Buon giorno esperti di EMTB
dopo tanto leggere e curiosare e cercare e chiedere qualche informazione sono arrivato a restringere il campo a 2 biciclette più una terza di riserva e una quarta a che è quella che va bene un po' per tutto (in realtà sarebbero cento, ma in qualche modo bisogna scegliere).
L' utilizzo che ne faccio è molto vasto, si può dire un vero 360° All- Mountain. dal giretto di 25 km di 2 ore dietro casa (abito a genova tra il monte fasce, forte ratti e i il righi). Qualche gitarella domenicale di 40/50 km e poi le vacanze estive di 10 gg nelle dolomiti con giri corti e lungh (60 km e con più di 2000 D+). Asfalto quando serve sia pianura che salita e sentieri a volte anche tecnici in salita. Mi piace pedalare il "giusto" facendo la mia fatica e divertirmi in discesa, ma senza esagerare mai. spesso vado da solo e se mi stampo contro un albero chi mi viene a recuperare? Non sono un fermone visto i 10 anni di esperienza, ma certo non posso andare a fare una rampage. Mi piace più il sentiero naturale cercando di copiarlo piuttosto che andare a tutta tipo schiacciasassi. Le due biclette che confronto le ho già provate, ma per giri troppo brevi e poco significativi per schiarirmi bene le idee e soprattutto erano in configurazione custom dei due proprietari e la mig nella taglia sbagliata.
Ho letto quasi tutti i messaggi delle discussioni dei due Modelli in qustione, ma a parte qualche breve messaggio la maggior parte dei commenti riguardano aspetti importanti, ma secondari alla fine di capire la natura delle biciclette (applicazioni telefono, gomme, pellicole, motore di qua, motore di la,etcc...
Le riserve sono la bulls E-Core Evo, soprattutto per le doppie batterie e l' autonomia e la sempre valida Turbo levo che può montare tranquillamente le 29 sia davanti che dietro (le 27,5 plius le devo ancora capire)
grazie
dopo tanto leggere e curiosare e cercare e chiedere qualche informazione sono arrivato a restringere il campo a 2 biciclette più una terza di riserva e una quarta a che è quella che va bene un po' per tutto (in realtà sarebbero cento, ma in qualche modo bisogna scegliere).
L' utilizzo che ne faccio è molto vasto, si può dire un vero 360° All- Mountain. dal giretto di 25 km di 2 ore dietro casa (abito a genova tra il monte fasce, forte ratti e i il righi). Qualche gitarella domenicale di 40/50 km e poi le vacanze estive di 10 gg nelle dolomiti con giri corti e lungh (60 km e con più di 2000 D+). Asfalto quando serve sia pianura che salita e sentieri a volte anche tecnici in salita. Mi piace pedalare il "giusto" facendo la mia fatica e divertirmi in discesa, ma senza esagerare mai. spesso vado da solo e se mi stampo contro un albero chi mi viene a recuperare? Non sono un fermone visto i 10 anni di esperienza, ma certo non posso andare a fare una rampage. Mi piace più il sentiero naturale cercando di copiarlo piuttosto che andare a tutta tipo schiacciasassi. Le due biclette che confronto le ho già provate, ma per giri troppo brevi e poco significativi per schiarirmi bene le idee e soprattutto erano in configurazione custom dei due proprietari e la mig nella taglia sbagliata.
Ho letto quasi tutti i messaggi delle discussioni dei due Modelli in qustione, ma a parte qualche breve messaggio la maggior parte dei commenti riguardano aspetti importanti, ma secondari alla fine di capire la natura delle biciclette (applicazioni telefono, gomme, pellicole, motore di qua, motore di la,etcc...
Le riserve sono la bulls E-Core Evo, soprattutto per le doppie batterie e l' autonomia e la sempre valida Turbo levo che può montare tranquillamente le 29 sia davanti che dietro (le 27,5 plius le devo ancora capire)
grazie