No no che lui è sempre full gas, io me la son presa comoda ed alla fine di ogni discesa una birra media per ricaricarmi3000 metri in 60 km puoi andare a dare ke fare con nino
Adesso non esagerate! Anch'io ho fatto qualche volta 3000 m. di dislivello con la mtb senza essere niente più che un amatore allenato (e in bdc sono arrivato a più di 4000). Molte ore in sella? Certo, si parte la mattina presto e si torna per cena, ho tanti amici e conoscenti che lo fanno. E senza essere campioniAllora ragazzi parliamoci francamente: 100 km su una enduro da 16 kg con gomme 2,4 e 2400 mt di dislivello tutto asfalto per parlarci tecnicamente è un lungo della madonna. Minimo minimo ci hai messo 6 ore( se ci hai messo meno molla il tuo lavoro/studio attuale e mettiti a correre in bici perché “ senza allenamento” hai un motore ( sistema cardio/respiratorio ) assolutamente fuori dal comune ( anzi direi che sei in linea con un qualsiasi pro della strada) .
3000 mt di di dislivello in 60 km in questo caso enduro ( quindi discese sterrate/ sentieri)… sali per asfalto 12 km scendi per sentieri 8km per 3 volte. Sali al 12% medi per 12km per 3 volte. Chiaramente sto semplificando ma la sostanza è che hai fatto 3 volte il Mortirolo (non proprio una salitella). Il buon Pantani Gotti e compagnia cantante salivano intorno ai 45/50 minuti…. Diciamo che con enduro da 16 kg( e mi auguro tu non sia un pro) poco poco avrai fatto 1h40 1h 50 medi a risalita… facciamo 5ore e 30 di risalite Facciamo che sei sceso veloce veloce 3 discese da 8km in sterrato ci hai messo in tutto 45’…. Sei stato col sedere sulla sella 6 ore e passa( più birre e soste…. 8 ore più o meno a zonzo con una enduro????).
Non voglio mettere in dubbio quello che scrivete, ma se è tutto vero dovreste valutare seriamente il ciclismo a livello professionale.
3 volte il mortirolo con una enduro???? Perché di questo si parla.. (60km/3000 mt)Adesso non esagerate! Anch'io ho fatto qualche volta 3000 m. di dislivello con la mtb senza essere niente più che un amatore allenato (e in bdc sono arrivato a più di 4000). Molte ore in sella? Certo, si parte la mattina presto e si torna per cena, ho tanti amici e conoscenti che lo fanno. E senza essere campioni
Il Mortirolo (da Mazzo) è 1300 m. di dislivello (3x1300 = 3900).3 volte il mortirolo con una enduro???? Perché di questo si parla.. (60km/3000 mt)
comunque chapeau.
Strava mi dice 5.46 ore in movimento e non sono per nulla un pro, ben lontano dal esserlo, basta solo un pò di allenamento, chiaro che se esci una 1-2 volte a settimana e fai 1000m metri non potrai avere grandi miglioramenti.. Se vuoi controlla pure sul mio profilo https://strava.app.link/pZA3E7bS3mbAllora ragazzi parliamoci francamente: 100 km su una enduro da 16 kg con gomme 2,4 e 2400 mt di dislivello tutto asfalto per parlarci tecnicamente è un lungo della madonna. Minimo minimo ci hai messo 6 ore( se ci hai messo meno molla il tuo lavoro/studio attuale e mettiti a correre in bici perché “ senza allenamento” hai un motore ( sistema cardio/respiratorio ) assolutamente fuori dal comune ( anzi direi che sei in linea con un qualsiasi pro della strada) .
3000 mt di di dislivello in 60 km in questo caso enduro ( quindi discese sterrate/ sentieri)… sali per asfalto 12 km scendi per sentieri 8km per 3 volte. Sali al 12% medi per 12km per 3 volte. Chiaramente sto semplificando ma la sostanza è che hai fatto 3 volte il Mortirolo (non proprio una salitella). Il buon Pantani Gotti e compagnia cantante salivano intorno ai 45/50 minuti…. Diciamo che con enduro da 16 kg( e mi auguro tu non sia un pro) poco poco avrai fatto 1h40 1h 50 medi a risalita… facciamo 5ore e 30 di risalite Facciamo che sei sceso veloce veloce 3 discese da 8km in sterrato ci hai messo in tutto 45’…. Sei stato col sedere sulla sella 6 ore e passa( più birre e soste…. 8 ore più o meno a zonzo con una enduro????).
Non voglio mettere in dubbio quello che scrivete, ma se è tutto vero dovreste valutare seriamente il ciclismo a livello professionale.
complimenti davvero, sono parole ed esperienze che danno fiducia a chi pensa con qualche preoccupazione a come e se si pedalerà quando la distanza fra l'età del fisico e quella della mente diventa davvero grande.La mia personale opinione, MTB e EMTB sono mezzi simili ma totalmente diversi nell'uso. Ormai sono alle soglie dei 70 anni, ho più di mezzo secolo di "pedalate", fortunatamente la "gamba" ancora è rimasta, certo non come quando avevo 20/30 anni,ma non mi lamento. Uso bdc, non faccio molti chilometri, un centinaio per uscita. Uso mtb front, mi diverto, con molta cautela faccio discese abbastanza impegnative, ad una certa età le cadute anche le più banali possono risultare gravi, uscite di una 40ina di km con 1200 dislivello. Uso ebike, una semplice front, mezzo, a mio avviso, miracoloso, premetto, amo le salite, evito discese molto tecniche, non perché incapace di farle, ma per la fragilità fisica che l'età comporta, il miracoloso è far tornare "giovane" , divertire e sorridere un attempato come me.
Ciao e complimenti per la tua carriera ciclistica !
ti faccio una domanda,anche agli altri che hanno iniziato a pedalare in mtb più di 30 anni fa:
Se foste nei panni di un ventenne di oggi, scegliereste una muscolare o una ebike??Non parlo di chi già va in mtb e magari lo ha scelto come sport agonistico, ma di chi non è mai andato in mtb seriamente e volesse iniziare:
Per me l unico vero ostacolo sarebbe il prezzo(anche se le muscolari di livello non sono particolarmente accessibili ) ma parte questo, EBIKE tutta la vita.
Grazie, un mio pensiero è, invecchiando non si pedala più, no, si invecchia se non si pedala.complimenti davvero, sono parole ed esperienze che danno fiducia a chi pensa con qualche preoccupazione a come e se si pedalerà quando la distanza fra l'età del fisico e quella della mente diventa davvero grande.
Grande rispetto e onore
Etico? E perché mai chi non volesse faticare o fare sacrifici dovrebbe essere giudicato non avere comportamenti moralmente giusti?Assolutamente no Ebike per 2 motivi:
Etico...hai presente quel detto che spiega magnificamente lo spirito della bicicletta? "si gioca a calcio, a tennis a tutti gli sport che vuoi ma non si gioca a ciclismo, la bici è fatica, sacrificio (non solo in salita, anche in discesa quando prendi certe legnate e devi ricominciare la volta dopo a buttarti giù di nuovo...).
...
Condivisibile da chi ha fatto tutta la carriera del ciclista, e che a 20 anni non aveva l alternativa dell elettrica!!Assolutamente no Ebike per 2 motivi:
Etico...hai presente quel detto che spiega magnificamente lo spirito della bicicletta? "si gioca a calcio, a tennis a tutti gli sport che vuoi ma non si gioca a ciclismo, la bici è fatica, sacrificio (non solo in salita, anche in discesa quando prendi certe legnate e devi ricominciare la volta dopo a buttarti giù di nuovo...).
Tecnico....a parte certi manici (Brakky stai buono...) la Ebike insegna 1 cosa (gli anticipi) e ne dis-insegna tante altre importantissime (la guida attiva) perchè col suo effetto materasso nasconde al biker novizio o pseudo tale tantissimi difetti di guida. Prova a far fare una PS con un frontino ad uno che ha sempre e solo guidato EBike che poi ridiamo di gusto...
in onestà ed amicizia...Condivisibile da chi ha fatto tutta la carriera del ciclista, e che a 20 anni non aveva l alternativa dell elettrica!!
Ma poi, allora tutti dovrebbero imparare senza sospensioni allora??
Come chi dice che nelle
Moto bisogna imparare con il 2 tempi, per poi accorgersi che con il 4 si fanno le stesse cose e si va più forte,sono convinzioni di chi ha vissuto il periodo,ma la realtà è che solo un modo per mettersi su un piano superiore rispetto a chi non è un ciclista ma fa gli stessi percorsi.
Poi basta dire che con la ebike non si fatica e che non si fanno sacrifici perché non è vero.
Se la metti sul discorso etico, per me chi è allenato da ciclista che esce 4 o più volte a settimana si vanta di 3000 metri di disvlivello e che passa all elettrico avrebbe da farsi certe domande.
Come la maggior parte di chi prende una muscolare da enduro e poi si fa scarrozzare dal furgone di turno per salire .
Alla tua prima....Mai detto, ognuno è libero di fare quello che gli pare.Etico? E perché mai chi non volesse faticare o fare sacrifici dovrebbe essere giudicato non avere comportamenti moralmente giusti?
Davvero usare una e-bike è un criterio di distinzione tra bene e male? mah
L hai messa tu sul piano Etico, per me ognuno fa quello che gli pare,in base a quello che sono i propri gusti, tempo a disposizione ed allenamento, ma sentire dire che se no hai fatto i sacrifici per 20 anni sui pedali e non sai guidare una hardtail sulla blacksnake non si è all altezza di andare con una emtb è veramente anacronistico.in onestà ed amicizia...
"Poi basta dire che con la ebike non si fatica e che non si fanno sacrifici perché non è vero." Mai detto, anche io ho una ebike.
"Come la maggior parte di chi prende una muscolare da enduro e poi si fa scarrozzare dal furgone di turno per salire ." Attento ai pregiudizi, ti sbagli ma di brutto brutto.
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?