ho acquistato da 1 anno la mia spectral on 7 e vorrei fare un upgrade alle sospensioni.
Volevo chiedere per caso avete qualche consiglio su cosa montare, oppure se upgradare prima la forcella o l’ammortizzatore.
la bici monta di serie ammo RockShox Deluxe Select e forcella RockShox Lyrik Select.
grazie in anticipo
Quello che farei io

Forcella: revisionatore di quelli bravi, ma bravi cambi la cartuccia e monti componenti di alto livello, boccole comprese, esci con una bomba dato che la Lyric come struttura è una forcella top

Ammortizzatore: sempre restando in casa RS una bella molla, che oltretutto con i leveraggi Focus ci va a nozze, ti scordi le revisioni e a mio avviso migliori tantissimo oltre ad avere (per quello che conta) un impatto estetico devastante :p

sid
 
  • Like
Reactions: Win73 and lucafam

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.409
3.183
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
... ma bravi cambi la cartuccia e monti componenti di alto livello, boccole comprese, esci con una bomba dato che la Lyric come struttura è una forcella top

Giusto per capire, visto che sto pensando di farmi io la manutenzione alle sospensioni (o almeno alla forcella), per la cartuccia immagino ti riferisci alla Charger RC 2.1 e OK, ma per componenti di alto livello cosa intendi? Nei recenti kit manutenzione originali gli anelli "parapolvere" in gomma nera in cima ai foderi credo siano già degli SKF anche se confezionati con marchio RockShox ed a stare alle indicazioni del service vanno sostituiti a 200h, le spugnette interne credo esistano solo le originali da sostituire al service delle 50h, i vari o-ring in gomma fanno sempre parte dei kit originali per il service e non penso ne esistano di "particolari", per la parte aria ci sono si eventualmente proposte alternative all'asta DebonAir originale ma onestamente non so quanto ne valga la pena e la spesa.

Ammortizzatore: sempre restando in casa RS una bella molla, che oltretutto con i leveraggi Focus ci va a nozze, ti scordi le revisioni e a mio avviso migliori tantissimo oltre ad avere (per quello che conta) un impatto estetico devastante :p

Scontato che la molla è sempre un bel vedere, ma la revisione della parte idraulica rimane comunque, e mi pare sia quella più rognosa, o mi sbaglio?
 
  • Like
Reactions: lucafam

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.409
3.183
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
la liryc è un'ottima forcella, mettici il kit per aumentare escursione e sei a posto
Se dici a me, a parte che la mia è una Yari che poco per volta sta mutando in una Lyric Ultimate pimpata, il kit per aumentare l'escursione non è altro che l'asta Debonair più lunga, io ho di serie la 160 e dovrei montare la 170. In effetti la mia forcella di serie dovrebbe montare la vecchia asta tipo B1 (2020) ed ho già in casa una nuova asta tipo C1 (2021) da 170, con le note differenze dal punto di vista delle modifiche alla camera negativa. Ma non sono del tutto convinto di fare il cambio, o se lo faccio potrei valutare di trasferire i nuovi pezzi dell'asta da 170 su quella da 160 che già così resterebbe un poco più alta. Aumentare l'escursione davanti modifica l'assetto complessivo, anche se per soli 10mm all'anteriore questa cosa è molto ridotta.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.689
8.685
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Giusto per capire, visto che sto pensando di farmi io la manutenzione alle sospensioni (o almeno alla forcella), per la cartuccia immagino ti riferisci alla Charger RC 2.1 e OK, ma per componenti di alto livello cosa intendi? Nei recenti kit manutenzione originali gli anelli "parapolvere" in gomma nera in cima ai foderi credo siano già degli SKF anche se confezionati con marchio RockShox ed a stare alle indicazioni del service vanno sostituiti a 200h, le spugnette interne credo esistano solo le originali da sostituire al service delle 50h, i vari o-ring in gomma fanno sempre parte dei kit originali per il service e non penso ne esistano di "particolari", per la parte aria ci sono si eventualmente proposte alternative all'asta DebonAir originale ma onestamente non so quanto ne valga la pena e la spesa.



Scontato che la molla è sempre un bel vedere, ma la revisione della parte idraulica rimane comunque, e mi pare sia quella più rognosa, o mi sbaglio?
1) sinceramente non ti so rispondere nel dettaglio, io mi affido sempre al mio sospensionista (che segue le gare) e quando mi fa la revisione mi mette tutti componenti di alta gamma, parlo dei componenti di consumo...poi magari tu cambierai anche la cartuccia per migliorarla e ti dico che da revisionata andava meglio che da nuova originale Fox (parlo di una Fact Kashima fit)

2) molla aria se ne è parlato molto, puoi cercare anche sul forum oppure i tanti articoli in rete, uno dei vantaggi della molla è sulle revisioni rispetto a quelle che necessitano gli ammo ad aria, oltre a mio avviso ad altri vantaggi, mentre gli svantaggi sono: peso, ingombro e (nel caso la molla sia OEM) resistenza rispetto al peso del rider

sid
 
  • Like
Reactions: lucafam

lucafam

Ebiker velocibus
20 Gennaio 2019
378
176
43
piazza al serchio
Visita Sito
Bici
Moterra SE 2020
Quello che farei io

Forcella: revisionatore di quelli bravi, ma bravi cambi la cartuccia e monti componenti di alto livello, boccole comprese, esci con una bomba dato che la Lyric come struttura è una forcella top

Ammortizzatore: sempre restando in casa RS una bella molla, che oltretutto con i leveraggi Focus ci va a nozze, ti scordi le revisioni e a mio avviso migliori tantissimo oltre ad avere (per quello che conta) un impatto estetico devastante :p

sid
Ma lui ha una spectral che è canyon non focus
Giusto per capire, visto che sto pensando di farmi io la manutenzione alle sospensioni (o almeno alla forcella), per la cartuccia immagino ti riferisci alla Charger RC 2.1 e OK, ma per componenti di alto livello cosa intendi? Nei recenti kit manutenzione originali gli anelli "parapolvere" in gomma nera in cima ai foderi credo siano già degli SKF anche se confezionati con marchio RockShox ed a stare alle indicazioni del service vanno sostituiti a 200h, le spugnette interne credo esistano solo le originali da sostituire al service delle 50h, i vari o-ring in gomma fanno sempre parte dei kit originali per il service e non penso ne esistano di "particolari", per la parte aria ci sono si eventualmente proposte alternative all'asta DebonAir originale ma onestamente non so quanto ne valga la pena e la spesa.



Scontato che la molla è sempre un bel vedere, ma la revisione della parte idraulica rimane comunque, e mi pare sia quella più rognosa, o mi sbaglio?
Si, ma si fa una volta l'anno e basta, mentre le guarnizioni aria ogni 50 ore andrebbero cambiate
 
  • Like
Reactions: sideman

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.409
3.183
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Si, ma si fa una volta l'anno e basta, mentre le guarnizioni aria ogni 50 ore andrebbero cambiate
Per le forcelle non mi risulta, se guardi i manuali del service di RockShox per la manutenzione a 50h prevede in sostanza solo lo sfilo dei foderi, pulizia interna accurata, sostituzione delle sole spugnette, ingrassaggio dei parapolvere e sostituzione dell'olio. Anzi, per le spugnette indicano semplicemente di pulirle ed impregnarle nuovamente di olio. Lo stelo lato aria non viene neppure aperto. Magari negli ammo è diverso, non ho ancora guardato.
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.342
4.410
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Giusto per capire, visto che sto pensando di farmi io la manutenzione alle sospensioni (o almeno alla forcella), per la cartuccia immagino ti riferisci alla Charger RC 2.1 e OK, ma per componenti di alto livello cosa intendi? Nei recenti kit manutenzione originali gli anelli "parapolvere" in gomma nera in cima ai foderi credo siano già degli SKF anche se confezionati con marchio RockShox ed a stare alle indicazioni del service vanno sostituiti a 200h, le spugnette interne credo esistano solo le originali da sostituire al service delle 50h, i vari o-ring in gomma fanno sempre parte dei kit originali per il service e non penso ne esistano di "particolari", per la parte aria ci sono si eventualmente proposte alternative all'asta DebonAir originale ma onestamente non so quanto ne valga la pena e la spesa.



Scontato che la molla è sempre un bel vedere, ma la revisione della parte idraulica rimane comunque, e mi pare sia quella più rognosa, o mi sbaglio?
Non ricordo se la tua forca è una Debonair 2020 o 2021, se quest'ultima un ottimo "downgrade" sarebbe montare i particolari aria 2020, quelli incriminati che facevano abbassare la forcella a riposo, ma che donano una maggior sensibilità.
Oppure anche il kit Everflow, che dovrebbe dare un notevole miglioramento in sensibilità iniziale, forse anche meglio.
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.409
3.183
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Non ricordo se la tua forca è una Debonair 2020 o 2021, se quest'ultima un ottimo "downgrade" sarebbe montare i particolari aria 2020, quelli incriminati che facevano abbassare la forcella a riposo, ma che donano una maggior sensibilità.
Oppure anche il kit Everflow, che dovrebbe dare un notevole miglioramento in sensibilità iniziale, forse anche meglio.
Ancora non lo so perchè non ho mai verificato, "dovrebbe" essere una 2020 con asta "vecchia" (dado argento), mentre quella da 170 che ho preso è la nuova 2021 (dado rosso). Nel caso posso trasferire i pezzi 2020 sull'asta 2021 da 170 per mantenere la tanto decantata sensibilità iniziale, ma potrei anche fare l'opposto perchè io ho qualche dubbio che ci sia tutta quella differenza. Anche perchè nelle Yari/Lyric con asta DebonAir la camera negativa è costituita non solo dallo spazio tra testa del pistone e piattello di tenuta inferiore ma anche da tutto il volume interno dell'asta, quindi la variazione percentuale è molto minore di quello che sembrerebbe guardando solo la distanza tra i due o-ring di tenuta. Inoltre anche la nuova cartuccia idraulica Charger RC 2.1 dovrebbe migliorare quell'aspetto, poi non vorrei diventare troppo "sensibile".
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.342
4.410
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Ancora non lo so perchè non ho mai verificato, "dovrebbe" essere una 2020 con asta "vecchia" (dado argento), mentre quella da 170 che ho preso è la nuova 2021 (dado rosso). Nel caso posso trasferire i pezzi 2020 sull'asta 2021 da 170 per mantenere la tanto decantata sensibilità iniziale, ma potrei anche fare l'opposto perchè io ho qualche dubbio che ci sia tutta quella differenza. Anche perchè nelle Yari/Lyric con asta DebonAir la camera negativa è costituita non solo dallo spazio tra testa del pistone e piattello di tenuta inferiore ma anche da tutto il volume interno dell'asta, quindi la variazione percentuale è molto minore di quello che sembrerebbe guardando solo la distanza tra i due o-ring di tenuta. Inoltre anche la nuova cartuccia idraulica Charger RC 2.1 dovrebbe migliorare quell'aspetto, poi non vorrei diventare troppo "sensibile".
Si puoi benissimo fare lo scambio tra i particolari, ti assicuro che la differenza è palese, la mia Lyrik ultimate 2021 non ne voleva sapere di copiare le piccole asperità, gli ho trasferito i particolari che mi avanzavano da una asta 2020 della mia Revelation, un'altra forcella.
Adesso sto usando una configurazione ibrida, dado rosso 2021 e piattello 2020 più un distanziale interno da 9mm, così da non avere l'eccessivo affondamento a forca scarica ma mantenere il volume della camera negativa e quindi la sensibilità.
Mi ci sto trovando molto bene.
 

Allegati

  • 20210511_180059.jpg
    20210511_180059.jpg
    328,4 KB · Visite: 10
  • 20210419_110203.jpg
    20210419_110203.jpg
    115,1 KB · Visite: 11

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.689
8.685
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Si, ma si fa una volta l'anno e basta, mentre le guarnizioni aria ogni 50 ore andrebbero cambiate

tornando alla manutenzione, per me stai confrontando due cose con due parametri differenti, ovvero l'anno solare con le ore di utilizzo che non sono confrontabili

L'anno solare dipende... dipende da cosa ci si fa con la bici e la frequenza delle uscite, possono essere anche 6 mesi... se fai gare anche ogni 3 gare
Ad esempio il mio sospensionista mi ha detto che per la mia frequenza e modo di andare (non da professionista) bene o male conteggiando un anno per la revisione sto a posto
Altra cosa importante, non revisionare non vuol dire solo avere un peggioramento graduale del comportamento, ma anche rovinare la forcella, oltre certi periodi di uso senza revisione poi la forcella potrebbe essere non più recuperabile.

Parlo sempre per quello che mi ha detto una persona di cui mi fido
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.409
3.183
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Si puoi benissimo fare lo scambio tra i particolari, ti assicuro che la differenza è palese, la mia Lyrik ultimate 2021 non ne voleva sapere di copiare le piccole asperità, gli ho trasferito i particolari che mi avanzavano da una asta 2020 della mia Revelation, un'altra forcella.
Adesso sto usando una configurazione ibrida, dado rosso 2021 e piattello 2020 più un distanziale interno da 9mm, così da non avere l'eccessivo affondamento a forca scarica ma mantenere il volume della camera negativa e quindi la sensibilità.
Mi ci sto trovando molto bene.
Ma il piattello vecchio è "pieno" verso il basso a differenza di quello nuovo che è scavato (e quindi in teoria verso il fondo corsa il dado ci si può "infilare" dentro), in più tu hai messo un ulteriore distanziale che sposta ancora più in basso il piattello 2020 rispetto al cielo del pistone. Facendo così, mi sembra di capire, hai aumentato la camera negativa ma hai anche ridotto di molto la distanza massima tra la base del piattello ed il bordo superiore del dado, e forse (ma non ne sono sicuro) anche l'escursione massima visto che a bici scarica la base del piattello andrà a toccare il seeger di blocco in fondo allo stelo ben prima. Inoltre, non rischi di avere problemi in caso di fondo corsa?