Confronto motore Brose VS Bosch

Mr.Magoo

Ebiker normalus
2 Luglio 2020
91
16
8
Bergamo
Visita Sito
Bici
Attuale BMC SpeedFox Muscolare
Avevo scritto nella discussione Specialized Levo ma forse è più pertinente scrivere qui: perdonate il duplicato

Ieri ho fatto un lungo giro con un amico che ha motore bosch mentre io ho una Levo e ho avuto l'impressione che il suo motore fosse sensibilmente più potente.

Abbiamo provato a fare qualche test su salite tecniche ma lì la differenza è difficile da valutare perchè capacità di guida, tempismo sull'ostacolo ... insomma oltre alla potenza pura subentrano tanti aspetti come fluidità ecc. e nei fatti siamo saliti tutti e due in pezzi molto tecnici a volte meglio uno dell'altro ma senza netta prevalenza.
Provando la sua bici specialmente in e.mtb e in turbo mi è sembrata molto più aggressiva e potente della Levo ... ma solo impressioni magari da una diversa erogazione della coppia.

Al ritorno alla macchina abbiamo affrontato circa 5 km di noiosa salita su asfalto e il meteo metteva male e abbiamo deciso di farla tutta a manetta in turbo per metterci il meno possibile e vedere anche se un motore era nettamente superiore all'altro.

Tutti e due in turbo (il mio turbo regolato 100% e 100%) ma mi andava via e per stargli dietro dovevo spingere molto avevo i muscoli che bruciavano e lui saliva senza quasi fatica. Ho provato anche a mettere shuttle mode e reattività motore anche loro entrambe a 100 e faticavo un po' di meno ma lui andava su con minor sforzo; ovviamente ci siamo anche scambiati le bici per vedere se sono io muscolarmente inferiore ma la sostanza non cambiava ... bosh sempre avanti.

La sua bici ha circa 2000 Km e la mia solo 500 ... può essere che abbia bisogno di "slegarsi" mi sembrerebbe strano per un motore elettrico.

Comunque la millantata coppia maggiore del Brose non l'ho proprio vista anzi.
è un problema della mia Levo o è normale che sia così?

Intendiamoci comunque in fuoristrada sono salito ovunque comunque; ho solo notato un leggero calo di potenza a fine giro ma forse ero anche io un po' stanco o forse il motore quando scalda tagli un po' la potenza.

Comunque al ritorno alla macchina la temperatura era fresca e piovigginava quindi non credo ci fosse problema di surriscaldamento.

Cosa ne pensate?
 

Mr.Magoo

Ebiker normalus
2 Luglio 2020
91
16
8
Bergamo
Visita Sito
Bici
Attuale BMC SpeedFox Muscolare
ma è un post serio????? il motore si deve slegare???? surriscaldamento???? ecc....

va che è una EBIKE mica una moto 2tempi da GP.....
La domanda è seria
Che il motore si debba slegare l'ho detto per primo che mi sembrava strano per un motore elettrico e quindi? ho pensato magari che ci potessero essere degli attriti che si ottimizzano dopo il primo periodo ... magari c'è un abbondanza di grasso in alcune parti ... ma non lo so era una domanda se sapevo la risposta mica la facevo.
che poi si surriscaldi è un'altra domanda ... immagino che tutti i motori elettrici abbiano un sistema di protezione se surriscaldano.
Grazie lo stesso per aver risposto anche se non hai nulla di utile da esprimere
 

turboazeta

Ebiker velocibus
4 Maggio 2018
300
131
43
43
riva
Visita Sito
Bici
holland
La domanda è seria
Che il motore si debba slegare l'ho detto per primo che mi sembrava strano per un motore elettrico e quindi? ho pensato magari che ci potessero essere degli attriti che si ottimizzano dopo il primo periodo ... magari c'è un abbondanza di grasso in alcune parti ... ma non lo so era una domanda se sapevo la risposta mica la facevo.
che poi si surriscaldi è un'altra domanda ... immagino che tutti i motori elettrici abbiano un sistema di protezione se surriscaldano.
Grazie lo stesso per aver risposto anche se non hai nulla di utile da esprimere
avendo avuto entrambi i motori ti posso rispondere in modo sintetico:
i due motori sono molto simili.... l unica differenza che il BROSE è personalizzabile al 100 % e te lo cuci su misura.... il BOSCH no.....cosi è cosi te lo tieni a meno che non prendi il NYON e la licenza e lo puoi personalizzare..

io ora ho il Bosch con il Nyon ed lo ho regolato indicativamente come usavo il Brose per me sono entrambi motori eccezionali .....

la differenza di "prestazioni" lo fanno solo i settaggi....
 

Mr.Magoo

Ebiker normalus
2 Luglio 2020
91
16
8
Bergamo
Visita Sito
Bici
Attuale BMC SpeedFox Muscolare
Però resta il fatto che il mio motore settato tutto al massimo era oggettivamente inferiore al bosh ... poi non ho prove tecniche o strumentali ma solo la prova con un amico e il cambio bici.
Intendiamoci nell'uso reale in fuoristrada per me va meglio l'erogazione della levo dove col bosh il turbo è quasi inutilizzabile mentre con la levo ho superato certi tratti usando anche il turbo.
 

turboazeta

Ebiker velocibus
4 Maggio 2018
300
131
43
43
riva
Visita Sito
Bici
holland
Però resta il fatto che il mio motore settato tutto al massimo era oggettivamente inferiore al bosh ... poi non ho prove tecniche o strumentali ma solo la prova con un amico e il cambio bici.
Intendiamoci nell'uso reale in fuoristrada per me va meglio l'erogazione della levo dove col bosh il turbo è quasi inutilizzabile mentre con la levo ho superato certi tratti usando anche il turbo.
io il turbo non so nemmeno cosa sia..... quindi nn posso far paragoni con quella assistenza

bisogna capire che BROSE hai.... 1.3 ??? 2.1 ??? 2.2?? 2021 2022.... ognuno è differente...anche se non te lo dicono....
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.874
3.550
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Io ho un Brose S, su Fantic e ho notato anch'io il comportamento citato. Bosch sembra tirare più da cattivo e specie in turbo non è modulabile come il Brose. E' in questi casi che viene fuori la coppia di questo motore, non alla massima potenza. Il Brose non ha bisogno di una modalità come l'Emtb perchè si riesce a modulare molto bene con la semplice pressione del piede, anche in turbo. Due ottimi motori, come detto prima. La scorsa settimana in una salita fangosa io con trail riuscivo a ripartire da fermo mentre il mio amico con Bosch sia utilizzando Tour che Emtb continuava a sgommare, costringendolo a spostarsi per qualche metro a piedi.
 

Mr.Magoo

Ebiker normalus
2 Luglio 2020
91
16
8
Bergamo
Visita Sito
Bici
Attuale BMC SpeedFox Muscolare
Si infatti io sono salito anche in posti dove lui non è riuscito ma non posso dire se dipendesse da gomme migliori, tecnica, fortuna o altro ... troppi parametri ma questo solo per dire che nell'uso fuori strada che è quello che più importa non c'è problema.
Lascia solo perplesso che brose dichiari di avere più coppia ma che in sostanza non riscontro
 
  • Like
Reactions: iperattivo

e-runza70

Ebiker grandissimus
19 Settembre 2016
1.358
1.277
113
Cuneo
Visita Sito
Bici
Kenevo 2020 +Minions
Il Brose MagS secondo me è stato mitigato nella potenza massima dagli aggiornamenti salva cinghia dubito che sviluppi la potenza pre aggiornamenti, d'altronde le mie sono sensazioni non suffragate da prove strumentali quindi valgono quel che valgono.
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Si infatti io sono salito anche in posti dove lui non è riuscito ma non posso dire se dipendesse da gomme migliori, tecnica, fortuna o altro ... troppi parametri ma questo solo per dire che nell'uso fuori strada che è quello che più importa non c'è problema.
Lascia solo perplesso che brose dichiari di avere più coppia ma che in sostanza non riscontro
Confondi la coppia con la potenza...ho usato entrambi i motori, il brose a cadenze basse tira tantissimo e si sentono i 90 nm , il Bosch è quasi alla pari ma solo se si usa la modalità emtb che rende disponibili gli 85 nm da subito..
Però la potenza il brose la esprime a cadenze inferiori e poi molla, mentre il Bosch sembra salire all'infinito e se il rider ne ha lui continua a dare...
Insomma nell'uso al limite , cadenza alta e tanto apporto del ciclista , come tempi da "A" a "B" il Bosch è più veloce perchè esprime più potenza ( il picco rilevato sembra essere superiore di almeno una cinquantina di watts) ...andando sul tecnico lento invece la situazione si può ribaltare ma di poco ... ;)
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Aggiungo che al contrario delle moto e delle auto dove si dichiarano entrambi i valori di potenza e coppia e al règime a cui sono erogati ( e di solito il primo valore è quello che si tiene più in considerazione per valutare le prestazioni del veicolo ) , nelle ebike questo non è possibile essenzialmente per questioni legislative visto che i motori sono tutti omologati per 250w nominali , e dichiarare la potenza di picco , o comunque sbandierarla come argomento di acquisto, non sta tanto bene visto che questi motori sono sostanzialmente tutti "illegali" poichè i 250w sono un dato non veritiero nell'uso ...per questo si pubblicizzano i dati di coppia , che vogliono dire tutto e niente visto che non si sa a che cadenza sono erogati tutti i nm. :blush:
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.891
2.778
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
ma è un post serio????? il motore si deve slegare???? surriscaldamento???? ecc....

va che è una EBIKE mica una moto 2tempi da GP.....
In realtà patiscono molto il surriscaldamento, e tutti, motoristi e telaisti, fanno il possibile per minimizzare questo problema. Elettronicamente i motoristi, quando il motore raggiunge certe temperature, diminuiscono la potenza erogata, per cercare di non peggiorare la situazione.
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Lascia solo perplesso che brose dichiari di avere più coppia ma che in sostanza non riscontro
Io monto un Brose S-Mag 2.1 (mi pare), ho fatto l'aggiornamento firmware dello scorso settembre, il livello 4 (turbo?) non lo uso sostanzialmente mai, ma le volte che lo provo spinge come un dannato, però non ho mai potuto paragonarlo ad un Bosch. La coppia maggiore in ogni caso la noteresti solo allo spunto ma con l'aumento della velocità perde sempre più rilevanza fino allo stacco del limitatore a 25 Km/h, quindi sul discorso che ti va via in velocità non è forse che lui spinge di più sui pedali? Eventualmente prova a portarla in officina a fare un check del motore.
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.671
4.441
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Il nuovo Brose Mag S ha davvero un buon tiro anche a bassa cadenza e riesci a fare salite davvero impensabili. Sulla spinta massima (tipo salita su asfalto in turbo al 100%) però in effetti da l'impressione di non spingere così tanto.
Non ho mai usato il Bosh ma posso dire che rispetto allo Shimano 8000 (70 Nm) c'è davvero una bella differenza.

Comunque usarlo in turbo al 100% per me sono casi estremi che in uso fuoristrada capitano raramente e secondo me è più importante la curva di erogazione che la potenza massima.

Qui un test comparativo, alla fine non esiste il motore migliore, anche il Bosch non è " über alles" ;):

https://ebike-mtb.com/en/the-best-emtb-motor-review/
 
Ultima modifica:

lagoz

Ebiker espertibus
7 Gennaio 2017
518
241
43
64
recco
Visita Sito
Bici
lapierre froggy
Il nuovo Brose Mag S ha davvero un buon tiro anche a bassa cadenza e riesci a fare salite davvero impensabili. Sulla spinta massima (tipo salita su asfalto in turbo al 100%) però in effetti da l'impressione di non spingere così tanto.
Non ho mai usato il Bosh ma posso dire che rispetto allo Shimano 8000 (70 Nm) c'è davvero una bella differenza.

Comunque usarlo in turbo al 100% per me sono casi estremi che in uso fuoristrada capitano raramente e secondo me è più importante la curva di erogazione che la potenza massima.

Qui un test comparativo, alla fine non esiste il motore migliore, anche il Bosch non è " über alles" ;):

https://ebike-mtb.com/en/the-best-emtb-motor-review/
Io uso spesso il turbo con la mia TL Expert 2019, in quanto faccio salite molto dure ed infestate di pietre.
Sarà che non arrivo a 60kg ignudo, però grazie al tiro del Brose ed alle ruote da 29, vedo che bici con altri motori difficilmente mi seguono in certe salite.
Il turbo del Brose è molto facile da sfruttare anche in terreni difficili, probabilmente è anche per questo che sembra meno potente di altri motori...
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.535
8.559
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Confondi la coppia con la potenza...ho usato entrambi i motori, il brose a cadenze basse tira tantissimo e si sentono i 90 nm , il Bosch è quasi alla pari ma solo se si usa la modalità emtb che rende disponibili gli 85 nm da subito..
Però la potenza il brose la esprime a cadenze inferiori e poi molla, mentre il Bosch sembra salire all'infinito e se il rider ne ha lui continua a dare...
Insomma nell'uso al limite , cadenza alta e tanto apporto del ciclista , come tempi da "A" a "B" il Bosch è più veloce perchè esprime più potenza ( il picco rilevato sembra essere superiore di almeno una cinquantina di watts) ...andando sul tecnico lento invece la situazione si può ribaltare ma di poco ... ;)
Confermo,

I motori sono differenti e qui ci metto anche il mio Yamaha, cosa sia meglio lo decide l'utilizzatore.

Anche noi abbiamo fatto una prova su una salita chiamata il muro di Marte ripida ma pedalabile con un Bosch, Brose e Yamaha tutti in turbo con i settaggi massimi per chi è settabile
Il Bosch ha dato 30 secondi al Brose e quasi un minuto al mio Yamaha (su un totale di 7 minuti)

Poi però da vedere come viene gestita la coppia... in quanto tempo prima su una salita impossibile al limite del ribaltamento io col mio Yamaha ho fatto quasi il doppio del percorso dei Brose e Bosch...che si sono arresi prima e non era una questione di manico essendo loro ex crossisti

Quindi il tutto è da valutare...cosa si preferisce, sempre che siano differenze importanti nell'utilizzo di tutti i giorni, cosa che almeno io non penso affatto

sid
 

pedalerosso

Ebiker specialissimus
18 Settembre 2016
1.900
697
113
59
toscana
Visita Sito
Bici
Mondraker
Io uso spesso il turbo con la mia TL Expert 2019, in quanto faccio salite molto dure ed infestate di pietre.
Sarà che non arrivo a 60kg ignudo, però grazie al tiro del Brose ed alle ruote da 29, vedo che bici con altri motori difficilmente mi seguono in certe salite.
Il turbo del Brose è molto facile da sfruttare anche in terreni difficili, probabilmente è anche per questo che sembra meno potente di altri motori...
Non arrivi a 60 kg .... scusa ma un po ti invidio e nel tuo caso tutti i santi ti aiutano
 
  • Like
Reactions: lagoz