AlfreDoss
Ebiker celestialis
L'idea di base è spostare la posizione del pistone a riposo rispetto al bypass tra camera negativa e positiva, proprio come nella Debonair 2021 così da non avere quel cm di escursione "rubato", ma anche non perdere troppo come volume della camera negativa.Ma il piattello vecchio è "pieno" verso il basso a differenza di quello nuovo che è scavato (e quindi in teoria verso il fondo corsa il dado ci si può "infilare" dentro), in più tu hai messo un ulteriore distanziale che sposta ancora più in basso il piattello 2020 rispetto al cielo del pistone. Facendo così, mi sembra di capire, hai aumentato la camera negativa ma hai anche ridotto di molto la distanza massima tra la base del piattello ed il bordo superiore del dado, e forse (ma non ne sono sicuro) anche l'escursione massima visto che a bici scarica la base del piattello andrà a toccare il seeger di blocco in fondo allo stelo ben prima. Inoltre, non rischi di avere problemi in caso di fondo corsa?
L'escursione è rimasta uguale, perché ho sì messo il distanziale che "ruba" parte dello stelo, ma ho anche messo il dado rosso che è 8mm più lungo, va a compensare.
Riguardo al fatto del piattello è come dici tu, a finecorsa c'è il rischio che il dado vada a toccare contro la parte inferiore del piattello 2020, ma misure alla mano dovrebbero restare un paio di mm utili.
Ovvio che se si è uno che fa spesso finecorsa è una modifica rischiosa, ma se si fanno spesso c'è già qualcosa da rivedere nel setting della forca, token e pressione in primis.
Tra l'altro non sono il primo ad aver fatto questi test, e sono il principio su cui si è basato l'ideatore del kit Everflow, me lo ha confermato lui stesso sul forum marrone.