Confronto Thok Mig- R Giant Trance SX E+ 1 Pro quale scegliere?

Dani1000

Ebiker normalus
11 Gennaio 2018
75
31
18
Genova
Visita Sito
Bici
Mondreker Foxy R
Buon giorno esperti di EMTB
dopo tanto leggere e curiosare e cercare e chiedere qualche informazione sono arrivato a restringere il campo a 2 biciclette più una terza di riserva e una quarta a che è quella che va bene un po' per tutto (in realtà sarebbero cento, ma in qualche modo bisogna scegliere).
L' utilizzo che ne faccio è molto vasto, si può dire un vero 360° All- Mountain. dal giretto di 25 km di 2 ore dietro casa (abito a genova tra il monte fasce, forte ratti e i il righi). Qualche gitarella domenicale di 40/50 km e poi le vacanze estive di 10 gg nelle dolomiti con giri corti e lungh (60 km e con più di 2000 D+). Asfalto quando serve sia pianura che salita e sentieri a volte anche tecnici in salita. Mi piace pedalare il "giusto" facendo la mia fatica e divertirmi in discesa, ma senza esagerare mai. spesso vado da solo e se mi stampo contro un albero chi mi viene a recuperare? Non sono un fermone visto i 10 anni di esperienza, ma certo non posso andare a fare una rampage. Mi piace più il sentiero naturale cercando di copiarlo piuttosto che andare a tutta tipo schiacciasassi. Le due biclette che confronto le ho già provate, ma per giri troppo brevi e poco significativi per schiarirmi bene le idee e soprattutto erano in configurazione custom dei due proprietari e la mig nella taglia sbagliata.
Ho letto quasi tutti i messaggi delle discussioni dei due Modelli in qustione, ma a parte qualche breve messaggio la maggior parte dei commenti riguardano aspetti importanti, ma secondari alla fine di capire la natura delle biciclette (applicazioni telefono, gomme, pellicole, motore di qua, motore di la,etcc...

Le riserve sono la bulls E-Core Evo, soprattutto per le doppie batterie e l' autonomia e la sempre valida Turbo levo che può montare tranquillamente le 29 sia davanti che dietro (le 27,5 plius le devo ancora capire)

grazie
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Allora,
conosco entrambe le bike, posseggo la SX0 e ho provato un giorno la MIG (non R)
Sono due bike che a me piacciono tantissimo, entrambe per ragioni differenti, come caschi caschi bene.
alla fine io decisi per prendere la SX1 che ritengo ad oggi con lo sconto del concessionario il miglior compromesso tra prezzo e bicicletta, SX1 che tardava ad arrivare e quindi poi presi la SX0. Ma continuo a ritenere la SX1 che si dovrebbe prendere sui 4.500 (o qualche cosa meno) al momento uno dei migliori acquisti che si possa fare con quei target, qui sul forum è la Trance più venduta (se vieni sul topic Trance ci sono gli acquisti)

Comunque io alla fine scelsi Trance per una questione di concessionario, le vendeva il mio amico da cui mi servo da anni ed anni...altrimenti la scelta sarebbe stata durissima ed anche per il fatto che per la sua politica su Mig era difficile ottenere lo sconto. Comunque la mia alternativa era la MIG non la MIG r (strepitosa)

Non saprei cosa dirti, l'unica cosa che con la MIG e lo shimano in eco (non modificato) i 2.000 non li vedi assolutamente, fu una delle cose che mi lasciò perplesso: l'autonomia, cosa che invece in casa Giant con la possibilità di abbassere l'eco fai tranquillamente.
I motori li ho trovati molto simili, sia come rumorosità (anche se dal timbro differente) che soprattutto come adattività alla pedalata : ecco questo è un punto di forza di entrambi, si adattano a meraviglia e sono assolutamente equilibrati e regolari sul difficile in salita quando serve un motore che non strappi.
Poi sull'erogazione sono leggermente differenti, ma per me queste sono seghe mentali...è una bike non una moto.

Poi che dire, telaisticamente molto differenti ma mi sono piaciute entrambe da morire e pure esteticamente le trovo superbe
La Mig è più leggera ed ha un bilanciamento eccellente con la batteria sotto che abbassa i pesi (a mio avviso la migliore non integrata sul mercato) e sopra non sempre assolutamente una bici assistita, la R poi è montata benissimo
La SX1 ha il vantaggio della molla che sulle e.bike per me che scaldano fa tanto, ha il famosissimo e favoloso MAestro e quindi un pacchetto retrotreno eccelso. Molto equilibrata, più pesa della MIG ma alla fine il peso non lo senti, (solo sui drop) e montata non top ma molto bene comunque.
Le ho trovate entrambe eccellenti anche in salita, ma quello che mi è piaciuto di entrambe è l'equilibrio generale, cosa per me importantissima, biciclette che riesci a portare quasi subito al top senza rinunciare a niente

Ruote: entrambe hanno il 2,7 (formato che io preferisco) ma tra i due preferisco il formato della Trance NON plus e con larghezza da 2,6 per me è l'ottimale

Ripeto, sono 2 mezzi favolosi (Thok assolutamente affascinante con la sua storia ed il fatto di essere italiana, poi dicono che loro sono molto presenti, Giant forse un pò più moderna) ti troverai con entrambi benissimo, io valuterei nella scelta il modo di acquisto quello che preferisci ed anche i prezzi che riesci a strappare

qualunque cosa chiedi

ciao
sid
 
  • Like
Reactions: Francesco Stegagno

Teo66

Ebiker grandissimus
21 Giugno 2017
1.333
1.422
113
59
Lugano
Visita Sito
Bici
Thok Mig + 1 a gamba
Aggiungo solo una nota.
Passare i 2000 d+ rimane comunque una questione di gamba.
Mi spiego: per superare certi d+ bisogna abbassare l'eco (ora possibile anche per Shimano). Questa operazione non è però indolore, nel senso che più basso è l'eco e maggiore dev'essere l'apporto della gamba.
Quindi un ragionamento tipo: con la mtb faccio 1200 d+ e torno a casa distrutto quindi mi prendo la emtb, faccio 2000 d+ e torno a casa fresco è sbagliato.
Se regoli l'assistenza per fare 2000 d+ dovrai metterci discreta gamba, quindi la fatica che farai dipenderà dalla tua condizione atletica.
Dipende quindi dall'aspettativa che hai e dalle tue capacità atletiche, superare i 2000 d+ si può, però bisogna avere ben presente cosa comporta.

Sent from my Honor 9 with EMTB MAG mobile app
 
  • Like
Reactions: sideman

Dani1000

Ebiker normalus
11 Gennaio 2018
75
31
18
Genova
Visita Sito
Bici
Mondreker Foxy R
Allora,
conosco entrambe le bike, posseggo la SX0 e ho provato un giorno la MIG (non R)
Sono due bike che a me piacciono tantissimo, entrambe per ragioni differenti, come caschi caschi bene.
alla fine io decisi per prendere la SX1 che ritengo ad oggi con lo sconto del concessionario il miglior compromesso tra prezzo e bicicletta, SX1 che tardava ad arrivare e quindi poi presi la SX0. Ma continuo a ritenere la SX1 che si dovrebbe prendere sui 4.500 (o qualche cosa meno) al momento uno dei migliori acquisti che si possa fare con quei target, qui sul forum è la Trance più venduta (se vieni sul topic Trance ci sono gli acquisti)

Comunque io alla fine scelsi Trance per una questione di concessionario, le vendeva il mio amico da cui mi servo da anni ed anni...altrimenti la scelta sarebbe stata durissima ed anche per il fatto che per la sua politica su Mig era difficile ottenere lo sconto. Comunque la mia alternativa era la MIG non la MIG r (strepitosa)

Non saprei cosa dirti, l'unica cosa che con la MIG e lo shimano in eco (non modificato) i 2.000 non li vedi assolutamente, fu una delle cose che mi lasciò perplesso: l'autonomia, cosa che invece in casa Giant con la possibilità di abbassere l'eco fai tranquillamente.
I motori li ho trovati molto simili, sia come rumorosità (anche se dal timbro differente) che soprattutto come adattività alla pedalata : ecco questo è un punto di forza di entrambi, si adattano a meraviglia e sono assolutamente equilibrati e regolari sul difficile in salita quando serve un motore che non strappi.
Poi sull'erogazione sono leggermente differenti, ma per me queste sono seghe mentali...è una bike non una moto.

Poi che dire, telaisticamente molto differenti ma mi sono piaciute entrambe da morire e pure esteticamente le trovo superbe
La Mig è più leggera ed ha un bilanciamento eccellente con la batteria sotto che abbassa i pesi (a mio avviso la migliore non integrata sul mercato) e sopra non sempre assolutamente una bici assistita, la R poi è montata benissimo
La SX1 ha il vantaggio della molla che sulle e.bike per me che scaldano fa tanto, ha il famosissimo e favoloso MAestro e quindi un pacchetto retrotreno eccelso. Molto equilibrata, più pesa della MIG ma alla fine il peso non lo senti, (solo sui drop) e montata non top ma molto bene comunque.
Le ho trovate entrambe eccellenti anche in salita, ma quello che mi è piaciuto di entrambe è l'equilibrio generale, cosa per me importantissima, biciclette che riesci a portare quasi subito al top senza rinunciare a niente

Ruote: entrambe hanno il 2,7 (formato che io preferisco) ma tra i due preferisco il formato della Trance NON plus e con larghezza da 2,6 per me è l'ottimale

Ripeto, sono 2 mezzi favolosi (Thok assolutamente affascinante con la sua storia ed il fatto di essere italiana, poi dicono che loro sono molto presenti, Giant forse un pò più moderna) ti troverai con entrambi benissimo, io valuterei nella scelta il modo di acquisto quello che preferisci ed anche i prezzi che riesci a strappare

qualunque cosa chiedi

ciao
sid


Grazie mille per le info.
Sono 2 bellissime bici e ora sono solo nella fase seghe mentali.
il prezzo è importante, ma preferisco spendere 500 euro in più ed essere sicuro di trovarmi bene piuttosto che trovarmi insoddisfatto.
Anche io preferivo la gomma 2.6 di Giant, ma ha una forcella da 27,7 normale, mentre la thok ha la forcella anche da 29 che magari proverei a fare l' abbinata 29-27,5
 

Dani1000

Ebiker normalus
11 Gennaio 2018
75
31
18
Genova
Visita Sito
Bici
Mondreker Foxy R
Aggiungo solo una nota.
Passare i 2000 d+ rimane comunque una questione di gamba.
Mi spiego: per superare certi d+ bisogna abbassare l'eco (ora possibile anche per Shimano). Questa operazione non è però indolore, nel senso che più basso è l'eco e maggiore dev'essere l'apporto della gamba.
Quindi un ragionamento tipo: con la mtb faccio 1200 d+ e torno a casa distrutto quindi mi prendo la emtb, faccio 2000 d+ e torno a casa fresco è sbagliato.
Se regoli l'assistenza per fare 2000 d+ dovrai metterci discreta gamba, quindi la fatica che farai dipenderà dalla tua condizione atletica.
Dipende quindi dall'aspettativa che hai e dalle tue capacità atletiche, superare i 2000 d+ si può, però bisogna avere ben presente cosa comporta.

Sent from my Honor 9 with EMTB MAG mobile app
Si si sono consapevole delle dinamiche di consumo, il giro da 2o km lo posso fare tutto in "turbo" ed arrivare a casa con un sacco di batteria, ma il giro di 60 km è quasi impossibile e ci devo mettere tanta gamba. Una volta ce la facevo con la bici normale ora per motivi famigliari non riesco ad avere lo stesso numero di uscite e lo stesso allenamento, quindi per fare quello che mi piace ho bisogno dell' aiutino. poi s'impara e si scelgono anche giri adatti
 
  • Like
Reactions: Teo66

Teo66

Ebiker grandissimus
21 Giugno 2017
1.333
1.422
113
59
Lugano
Visita Sito
Bici
Thok Mig + 1 a gamba
Si si sono consapevole delle dinamiche di consumo, il giro da 2o km lo posso fare tutto in "turbo" ed arrivare a casa con un sacco di batteria, ma il giro di 60 km è quasi impossibile e ci devo mettere tanta gamba. Una volta ce la facevo con la bici normale ora per motivi famigliari non riesco ad avere lo stesso numero di uscite e lo stesso allenamento, quindi per fare quello che mi piace ho bisogno dell' aiutino. poi s'impara e si scelgono anche giri adatti
Esatto, si impara a conoscere la bici e ci si adegua (oppure si fanno "mappature" diverse a dioendenza del giro).
L'importante è esserne consapevoli per non rimanere delusi.

Sent from my Honor 9 with EMTB MAG mobile app
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Aggiungo solo una nota.
Passare i 2000 d+ rimane comunque una questione di gamba.
Mi spiego: per superare certi d+ bisogna abbassare l'eco (ora possibile anche per Shimano). Questa operazione non è però indolore, nel senso che più basso è l'eco e maggiore dev'essere l'apporto della gamba.
Quindi un ragionamento tipo: con la mtb faccio 1200 d+ e torno a casa distrutto quindi mi prendo la emtb, faccio 2000 d+ e torno a casa fresco è sbagliato.
Se regoli l'assistenza per fare 2000 d+ dovrai metterci discreta gamba, quindi la fatica che farai dipenderà dalla tua condizione atletica.
Dipende quindi dall'aspettativa che hai e dalle tue capacità atletiche, superare i 2000 d+ si può, però bisogna avere ben presente cosa comporta.

Sent from my Honor 9 with EMTB MAG mobile app
hai fatto bene a sottolinearlo, io lo davo per scontato ma da biker muscolare amo la e.bike quando faccio fatica, ma non quella fatica della muscolare. Quindi quando posso pedalo sempre fisso ad assistenza minima. Chiaro uno deve poterselo permettere, se non proviene dalla muscolare dovrà allenarsi.
Pedalando con assistenze da gamba non allenata, i 2000 li vedi col binocolo con tutte, ammesso di non avere una batteria supplementare

sid
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Grazie mille per le info.
Sono 2 bellissime bici e ora sono solo nella fase seghe mentali.
il prezzo è importante, ma preferisco spendere 500 euro in più ed essere sicuro di trovarmi bene piuttosto che trovarmi insoddisfatto.
Anche io preferivo la gomma 2.6 di Giant, ma ha una forcella da 27,7 normale, mentre la thok ha la forcella anche da 29 che magari proverei a fare l' abbinata 29-27,5

Non ne vedrei il motivo, le 2 bike vanno benissimo così, te lo assicuro. poi se si tratta di uno sfizio ...ok Ma non necessitano di alcuna modifica in quel senso
 

Dani1000

Ebiker normalus
11 Gennaio 2018
75
31
18
Genova
Visita Sito
Bici
Mondreker Foxy R
Se la bici e anche la somma dei componenti, allora Giant

parte del valore è quello che deriva dai componenti, ma per essere soddisfatti della bici bisogna anche riuscire ad usarla bene.
Quello che cercavo era un confronto sulle dinamiche della bici usate dal ciclista medio e non da un "giornalista" tipo:
In salita tecnica più o meno ripida come si comportano? l' anteriore si riesce ad alzare per superare il gradino o è una faticaccia da Hulk? o invece l' anteriore in situazioni del genere è un casino tenerlo a terra quindi si perde di precisione e direzionalità?
Ho provato una crafty r, molto bella e ben assemblata, ma il peso è molto spostato in avanti rendendola poco maneggevole, pregio sulle rampe lisce anche molto pendenti ma difficile da far "saltellare"
Nei sentieri con poca pendenza e tanti cambi di direzione veloce qual'è la più agile nei pif paf? Ho provato una Hibike (non mi ricordo il modello) molto alta come impostazione ed era molto macchinosa in quei frangenti ci vuole forza per spostarla da una parte all'altra
sul ripido scassato e tecnico con quale riesci a fare scendere più "leggero" e quale invece devi farti trasportare?
ho provato una Lapierre e zesty favolosa in questo, ma il prezzo e il motore non mi convincono
Un' idea me la sono fatta in generale, ma cercavo qualche altra informazione
Diciamo che il cuore mi dice Mig R, ma il portafogli e le condizioni generali d' acquisto propendono per la Trance
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
parte del valore è quello che deriva dai componenti, ma per essere soddisfatti della bici bisogna anche riuscire ad usarla bene.
Quello che cercavo era un confronto sulle dinamiche della bici usate dal ciclista medio e non da un "giornalista" tipo:
In salita tecnica più o meno ripida come si comportano? l' anteriore si riesce ad alzare per superare il gradino o è una faticaccia da Hulk? o invece l' anteriore in situazioni del genere è un casino tenerlo a terra quindi si perde di precisione e direzionalità?
Ho provato una crafty r, molto bella e ben assemblata, ma il peso è molto spostato in avanti rendendola poco maneggevole, pregio sulle rampe lisce anche molto pendenti ma difficile da far "saltellare"
Nei sentieri con poca pendenza e tanti cambi di direzione veloce qual'è la più agile nei pif paf? Ho provato una Hibike (non mi ricordo il modello) molto alta come impostazione ed era molto macchinosa in quei frangenti ci vuole forza per spostarla da una parte all'altra
sul ripido scassato e tecnico con quale riesci a fare scendere più "leggero" e quale invece devi farti trasportare?
ho provato una Lapierre e zesty favolosa in questo, ma il prezzo e il motore non mi convincono
Un' idea me la sono fatta in generale, ma cercavo qualche altra informazione
Diciamo che il cuore mi dice Mig R, ma il portafogli e le condizioni generali d' acquisto propendono per la Trance

Sulla Trance ed in particolare la SX1 ti puoi togliere tutti i dubbi che hai se riesci a recuperare il primo topic della Trance aperto da @shrubber83 in quel topic le prime 50 pagine sono tutte dedicate alla SX1 in quanto tutti la stavano comprando e provando scrivendo le proprie impressioni.


anzi guarda ti risparmio la fatica...ecco il topic

sid
 

Dani1000

Ebiker normalus
11 Gennaio 2018
75
31
18
Genova
Visita Sito
Bici
Mondreker Foxy R
Sulla Trance ed in particolare la SX1 ti puoi togliere tutti i dubbi che hai se riesci a recuperare il primo topic della Trance aperto da @shrubber83 in quel topic le prime 50 pagine sono tutte dedicate alla SX1 in quanto tutti la stavano comprando e provando scrivendo le proprie impressioni.


anzi guarda ti risparmio la fatica...ecco il topic

sid


Le ho lette, sono arrivato fino alla 70 circa leggendo praticamente tutto, poi ho letto un po' qua e un po' la, ma la maggior parte dei commenti sono sulle percentuali d' assistenza e la durata batteria e confronto motori, poi ogni tanto spunta fuori un commento del tipo gran bike e cose simili da utenti che la usavano la prima volta o utenti che hanno fatto 60 km su asfalto e 10 di sterrato. quindi mi mancano un po' d'impressioni più tecniche
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Le ho lette, sono arrivato fino alla 70 circa leggendo praticamente tutto, poi ho letto un po' qua e un po' la, ma la maggior parte dei commenti sono sulle percentuali d' assistenza e la durata batteria e confronto motori, poi ogni tanto spunta fuori un commento del tipo gran bike e cose simili da utenti che la usavano la prima volta o utenti che hanno fatto 60 km su asfalto e 10 di sterrato. quindi mi mancano un po' d'impressioni più tecniche

sinceramente mi pare che la maggior parte dei commenti fossero tecnici di gente che comunque scendeva..e scendeva bene...soprattutto ex muscolari da enduro
di asfalto ne ho letto veramente poco
 

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.549
5.065
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
Come montaggio generale, ma sopratutto sospensioni la Giant mi sembra un gradino sopra e costa anche un filino meno
Se come montaggio la Giant è superiore e costa meno, allora vol dire che hanno risparmiato sul telaio ... :joy:
Scherzi a parte, per quanto chiedi ...
parte del valore è quello che deriva dai componenti, ma per essere soddisfatti della bici bisogna anche riuscire ad usarla bene.
Quello che cercavo era un confronto sulle dinamiche della bici usate dal ciclista medio e non da un "giornalista" tipo:
In salita tecnica più o meno ripida come si comportano? l' anteriore si riesce ad alzare per superare il gradino o è una faticaccia da Hulk? o invece l' anteriore in situazioni del genere è un casino tenerlo a terra quindi si perde di precisione e direzionalità?
Ho provato una crafty r, molto bella e ben assemblata, ma il peso è molto spostato in avanti rendendola poco maneggevole, pregio sulle rampe lisce anche molto pendenti ma difficile da far "saltellare"
Nei sentieri con poca pendenza e tanti cambi di direzione veloce qual'è la più agile nei pif paf? Ho provato una Hibike (non mi ricordo il modello) molto alta come impostazione ed era molto macchinosa in quei frangenti ci vuole forza per spostarla da una parte all'altra
sul ripido scassato e tecnico con quale riesci a fare scendere più "leggero" e quale invece devi farti trasportare?
ho provato una Lapierre e zesty favolosa in questo, ma il prezzo e il motore non mi convincono
Un' idea me la sono fatta in generale, ma cercavo qualche altra informazione
Diciamo che il cuore mi dice Mig R, ma il portafogli e le condizioni generali d' acquisto propendono per la Trance
... posso dirti che nelle salite i 2 anteriori rimangono ben attaccati al terreno ma quando le cose si complicano maggiormente, la Giant concede qualche grado in più grazie al carro più lungo e al peso più avanzato e alto del pacco batteria (ma fidati che con un pò di tecnica quel divario si riduce notevolmente). Nei sentieri con poca pendenza e tanti cambi di direzione veloce se la giocano alla pari (una grazie ad un angolo di sterzo più aperto, l'altra grazie ad un interasse più corto e ad un baricentro bello basso). Sul ripido scassato e tecnico (ma veramente scassato e tecnico) invece ho provato solo la Mig e miseria porca è veramente tanta roba ... nonostante quei soli 150/140 e quelle 27.5 da 2.8 la senti bella leggera (chissà con delle 2.6 o delle 2.5).
Se poi il cuore ti dice Mig R considera anche questa ipotesi: prendi una Mig base, da nuovo smonti quello che non ti garba, lo vendi, incassi e sostituisci con roba nuova secondo tue esigenze ... evitando ti accollarti roba che non ti interessa potresti allestirla anche meglio ad un minor prezzo.

E io il consiglio te lo dò comunque anche se non mi è parso di leggere interesse a riguardo ... prova per bene i motori prima di acquistare, perchè i primi 2 da te citati hanno caratteristiche veramente differenti nell'uso pratico.

Una buona scelta
 
  • Like
Reactions: sideman

Dani1000

Ebiker normalus
11 Gennaio 2018
75
31
18
Genova
Visita Sito
Bici
Mondreker Foxy R
Se come montaggio la Giant è superiore e costa meno, allora vol dire che hanno risparmiato sul telaio ... :joy:
Scherzi a parte, per quanto chiedi ...

... posso dirti che nelle salite i 2 anteriori rimangono ben attaccati al terreno ma quando le cose si complicano maggiormente, la Giant concede qualche grado in più grazie al carro più lungo e al peso più avanzato e alto del pacco batteria (ma fidati che con un pò di tecnica quel divario si riduce notevolmente). Nei sentieri con poca pendenza e tanti cambi di direzione veloce se la giocano alla pari (una grazie ad un angolo di sterzo più aperto, l'altra grazie ad un interasse più corto e ad un baricentro bello basso). Sul ripido scassato e tecnico (ma veramente scassato e tecnico) invece ho provato solo la Mig e miseria porca è veramente tanta roba ... nonostante quei soli 150/140 e quelle 27.5 da 2.8 la senti bella leggera (chissà con delle 2.6 o delle 2.5).
Se poi il cuore ti dice Mig R considera anche questa ipotesi: prendi una Mig base, da nuovo smonti quello che non ti garba, lo vendi, incassi e sostituisci con roba nuova secondo tue esigenze ... evitando ti accollarti roba che non ti interessa potresti allestirla anche meglio ad un minor prezzo.

E io il consiglio te lo dò comunque anche se non mi è parso di leggere interesse a riguardo ... prova per bene i motori prima di acquistare, perchè i primi 2 da te citati hanno caratteristiche veramente differenti nell'uso pratico.

Una buona scelta


grazie mille, queste sono le cose che volevo sentire
 

Dani1000

Ebiker normalus
11 Gennaio 2018
75
31
18
Genova
Visita Sito
Bici
Mondreker Foxy R
domanda stupida che sarà stata spiegata cento volte che però ha i suo perché dal lato pratico ed io me la sono persa, anche perché mi sono dimenticato di chiedere al venditore-
Come si ricaricano?
La trance ha la batteria integrata e lo spinotto sul telaio sopra il motore e quindi per ricaricarla la batteria deve stare nel telaio, giusto? o c' un modo anche per ricaricarla smontata?
La mig ha la batteira esterna e per ricaricarla non è obbligatorio tenerla montata, ma si può fare anche da smontata?
smontare le batterie è una cosa veloce?
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
domanda stupida che sarà stata spiegata cento volte che però ha i suo perché dal lato pratico ed io me la sono persa, anche perché mi sono dimenticato di chiedere al venditore-
Come si ricaricano?
La trance ha la batteria integrata e lo spinotto sul telaio sopra il motore e quindi per ricaricarla la batteria deve stare nel telaio, giusto? o c' un modo anche per ricaricarla smontata?
La mig ha la batteria esterna e per ricaricarla non è obbligatorio tenerla montata, ma si può fare anche da smontata?
smontare le batterie è una cosa veloce?

La trance la puoi ricaricare sia attaccata al telaio, che staccata in casa (hai in dotazione uno spinottino in più. Inoltre ha la ricarica veloce fino al 60%

Riguardo ai 2 motori, se ti interessa, a me piacciono entrambi, sono entrambi i 2 più rumorosi, ma a mio avviso non fastidiosi, hanno un sibilo differente...con un amico abbiamo cercato di capire se uno fosse più rumoroso dell'altro (aveva una Olimpya) ma abbiamo deciso che fossero uguali.
Entrambi sono eccellenti nella sensibilità, questo nei passaggi difficili da quasi fermi ti permette di avere un grande equilibrio senza lo strappo che ti mette in difficoltà, entrambi si adattano molto bene alla pedalata, ma sono abbastanza differenti come erogazione: lo yamaha va mandato più di coppia e non accetta le frullate in alto.
Da dire come già detto sopra che Giant fornisce una app per modificare tutte e 5 le assistenze su tre livelli, fino a poco tempo fas invece shimano aveva l'eco non settabile, ora ho sentito che si può settare anche l'eco shimano , ma penso e ripeto penso da conce?
Per quanto mi riguarda sui motori non saprei dare preferenze, piaciuti entrambi tantissimo, poi come tutti sanno, a me, e ripeto A ME il motore interessa sicuramente meno rispetto alle doti dinamiche della bike che trovo fondamentali nella scelta.

sid