Confronto motore Brose VS Bosch

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Il Bosch ha dato 30 secondi al Brose e quasi un minuto al mio Yamaha (su un totale di 7 minuti)
Ma a meno che le bici non abbiano corso da sole, c'è la variabile rider da considerare, visto che tutti i motori si limitano a dare un xxx% di potenza aggiuntiva a quella messa dal rider. Difficile fare queste prove.
 
  • Like
Reactions: AlfreDoss

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.535
8.561
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Ma a meno che le bici non abbiano corso da sole, c'è la variabile rider da considerare, visto che tutti i motori si limitano a dare un xxx% di potenza aggiuntiva a quella messa dal rider. Difficile fare queste prove.
in che senso rider???
il rider conta se la salita è difficile

se metti in turbo la potenza è quella difficile che con le gambe la aumenti, e comq quello col bosch non era nemmeno un ex muscolare come me...
Ripeto potenza in salita ne ha di più, lo dico perchè l'ho constatato, solo ai fini informativi, detto questo per me non serve assolutamente a niente, preferisco la coppia del mio Yamaha che mi fa superare più agevolmente altri tipi di percorso che la potenza pura fine a se stessa se devo scegliere, ma appunto ognuno ha le sue preferenze
 

toniobr

Ebiker ex novello
26 Settembre 2016
44
13
8
Terlizzi
Visita Sito
ero sul punto di acquistare una specialized e sabato ho voluto testare prima la differenza con il mio bosh.
Premetto che per un problema al ginocchio sx giro sempre in emtb.
L esito è stato che come dice l autore del post ad un certo numero di giri la potenza del brose cala.
È vero che il brose ha piu coppia ma purtroppo questa coppia è solo a bassi rpm ciò che conta realmente è la potenza P= rpm x N giri
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
ero sul punto di acquistare una specialized e sabato ho voluto testare prima la differenza con il mio bosh.

Occhio che Specialized ha sviluppato un suo setting customizzato per i Brose che monta sulla sua gamma, può essere che la sensazione che provi derivi anche da quello. Io ho un Brose S-Mag su Fantic ed a parte la relativa "morbidezza" nell'erogazione dovuta alla trasmissione interna a cinghia quando lo metto in Turbo spinge come un forsennato, di fatto in quel livello non lo uso praticamente mai se non per divertirmi a tentare di chiudere passaggi (per me) quasi impossibili.
 

fix62

Ebiker specialissimus
5 Maggio 2019
1.528
920
113
62
provincia torino
Visita Sito
Bici
Whistle B-WARE CX 500 BOSCH
Conosco benissimo pregi e difetti dei Bosch Gen2 e Gen4, che ho molto apprezzato, non ho mai usato Brose.
Considero la cinghia una possibile fonte di guai in più......opinione personale....
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Considero la cinghia una possibile fonte di guai in più......opinione personale....

Qualche problema in effetti c'e stato all'inizio, ma si parla del 2019 e inizio 2020, poi hanno risolto con cinghia modificata ed aggiornamento firmware che ormai tutti hanno in dotazione. Io tra l'altro sul mio S-Mag ho fatto l'aggiornamento firmware ma dovrei avere ancora la cinghia "vecchia" e nonostante questo in oltre 1800 Km non ho avuto finora il benchè minimo problema. Ed a parte questo la cinghia ha indiscutibili vantaggi, silenziosità e soprattutto naturalezza di pedalata, pedalando a motore spento e quando stacca sopra i 25 Km/h sembra di andare con una analogica. In ogni caso, tra Brose e Bosch credo si caschi in piedi, Shimano proprio non mi piace e Yamaha ... boh, mai provato.
 
  • Like
Reactions: Mrslate

lagoz

Ebiker espertibus
7 Gennaio 2017
518
241
43
64
recco
Visita Sito
Bici
lapierre froggy
Qualche problema in effetti c'e stato all'inizio, ma si parla del 2019 e inizio 2020, poi hanno risolto con cinghia modificata ed aggiornamento firmware che ormai tutti hanno in dotazione. Io tra l'altro sul mio S-Mag ho fatto l'aggiornamento firmware ma dovrei avere ancora la cinghia "vecchia" e nonostante questo in oltre 1800 Km non ho avuto finora il benchè minimo problema. Ed a parte questo la cinghia ha indiscutibili vantaggi, silenziosità e soprattutto naturalezza di pedalata, pedalando a motore spento e quando stacca sopra i 25 Km/h sembra di andare con una analogica. In ogni caso, tra Brose e Bosch credo si caschi in piedi, Shimano proprio non mi piace e Yamaha ... boh, mai provato.
Con la mia TL Brose giro assieme ad un amico (alto 30 cm più di me e ben più pesante...) che ha Haibike con motore Yamaha 2.
Devo dire che è un gran motore, con molta coppia a poco energivoro.
Con batteria da 600 (io ho la 700...) ha quasi la stessa mia autonomia (...un poco meno...ma non di molto!)
 
  • Like
Reactions: DIRT-E-BIKE

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.874
3.550
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Avevo Brose e ora ho Bosch.
Brose più elastico, è più facile riprendere in salita sullo smosso, scaldandosi ha delle piccole variazioni di potenza e soprattutto di rumore, da un certo regime in su sembra quasi frenare un pò.
Bosch è sempre regolare sia da caldo che da freddo, non cambia rumore, tira sempre uguale, su terreno pianeggiante permette di fare meno fatica, consuma parecchio meno, dà l'impressione di maggiore solidità e minor attrito. Secondo me naturalmente.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.204
7.285
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
OT - non sei il solo ad usare il termine "analogica", io lo trovo terribile, peggio che muscolare :scream:
Ot. Non concordo. Muscolare a mio avviso è un po' dispregiativo verso chi usa l'ebike. Come se chi usa l'ebike non usasse i muscoli :) Analogica lo trovo più spiritoso: ma potremmo dire anche cartacea, cretacica, preistorica :p:D:innocent: