Consigli per upgrade sospensioni!

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.366
4.423
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Ma il piattello vecchio è "pieno" verso il basso a differenza di quello nuovo che è scavato (e quindi in teoria verso il fondo corsa il dado ci si può "infilare" dentro), in più tu hai messo un ulteriore distanziale che sposta ancora più in basso il piattello 2020 rispetto al cielo del pistone. Facendo così, mi sembra di capire, hai aumentato la camera negativa ma hai anche ridotto di molto la distanza massima tra la base del piattello ed il bordo superiore del dado, e forse (ma non ne sono sicuro) anche l'escursione massima visto che a bici scarica la base del piattello andrà a toccare il seeger di blocco in fondo allo stelo ben prima. Inoltre, non rischi di avere problemi in caso di fondo corsa?
L'idea di base è spostare la posizione del pistone a riposo rispetto al bypass tra camera negativa e positiva, proprio come nella Debonair 2021 così da non avere quel cm di escursione "rubato", ma anche non perdere troppo come volume della camera negativa.
L'escursione è rimasta uguale, perché ho sì messo il distanziale che "ruba" parte dello stelo, ma ho anche messo il dado rosso che è 8mm più lungo, va a compensare.
Riguardo al fatto del piattello è come dici tu, a finecorsa c'è il rischio che il dado vada a toccare contro la parte inferiore del piattello 2020, ma misure alla mano dovrebbero restare un paio di mm utili.
Ovvio che se si è uno che fa spesso finecorsa è una modifica rischiosa, ma se si fanno spesso c'è già qualcosa da rivedere nel setting della forca, token e pressione in primis.
Tra l'altro non sono il primo ad aver fatto questi test, e sono il principio su cui si è basato l'ideatore del kit Everflow, me lo ha confermato lui stesso sul forum marrone.
 
  • Like
Reactions: muscolare

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.420
3.197
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
L'escursione è rimasta uguale, perché ho sì messo il distanziale che "ruba" parte dello stelo, ma ho anche messo il dado rosso che è 8mm più lungo, va a compensare.

Vediamo se ho capito, tu dici che l'escursione è rimasta uguale per via del fatto che il dado rosso è più alto ma è vera escursione utilizzabile? Nel senso che a fondo corsa la base del piattello non può sfruttare quei mm in più che sono costituiti dal corpo del dado più lungo, sul quale il piattello non può scorrere. Diverso sarebbe stato se tu avessi lasciato il dado 2020 (corto) usando un'asta più lunga. E' però anche vero che il piattello non è vincolato allo stelo, credo possa muoversi al suo interno (frenato solo dagli o-ring di tenuta) nello spazio esistente tra il seeger di blocco ed i bumper sotto il cielo del pistone, quindi non è detto che sia effettivamente un problema.
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.366
4.423
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Vediamo se ho capito, tu dici che l'escursione è rimasta uguale per via del fatto che il dado rosso è più alto ma è vera escursione utilizzabile? Nel senso che a fondo corsa la base del piattello non può sfruttare quei mm in più che sono costituiti dal corpo del dado più lungo, sul quale il piattello non può scorrere. Diverso sarebbe stato se tu avessi lasciato il dado 2020 (corto) usando un'asta più lunga. E' però anche vero che il piattello non è vincolato allo stelo, credo possa muoversi al suo interno (frenato solo dagli o-ring di tenuta) nello spazio esistente tra il seeger di blocco ed i bumper sotto il cielo del pistone, quindi non è detto che sia effettivamente un problema.
Ho una Lyrik 160, l'asta esposta è più di 170mm, ho solo traslato l'asta rispetto ai foderi.
Volendo sì, per sicurezza si può fare utilizzando un'asta di escursione maggiore e ridurre l'escursione tramite il distanziale.
Il piattello si può muovere di qualche mm, ha comunque una sede ricavata nello stelo, oltre la quale non può andare.
 

Allegati

  • Shockcraft Debonair Comparison - Rev 1.PDF
    1,1 MB · Visite: 13
Ultima modifica: